Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra) / Periferie controrivoluzionarie. La resistenza borbonica al nazionalismo liberale in Italia e in Spagna: una lettura comparata / Legittimismo e controrivoluzione nella prima guerra italiana

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/180 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 347-373 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/SS2023-180006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’intervento inserisce comparativamente il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia nel quadro della mobilitazione controrivoluzionaria del XIX secolo nell’area mediterranea, mostrando che il tratto unificante di queste esperienze è il patriottismo monarchico che rappresenta un’autentica cultura politica diffusa fra le masse popolari abituate all’uso delle armi e quindi capaci di sostenere il conflitto civile in nome dell’assolutismo contro il nuovo potere rivoluzionario.
Il contributo si sofferma su uno dei molteplici aspetti che emergono dal volume, ovvero le forme di legittimismo e controrivoluzione che si svilupparono nel decennio dell’unificazione italiana. A partire dall’analisi di Pinto sulla dimensione politica del brigantaggio, l’autrice si concentra, in primo luogo, sul rapporto tra questo fenomeno e le insorgenze più risalenti, interrogandosi sulla possibilità di individuare una “tradizione controrivoluzionaria” nella storia del Mezzogiorno. In secondo luogo, l’autrice passa ad analizzare il borbonismo nel quadro della controrivoluzione ottocentesca europea, sottolineando i limiti di tale progetto politico. Proprio la debolezza del progetto politico borbonico e, ancor più, del suo nesso con il brigantaggio, favorirono la delegittimazione di quest’ultimo come avversario politico da parte dell’ultimo soggetto evocato dal titolo, gli italiani. L’ampio ricorso a misure eccezionali da parte dello stato italiano, in fase di costruzione, fecero sì che esso assumesse immediatamente il volto dell’iper-stato per ragioni di sicurezza, in cui le esigenze statali incontrarono istanze della società meridionale.;

Keywords:Controrivoluzione, brigantaggio, carlismo, miguelismo, mobilitazione armata, legittimismo, borbonismo, unificazione italiana, sicurezza.

  1. Albergoni G. (2021), Una storia-politico militare del brigantaggio, in «Storica», 80, pp. 169-189.
  2. Banti A.M. (2017), Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Roma-Bari, Laterza.
  3. Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra, 1859-1878, Torino, Einaudi.
  4. Benigno F. e Pinto C. (a cura di) (2019), Borbonismo, numero monografico di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95.
  5. Bonvini A. (a cura di) (2022), «Men in arms». Insorgenza e contro-insorgenza nel mondo moderno, Bologna, il Mulino.
  6. Caligiuri C. (2022), Calabrie in armi. Insurrezione e brigantaggio tra 1806 e 1809, tesi di dottorato, Università degli Studi di San Marino, XIV ciclo.
  7. Capone A. (2015), Il brigantaggio meridionale: una rassegna storiografica, in «Le carte e la storia», 21, 2, pp. 32-39
  8. Capone A. (a cura di) (2023), La prima guerra italiana. Politiche e pratiche della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno, Roma, Viella.
  9. Carrino A. e Fruci G.L. (a cura di) (2020), Briganti: narrazioni e saperi, in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 99.
  10. Casalena M.P. (a cura di) (2013), Anti-Risorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon.
  11. Cattaneo M. (2013), Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche, in «Il capitale culturale», 8, pp. 159-173.
  12. Davis J.A. (1989), Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’800, Milano, FrancoAngeli.
  13. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile. 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  14. Ferraro G. (2016), Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana (1861-1865), Milano, Le Monnier.
  15. Fozzi D. (2010), Tra prevenzione e repressione. Il domicilio coatto nell’Italia liberale, Roma, Carocci.
  16. Lacchè L. (1988), Latrocinium. Giustizia, scienza penale e repressione del banditismo in antico regime, Milano, Giuffrè.
  17. Latini C. (2010), Cittadini e nemici. Giustizia militare e giustizia penale in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Le Monnier.
  18. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  19. Macry P. (2015), Il revival della politica. Studi sul Mezzogiorno per i 150 anni dell’unità italiana, in «Parolechiave», 2, pp. 21-32.
  20. Martucci R. (1980), Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio, 1861-1865, Bologna, il Mulino.
  21. Molfese F. (1966), Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano, Feltrinelli.
  22. Montaldo S. (a cura di) (2018), La risacca neoborbonica, in «Passato e presente», 105.
  23. Pinto C. (2013a), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e comunità politiche opposte nel Mezzogiorno d’Italia (1859-1866), in «Meridiana», 76, pp. 57-84.
  24. Pinto C. (2013b), La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in «Contemporanea», 16, 1, pp. 39-68.
  25. Pinto C. (2014), La dottrina Pallavicini. Contro insurrezione e repressione nella guerra del brigantaggio (1863-1874), in «Archivio storico per le province napoletane», 132, pp. 69-97.
  26. Pinto C. (2015), La campagna per la popolazione. Vittime civili e mobilitazione politica nella guerra al brigantaggio (1863-1868), in «Rivista Storica Italiana», 127, 3, pp. 808-852.
