Reti relazionali nella parabola dirigenziale di Carlo Lovioz alla filiale Comit di Londra (1935-1940)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Federico Castelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 44-69 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/SIL2023-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attenzione posta verso gli aspetti sociali del mondo di banca ha individuato in Carlo Lo- vioz, direttore presso la filiale della Banca commerciale italiana (Comit) di Londra tra il 1935 e il 1940, una figura in grado di mostrare l’importanza assunta dai network di conoscenze personali nel panorama finanziario. Sono stati selezionati una serie di incontri che offrono un primo sguardo sulla rete relazionale di Lovioz, mostrandone la composizione e i meccanismi. Il supporto fornito dalla teoria del capitale sociale ha consentito di mettere in luce alcuni tratti peculiari del gruppo sociale delle élite di banca, tra cui spirito di cooperazione (e di solidarie- tà), fiducia e stima. Essenziale ai fini della ricerca è stato il preliminare inquadramento storico avente come estremi la fondazione della Comit, nel 1894, e la legge bancaria – che sancì la fine della banca universale – emanata dal governo fascista nel 1936, affinché si potesse forni- re una dovuta contestualizzazione del periodo antecedente l’esperienza dirigenziale del banchiere preso in esame. Ripercorrendo i passaggi di un istituto che contribuì allo sviluppo eco- nomico dell’Italia di inizio Novecento, sono state descritte le cause che portarono all’intervento statale per il suo salvataggio, tra il 1931 e il 1933, e al suo nuovo assetto organizzativo.;

Keywords:Lovioz, Banca commerciale italiana (Comit), reti relazionali, capitale socia- le, élite bancarie, crisi bancaria, economia tra le due guerre, banca universale.

