Figli, genitori e curanti nella malattia: ruolo della genitorialità nella relazione terapeutica

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Stefania Carbonella, Marilena Coniglio, Eleonora Lombardi Mistura, Ornella Righi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 35-47 Dimensione file 1088 KB
DOI 10.3280/PNEI2023-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La malattia in età pediatrica comporta la consapevolezza, da parte dei cu- ranti, di una presa in carico della diade «paziente-genitore». Ciò avviene poiché la stabilità emotiva del bambino è fondata sulla sincronia emozionale della diade e dallo stile di attaccamento che costituisce sia fattore neurobio- logico che modulazione dell’asse dello stress. La relazione tra genitore e ?glio produce esiti diversi di fronte a patologie acute o croniche. Nel caso di una malattia acuta ciò che accade è lo sviluppo di una enorme ansia che rivela insicurezza parentale, e produce eccessiva richiesta medica e incapacità di contenimento delle emozioni. Nel caso della cronicità invece la malattia del ?glio sviluppa nei genitori grave distress, sindrome da burnout o, nel caso di diagnosi gravi o infauste come le oncologiche, sindrome da stress post- traumatico (PTSD). Poiché è nota la fondamentale importanza del supporto parentale nel percorso di cura per gli esiti prognostici della malattia è ne- cessario che i genitori intraprendano percorsi psicoterapici per favorire la resilienza familiare e il supporto alle terapie come per esempio EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing).;

Keywords:Patologia acuta, Patologia cronica, Diade, Stress, Resilienza, Terapia.

