Il processo di selezione del personale come possibilità di apprendimento: il caso della Cooperativa Sociale Aeper

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Maddalena Gambirasio, Silvia Ivaldi, Emanuele Testa
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 84-113 Dimensione file 367 KB
DOI 10.3280/SO2023-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper presenta un caso di ricerca relativo al processo di selezione del perso-nale di una cooperativa sociale operante sul territorio bergamasco. Il tema della valutazione è qui inteso come processo situato, strettamente connesso al contesto in cui viene applicato, anziché come procedura standard e universalmente appli-cabile. Obiettivo dell’articolo è evidenziare come la costruzione di pratiche a parti-re da una conoscenza situata, considerata come esito di un processo di costruzione sociale, sia una condizione necessaria affinché si produca una valutazione genera-trice di cambiamento. Il presente contributo propone un approccio creativo, conte-stuale e generativo, con l’intento di mostrare come la selezione del personale possa configurarsi come momento di ascolto interlocutorio. Per mezzo di tale processo di interlocuzione, da una parte, il neoassunto è in grado di venire in contatto con gli elementi della cultura organizzativa, valutandone la sintonizzazione su di essa, e, dall’altra, l’organizzazione può riconoscere le diversità, aprendosi alla negoziazione. Per questo motivo la fase di valutazione e selezione del personale può divenire occasione di cambiamento, trasformazione e, di conseguenza, apprendimento or-ganizzativo. Il paper si sofferma inizialmente sulla prospettiva epistemologica adottata, proponendo la sfida di una valutazione context driven, intesa come esito di un processo di negoziazione tra gli attori sociali che appartengono a una specifi-ca organizzazione. Successivamente l’articolo descrive il contesto di riferimento e la metodologia utilizzata la quale, in accordo con l’approccio proposto, ha consen-tito di raccogliere i dati a partire da un lavoro con i soggetti che abitano il contesto studiato. I principali esiti del presente studio sembrerebbero supportare una sinto-nizzazione dei lavoratori con la cultura organizzativa, sia in termini di identifica-zione, che di interpretazione operativa dei valori di riferimento, facendo supporre un’azione trasformativa del processo di selezione. In questo senso, quest’ultimo non solo diverrebbe strumento utile di individuazione di lavoratori idonei per la cooperativa, ma si configurerebbe come momento di apprendimento per il candidato e per l’organizzazione stessa, aprendo nuove direzioni per la ricerca sul tema della valutazione.;

Keywords:valutazione, selezione del personale, conoscenza situata, ap-prendimento organizzativo, practice-based approach, cooperativa sociale