  1. Engbers T. A., Thompson M. F. e Slaper T. F. (2017), Theory and Measurement in Social Capital Research, in «Social Indicators Research», vol. 132, n. 2, pp. 537- 558.
  2. Accominotti O. (2019), International banking and transmission of the 1931 financial crisis, in «The Economic History Review», vol. 72, n. 1, pp. 260-285.
  3. Aguado I. G. (2001), The Creditanstalt crisis of 1931 and the failure of the Austro- German Customs Union project, in «The Historical Journal», vol. 44, n. 1, pp. 199- 221.
  4. Battilossi S. (2009), Did governance fail universal banks? Moral hazard, risk taking, and banking crises in interwar Italy, in «The Economic History Review», vol. 62, n. S1, pp. 101-134.
  5. Bourdieu P. (2015), Forme di capitale, a cura di Santoro M., Roma, Armando Editore (ed. or.: Bourdieu P., The forms of capital, in Richardson J., Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education, Westport, CT, Greenwood Publish- ing Group, 1986, pp. 241-258).
  6. Caracciolo A., a cura di (1992), La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra. 1936- 1945, Roma-Bari, Editori Laterza.
  7. Cassese S. (1988), Come è nata la legge bancaria del 1936, Roma, Banca Nazionale del Lavoro.
  8. Cassis Y. (2006), Capitals of Capital. A History of International Financial Centres 1780-2005, Cambridge, Cambridge University Press.
  9. Id. (2011), Crises & Opportunities. The Shaping of Modern Finance, Oxford, Oxford University Press.
  10. Castelli F. (2021), Operare fra le tensioni politiche internazionali: il capitale sociale di Charles Lovioz, direttore della filiale Comit di Londra (1935-1940), Tesi magi- strale, Milano, Università degli Studi di Milano.
  11. Cianci E. (1977), Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano, Mursia.
  12. Colvin C. L. (2014), Interlocking directorates and conflicts of interest: The Rotter- damsche Bankvereeniging, Müller & Co. and the Dutch financial crisis of the 1920s, in «Business History», vol. 56, n. 2, pp. 314-334.
  13. Confalonieri A. (1975), Banca e industria in Italia 1894-1906. Volume II. Il sistema bancario tra due crisi, Milano, Banca Commerciale Italiana.
  14. Id. (1982), Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto 1914. Volume II. Crisi e sviluppo nell’industria italiana, Milano, Banca Commerciale Italiana.
  15. Id. (1994), Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933. Volume I. Introduzione - L’esperienza della Banca Commerciale Italiana e del Credito Italiano, Mi- lano, Banca Commerciale Italiana.
  16. Id. (1997), Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933. Volume II. I rapporti banca - industria, Milano, Banca Commerciale Italiana.
  17. Conti G. (2011), Fallimenti di mercato e fallimenti di regolazione prima della legge bancaria del 1936, in «Mercato Concorrenza Regole», n. 3, pp. 521-548.
  18. Cotula F., de Cecco M. e Toniolo G., a cura di (2003), La Banca d’Italia. Sintesi della ricerca storica. 1893-1960, introduzione di Fazio A., Roma-Bari, Editori Laterza.
  19. Davern M. (1997), Social Networks and Economic Sociology. A proposed research agenda for a more complete social science, in «The American Journal of Econom- ics and Sociology», vol. 56, n. 3, pp. 287-302.
  20. Di Nolfo E. (2015), Storia delle relazioni internazionali. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Roma-Bari, Editori Laterza.
  21. Eichengreen B. (1996), Golden Fetters: The Gold Standard and the Great Depression, 1919-1939, Oxford, Oxford University Press.
  22. Farese G. (2009), Dare credito all’autarchia. L’IMI di Azzolini e il governo dell’economia negli anni Trenta, Napoli, Editoriale Scientifica.
  23. Feinstein C. H., Temin P. e Toniolo G. (2008), The World Economy between the World Wars, New York, Oxford University Press USA.
  24. Fohlin C. (1999), The rise of interlocking directorates in imperial Germany, in «The Economic History Review», vol. 52, n. 2, pp. 307-333.
  25. Gagliardi A. (2006), L’impossibile autarchia. La politica economica del fascismo e il Ministero scambi e valute, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  26. Gallino L. (2014), Dizionario di Sociologia, Torino-Novara, UTET-De Agostini. Garruccio R. (2002), Minoranze in affari. La formazione di un banchiere: Otto Joel, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  27. Gerschenkron A. (1962), Economic Backwardness in Historical Perspective. A Book of Essays, Cambridge (Massachusetts), The Belknap Press of Harvard University Press.
  28. Granovetter M. (1983), The Strength of Weak Ties: A Network Theory Revisited, in «Sociological Theory», vol. 1, pp. 201-233.
  29. Id. (1985), Economic Action and Social Structure: The Problem of Embeddedness, in «American Journal of Sociology», vol. 91, n. 3, pp. 481-510.
  30. Id. (2005), The Impact of Social Structure on Economic Outcomes, in «Journal of Economic Perspectives», vol. 19, n. 1, pp. 33-50.
  31. Green E. (2017), Calling London. Travels by British Bankers, 1904-63, Croydon, Threadgold Press.
  32. Gucciardo G. (2007), Il valore del capitale sociale. Una rassegna critica della lettera- tura, in «Studi di Sociologia», a. 45, fasc. 2, pp. 177-203.
  33. Herrero I. (2018), How familial is Family Social Capital? Analyzing bonding social capital in family and nonfamily firms, in «Family Business Review», vol. 31, n. 4, pp. 441-459.
  34. Iannone R. (2006), Il capitale sociale. Origine, significati e funzioni, Milano, Fran- coAngeli.
  35. Kaiser D. E. (2015), Economic Diplomacy and the Origins of the Second World War: Germany, Britain, France, and Eastern Europe, 1930-1939, Princeton, Princeton University Press.
  36. Kopper C. (2011), New perspectives on the 1931 banking crisis in Germany and Cen- tral Europe, in «Business History», vol. 53, n. 2, pp. 216-229.
  37. Lin N., Cook K. e Burt R. S. (2001), Social Capital: Theory and Research, New York, Aldine de Gruyter.
  38. Maifreda G. (2000), Gli ebrei e l’economia milanese. L’Ottocento, Milano, Fran- coAngeli.
  39. Malagodi G. (2010), Dalla crisi allo sviluppo: scritti per la riorganizzazione delle fi- liali Comit, 1934-1935, a cura di Pino F. e Gaido F., Torino, Aragno.
  40. Mattioli R. (2010), Uscire dalla crisi. Comunicazioni interne sul salvataggio della Banca Commerciale Italiana, 1933-1934, a cura di Pino F., con la collaborazione di Gaido F., Torino, Aragno.
  41. Piluso G. (2018), Adjusting to Financial Instability in the Interwar Period. Italian Fi- nancial Elites, International Cooperation and Domestic Regulation, 1919-1939, in Cassis Y. e Telesca G., a cura di, Financial Elites and European Banking. Histori- cal Perspectives, Oxford, Oxford University Press, pp. 61-91.
  42. Pino F. (2008), Mattioli, Raffaele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  43. Ead., Brambilla F. e Montanari G. (2011), 11 dicembre 1911. Lo sbarco a Londra, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, “Monografie”, n. 3, Milano, Nexo.
  44. Pizzorno A. (1999), Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale so- ciale, in «Stato e mercato», n. 57 (3), pp. 373-394.
  45. Rinaldi A. e Spadavecchia A. (2021), The banking-industry relationship in Italy: large national banks and small local banks compared (1913-1936), in «Business Histo- ry», vol. 63, n. 6, pp. 988-1006.
  46. Rivera M. T., Soderstrom S. B. e Uzzi B. (2010), Dynamics of Dyads in Social Net- works: Assortative, Relational, and Proximity Mechanisms, in «Annual Review of Sociology», vol. 36, pp. 91-115.
  47. Roselli A. (2001), Il governatore Vincenzo Azzolini. 1931-1944, Roma-Bari, Editori Laterza.
  48. Schilke O., Reimann M. e Cook K. S. (2021), Trust in Social Relations, in «Annual Review of Sociology», vol. 47, pp. 239-259.
  49. Schnabel I. (2004), The German Twin Crisis of 1931, in «The Journal of Economic History», vol. 64, n. 3, pp. 822-871.
  50. Ead. (2009), The role of liquidity and implicit guarantees in the German twin crisis of 1931, in «Journal of International Money and Finance», vol. 28, n. 1, pp. 1-25.
  51. Tedesco L. (2016), Dal libero scambio all’autarchia. Gino Borgatta e gli «interessi dell’economia nazionale», Ariccia, Aracne Editrice.
  52. Telesca G. (2020), Józef Toeplitz e la fine della banca universale in Italia. Una (ri)lettura politica della crisi bancaria degli anni Trenta, in «Studi Storici», a. 61, n. 4, pp. 829-850.
  53. Tulin M., Lancee B. e Völker B. (2018), Personality and social capital, in «Social Psychology Quarterly», vol. 81, n. 4, pp. 295-318.
  54. Vasta M. e Baccini A. (1997), Banks and industry in Italy, 1911-36: new evidence us- ing the interlocking directorates technique, in «Financial History Review», vol. 4, n. 2, pp. 139-159.

Federico Castelli, Reti relazionali nella parabola dirigenziale di Carlo Lovioz alla filiale Comit di Londra (1935-1940) in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2023, pp 44-69, DOI: 10.3280/SIL2023-001003