Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Valerio Speziale
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/179
Lingua Italiano Numero pagine 39 P. 283-321 Dimensione file 394 KB
DOI 10.3280/GDL2023-179001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza alcuni profili di Diritto del lavoro della transizione ecologica. Dopo aver rile-vato che la UE e l’Italia sono impegnati nella realizzazione della «giusta transizione» con di-versi interventi normativi, lo studio si concentra, in particolare, sulla riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e sul modello di sviluppo che scaturisce dal passaggio ad un sistema produt-tivo più sostenibile. L’articolo, poi, si concentra sulla tutela della sicurezza del lavoratore e dell’ambiente esterno all’impresa, con riferimento sia alla legge sia ai contratti collettivi. Ven-gono poi analizzati altri profili, quali i green jobs ed il ruolo dei contratti collettivi, anche in rapporto ai green bonus. Quindi lo studio si concentra sugli istituti normativi che possono fa-cilitare le riconversioni a produzioni più ecologiche (come la cassa integrazione guadagni ed altri). Infine, il saggio esprime alcune considerazioni conclusive e rileva come la transizione ecologica potrebbe favorire una dinamica di maggiore collaborazione e minore conflittualità nel contratto di lavoro.;

Keywords:Giusta transizione ecologica; Costituzione; Modello di sviluppo; Sicurezza del lavoro e dell’ambiente esterno; Green jobs; Green bonus; Cassa integrazione guadagni; Con-tratto di lavoro e collaborazione.

  1. Aa.Vv. (2021). Quale responsabilità per l’impresa sostenibile? RGL: 489 ss.
  2. Aa.Vv. (2022a). Lavoro e ambiente nell’Antropocene – I. Il problema e il sistema. LD: 3 ss.
  3. Aa.Vv. (2022b). Lavoro e ambiente nell’Antropocene – II. Le regole e la prospettiva. LD: 243 ss.
  4. Adapt (2020). La contrattazione collettiva in Italia. VII Rapporto. Adapt University Press. -- Testo disponibile al sito: https://farecontrattazione.adapt.it/vii-rapporto-adapt-sulla-contrattazione-collettiva-in-italia-2020 (consultato il 16.9.2023).
  5. Balletti E. (2023). Il principio di precauzione nel diritto del lavoro. VTDL: 177 ss.
  6. Barbera M. (2022). Giusta transizione ecologica e disuguaglianze: il ruolo del diritto. DLRI: 340 ss.
  7. Barbera M., Semenza R. (2022). Introduzione all’Itinerario di ricerca su “Giusta transizione ecologica, impresa e lavoro”. DLRI: 199 ss.
  8. Bifulco R. (2022). La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive. AGE, 1: 7 ss.
  9. Bin R. (2022). Il disegno costituzionale. LD: 115 ss.
  10. Bonfanti A., Brino V. (2022). Verso una direttiva europea sulla due diligence in materia di diritti umani lungo la catena globale del valore. Riflessioni di Diritto del lavoro e di Diritto internazionale privato. Paper: 1 ss.
  11. Bozzao P., D’Avino E. (2022). Gli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro: passato e futuro della recente riforma. VTDL: 713 ss.
  12. Brino V. (2020a). Diritto del lavoro e catene globali del valore. Torino: Giappichelli.
  13. Brino V. (2020b). Diritti dei lavoratori e catene globali del valore: un formante giurisprudenziale in via di formazione? DLRI: 451 ss.
  14. Bruti Liberati E. (2022). Lotta al cambiamento climatico e sostenibilità ecologica e sociale. DLRI: 545 ss.
  15. Bugada A. (2013). Environnement et droit social. -- Testo disponibile al sito: https://www.lexis360.fr (consultato il 16.9.2023).
  16. Buoso S. (2022). Sicurezza sula lavoro, ambiente e prevenzione: disciplina positiva e dilemmi regolativi. LD: 271 ss.
  17. Cagnin V. (2018). Diritto del lavoro e sviluppo sostenibile. Milano: Wolters Kluwer-Cedam.
  18. Cagnin V. (2020). Un commento al Manifesto – Per un diritto del lavoro sostenibile: riflessioni sulla sostenibilità nel diritto del lavoro ai tempi del Covid-19. LDE. -- Testo disponibile al sito: https://www.lavorodirittieuropa.it, 1 ss. (consultato il 16.9.2023).
  19. Canavesi G. (2022). Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto dalla Cig Covid-19 alla novella del d.lgs. n. 148/2015: quale continuità? ADL: 631 ss.
  20. Carabelli U. (2004). Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione su contratto di lavoro e post-fordismo. DLRI: 1 ss.
