Insegnare e imparare attraverso lo schermo: limiti e potenzialità della DAD

Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Cinzia Angelini, Alberto Fornasari
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 50-61 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/CAD2023-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:learning, teaching, handwriting, distance learning, school.

  1. Angelini, C. (2020), “Scrittura a mano e DSA: un percorso di miglioramento dell’a- bilità di scrittura”, Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8, 1, pp. 540­552.
  2. Angelini, C. (2022), “La grammatica del segno: imparare a scrivere nella scuola pri- maria con l’esercizio quotidiano e le penne ergonomiche”, Graphos. Rivista inter- nazionale di Pedagogia e didattica della scrittura, 1, 1, pp. 99-118, -- https://www. graphos.info/index.php/graphos/article/view/12 (ultima consultazione: 1/5/2023). Epsylon.Angelini, C., Manetti, E. (a cura di) (2018), Imparare a scrivere a mano. Roma
  3. Bloom, B.S. (1956), Taxonomy of Educational Objectives, Book I, Cognitive Domain. New York: Longman.
  4. Bonaiuti, G., Dipace, A. (2021), Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace. Roma: Carocci.
  5. Conole, G. (2013), Designing for learning in an open world. New York: Springer. Consiglio dell’Unione Europea (2018), Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente,-- https:// eur­lex.europa.eu/legal­content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01) (ultima consultazione: 13/3/2023).
  6. Dewey, J. (1949), Esperienza ed educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  7. Ferri, P., Moriggi, S. (2018), A scuola con le tecnologie: manuale di didattica digi- talmente aumentata. Milano: Mondadori Università.
  8. Floridi, L. (2015), The Onlife Manifesto: Being Human in a Hyperconnected Era. New York: Springer.
  9. Fornasari, A. (2020), “Education in the web 4.0 age. How media education can con- tribute to active citizenship”, METIS, 10, pp. 179-196.
  10. Hodges, C. (2020), The difference between emergency remote teaching and online learning, -- https://er.educause.edu/articles/2020/3/the­difference­between­emer- gency-remote-teaching-and-online-learning (ultima consultazione: 15/3/2022).
  11. James, K.H. (2017), “The Importance of Handwriting Experience on the Deve- lopment of the Literate Brain”, Psychological Science, 26, 6, pp. 502-508,
  12. James, K.H., Engelhardt, L. (2012), “The effects of handwriting experience on fun- ctional brain development in pre­literate children”, Trends in Neuroscience and Education, 1, pp. 32­42, https://doi.org/10.1016/j.tine.2012.08.001 (ultima con- sultazione: 26/5/2022).
  13. Jung, I. (2005), “ICT­Pedagogy Integration in Teacher Training: Application Cases Pedagogy”, Higher Education: The International Journal of Higher Education and Educational Planning, 54, 3, pp. 417­433.
  14. Laurillard, D. (2012), Teaching as a design science: Building pedagogical patterns for learning and technology. New York & London: Routledge. Limone, P. (2013), Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale. Roma: Carocci.
  15. Limone, P., Pace, R. (2012), La scrittura digitale come risorsa didattica. In L. Perla, Scritture professionali. Metodi per la formazione. Bari: Progedit.
  16. Montessori, M. (1938), Il segreto dell’Infanzia. Bellinzona, Istituto Editoriale Ti- cinese S.
  17. Perla, L. (2012), Scritture professionali. Metodi per la formazione. Bari: Progedit. Ranieri, M. (2020), Tecnologie per educatori socio-pedagogici. Metodi e strumenti. Roma: Carocci.
  18. Ravanelli, F. (2013), “Università, contesto esteso per le comunità ‘distanti’ e per l’apprendimento permanente”, Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 11, 4, pp. 277­284.
  19. Rivoltella, P. (2013), Fare didattica con gli EAS. Brescia: Editrice La Scuola. Rivoltella, P. (2020), Tecnologie di comunità. Brescia: Scholé.
  20. Rivoltella, P.C., Rossi, P.G. (2012), L’agire didattico. Brescia: Editrice La Scuola. Salmon, G. (2002), E-tivities: the key to active online learning. London: Kogan Page Limited.
  21. Schneck, C.M., Henderson, A. (1990), “Descriptive Analysis of the Developmental Progression of Grip Position for Pencil and Crayon Control in Nondysfunctional Children”, The American Journal of Occupational Therapy, 44, 10, pp. 893­900. Scocchera, A. (a cura di), (2001), Il metodo del bambino e la formazione dell’uomo. Roma: Opera Nazionale Montessori.
  22. Travaglini, R. (a cura di) (2019), Scrivere bene. Un percorso educativo fra tradizio- ne e innovazione. Pisa: ETS.
  23. Vertecchi, B. (a cura di) (2016), I bambini e la scrittura. Milano: FrancoAngeli.

Cinzia Angelini, Alberto Fornasari, Insegnare e imparare attraverso lo schermo: limiti e potenzialità della DAD in "CADMO" 1/2023, pp 50-61, DOI: 10.3280/CAD2023-001005