Sperimentare con lo sport la trasformazione del carcere: strumenti di progetto

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Marianna Frangipane, Gianfranco Orsenigo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/102 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 46-56 Dimensione file 369 KB
DOI 10.3280/TR2022-102008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le carceri, nonostante la forte e perdurante domanda di miglioramento delle loro condizioni di abitabilità, rappresentano un caso emblematico di situazioni inerti alla trasformazione. A fronte di tale contraddizione, sperimentare nuovi metodi e strumenti di progetto appare sempre più urgente. Questo articolo propone la de?nizione di alcuni percorsi possibili, attraverso una lettura autori?essiva di un’esperienza svolta ‘sul campo’. La sperimentazione, localizzata principalmente nel carcere di Bollate, ha riguardato la realizzazione di nuovi spazi e attrezzature per le attività sportive. Gli strumenti esplorati rappresentano il tentativo di coniugare, in modo fertile, le dimensioni trasformativa e processuale, attraverso l’interazione sociale con i diversi attori coinvolti.;

Keywords:strumenti di progetto; autoriflessione; contesti inerti

  1. Amirante R., 2018, Il progetto come prodotto di ricerca. Siracusa: Let- teraVentidue.
  2. Awan N., Schneider T., Till J., 2011, Spatial Agency. Other Ways of Doing Architecture. Abingdon: Routledge.
  3. Aymonino A., Mosco V.P., 2006, Spazi pubblici contemporanei. Architet- tura a volume zero. Milano: Skira.
  4. Barbieri P., 2017, «Contesti in Volo». Ardeth, 1: 125-136. -- https://journals. openedition.org/ardeth/1005 (accesso: 2022.06.04).
  5. Bjarke Ingels Group, 2009, BIG. Yes is More. An Archicomic on Architectural Evolution. Köln: Taschen.
  6. Bjarke Ingels Group, 2015, BIG. Hot to Cold. An Odyssey of Architectural Adaptation. Köln: Taschen.
  7. Boer F., Jorritsma J., Van Peijpe D., 2010, De Urbanisten and the wondrous water square. Rotterdam: 010 Publishers.
  8. Crosta P.L., 2010. Pratiche. Il territorio «è l’uso che se ne fa». Milano: FrancoAngeli.
  9. De Walsche J., Verbruggen S., 2013, «Why Theory by Design Is a Valid Option». In: De Vos et al. (eds.), Theory by Design: Architectural Re- search Made Explicit in the Design Studio. Antwerp: UPA – University Press Antwerp, 16-25.
  10. Giddens A., 1984, The Construction of Society: Outline of the Theory of Structuration. Berkeley: University of California Press.
  11. Jullien F., 1996, Traité de l’efficacité. Paris: Grasset & Fasquelle (trad. it., 1998, Trattato dell’efficacia. Torino: Enaudi).
  12. Lave J., Wenger E., 1991, Situated Learning: Legitimate Peripheral Par- ticipation. Cambridge: Cambridge University Press.
  13. Mallgrave H.F., 2013, Architecture and Embodiment. The Implications of New Sciences and Humanities for Design. London-New York: Routledge (trad. it., 2015, L’empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze. Milano: Raffaello Cortina).
  14. Moro M., 2018, «Through the looking-glass.La narrativa applicata alla contro-storia del progetto territoriale». FAM Magazine, 45/46: 132-139. Nancy J.L., 1992. Corpus. Paris: Métailié (trad. It., 2001, Corpus. Napoli: Cronopio).
  15. Palma M., 2011, «Due modelli a confronto: il carcere responsabilizzante e il carcere paternalista». In: Anastasia S., Corleone F., Zevi L. (a cura di), Il corpo e lo spazio della pena. Architettura, urbanistica e politiche penitenziarie. Roma: Ediesse, 27-52.
  16. Pasqui G., 2018, La città, i saperi, le pratiche. Roma: Donzelli Editore. Poincaré H., 1908, Science et Méthode. Paris: E. Flammarion (trad. It., 1997, Scienza e metodo. Torino: Einaudi).
  17. Schön D.A., 1983, The Reflective Practitioner. New York: Basic Books (trad. it., 1993, Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo).
  18. Sebeok T.A., 1983, «One, Two, Three Spells Uberty». In: Eco U., Sebeok
  19. T.A. (a cura di), Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce. Milano: Bompiani, 15-26.
  20. Star S., Griesemer J.R., 1989, «Institutional Ecology, ‘Translations’ and Boundary Objects: Amateurs and Professionals in Berkeley’s Mu- seum of Vertebrate Zoology, 1907-39». Social Studies of Science, 19, 3: 387-420.
  21. Till J., 2007, «Three Myths and One Model». Building Material, 17: 4-10. Till J., 2009, Architecture Depends. Cambridge, Mass.: MIT Press.
  22. Ware C., 2012, Building stories. New York: Pantheon books

Marianna Frangipane, Gianfranco Orsenigo, Sperimentare con lo sport la trasformazione del carcere: strumenti di progetto in "TERRITORIO" 102/2022, pp 46-56, DOI: 10.3280/TR2022-102008