Scienze sociali, guerre e relazioni internazionali. Tre ipotesi sul ruolo degli esperti nella costruzione del nemico

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesco Antonelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 28-42 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/SISS2023-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli obiettivi di questo articolo sono due: il primo è formulare alcune ipotesi in-terpretative sulla partecipazione degli scienziati sociali (soprattutto sociologi, politologi e psicologi) in quanto esperti al processo di costruzione del nemico nei conflitti politico-militari della modernità. Il secondo è individuare alcuni rilievi critici sul modo in cui l’expertise basata sulle scienze sociali si posiziona di fronte alla tragedia della guerra. L’articolo termina richiamando l’attenzione sulla necessità di ripensare, alla luce della razionalità emancipativa, il rapporto tra scienze sociali, potere e conflitti.

Keywords:nemico; expertise; tecnoscienza; guerra; teoria sociale; conflitti.

  1. Anselmi M., Guercio L., a cura di (2020). Il nemico. Milano: Mondadori Università.
  2. Antonelli F. (2022). Technocratic Politics. Beyond Democratic Society?. London&New York: Routledge.
  3. Antonelli F. (2021). Radicalizzazione. Milano: Mondadori Università.
  4. Antonelli F. (2012). Da élite a sciame. Le trasformazioni dell’intellettuale-pubblico dalla società industriale al mondo globale. Firenze: Le Lettere.
  5. Aron R. (2008). L’oppio degli intellettuali. Torino: Lindau Editore [ed. orig. 1955].
  6. Beck U. (1999). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci [ed. orig. 1986].
  7. Bell D. (1967). Notes on the Post-Industrial Society: Part I. In: The Public Interest. Vol. 6: 24-35.
  8. Benda J. (2012). Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell’intellettuale nella società contemporanea. Torino: Einaudi [ed. orig. 1928].
  9. Bourdieu P. (2013). Sullo Stato. Corso al Collège de France. Vol. I (1989-1990). Milano: Feltrinelli.
  10. Bourdieu P. (1999). Gli usi sociali della scienza. Per una sociologia clinica del campo scientifico. Roma: Edizioni Seam [ed. orig. 1997].
  11. Bourdieu P. (1992). Risposte. Per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Bracher K.D. (1990). Novecento. Secolo delle ideologie. Roma-Bari: Laterza [ed. orig. 1982].
  13. Chomsky N. (2003). I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America. Milano: NET [ed. orig. 1969].
  14. Chua E. (2004). L’età dell’odio. Esportare democrazia e libero mercato genera conflitti etnici?. Roma: Carocci [ed. orig. 2003].
  15. Coeser L. A. (1967). Le funzioni del conflitto sociale. Bologna: il Mulino [ed. orig. 1956].
  16. Comte A. (1979). Corso di filosofia positiva. Torino: UTET [ed. orig. 1830].
  17. Corchia L. (2006). Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva. In The Lab’s Quarterly. Il Trimestrale del Laboratorio, n. 2: 2-21.
  18. Cross M.K.D. (2013). Rethinking Epistemic Communities Twenty Years Later. In Review of International Studies. Vol. 39, n. 1: 137– 60.
  19. Dahrendorf R. (2007). Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo. Roma-Bari: Laterza [ed. orig. 2006].
  20. Demortain D. (2017). Experts and the production of international policy knowledge: do epistemic communities do the job?. In: Littoz-Monnet A. (ed.), The Politics of Expertise in International Organizations: How International Bureaucracies Produce and Mobilize Knowledge. London&New York: Routledge.
  21. Eckhardt W. (1983). Pioneers of Peace Research III: Pitirim A. Sorokin: Apostle of Love. International Interactions. Vol. 10, n. 2: 147-177.
  22. Eyal G. (2019). The crisis of Expertise. London: Polity.
  23. Fukuyama F. (2017). La fine della storia e l’ultimo uomo. Torino: UTET [ed. orig. 1992].
  24. Galtung J. (1999). Pace con mezzi pacifici. Roma: Esperia [ed. orig. 1996].
  25. Girard R. (1987). Il capro espiatorio. Milano: Adelphi [ed. orig. 1982].
  26. Girard R. (1980). La violenza e il sacro. Milano: Adelphi [ed. orig. 1972].
  27. Haas E. B. (1990). When Knowledge Is Power: Three Models of Change in International Organizations. San Diego: University of California Press.