  1. Badoni M. (2012). I bambini e la cura. Dibattito SPI online. Le tante declinazioni della psicoanalisi infantile. -- https://www.spiweb.it/wp-content/uploads/oldfiles/images/stories/ Dibattito_SPIweb_su_PSICOANALISI_INFANTILE.pdf retrieved 2023-10-03
  2. Badoni M. (2023). Prendersi in gioco. Una psicoanalista racconta. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Bethell C.D., Newacheck P.W., Fine A, Strickland BB., Antonelli R.C., Wilhelm C.L., Honberg L.E., & Wells N. (2014). Optimizing health and health care systems for children with special health care needs using the life course perspective. Maternal and Child He- alth Journal, 18(2), 467–477.
  4. Biagioli V., Pol A., Gawronski O., Carlin C., Cirulli L., Piga S., Stelitano R., Offidani C., Raucci U., Reale A., Tiozzo E., Villani A., & Dall’Oglio I. (2021). White Code Study Group. Pediatric patients accessing Accident and Emergency Department (A&E) for non- urgent treatment: Why do parents take their children to the A&E? International Emergency Nursing, 58, 101053.
  5. Bowlby J. (1988). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Champaloux S.W., & Young D.R. (2015). Childhood chronic health conditions and edu- cational attainment: a social ecological approach. Journal of Adolescent Health, 56(1), 98–105.
  7. Conijn T., De Roos C., Vreugdenhil H.J.I., Van Dijk-Lokkart E.M., Wijburg F.A., & Haverman L. (2022). Effectiveness of time-limited eye movement desensitization reprocessing therapy for parents of children with a rare life-limiting illness: a randomi- zed clinical trial. Orphanet Journal of Rare Diseaes, 17(1), 328.
  8. Dall’Ara F., Rigamonti C., Coniglio M., Ajmone P.F., & Vizziello P.G. (2009). Disabi- lità complessa e malattie rare in un figlio/a come possibile trigger scatenante di sindromi depressive e paradepressive nella famiglia. Un gruppo psicodinamico di consultazione condivisa come prevenzione del rischio psicopatologico presente nel contesto di vita dei pazienti in età evolutiva, disabilità complessa e/o malattia rara in atti del 9° Congresso Na- zionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica – La Cura della Depressione nella Comunità: Nuove Forme di Integrazione tra Medicina di Base e Servizi di Salute Mentale, 05 novembre 2009 Matera.
  9. Dumas G. (2011). Towards a two-body neuroscience. Communicative & Integrative Biology, 4(3), 349–352.
  10. Dumas G., Nadel J., Soussignan R., Martinerie J., & Garnero L. (2010). Inter-brain synchronization during social interaction. PLoS One, 5(8), e12166.
  11. Gatta M., Balottin L., Mannarini S., Birocchi V., Del Col L., & Battistella P.A. (2016). Stress genitoriale e psicopatologia in età evolutiva. Uno studio caso-controllo. Rivista di Psichiatria, 51(6), 251–259. DOI: 10.1708/2596.2672
  12. Guz E., Brodowicz-Król M., Kulbaka E., Bartoszuk-Popko M., & Lutomski P. (2020). Parents’ attitudes towards a difficult situation resulting from the chronic disease of their child. Annals of Agricultural and Environmental Medicine, 27(3), 476–480.
  13. Làdavas E., & Bertini C. (2021). Right Hemisphere Dominance for Unconscious Emotionally Salient Stimuli. Brain Sciences, 11(7), 823.
  14. Law E., Fisher E., Eccleston C., & Palermo T.M. (2019). Psychological interventions for parents of children and adolescents with chronic illness. Cochrane Database of Syste- matic Reviews, 3(3), CD009660.
  15. Main M., & Solomon J. (1986). Discovery of an insecure-disorganized/disoriented at- tachment pattern. In: Brazelton T.B., & Yogman M.W. (Eds.). Affective development in infancy. (pp. 95–124). New York: Ablex Publishing.
  16. McPherson M., Arango P., Fox H., Lauver C., McManus M., Newacheck P., Perrin J., Shonkoff J., & Strikland B. (1998). A new definition of children with special health care needs. Pediatrics, 102, 137–140.
  17. Pilecka W. (2014). Resilience as a chance of developmental success for a child with a chronic illness. In: Ostrowski T.M. & Sikorska I. (Eds.). Health and resilience (pp. 141– 156). Krakov: Jagiellonian University Press.
  18. Pinquart M. (2013). Do the parent-child relationship and parenting behaviors differ between families with a child with and without chronic illness? A meta-analysis. Journal of Pediatric Psychology, 38(7), 708–721.
  19. Predieri B. (2021). Malattie croniche, ne soffre 1 bambino su 200. Sanità Informazione. -- https://www.youtube.com/watch?v=jjv3FoUAZmU
  20. Schore A. (2008). La regolazione degli affetti e la riparazione del sé. Roma: Astrolabio-Ubaldini. Schore A. (2022). Right brain-to-right brain psychotherapy: recent scientific and clinical advan- ces. Annals of General Psychiatry, 21(1), 46.
  21. Sorrentino A.M. (2006). Figli disabili. La famiglia di fronte all’handicap. Milano: Raf- faello Cortina Editore.
  22. Sultan S., Leclair T., Rondeau É., Burns W., & Abate C. (2016). A systematic review on factors and consequences of parental distress as related to childhood cancer. European Journal of Cancer Care, 25(4), 616–637.
  23. Trevarthen C. (1992). Emotions of human infants and mothers and development of the brain. Behavioral and Brain Sciences, 15(3), 524–525. DOI: 10.1017/S0140525X0006991
  24. Van de Maat J., van de Voort E., Mintegi S., Gervaix A., Nieboer D., Moll H., & Oo- stenbrink R. (2019). Research in European Pediatric Emergency Medicine study group. Antibiotic prescription for febrile children in European emergency departments: a cross- sectional, observational study. Lancet Infectious Diseases, 19(4), 382–391. DOI: 10.1016/S1473-3099(18)30672-
  25. Villarejo-Rodríguez M.G., & Rodríguez-Martín B. (2020). Behavior of Parents See- king Care From Emergency Services Due to Fever in Children. Journal of Nursing Scho- larship, 52(2), 136–144.
  26. Vizziello P., Coniglio M., Dall’Ara F., & Rigamonti C. (2013). Lavoro clinico di gruppo con le famiglie «complesse»: setting istituzionale e campo trasformativo. Atti del Conve- gno «Il Lavoro Clinico e Terapeutico sul Territorio», Dipartimento Salute Mentale AO Luigi Sacco Milano, 18 ottobre 2013.
  27. Wass S.V., Noreika V., Georgieva S., Clackson K., Brightman L., Nutbrown R., Co- varrubias L.S., & Leong V. (2018). Parental neural responsivity to infants’ visual atten- tion: How mature brains influence immature brains during social interaction. PLoS Bio- logy, 16(12), e2006328.

Stefania Carbonella, Marilena Coniglio, Eleonora Lombardi Mistura, Ornella Righi, Figli, genitori e curanti nella malattia: ruolo della genitorialità nella relazione terapeutica in "PNEI REVIEW" 2/2023, pp 35-47, DOI: 10.3280/PNEI2023-002004