  27. Pinto C. (2019a), Il patto nazionale. Il movimento unitario napoletano tra il 1861 e il 1864, in «Meridiana», 95, pp. 89-112.
  28. Pinto C. (2019b), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Roma-Bari, Laterza.
  29. Pinto C. (2022), Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola, Roma-Bari, Laterza.
  30. Randeraad N. (1997), Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale, Roma, Mibac.
  31. Romanelli R. (1995), Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna, il Mulino.
  32. Sarlin S. (2013), Le légitimisme en armes. Histoire d’une mobilisation internationale contre l’Unité italienne, Roma, École Française de Rome.
  33. Sbriccoli M. (2019), La commissione d’inchiesta sul brigantaggio e la legge Pica, in Id., Storia del diritto penale e della giustizia: scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè, pp. 467-492.
  34. Sonetti S. (2020), L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019), Roma, Viella.
  35. Sottocasa V. (2016), Les Brigands et la Révolution. Violences politiques et criminalité dans le Midi (1789-1802), Paris, Champ Vallon.
  36. Tatasciore G. (2019), L’invenzione di un’icona borbonica: il brigante come patriota napoletano? in «Meridiana», 95, pp. 169-194.
  37. Tatasciore G. (2022a), Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico, Roma, Viella.
  38. Tatasciore G. (a cura di), (2022b), Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, Roma, Viella.
  39. Arisi Rota A. (2019), ll Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, Bologna, il Mulino.
  40. Canal J. (2011), Il Carlismo. Storia di una tradizione controrivoluzionaria nella Spagna contemporanea, Milano, Guerini e Associati.
  41. Caron J.-C. (2009), Frères de sang. La guerre civile en France au XIXe siècle, Seyssel, Champ Vallon.
  42. De Francesco A., Miller J.A. e Serna P. (2013) (a cura di), Republics at War, 1776-1840. Revolutions, Conflicts and Geopolitics in Europe and the Atlantic World, New York, Palgrave Macmillan.
  43. De Lorenzo R. e Gutiérrez Lloret R.A. (2019) (a cura di), Las monarquías de la Europa meridional. Ante el desafío de la modernidad (siglos XIX y XX), Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza.
  44. Del Corno N. (2017), Italia reazionaria. Uomini e idee dell’antirisorgimento, Milano, Bruno Mondadori.
  45. Delpu P.-M. (2019), Un autre Risorgimento. La formation du monde libéral dans le royaume des Deux-Siciles (1815-1856), Rome, École Française de Rome.
  46. Di Fiore L. e Rújula Lopez P. (a cura di) (2021), The Counter-Revolutionary Response in Nineteenth-Century Europe, numero monografico di «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», 3.
  47. Di Rienzo E. (a cura di) (2004), Nazione e Controrivoluzione nell’Europa contemporanea 1799-1848, Milano, Guerini e Associati.
  48. Dupont A. (2021), La internacional blanca. Contrarrevolución más allá de las fronteras (España y Francia, 1868-1876), Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza.
  49. Fruci G.L. e Pinto C. (2018), El regreso de los Borbones. Reelaboraciones mitográficas y perspectivas políticas en el Mezzogiorno italiano, in «Ayer», 112, 4, pp. 317-334.
  50. Isabella M. (2011), Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, Laterza.
  51. Macry P. (2012), Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino.
  52. Meriggi M. (2021), La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Bologna, il Mulino.
  53. Pinto C. (a cura di) (2014), Crolli borbonici, numero monografico di «Meridiana», 81.
  54. Pinto C. e Gonzalez Calleja E. (2017) (a cura di), Cause perdute, numero monografico di «Meridiana», 88.
  55. Pulvirenti C.M. (a cura di) (2017), Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione 1833-1839, Milano, Franco Angeli.
  56. Rújula López P. (1998), Contrarrevolución. Realismo y Carlismo en Aragón y el Maestrazgo (1820-1840), Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza.
  57. Rújula López P. e Ramón J. (a cura di) (2016), El desafío de la Revolución. Reaccionarios, antiliberales y contrarrevolucionarios (siglos XVIII y XIX), Granada, Comares.
  58. Sarlin S. (2013), Le légitimisme en armes. Histoire d’une mobilisation internationale contre l’unité italienne, Rome, École Française de Rome.
  59. Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859-1878), Torino, Einaudi.
  60. Benigno F. e Pinto C. (a cura di) (2019), Borbonismo, numero monografico di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95.
  61. Bonvini A. (a cura di) (2022), “Men in arms”. Insorgenza e contro-insorgenza nel mondo moderno, Bologna, il Mulino.
  62. Cammarano F. e Cavazza S. (2010), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Bologna, il Mulino.
  63. Canal J. (2004), Guerra civil y contrarrevolución en la Europa del Sur en el siglo XIX: reflexiones a partir del caso espanol, in «Ayer», 55, 3, 2004, pp. 37-60.