  1. Albano R., Fabbri T.M. (2010), Competenze per l’apprendimento organizzativo. Un approccio simoniano, in “Rassegna italiana di Sociologia”, 2/2010: 255-82.
  2. Brun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative research in psychology, 3(2), 77-101,
  3. Brown J.S., Collins A., Duguid P. (1989). “Situated cognition and the culture of learning”, Educational Researcher, 18, 1: 32-42,
  4. Corbetta P. (2014). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
  5. Corbetta, P. (2015). La ricerca sociale: metodologia e tecniche: III. Le tecniche qualitative. Società editrice il Mulino, Spa.
  6. Crozier M., Friedberg E. (1977). L'acteur et le système. Les contraintes de l'action collective. Paris: Edition du Seuil (trad. it. Attore sociale e sistema, Milano, Etas, 1978).
  7. Czarniawska B. (2008). A Theory of Organizing. Cheltenham, Edward Elgar.
  8. Denis J.L., Lamothe L., Langley A. (2001). “The dynamics of collective leadership and strategic change in pluralistic organizations”, Academy of Management Journal, 44(4): 809-837, DOI: 10.2307/3069417.
  9. Fabbri T.M. (2003). L’apprendimento organizzativo. Teoria e progettazione, Roma, Carocci.
  10. Gherardi, S. (2001). From organizational learning to practice-based knowing. Human relations, 54(1), 131-139.
  11. Gherardi, S., Nicolini, D. (2001). Il pensiero pratico. Un'etnografia dell'apprendimento. Rassegna italiana di sociologia, 42(2), 231-256.
  12. Ivaldi S., Testa E., Scaratti G. (2019). “Oltre la misura: l’assessment come processo di costruzione sociale”, Professionalità Studi, 3/II: 142-167, ISSN 0392-2790
  13. Kirschner D., Whitson J. A., a cura di (1997). Situated cognition. Social, semiotic, and psychological perspectives, Mahwah, Laurence Erlbaum Ass.
  14. Lave J., Wenger E. (1991) Situated learning: legitimate peripheral participation, New York, Cambridge University Press.
  15. Lichtner M. (2002). Valutare gli apprendimenti. In: Bisio C., a cura di, Valutare in formazione. 94-128. Milano, Franco Angeli.
  16. Lipari D. (2002). Logiche di azione formativa nelle organizzazioni, Milano, Guerini e Associati.
  17. Lipari D. (2008). “Per un uso in chiave (auto) valutativa delle etnografie organizzative”, RIV Rassegna Italiana di Valutazione, 77-88,
  18. Lipari D., Scaratti G. (2014). Un approccio riflessivo alla formazione: promuovere l’apprendimento nelle comunità di pratica. In: Quaglino G, a cura di, I metodi, Milano, Raffaello Cortina.
  19. Mezirow J. (2003). “Transformative Learning as Discourse”, Journal of Transformative Education, 1: 58-63, DOI: 10.1177/1541344603252172
  20. Morgan G. (2002). Images. Le metafore dell’organizzazione, Milano, Franco Angeli.
  21. Morin E. (2000). La testa ben fatta: Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Raffaello Cortina.
  22. Patton M. Q. (1997). “Utilization- Focused Evaluation”, Evaluation in Education and Human Services, 425–438, DOI: 10.1007/0-306-47559-6_23
  23. Richards L., Morse J. M. (2009). Fare ricerca qualitativa: Prima guida, Milano, Franco Angeli.
  24. Scaratti G., Ivaldi S. (2015) “Manager on the ground. A practice based approach for developing management education: lesson from complex and innovative organizations”, Applied Psychology Bulletin, vol. LXIII, N.272: 42-57, -- testo disponibile al sito: http://hdl.handle.net/10446/134126.
  25. Scaratti G. (2021). La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Pratiche di conoscenza situata e trasformativa, Milano, Raffaello Cortina.
  26. Scaratti G., Arborea G., Cinque V. (2015). Pratiche di valutazione formativa, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  27. Scaratti G., Kaneklin C. (1999). “Presentazione. Valutare la formazione: percorsi, euristiche, prospettive metodologiche”, Risorsa Uomo, 6: 247-252, Testo disponibile al sito: -- http://hdl.handle.net/10446/209552.
  28. Scaratti G., Testa E., Ivaldi S. (2021). “Esercizio di stile. Fare consulenza con sensibilità qualitativa”, in G. Scaratti, a cura di, La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Pratiche di conoscenza situata e trasformativa, Milano, Raffaello Cortina.
  29. Schein E. H. (1996). “Culture: The missing concept in organization studies”, Administrative Science Quarterly, 41(2): 229-240, DOI: 10.2307/2393715
  30. Schwab K. (2016). La quarta rivoluzione industriale, Milano, Franco Angeli.
  31. Simon H.A. (1981). The Science of the Artificial. Cambridge: Mass., MIT Press
  32. Stein D. (1998). “Situated learning in adult education”, ERIC digest, 195, testo disponible al sito: -- https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED418250.pdf.
  33. Testa E., Ivaldi S., Scaratti G., (2022). “Processi di consulenza e counseling come pratica di ricerca-azione e generazione di capitale sociale”, Counseling, Vol. 15, n. 1: 36-55,
  34. Testa E., Scaratti G., (2018). “Valutare l’apprendere nelle organizzazioni: trasformazione di pratiche”, University Press, New York
  35. Vygotsky L. (1978). Mind in Society: the development of high psychological processes, Cambridge, Harvard University Press.
  36. Weick K., Sutcliffe K. (2010). Governare l’inatteso, Milano, Raffaello Cortina.
  37. Zucchermaglio C., Alby, F., Fatigante, M., Saglietti, M. (2013). Fare ricerca situata in psicologia sociale, Bologna, Il Mulino.

Maddalena Gambirasio, Silvia Ivaldi, Emanuele Testa, Il processo di selezione del personale come possibilità di apprendimento: il caso della Cooperativa Sociale Aeper in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2023, pp 84-113, DOI: 10.3280/SO2023-001004