Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/180
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 347-373 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/SS2023-180006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’intervento inserisce comparativamente il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia nel quadro della mobilitazione controrivoluzionaria del XIX secolo nell’area mediterranea, mostrando che il tratto unificante di queste esperienze è il patriottismo monarchico che rappresenta un’autentica cultura politica diffusa fra le masse popolari abituate all’uso delle armi e quindi capaci di sostenere il conflitto civile in nome dell’assolutismo contro il nuovo potere rivoluzionario.
Il contributo si sofferma su uno dei molteplici aspetti che emergono dal volume, ovvero le forme di legittimismo e controrivoluzione che si svilupparono nel decennio dell’unificazione italiana. A partire dall’analisi di Pinto sulla dimensione politica del brigantaggio, l’autrice si concentra, in primo luogo, sul rapporto tra questo fenomeno e le insorgenze più risalenti, interrogandosi sulla possibilità di individuare una “tradizione controrivoluzionaria” nella storia del Mezzogiorno. In secondo luogo, l’autrice passa ad analizzare il borbonismo nel quadro della controrivoluzione ottocentesca europea, sottolineando i limiti di tale progetto politico. Proprio la debolezza del progetto politico borbonico e, ancor più, del suo nesso con il brigantaggio, favorirono la delegittimazione di quest’ultimo come avversario politico da parte dell’ultimo soggetto evocato dal titolo, gli italiani. L’ampio ricorso a misure eccezionali da parte dello stato italiano, in fase di costruzione, fecero sì che esso assumesse immediatamente il volto dell’iper-stato per ragioni di sicurezza, in cui le esigenze statali incontrarono istanze della società meridionale.;
Keywords:Controrivoluzione, brigantaggio, carlismo, miguelismo, mobilitazione armata, legittimismo, borbonismo, unificazione italiana, sicurezza.
, Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra) / Periferie controrivoluzionarie. La resistenza borbonica al nazionalismo liberale in Italia e in Spagna: una lettura comparata / Legittimismo e controrivoluzione nella prima guerra italiana in "SOCIETÀ E STORIA " 180/2023, pp 347-373, DOI: 10.3280/SS2023-180006