  64. Capone A. (a cura di) (2023), La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno, Roma, Viella.
  65. Casalena M.P. (a cura di) (2013), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendagron.
  66. Cattaneo M. (2013), Introduzione alla sezione Controrivoluzione e insorgenze, in Atlante storico dell’Europa rivoluzionaria e napoleonica, a cura di M.P. Donato, D. Armando, M. Cattaneo e J.-F. Chauvard, Roma, École française de Rome, pp. 281-307.
  67. Clark C. (2012), After 1848: The European Revolution in Government, in «Transactions of the Royal Historical Society», 22, pp. 171-197.
  68. Davis J. (1989), Legge e ordine. Autorità e conflitti dal 1790 al 1900, Milano, Franco Angeli.
  69. Del Corno N. (2017), Italia reazionaria. Uomini e idee dell’antirisorgimento, Milano, Mondadori.
  70. Di Fiore L. (2019), Da liberali a criminali. I patrioti del Risorgimento meridionale, in «Storica», 73, Crimine e politica, a cura di F. Benigno, pp. 53-89.
  71. Di Fiore L. e Rújula López P. (a cura di) (2021), The counter-revolutionary response. Institutional strategies and social mobilization in nineteenth-century Europe, numero monografico di «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900», 3.
  72. Di Rienzo E. (2004), Nazione e controrivoluzione nell’Europa contemporanea, 1799-1848, Milano, Guerini e Associati.
  73. Dumons B. e Multon H. (2011), Blancs et contre-révolutionnaires en Europe. Espaces, réseaux, cultures et mémoires (fin XVIIIe-début XXe siècles). France, Italie, Espagne, Portugal, Roma, École française de Rome.
  74. Dupont A. (2020), Une internationale blanche. Histoire d’une mobilisation royaliste entre France et Espagne dans les années 1870, Paris, Éditions de la Sorbonne.
  75. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile, 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  76. Guerci L (2008), Uno spettacolo non mai più veduto nel mondo: la Rivoluzione francese come unicità e rovesciamento negli scrittori controrivoluzionari italiani, 1789-1799, Torino, UTET.
  77. Lok M. (2019), The Congress of Vienna as a missed opportunity. Conservative visions of a new European order after Napoleon, in Securing Europe after Napoleon. 1815 and the New European Security Culture, a cura di B. de Graaf, I. De Haan, B. Vick, Cambridge-New York, Cambridge University Press, pp. 56-71.
  78. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  79. Macry P. e Masella L. (a cura di) (2018), La costruzione del nemico in Europa tra Otto e Novecento, Roma, Viella.
  80. Maier C.S. (2014), Leviathan 2.0. Inventing Modern Statehood, Cambridge-London, Harvard University Press.
  81. Martin J. C. (2001), La contre-révolution en Europe XVIIIe-XIXe siècles. Réalités politiques et sociales, résonances culturelles et idéologiques, Rennes, Presses Universitaires de Rennes.
  82. Meriggi M. (2011), Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico, in «Passato e presente», 83, 2011, pp. 37-56.
  83. Meriggi M. (2021), La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Bologna, Il Mulino.
  84. Musi A. (2016), Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida.
  85. Napoli P., (2009) Misura di polizia. Un approccio storico-concettuale in età moderna, in «Quaderni storici», 131, 2, pp. 523-547.
  86. Pinto C. (2013), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-66), in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 76, pp. 57-84.
  87. Pinto C. (2019), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, 1860-1870, Roma-Bari, Laterza.
  88. Pinto C. (2022), Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola, Roma-Bari, Laterza.
  89. Pulvirenti C. (2017), Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione 1833-1839, Milano, FrancoAngeli.
  90. Rao A.M. (1991), Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze italiane nell’Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci.
  91. Rújula P. López e Ramón Solans J. (2017), El desafío de la revolución. Reaccionarios, antiliberales y contrarrevolucionarios (siglos XVIII y XIX), Granada, Comares.
  92. Rújula López P. e Ramon Solans J. (2017), Paradojas de la reacción. Continuidades, vías muertas y procesos de modernización en el universo reacionario del XIX, in Id., El desafío de la revolución, Reaccionarios, antiliberales y contrarrevolucionarios (siglos XVIII y XIX), Granada, Comares.
  93. Sarlin S. (2013), Le légitimisme en armes : histoire d’une mobilisation internationale contre l’unité italienne, Rome, l’École française de Rome.
  94. Sbriccoli M. (1996), Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano, in Storia d’Italia, Annale 14, Legge, Diritto, Giustizia, a cura di L. Violante e L. Minervini, pp. 485-551.
  95. Tatasciore G. (2019), L’invenzione di un’icona borbonica: il brigante come patriota napoletano?, in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95, pp. 169-194.
  96. Turi G. (2019), Guerre civili in Italia 1796-1799, Roma, Viella.

, Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra) / Periferie controrivoluzionarie. La resistenza borbonica al nazionalismo liberale in Italia e in Spagna: una lettura comparata / Legittimismo e controrivoluzione nella prima guerra italiana in "SOCIETÀ E STORIA " 180/2023, pp 347-373, DOI: 10.3280/SS2023-180006