Transizione ecologica e politiche del mercato del lavoro

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Riccardo Salomone
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/177-178
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 29-54 Dimensione file 353 KB
DOI 10.3280/GDL2023-177004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio approfondisce il legame tra transizione ecologica e politiche del mercato del lavoro. Il saggio illustra i problemi di inquadramento e di metodo e ipotizza una chiave di ricostruzione del tema che tiene insieme approcci worker focused e letture social transformations oriented. Il saggio osserva l’evoluzione e il consolidamento del framework europeo legato alla transi-zione ecologica nella chiave del meccanismo NextGenEU, del PNRR e della disciplina dei fondi di coesione. Su questa base il saggio si sofferma sui modelli, sui soggetti e sui contenuti delle riforme delle politiche attive e dei sistemi educativi e formativi nel nostro Paese.;

Keywords:Lavoro; Transizione verde; Mercato del lavoro; Politiche attive; Sistemi forma-tivi.

  1. Ales E. (2003). Diritto all’accesso al lavoro e servizi per l’impiego nel nuovo quadro costituzionale: la rilevanza del “livello essenziale di prestazione”. DML: 9 ss.
  2. Ales E. (2015). Diritti sociali e discrezionalità̀ del legislatore nell’ordinamento multilivello: una prospettazione giuslavoristica. DLRI: 486 ss.
  3. Barbera M. (2022). Giusta transizione ecologica e diseguaglianze: il ruolo del diritto. DLRI: 339 ss.
  4. Barbera M., Semenza R. (2022). Introduzione all’itinerario di ricerca su “Giusta transizione ecologica, impresa e lavoro”. DLRI: 199 ss.
  5. Battaglia L. (2002). Alle origini dell’etica ambientale. Bari: Dedalo.
  6. Becca W., Alevgul H.S., Inaki B. (2022). When two movements collide: Learning from labour and environmental struggles for future Just Transitions. Futures, 137: 1 ss.
  7. Berger M.D., Black J., Smith J.A. (2000). Evaluating Profiling as a Means of Allocating Government Services. Deparment of Economics Research Reports, 2000-18. Deparment of Economics, University of Western Ontario.
  8. Bevilacqua D. (2022). La normativa europea sul clima e il Green New Deal: una regolazione strategica di indirizzo. RTDP: 297 ss.
  9. Burke M.J. (2022). Post-growth policies for the future of Just Transition in an era of Uncertainty. Futures, 136: 1 ss.
  10. Capra F., Mattei U. (2015). The Ecology of Law. Oakland: Berret-Koehler Publishers.
  11. Caruso B., Del Punta R., Treu T. (2020), Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT.
  12. Casano L. (2020). Contributo all’analisi giuridica dei mercati transizionali del lavoro. Modena: Adapt University Press.
  13. Casano L. (2021). Ripensare il “sistema” delle politiche attive: l’opportunità e i rischi della tranizione ecologica. DRI: 997 ss.
  14. Casano L. (2022). Formazione continua e transizioni occupazionali. VTDL: 659 ss.
  15. Centamore G. (2022). Una just transition per il diritto del lavoro. LD: 129 ss.
  16. Chiti E. (2022). Managing the Ecological Transition of the EU: the European Green Deal as a Regulatory Process. CMLR: 19 ss.
  17. Ciucciovino S. (2021). Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro. DLRI: 641 ss.
  18. Corazza L. (2022). La condizionalità “relazionale”: reddito di cittadinanza, mercato del lavoro, esclusione sociale. DRI: 174 ss.
  19. Cristofolini C. (2022). Il sostegno all’occupazione SURE: verso una sicurezza sociale anche europea? DLM: 355 ss.
  20. Corte dei Conti (2022). Relazione annuale 2022. I rapporti finanziari con l’Unione europea e l’utilizzazione dei Fondi europei.
  21. Corti M. (2018). Flessibilità e sicurezza dopo il Jobs Act. La flexicurity italiana nell’ordinamento multilivello. Torino: Giappichelli.
  22. Corti M., a cura di (2021). Il pilastro europeo dei diritti sociali e il rilancio della politica sociale dell’UE. Milano: Vita e Pensiero.
  23. Curtis E.M., Marinescu, I.E. (2022). Green Energy Jobs in the Us: What are They, and Where are They? NBER Working Paper No. w30332.
  24. Del Punta R. (2019). Is the Capability Theory an Adequate Normative Theory for Labour Law? In: Langille B. (ed.). The capabilities approach to labour law. Oxford: Oxford University Press.
  25. De Schutter O. (2014). The EU’s Fifth Project: Transitional Governance in the service of sustainable societies. The Francqui International Conference.
  26. Doorey D. (2017). Just Transitions Law: Putting Labour Law to Work on Climate Change. JELP, 30: 201 ss.
