Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Andrea Gentile
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/77
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 27-40 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/LAS2023-077003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In Transzendentale Methodenlehre, Kant defines and analyses a central philo¬so¬phical problem in Kritik der reinen Vernunft: the notion of «limit line» (Grenzlinie) in con¬nection with unlimited «horizon» (Horizont) of our knowledge. From this perspective, the de¬termination of the limits of human reason is configured in a negative horizon as a treatise of the critical-transcendental method, aimed both at constituting a philosophy of limit and at tra¬cing the conditions of possibility of knowledge in relation to its limits and its internal con¬stitutive structure. The specific and authentic purpose of Kant’s critical philosophy is to search and analyze: a) the origin of human knowledge; b) the extension of the use of our know¬ledge; c) the sources, principles and conditions of possibility of human knowledge; d) the limits of human reason.
Parole chiave:Transcendental philosophy, reason, knowledge, horizon, limit line
Andrea Gentile, «Linea d’ombra» e «linea limite» della conoscenza Horizont, Grenzlinie e Weltbegriff nella Critica della ragion pura in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 77/2023, pp 27-40, DOI: 10.3280/LAS2023-077003