  21. Caracciolo A. (2022). Transizione verde e transizioni occupazionali. Dinamiche di settore, tutele giuridiche, ruolo della rappresentanza. Transizione ecologica: greening skills to greener jobs. DRI: 969 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  22. Caruso B., Del Punta R., Treu T. (2023). “Manifesto” – Il diritto del lavoro nella giusta transizione – Un contributo “oltre” il manifesto. -- Testo disponibile al sito: https://csdle.lex.unict.it/our-users/bruno-caruso-riccardo-del-punta-tiziano-treu-il-diritto-del-lavolo-nella-giusta, 1 ss. (consultato il 16.9.2023).
  23. Casano L. (2021). Ripensare il “Sistema” delle politiche attive: l’opportunità (e i rischi) della transizione ecologica. DRI: 997 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  24. Cassetti L. (2021). Salute e ambiente come limiti “prioritari” alla libertà di iniziativa economica? Federalismi.it: 1 ss.
  25. Cecchetti M. (2021). La revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione e il valore costituzionale dell’ambiente tra rischi scongiurati, qualche virtuosità (anche) innovativa e molte lacune. -- Testo disponibile al sito: http://www.forumcostituzionale.it, 25.8.2021, 285 ss. (consultato il 16.9.2023).
  26. Cecchetti M. (2022). La riforma degli articoli 9 e 41 Cost: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali. QC, 2: 351 ss.
  27. Centamore G. (2022). Una just transition per il diritto del lavoro. LD: 129 ss.
  28. Ciervo A. (2021). Un altro mondo (non) è possibile. Diritto costituzionale, ambiente e Climate Justice. Parolechiave, 6: 65 ss.
  29. Claeys G., Tagliapietra S., Zachmann G. (2014). How to make the European Green Deal work. Bruegel Policy Contribution, n. 19. -- Testo disponibile al sito: https://www.bruegel.org (consultato il 16.9.2023).
  30. Commissione europea (2011). Strategia rinnovata dell’Ue per il periodo 2011-2014 in materia di responsabilità sociale delle imprese. -- Testo reperibile nel sito: https://eur-lex.europa.eu, 1 ss. (consultato il 16.9.2023).
  31. Corti M. (2022). Il coinvolgimento degli stakeholder nelle imprese sociali. Un utile laboratorio partecipativo anche per l’economia convenzionale? Spunti dalle linee guida ministeriali. DLRI: 295 ss.
  32. Corti M., Sartori A. (2019), L’eutanasia del contratto di solidarietà espansiva: il nuovo contratto di espansione. RIDL, 3, III: 132 ss.
  33. Corti M., Sartori A. (2022). La riforma delle politiche passive e attive del lavoro. La nuova cig, l’avvio di Gol e il lancio del piano nuove competenze. RIDL, 2, III, 65 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  34. Dalla Sega M. (2022), Il contratto di espansione tra riforme e prassi applicativa: una rassegna ragionata. DRI: 206 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  35. De Leonardis F. (2022). La riforma “bilancio” dell’art. 9 Cost. e la riforma “programma” dell’art. 41 Cost. nella legge costituzionale n. 1/2022. -- Testo disponibile al sito: http://www.apertacontrada.it, 28.2.022, 1 ss. (consultato il 16.9.2023).
  36. Del Punta R. (1999). Tutela della sicurezza del lavoro e questione ambientale. DRI: 151 ss.
  37. Di Salvatore L. (2022). Brevi osservazioni sulla revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione. Costituzionalismo.it: 1 ss.
  38. Doorey D.J. (2017). Just transitions law: Putting labour law to work on climate change. JELP, 30(2): 201 ss.
  39. Garofalo D. (2022). Gli strumenti di gestione della crisi di impresa. Un quadro d’insieme. Working Paper n. 8, Adapt University Press. -- Testo disponibile nel sito: https://www.bollettinoadapt.it/gli-strumenti-di-gestione-della-crisi-di-impresa/ (consultato il 16.9.2023).
  40. Ghaleigh N.S. (2019). Just transitions for workers: When climate change met labour justice. Edinburgh School of Law Research Paper, n. 30.
  41. Ghera E. (2011). Manuale di diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  42. Giurisprudenza costituzionale. (2022). Relazione sulla giurisprudenza costituzionale dell’anno 2022. -- Testo reperibile nel sito: https://www.cortecostituzionale.it/relazioniannuali-statistiche, 1 ss. (consultato il 16.9.2023).
  43. JCT (2017). Just Transition. A Report for the OECD. Just Transition Centre.
  44. Lassandari A. (2022). Il lavoro nella crisi ambientale. LD: 7 ss.
  45. Luciani M. (2016). Interpretazione conforme a costituzione. Enc. dir. - Annali, vol. IX. Milano: Giuffrè, 391 ss.
  46. Malberti C. (2020). L’enviromental, social and corporate governance nel diritto societario italiano: svolta epocale o colpo di coda? DLRI: 661 ss.
