Le metamorfosi regressive della coscienza connettiva

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Pier Luca Marzo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 53-75 Dimensione file 728 KB
DOI 10.3280/RSF2023-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se il tempo è «il numero del movimento secondo il prima e il poi» (Aristotele IV, II 219 b2), l’uomo lo scandisce al di fuori della sequen- zialità dello stimolo-risposta animale. Nel suo percorso evolutivo, l’Homo sapiens ha acquisito la capacità di frapporre nel flusso temporale un vuoto metacognitivo nel quale riflette, concettualizza e rimodula la sensorialità in immagini mentali. Grazie a ciò, l’umanità si è metamorfosata in una specie creativa in grado di immaginare e costruire un proprio mondo. Pertanto, cosa succede se l’accelerazione della società iperconnessa comprime la tem- poralità metacognitiva? L’ipotesi che verrà sviluppata, attraverso un approccio interdisciplina- re, è che l’infosfera stia inducendo una metamorfosi regressiva dell’umano verso la reattività animale. Mai come oggi, le reti informatiche danno vita ad una complessa coscienza connettiva capace di veicolare, in tempo reale, immagini ad alto contenuto spettacolare, che tendono a esemplificare i comportamenti individuali e collettivi. Per comprendere questo processo si focalizzerà l’attenzione sull’infodemia da COVID-19.;

Keywords:temporalità, creatività, immaginario, coscienza connetti- va, pandemia, zoopolitica.

  1. Friedenthal R. Wolfgang Goethe. Biografia critica. Milano: Mursia; 1974.
  2. Goethe J. W. Gli scritti scientifici. Bologna: Il Capitello del Sole; 1996- 1999.
  3. Zecchi S. Il tempo e la metamorfosi. Parma: Guanda; 2005.
  4. Eraclito. Dell’origine. Milano: Feltrinelli; 1993.
  5. Cislaghi F. Goethe e Darwin. Milano: Mimesis; 2008.
  6. Marzo PL. Simmel et la morphologie sociale. Sociétés, Revue des Scien- ces Humaines et Sociales 2007; 96: 124-36.
  7. Nietzsche F. Al di là del bene e del male. Milano: Adelphi; 1994.
  8. Castoriadis C. L’istituzione immaginaria della società. Milano: Mime- sis; 2022.
  9. Theilard De Chardin P. Il fenomeno umano, Milano: Il Saggiatore; 1968.
  10. Cardon D. À quoi rêvent les algorithms. Paris: Seuil; 2015.
  11. Codeluppi V. La vetrinizzazione sociale, Torino: Bollati Boringhieri; 2007.
  12. Accoto C. Il mondo dato. Milano: Egea; 2017
  13. Zuboff S. Il capitalismo della sorveglianza. Roma: Luiss University Press; 2019.
  14. O’Neil C. Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia. Milano: Bompiani; 2017.
  15. Durkheim E. La divisione del lavoro sociale. Milano: Edizioni di Co- munità; 1996.
  16. Debord G. La società dello spettacolo. Firenze: Baldini e Castoldi; 1997.
  17. Vincenzo G. L’ordine rituale e la società digitale. Milano: Mimesis; 2021.
  18. Baudrillard J. Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli; 1979.
  19. Castells M. La nascita della società in rete. Milano: Università Bocco- ni; 2008.
  20. Floridi L. La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo. Milano: Raffaello Cortina; 2017.
  21. Pascual-Leone A, Amedi A, Fregni F, Merabet LB. The plastic human brain cortex. Annual Review of Neuroscience 2005; 28: 377-401.
  22. Schutz A. Saggi sociologici. Torino: UTET; 1979.
  23. Berger PL, Luckmann T. La realtà̀ come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino; 2000.
  24. Marzo PL, Mori L, ed. Le vie sociali dell’immaginario. Milano: Mime- sis; 2019, pp. 25-53.
  25. Bataille G. Lascaux. La nascita dell’arte. Milano: Abscondita; 2014.
  26. Ferrara S. Il salto. Segni, figure, parole: viaggio all’origine dell’immaginazione. Milano: Feltrinelli; 2021.
  27. Harari YN. Sapiens. Da animali a dèi, Milano: Bompiani; 2017.
  28. Castelli O. Schemi motori e linguaggio. In: Annali dell’Università̀ di Ferrara. Sezione di Museologia Scientifica e Naturalistica 2007; (volu- me speciale): 127-130.
  29. Kandel ER, Schwartz JH, Jessell TM. Principi di neuroscienze. Milano: Ambrosiana; 2003
  30. Marzo PL. La natura tecnica del tempo. L’epoca del post-umano tra Storia e vita quotidiana. Milano: Mimesis; 2012.
  31. Leroi-Gourhan A. Le geste et la parole. Technique et langage. Paris: Albin Michel; 1964.
  32. Tobias P. Il bipede barcollante. Corpo, cervello, evoluzione umana. To- rino: Einaudi; 1992.
  33. Damasio AR. L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello uma- no. Milano: Adelphi; 1995.
  34. Simmel G. Il conflitto della società moderna, Milano: SE; 1999.
  35. Davis MS. Georg Simmel and the Aesthetics of Social Reality. Social Forces, 1973; 51(3): 320-29. DOI: 10.2307/257713
  36. Simmel G. Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità; 1998.
  37. Simmel G. La differenziazione sociale. Roma-Bari: Laterza; 1982.
  38. Jedlowski P. Introduzione. In: Simmel G. Le metropoli e la vita dello spirito. Roma: Armando; 1995.
  39. Heidegger M. Saggi e discorsi. Milano: Mursia; 1991.
  40. Hölldobler BE, Wilson E. Il superorganismo. Bellezza, eleganza e stra- nezza delle società̀ degli insetti. Milano: Adelphi; 2011.
  41. Aristotele. Etica Nicomachea. Torino: UTET; 1996.
  42. Curi U. Endiadi. Figure della duplicità̀. Milano: Feltrinelli; 2002.
  43. Pianigiani O. Vocabolario etimologico della lingua italiana. Milano: Sonzogno; 1937.
  44. Spengler O. L’uomo e la tecnica. Parma: Guanda; 1992.
  45. Gehlen A. L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo. Milano: Mimesis; 2010.

Pier Luca Marzo, Le metamorfosi regressive della coscienza connettiva in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2023, pp 53-75, DOI: 10.3280/RSF2023-002005