Delocalizzazioni, «cessazione» dell’attività produttiva e ruolo del sindacato

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Maria Dolores Ferrara
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/176
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 645-665 Dimensione file 291 KB
DOI 10.3280/GDL2022-176007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo esamina lo stato dell’arte delle procedure di informazione e consultazione sindacale in occasione di delocalizzazioni e cessazioni dell’attività produttiva allo scopo di rilevare le emergenti criticità conseguenti alla moltiplicazione degli iter. Nello studio si esaminano anche le recenti incursioni legislative che hanno valorizzato il ruolo del sindacato sul piano delle re-sponsabilità nella formazione degli interventi di politica, attiva e passiva, necessari per gestire la crisi occupazionale.;

Keywords:Delocalizzazioni; Informazione e consultazione sindacale; Controllo del sindacato.

  1. Albi P. (2019). Il diritto del lavoro e il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. DML: 75 ss.
  2. Ales E. (2009). Informazione e consultazione nell’impresa: diritto dei lavoratori o dovere del datore di lavoro? Un’analisi comparata. RIDL: 221 ss.
  3. Alvino I. (2019). Continuità aziendale, trasferimento d’azienda e tutela dell’occupazione, nel nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. RIDL: 431 ss.
  4. Bavaro V. (2021). Appunti sul diritto del potere collettivo del lavoro. LD: 563 ss.
  5. Corti M. (2014). L’informazione e consultazione dei lavoratori tra art. 27 della “Carta di Nizza” e direttiva 2002/14/CE: un diritto “condizionato”. DRI: 1178 ss.
  6. Corti M. (2022). Il coinvolgimento dei lavoratori preso sul serio: il caso GKN. DRI: 265 ss.
  7. D’Antona M. (1981). Programmazione e diritti sindacali di informazione. DLRI: 597 ss.
  8. D’Antona M. (1992). I licenziamenti per riduzione del personale nella l. 223/1991. RCDL: 317 ss.
  9. De Luca Tamajo R. (2008). Crisi e riorganizzazioni aziendali: interesse collettivo e interessi individuali nella giurisprudenza. LD: 224 ss.
  10. Delfino M. (2014). La Corte e la Carta: un’interpretazione “utile” dei diritti e dei principi fondamentali. DLM: 176 ss.
  11. Dorssemont F. (2010). La nuova direttiva sui Comitati aziendali europei (CAE). DLM: 43 ss.
  12. Falsone M. (2021). La repressione della condotta antisindacale fra spiazzamenti, potenzialità inespresse ed esigenze di manutenzione. LD: 373 ss.
  13. Ferrara G. (2015). La dimensione collettiva dei diritti di libertà. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Antonio D’Atena. Milano: Giuffré.
  14. Frosecchi G. (2021). Diritti collettivi di informazione. Lezioni dal caso GKN. LLI, 2: 38 ss.
  15. Gambacciani M. (2009). Diritti di informazione e consultazione e condotta antisindacale. ADL: 93 ss.
  16. Ghezzi G. (1978). La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese e il sistema contrattuale delle informazioni e della consultazione del sindacato. RGL, I: 53 ss.
  17. Giugni G. (1954). La disciplina interconfederale dei licenziamenti nell’industria. Milano: Giuffré.
  18. Guarriello F. (1999). Il recepimento della Direttiva sui Comitati aziendali europei. RGL, I: 293 ss.
  19. Imberti L. (2020). Profili lavoristici del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Torino: Giappichelli.
  20. Istat (2021). Rapporto sulle imprese 2021. Struttura, comportamenti e performance dal censimento permanente. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/imprese2021/Rapportoimprese2021.pdf (consultato il 5.10.2022).
  21. Mazziotti F. (1992). Riduzione di personale e messa in mobilità. In: Ferraro G., Mazziotti F., Santoni F., a cura di, Integrazioni salariali, eccedenze di personale e mercato del lavoro. Napoli: Jovene, 95 ss.
  22. Novella M. (2019). Diritti dei lavoratori e trasferimento d’azienda nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. vecchie e nuove questioni. RGL, I: 638 ss.
  23. Olivelli P. (2010). La partecipazione dei lavoratori tra diritto comunitario e ordinamento italiano. DRI: 37 ss.
  24. Persiani M. (1992). Licenziamenti collettivi per riduzione del personale nella legge n. 223/1991: le procedure. DRI: 211 ss.
  25. Perulli A. (1991). I diritti di informazione. Torino: Giappichelli.
  26. Perulli A. (2011). A proposito del dumping sociale. LD: 13 ss.
  27. Proia G. (2010). La partecipazione dei lavoratori tra realtà e prospettive. Analisi della normativa interna. DRI: 60 ss.
  28. Romei R. (2021). Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell’azienda. Art. 2112. Milano: Guffrè.
  29. Romei R. (2022). La nuova procedura in caso di cessazione di un’attività. RIDL, I: 29 ss.
  30. Rosapepe R. (2021). La composizione assistita della crisi. Gcomm: 463 ss.
  31. Salimbeni M.T. (2022). La nuova cassa integrazione guadagni: l’approdo dopo la tempesta. RIDL, I: 273 ss.
  32. Simeon M. (2019). Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: un nuovo dia logo tra diritto fallimentare e diritto del lavoro. RIDL, I: 401 ss.
  33. Tebano L. (2019). Delocalizzazioni, occupazione e aiuti di Stato nel “Decreto Dignità”. DLM: 65 ss.
  34. Trojsi A. (2021). Sul ruolo del sindacato e sulle funzioni dell’autonomia collettiva aziendale: dallo Statuto dei lavoratori al blocco dei licenziamenti economici. LDE, 3: 11 ss.
  35. Vallauri M.L. (2020). La tutela dei lavoratori nella riforma delle procedure concorsuali. DLRI: 267 ss.
  36. Varva S. (2015). Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica del giudizio. Torino: Giappichelli.
  37. Veneziani B. (2022). La libertà dell’impresa tra i miti del mercato e i telos del diritto. RGL, I: 331 ss.
  38. Zoli C. (2008). I diritti di informazione e di c.d. consultazione: il D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25. RIDL, I: 161 ss.
  39. Zoppoli L. (2005). Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese. DLRI: 373 ss.
  40. Zoppoli L. (2010). Modelli partecipativi e tecniche di regolazione dei rapporti di lavoro. DRI: 19 ss.

Maria Dolores Ferrara, Delocalizzazioni, «cessazione» dell’attività produttiva e ruolo del sindacato in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 176/2022, pp 645-665, DOI: 10.3280/GDL2022-176007