Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Ornella Occhipinti
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/83-84
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 56-73 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/RIV2022-083003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper proposes a reflection on the connection between social innovation-driven social design and social impact evaluation (SIE). The author argues for a cognitive and learning function of SIE that can be conducted through the choice of methods, approaches and tools that can capture and enhance the innovations introduced by the programs. To this end, the construction path of the research design of the "Ri-belli" project, funded by the "Educational Poverty Alleviation Fund", is presented. The intervention is representative of the renewed system of second welfare, marked by the involvement of the private social sector in the policy making process and the desire to disseminate eval-uative practice in the social sphere.
Parole chiave:Social impact evaluation; social innovation; educational poverty; second welfare; Realistic evaluation; Developmental evaluation.
Ornella Occhipinti, La valutazione di impatto in progetti sociali innovativi: l’esperienza del progetto "Ri-belli" in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 83-84/2022, pp 56-73, DOI: 10.3280/RIV2022-083003