L’urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Marika Fior, Maddalena Buffoli, Irene Gori Insinga, Emma Latis, Silvia Mangili
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/102 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 141-151 Dimensione file 345 KB
DOI 10.3280/TR2022-102018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La sanità di prossimità è una presenza territoriale fondamentale per rispondere ef?cacemente alle esigenze sociosanitarie della popolazione sia quotidiane sia in caso di eventi emergenziali. Da circa 15 anni il Servizio Sanitario Nazionale persegue questa visione attraverso lo sviluppo delle Case della Salute e ora delle Case di Comunità. Per tale motivo il PNRR ha incentivato la realizzazione di 1.288 strutture, ma a scala locale le dif?coltà localizzative si fanno sentire. La ricerca ha quindi elaborato per Milano sia una prima valutazione urbanistica circa la scelta localizzativa delle 24 strutture sanitarie da realizzare entro il 2026, sia alcune considerazioni in merito all’idoneità dei quartieri (NIL) a ospitare le suddette strutture sanitarie di prossimità.;

Keywords:pianificazione urbanistica; programmazione sanitaria; Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

  1. Bertani D., 2021, «Case e Ospedali di comunità: parte da Milano ‘modello’ sanità di prossimità». Lombardia Notizie Online, 6 settembre. -- www.lom- bardianotizie.online/case-ospedali-di-comunita/ (accesso: 2022.07.13). Buffoli M., 2014, Urban Health: strategie per la sostenibilità urbana. Milano: FrancoAngeli.
  2. Capolongo S., Rebecchi A., Buffoli M., Appolloni L., Signorelli C., Fara G.M., D’Alessandro D., 2020, «COVID-19 and Cities: from Urban Health strategies to the pandemic challenge. A Decalogue of Public Health op- portunities». Acta Biomed, 91, 2: 13-22.
  3. Connolly C., Ali S.H., Keil R., 2020, «On the relationships between COVID-19 and extended urbanization». Geography, Urban Studies & Planning, 10, 2: 213–216. DOI: 10.1177/2043820620934209
  4. Dell’Ovo M., Oppio A., Capolongo S., 2020, Decision support system for the location of healthcare facilities. SitHealth evaluation tool. Cham: SpringerBriefs.
  5. Deloitte, 2020, Outlook Salute 2021 – Il Sistema Sanitario Italiano tra pubblico e privato: sostenibilità e prospettive, 22 gennaio 2022. -- www2. deloitte.com/it/it/pages/public-sector/articles/deloitte-outlook-salu- te-italia-2021---deloitte-italy---public.html (accesso: 2022.07.13).
  6. Fior M., Mpampatsikos V., 2021, «COVID-19 and estimates of actual deaths in Italy. Scenarios for urban planning in Lombardy». Journal of Urban Management, 10, 3: 275-301.
  7. Galera G., 2020, «Verso un sistema sanitario di comunità. Il contributo del terzo settore». Impresa sociale, II, 16 settembre 2021. -- www.rivistaim- presasociale.it/rivista/articolo/verso-un-sistema-sanitario-di-comunita (accesso: 2022.07.13).
  8. Hamidi S., Sabouri S., Ewing R., 2020. «Does Density Aggravate the COVID-19 Pandemic?: Early Findings and Lessons for Planners». Journal of American Planning Association, 86, 4: 495-509. DOI: 10.1080/01944363.2020.1777891
  9. Landi S., 2021, «Covid Lombardia, ospedali sotto stress: reparti convertiti e pazienti lievi che intasano i Pronto Soccorso». Corriere della Sera, 20 ottobre 2021. -- https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_marzo_04/ covid-lombardia-ospedali-sotto-stress-reparti-convertiti-pazienti-lie-vi-che-intasano-pronto-soccorso-d5244384-7c5c-11eb-bc48-454ef- d4893c8.shtml (accesso: 2022.07.13).
  10. Manzini E., 2021, Abitare la prossimità, idee per la città dei 15 minuti. Milano: Egea.
  11. Moreno C., 2020, «Vie urbaine et proximité à l’heure du Covid-19». Paris: Editions de l’Observatoire.
  12. Ravizza S., 2020, «L’Istituto dei tumori trasloca a Sesto (tra 7 anni): ‘Rin- noviamo la sede’». Corriere della Sera. Cronaca di Milano, 27 gennaio. -- https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_gennaio_27/istituto-tu- mori-trasloca-sesto-tra-7-anni-rinnoviamo-sede-6af5e69a-406a-11e- a-a133-84fd84fc9cfa.shtml (accesso: 2022.07.13).
  13. Ugolini M., 2022, «Case della Salute: condizioni di fragilità e occasioni di rigenerazione sociale e urbana». Territorio, 97-Supplemento: 147-153. Supplementooa12939.
  14. Zanella R., 2022, La sanità di prossimità. Case della salute, ospedali di comunità, farmacie multi-servizi nelle ‘città dei quindici minuti’. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.

Marika Fior, Maddalena Buffoli, Irene Gori Insinga, Emma Latis, Silvia Mangili, L’urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano in "TERRITORIO" 102/2022, pp 141-151, DOI: 10.3280/TR2022-102018