  27. Eberts R.W., O’Leary C. (1996). Profiling Unemployment Insurance Beneficiaries. Employment Research. Kalamazoo, Michigan: Upjohn Institute for Employment Research.
  28. Edenhofer O., Stern N. (2009). Towards a Global Green Recovery - Recommendations for Immediate G20 Action. Potsdam: Potsdam Institute for Climate Impact Research.
  29. Eisenberg A.M. (2019). Just Transitions. SCLR, 92: 273 ss.
  30. Esposito M. (2016). Servizi e politiche per il lavoro nell’attuazione del “Jobs Act”: riforme, vincoli e necessità. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 306. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/Articoli/2016-2_Esposito.pdf (consultato il 24.3.2023).
  31. European Commission (2008). A European Economic Recovery Plan. COM(2008) 800 final.
  32. European Commission (2013). Promoting green jobs throughout the crisis: a handbook of best practices in Europe. Bruxelles: Publication Office.
  33. European Commission (2019). The European Green Deal. COM(2019) 640 final.
  34. European Commission (2020). Europe’s moment: Repair and Prepare for the Next Generation. COM(2020) 456 final.
  35. Ferlito S. (2020). L’ecologia come paradigma delle scienze sociali. TCRS, 2: 37 ss.
  36. Ferrante V. (2016). Le politiche attive del lavoro fra decentramento e accentramento: un dolce girotondo? LD: 267 ss.
  37. Fuertes V., Jantz B., Klenk T., McQuaid R. (2014). Between cooperation and competition: The organisation of employment service delivery in the UK and Germany. IJSW, 23: 71 ss.
  38. Galgòczi B. (2014). The long and Winding Road from Black to Green. Decades of Structural Change in the Ruhr Region. IJLR, 2: 217 ss.
  39. Gates B. (2021). How to avoid a Climate Disaster. New York: Random House LLC.
  40. Gosseries A., Meyer L.H., eds. (2009). Intergenerational Justice. Oxford: Oxford University Press.
  41. Guattari F. (2013, ma 1989). Le tre ecologie. Casale Monferrato: Sonda.
  42. Ichino P. (1996). Il lavoro e il mercato. Per un diritto del lavoro maggiorenne. Milano: Mondadori.
  43. Ichino P. (2020). L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratoti a scegliersi l’imprenditore. Milano: Rizzoli.
  44. Ichino P. (2022). Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia. DRI: 161 ss.
  45. Impellizzieri G. (2022). Politiche attive del lavoro e contrattazione collettiva: una prima ricognizione. DRI: 188 ss.
  46. Jonas H. (2009, ma 1979). Il principio di responsabilità. Torino: Einaudi.
  47. Langille B. (2019). The capabilities approach to labour law. Oxford: Oxford University Press.
  48. Lassandari A. (2022). Il lavoro nella crisi ambientale. LD: 7 ss.
  49. Latour B. (2020, ma 2015). La sfida di Gaia. Milano: Meltemi.
  50. Leonardi M. (2018). Le riforme dimezzate. Perché lavoro e pensioni non ammettono un ritorno al passato. Milano: Università Bocconi Editore.
  51. Lo Presti A., Pluviano S. (2016). Looking for a route in turbulent waters: Employability as a compass for career success. OPR, 2:192 ss.
  52. Malacrida A. (2021). Immaginare il lavoro. Venezia: Marsilio.
  53. Martelloni F. (2022). I benefici condizionati come tecniche promozionali nel Green New Deal. LD: 293 ss.
  54. Mazzocchi T. (1993). An answer to the jobs-environment conflict? Green Left. Issue 114, September 8.
  55. Moliterni A. (2020). La sfida ambientale e il ruolo dei pubblici poteri in campo economico. RQDA: 32 ss.
  56. Morena E., Krause D., Stevis D. (2019), Just Transitions: Social Justice in the Shift Towards a Low-Carbon World. London: Pluto Press.
  57. Nader L. (2005). The Life of the Law: Anthropological Projects. Berkeley: University of California Press.
  58. Napoli M. (1983). Tutela dell’occupazione e politica del lavoro: il ruolo delle Regioni negli anni ’80. Modelli normativi a confronto. RGL: 135 ss.
  59. Nogler L., a cura di (2014). Gli enti bilaterali dell’artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo. Milano: Franco Angeli.
  60. Nordhaus W.D. (2022, ma 2021). Spirito Green. Bologna: il Mulino.
  61. Nussbaum M. (2019). Labor Law and the Capabilities Approach. In: Langille B., ed., The capabilities approach to labour law. Oxford: Oxford University Press.
  62. OECD (2009). Green Growth: Overcoming the Crisis and Beyond. Paris: OECD Publishing.
  63. OECD (2023). Job Creation and Local Economic Development 2023: Bridging the Great Green Divide. Paris: OECD Publishing.
