Andare oltre il limite. Figure della hybris nella cultura dei Greci

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Fulvia De Luise
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/77
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 10-26 Dimensione file 164 KB
DOI 10.3280/LAS2023-077002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The temptation to go beyond the limit is the leitmotif of this brief review of the fi¬gures of hybris (overwhelm) in Greek culture. For defining the concept, in its constant oppo¬sition to dike (justice), this essay draws on the representations of epic and tragic poets, on the narratives of historians and on Plato’s dialogues. The aim of the research is to recon¬struct the reasons for alarm that the Greeks saw in the desire to prevail over others and in the presumption of having good reasons for doing so. What emerges is the destructive meaning of every kind of prevarication for the system of relationships that allows human coexistence.

Parole chiave:Greek culture, hybris, dike, limit, Homer, Hesiod, tragic poets, Plato.

Fulvia De Luise, Andare oltre il limite. Figure della hybris nella cultura dei Greci in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 77/2023, pp 10-26, DOI: 10.3280/LAS2023-077002