  28. Haas E. B., Williams M.P. Babai D. (1977). Scientists and World Order: The Uses of Technical Knowledge in International Organizations. San Diego: University of California Press.
  29. Irwin A., Rothstein H., Yearley S., McCarthy E. (1997). Regulatory science. Towards a Sociological Framework. In Futures. Vol. 29, n. 1: 17-31.
  30. Knorr-Cetina K. D. (1982). Scientific Communities or Trans-epistemic Arenas of Research? A Critique of Quasi-Economic Models of Science. In Social Studies of Science. Vol. 12, n. 1: 101-30.
  31. Kojève A. (1996). Introduzione alla lettura di Hegel. Lezioni sulla “Fenomenologia dello Spirito” tenute dal 1933 al 1939 all’Ecole Pratique des Hautes Etudes. Milano: Adelphi.
  32. Kuhn T. S. (1962). The Structure of Scientific Revolutions. Chicago: University of Chicago Press.
  33. Latour B. (1998). La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza. Torino: Ed. di Comunità [ed. orig. 1987].
  34. Littoz-Monnet A. (2018). The Politics of Expertise in International Organizations: How International Bureaucracies Produce and Mobilize Knowledge. London&New York: Routledge.
  35. Maniscalco M.L. (2013). Europa, nazionalismi, guerra. Sociologie a confronto tra Ottocento e Novecento. Roma: Armando.
  36. Marchili A., Guerra A. (2020). La concezione moderna dell’inimicizia fra contrattualismo e Rivoluzione francese. In: Anselmi M., Guercio L., a cura di (2020). Il nemico. Milano: Mondadori Università.
  37. Marx K. (2009). Tesi su Feuerbach. Roma: Castelvecchi [ed. orig. 1888].
  38. Merton R.K. (2000). Teoria e struttura sociale, Volume III: Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza. Bologna: il Mulino [ed. orig. 1949].
  39. Miglio G.F., a cura di (1992). Amicus (Inimicus) Hostis. Le radici concettuali della conflittualità privata e della conflittualità politica. Milano: Giuffrè.
  40. Packer J., Reeves J. (2020). Making enemies with media. Communication and the Public, Vol. 5, n. 1-2: 16-25.
  41. Portinaro P. (1992). Materiali per una storicizzazione della coppia “amico-nemico”. In: Miglio G.F., a cura di, Amicus (Inimicus) Hostis. Le radici concettuali della conflittualità privata e della conflittualità politica. Milano: Giuffrè.
  42. Ricciardi M. (2014). Introduzione. In: Tönnies F., Comunità e società. Roma-Bari: Laterza.
  43. Robin R. (2001). The Making of the Cold War Enemy: Culture and Politics in the Military-Intellectual Complex. Princenton: Princenton University Press.
  44. Ruggie J. G. (1975). International Responses to Technology: Concepts and Trends. International Organization. Vol. 29, n. 3: 557-83.
  45. Schmitt C. (1972). Le categorie del politico. Bologna: il Mulino [ed. orig. 1922-1953].
  46. Sheldon W.M. (1960). Politics and Vision. Continuity and Innovation in Western Political Thought. Princenton: Princenton University Press.
  47. Simmel G. (1998). Sociologia: indagine sulle forme di associazione. Torino: Ed. di Comunità [ed. orig. 1908].
  48. Spencer H. (1967). Principi di sociologia. Torino: UTET [ed. orig. 1876].
  49. Toscano M.A. (1995). Trittico sulla guerra: Durkheim, Weber, Pareto. Roma-Bari: Laterza.
  50. Touraine A. (2019). In difesa della modernità. Milano: Raffaello Cortina [ed. orig. 2018].
  51. Wacquant L. (1992). Introduzione. In: Bourdieu P. (1992). Risposte. Per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  52. Walzer M. (2004). L’intellettuale militante. Bologna: il Mulino [ed. orig. 1999].
  53. Weber M. (2004). La scienza come professione. La politica come professione. Milano: Mondadori [ed. orig. 1917-1919].
  54. Weinberg, A. M. (1972). Science and Trans-Science. Minerva. Vol. 10, n. 2: 209-22.
  55. Ziman J. (2000). Real Science: What It Is and What It Means. Cambridge: Cambridge University Press.
  56. Znaniecki F. (2008). Saggio sull’antagonismo sociale. Roma: Armando [ed. orig. 1931].

Francesco Antonelli, Scienze sociali, guerre e relazioni internazionali. Tre ipotesi sul ruolo degli esperti nella costruzione del nemico in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2023, pp 28-42, DOI: 10.3280/SISS2023-001004