  64. OML (2016). Esperienze di disoccupazione e politiche di intervento mirate. Il profiling per l’occupabilità. Trento: Bollettino di documentazione sulle politiche del lavoro. Provincia autonoma di Trento.
  65. Pinker A. (2020). A Report prepared for the Just Transition Commission. The James Hutton Institute & SEFARI Gateway.
  66. Porciello A. (2022). Filosofia dell’ambiente. Ontologia, etica, diritto. Roma: Carocci.
  67. Profeti B., Baldi B. (2021). Le Regioni italiane e il PNRR: la (vana) ricerca di canali d’accesso all’agenda. RIPP: 449 ss.
  68. Proia G. (2006). I fondi interprofessionali per la formazione continua: natura, problemi, prospettive. ADL: 470 ss.
  69. Rosemberg A. (2010). Building a Just Transition. The linkages between Climate Change and Employment. IJLR, 2: 125 ss.
  70. Rustico L., Tiraboschi M. (2010). Le prospettive occupazionali della green economy tra mito e realtà. DRI: 931 ss.
  71. Sartori A. (2022). Introduzione al tema. VTDL: 603 ss.
  72. Scarano G. (2021). Politiche attive del lavoro e servizi per l’impiego. Milano: EGEA.
  73. Scarano G., Sacchi S., Salomone R. (2023). Tecnologie digitali e politiche attive del lavoro. Paper in corso di pubblicazione.
  74. Semenza R. (2022). La retorica dei green jobs. DLRI: 359 ss.
  75. Semieniuk, G., Mazzucato, M. (2018). Financing green growth. UCL Institute for Innovation and Public Purpose Working Paper. IIPP WP 2018-04.
  76. Sorace D. (2010). I servizi “pubblici” economici nell’ordinamento nazionale ed europeo, alla fine del primo decennio del XXI secolo. DA: 1 ss.
  77. Terzi A. (2022). Growth for Good. Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.
  78. Tiraboschi M. (2004). Riforma del mercato del lavoro e modello organizzativo tra vincoli costituzionali ed esigenze di unitarietà del sistema. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 21. Testo disponibile al sito: https://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/ Articoli/2004-1_Tiraboschi.pdf (consultato il 24.3.2023).
  79. Tiraboschi M. (2019). Persona e lavoro tra tutele e mercato. Bergamo: Adapt University Press.
  80. Tomassetti P. (2018). Diritto del lavoro e ambiente. Bergamo: Adapt University Press.
  81. Tomassetti, P. (2020). From treadmill of production to just transition and beyond. EJIR, 26(4): 439 ss.
  82. Tullini P. (2011). Ragioni e filosofie della collaborazione tra pubblico e privato nel mercato. DLM: 575 ss.
  83. Treu T. (2020). Diritto e politiche del lavoro tra due crisi. DRI: 235 ss.
  84. United Nations (2020). Just Transition of the Workforce, and the Creation of Decent Work and Quality Jobs. Technical Paper. UNFCCC Secretariat.
  85. Varesi P.A. (2022). Il sistema nazionale di servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro: aspetti strutturali. VTDL: 607 ss.
  86. Yergin D. (2020). The New Map. Energy, Climate, and the Clash of Nations. London: Penguin.
  87. Young J. (1998). Just transition: A new approach to jobs v. environment. WorkingUSA, 2: 42 ss.
  88. Valente L. (2022). Gli attori del mercato del lavoro nel rapporto diretto con imprese e lavoratori. VTDL: 633.
  89. Vermeulen W. (2022). Policies for resilient local economies. OECD Local Economic and Employment Development (LEED) Papers. Vol. No. 2022/09.
  90. Wanberg C.R., Kanfer R., Hamann D. J., Zhang Z. (2016). Age and Reemployment Success After Job Loss: An Integrative Model and Meta-Analysis. PB, 142(4): 400 ss.
  91. Weston B.H. (2008). Climate Change and Intergenerational Justice: Foundational Reflections. VJEL, 9: 375 ss.
  92. Wooding J., Levenstein C., Rosemberg B. (1997). The Oil, Chemical and Atomic Workers International Union: Refining Strategies for Labor. IJSDHHS, 27: 1 ss.
  93. World Bank (2018). Managing Coal Mine Closure: Achieving a Just Transition for All.
  94. World Bank (2022). Global Perspective on Coal Jobs and Managing Labor Transition out of Coal: Key Issues and Policy Responses.

  • Ecological and digital transition: "Travelling" in parallel for an everlasting future more sustainable Victor Meseguer-Sanchez, Isabel Martínez-Alcalá, Paola De Santis, in RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA' 2/2024 pp.49
    DOI: 10.3280/RISS2024-002004
  • Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici Valerio Speziale, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.283
    DOI: 10.3280/GDL2023-179001

Riccardo Salomone, Transizione ecologica e politiche del mercato del lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 177-178/2023, pp 29-54, DOI: 10.3280/GDL2023-177004