Le opere a terra del porto di Civitanova Marche: indagini e riciclo del patrimonio tra lavoro e tempo libero

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Sara Cipolletti
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/102 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 107-113 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/TR2022-102014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ri?ette sulle opere a terra dell’area portuale, come contesto in cui si identi?cano il patrimonio costruito e gli spazi aperti dell’infrastruttura. Esse si costituiscono come campo d’azione in cui si inventa e si esprime il quotidiano partendo dalla loro fruizione, uso e trasformazione, dove le pratiche si alternano tra lavoro e tempo libero. La necessità di ricostruire lo stato dei luoghi svela problemi e questioni aperte; l’approfondito processo investigativo viene attuato alternando indagini indiziarie sulle fonti catastali e lavoro sul campo. L’obiettivo è quello di strutturare un solido quadro conoscitivo che ne preceda la trasformazione per supportare le azioni di valorizzazione e riciclo del patrimonio immobiliare, già anticipato dalle sperimentazioni artistiche e convalidato dalle esperienze nazionali e internazionali di rigenerazione portuale.;

Keywords:patrimonio architettonico portuale; riciclo; tempo libero

  1. Abalos I., Lacaton A., Vassal J.P., Puyuelo A., 2011, Lacaton & Vassal: Obra reciente = Recent work. Barcellona: 2G book.
  2. Babalis D., Townshend T.G., 2018, Urban water- fronts and cultural heritage: New Perspectives and Opportunities. Firenze: AltrAlinea Edizioni. Cecchetto A., 2003, «Capannone Lamierini, Venezia Arsenale». Area, 69: 140-147. D’Annuntiis M., 2012, «Città Adriatica e Turismo».
  3. In: Coccia L., D’Annuntiis M. (a cura di), Oltre la spiaggia. Nuovi spazi per il turismo adriatico. Macerata: Quodlibet, 28-33.
  4. De Certeau M., 2010, (prima edizione italiana, 2001), L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  5. Di Venosa M., Pavia R., 2000, «La pianificazione delle aree portuali. I porti delle città adriatiche». Urbanistica Informazioni: 115: 65-72.
  6. Ghersi A., Sessarego A., 2016, La città e l’acqua. Progetti per un nuovo paesaggio urbano accogliente. Firenze: AltrAlinea Edizioni.
  7. Marshall R., 2001, a cura di, Waterfront in Post-In- dustrial Cities, Londra: Spon Press.
  8. Montevidoni E., 2018, Innovazione e partecipazione nell’area del porto di Civitanova Marche. Tesi di laurea Magistrale in Architettura, Scuola di Ateneo di Architettura e Design Eduardo Vittoria, Università di Camerino.
  9. MUMA, 2013, Pissaro dans les ports. From April 27 to September 29, 2013. -- www.muma-leha-vre.fr/en/exhibitions/pissarro-dans-les-ports (accesso: 2022.08.25).
  10. Orlandi P., 2014, Visioni di città. La fotografia tra indagine e progetto. Bologna: Bononia University Press.
  11. Porfyriou H., Sepe M., 2017, a cura di, Water- fronts revisited. European ports in a historic and global perspective. New York: Routledge. Pavia P., 2007, «Progetti urbani per la riqualifi- cazione dei waterfront». Architettura e città. Argomenti di architettura, 2: 133-135.
  12. Pavia R., di Venosa M., 2012, Waterfront. Dal conflitto all’integrazione. From conflict to integration. List: Trento.
  13. Preite M., 2020, «Patrimonio industriale e rigene- razione urbana». In: Fontana G.L. (a cura di), Stati generali del Patrimonio industriale 2018, Venezia: Marsilio, 1.2.
  14. Rocca G., 2013, «Rigenerazioni dei waterfront urbani, decollo e sviluppo turistico, il caso del capoluogo ligure». In: Rocca G., Dal proto- turismo al turismo globale. Momenti, percorsi di ricerca, casi di studio. Torino: Giappichelli, 377-387.
  15. Teodosio A., del Caz Enjuto M.R., 2013, «Il recupero delle aree portuali dismesse come opportunità di crescita per la città contempora- nea». In: Moccia F.D. (a cura di), Città Sobria. Napoli: Edizioni scientifiche Italiane, 413-421. Savino M., 2010, a cura di, Waterfront d’Italia. Piani, Politiche, Progetti. Milano: FrancoAngeli. Vesprini G., 2014, a cura di, Vedo a colori. Street art al porto 2009/2014. Macerata: Stampa tipografica San Giuseppe.

Sara Cipolletti, Le opere a terra del porto di Civitanova Marche: indagini e riciclo del patrimonio tra lavoro e tempo libero in "TERRITORIO" 102/2022, pp 107-113, DOI: 10.3280/TR2022-102014