Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Elena Papadia
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/120
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 79-98 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/PASS2023-120004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article analyses the evolution of the Spartacus myth through the artistic and literary production of Risorgimento and post-unification Italy. While before 1848 the figure of Spartacus had only been the subject of sporadic references, in the year of the «Springtime of the peoples» the rebellious slave became a powerful symbol of the anti-Austrian revolt. Later, the spread of anarcho-socialist ideologies trans¬formed the liberator of the nationalities into the liberator of the people: the chains to be broken were now those of class submission. It was on this level that Spartacus’s fortunes were matched by those of the young Roman patrician Tito Vezio, the protagonist of a widely successful historical novel that recounted his heroic, yet tragic, story as a fighter against the iniquitous institution of slavery.
Parole chiave:Spartaco, Tito Vezio, myth of Rome, International Workers’ Association, socialist culture Parole chiave: Spartaco, Tito Vezio, mito di Roma, Associazione internazionale di lavoratori, cultura socialista
Elena Papadia, Il mito di Spartaco in Italia, tra democrazia risorgimentale e socialismo (con qualche riflessione su Tito Vezio) in "PASSATO E PRESENTE" 120/2023, pp 79-98, DOI: 10.3280/PASS2023-120004