Democrazia, diritti e libertà. Transizioni e regressioni conflittuali

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Annamaria Rufino
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 83-94 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/SISS2023-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La trasformazione del mondo contemporaneo incide, fortemente, sui principi fondativi della società civile. Il modello politico, che sembrava accreditato in gran parte del mondo, ovvero la democrazia, sembra compromesso a causa della frammentazione funzionale dei processi decisionali e dalla precarietà degli assetti sociali, oltre che politici. Così, diritti e libertà sono accomunati in una concreta precarietà, di fronte alla quale tutti i cittadini si interrogano sulle prospettive future. Il frame onnicomprensivo, di questo momento storico, è, non a caso, la guerra, il conflitto, che si è disseminato in ogni dinamica, contagiando tutti i nostri universi di riferimento.;

Keywords:diritti; libertà; valori; conflitti; Italia; democrazia

  1. Beck U. (2003). Un mondo a rischio. Torino: Einaudi.
  2. Boudon R. (1985). Il posto del disordine. Bologna: il Mulino.
  3. Castells M. (1996). The Rise of the Network Society. The Information Age: Economy, Society and Culture. Vol. 1. Oxford: Blackwell.
  4. Darhendorf R. (1977). Cittadini e partecipazione: al di là della democrazia rappresentativa? In: Sartori G., Dahrendorf R., Il cittadino totale. Partecipazione eguaglianza e libertà nelle democrazie d’oggi. Torino: Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.
  5. Dewey J. (2014). Esperienza e natura. Milano: Ugo Mursia Editore.
  6. Friedman L.M. (2002). La società orizzontale. Bologna: il Mulino.
  7. Held D., McGrew A. (2000). Globalismo e antiglobalismo. Bologna: il Mulino.
  8. Humboldt G. (1965). Saggio sui limiti dell’attività dello Stato. Milano: Giuffrè.
  9. Huntington S.P. (2000). Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Cernusco: Garzanti.
  10. Luhmann N. (1985). Come è possibile l’ordine sociale. Bari: Laterza.
  11. Luhmann N. (1996). Sociologia del rischio. Milano: Bruno Mondadori.
  12. Lupton D. (2003). Il rischio. Percezione, simboli, culture. Bologna: il Mulino.
  13. McLuhan M. (1968). War and Peace in the Global Village: an inventory of some of the current spastic situations that could be eliminated by more feed forward. New York: McGraw-Hill.
  14. Rufino A. (2014). Umanesimo futuro. Conosci te stesso. Milano-Udine: Mimesi Edizioni.
  15. Rufino A. (2017). In-security. La comunicazione della paura nell’età medio-globale. Milano-Udine: Mimesi Edizioni.
  16. Rufino A. (2020). Scegliere, decidere, cambiare. Perché il mondo dimentica di fare. Milano-Udine: Mimesi Edizioni.
  17. Sartori G. (1977). Liberalismo e democrazia. In: G. Sartori, R. Dahrendorf, Il cittadino totale. Partecipazione eguaglianza e libertà nelle democrazie d’oggi. Torino: Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.
  18. Stiglitz J.E. (2002). La globalizzazione e i suoi oppositori. Torino: Einaudi.

Annamaria Rufino, Democrazia, diritti e libertà. Transizioni e regressioni conflittuali in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2023, pp 83-94, DOI: 10.3280/SISS2023-001008