  47. Malzani F. (2014). Ambiente di lavoro e tutela della persona. Milano: Giuffrè.
  48. Malzani F. (2023). Tassonomia UE e vincoli per l’impresa sostenibile nella prospettiva prevenzionistica. DLRI: 75 ss.
  49. Mapelli E., Russo R. (2023). Contratto di espansione e deroghe alla cassa integrazione straordinaria dopo il decreto lavoro. Glav: 30 ss.;
  50. Marrucci M. (2023). Contratto di espansione: assunzioni incentivate nonostante l’obbligo e il ricorso alla Cigs. Glav, 19: 42 ss.
  51. Martelloni F. (2022). I benefici condizionati come tecniche promozionali nel Green New Deal. LD: 293 ss.
  52. Massagli E., Impellizzieri G. (2020). Fondo nuove competenze. Funzionamento, elementi di originalità e primi rilievi critici. DRI: 1191 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  53. Mijin Cha J. (2020). Just Transition: Tools for Protecting Workers and Their Communities at Risk of Displacement Due to Climate Policy. In: C. Zabin, ed., Putting California on the High Road: A Jobs and Climate Action Plan for 2030, University of California: 149 ss. -- Testo disponibile al sito: https://https://laborcenter.berkeley.edu/wp-content/uploads/2020/08/Chapter-4-Just-Transition-Putting-California-on-the-High-Road.pdf (consultato il 16.9.2023).
  54. Mio C. (2021). L’azienda sostenibile. Bari: Laterza.
  55. Morrone A. (2022). La Costituzione del lavoro e dell’ambiente. Per un nuovo contratto sociale. DLRI: 513 ss.
  56. Mucciarelli F. (2021). Perseguire un obiettivo societario «sostenibile»: un obiettivo sincero? RGL: 520 ss.
  57. Nardelli F. (2022), La via tortuosa verso la valorizzazione delle competenze green. DRI: 990 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  58. Novitz T. (2020). Engagement with sustainability at the International Labour Organization and wider implication for collective worker voice. ILR, 159(4): 463 ss.
  59. Novitz T. (2023). A just transition for labour: how to enable collective voice from the world of work. DLRI: 55 ss.
  60. Pascucci P. (2019). Note sul futuro del lavoro salubre e sicuro…e sulle norme sulla sicurezza di rider & co. DSL: 37 ss.
  61. Pascucci P. (2022). Modelli organizzativi e tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa. LD: 335 ss.
  62. Perulli A., Speziale V. (2022). Dieci tesi sul diritto del lavoro. Bologna: il Mulino.
  63. Pilati A. (2022). Potere organizzativo, principio gerarchico e dovere di istituire assetti adeguati. ADL: 1166 ss.,
  64. Pogliotti G., Tucci C. (2022). Fondo nuove competenze: riaperto fino al 27 marzo. Norme e tributi plus lavoro, 27.2.023, Il Sole24ore – Smart24 Lavoro, 1 ss.
  65. Rosemberg A. (2010). Building a Just Transition. The linkages between climate change and employment. JLR, 2(2): 125 ss.
  66. Salimbeni M. T. (2022). La nuova cassa integrazione guadagni: l’approdo dopo la tempesta. RIDL, I: 273 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  67. Salomone R. (2023). Transizione ecologica e politiche del mercato del lavoro. DLRI: 29 ss.
  68. Semenza R. (2022). La retorica dei green jobs. DLRI: 359 ss.
  69. Speziale I. (2022). Il nuovo paradigma dell’impresa sostenibile. CI: 752 ss.
  70. Speziale V. (2018). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra “clausole generali”, principi costituzionali e giurisprudenza della Cassazione. DLRI: 127 ss.
  71. Speziale V. (2019). Il “diritto dei valori”, la tirannia dei valori economici e il lavoro nella Costituzione e nelle fonti europee. Costituzionalismo.it, 3: 1 ss.
  72. Speziale V. (2021). L’impresa sostenibile. RGL, I: 520 ss.
  73. Squeglia M. (2020). La natura “polimorfa” del nuovo contratto di espansione: la risposta legislativa alla trasformazione digitale e all’industria 4.0. ADL: 589 ss.;
  74. Supiot A. (2020). Homo faber: continuità e rotture. In: Honnet A. Honneth, R. Sennett, A. Supiot, a cura di, “Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo”. Milano: Fondazione Feltrinelli.
  75. Tiraboschi M. (2021). Tra due crisi. Tendenze di un decennio. DRI, n. 1.
  76. Tomassetti P. (2018). Diritto del lavoro e ambiente. Bergamo: Adapt University press.
  77. Tomassetti P. (2021a). Dal carbone al sole. Diritto del lavoro e identità sindacale nella transizione energetica (1800-2050). DLM: 77 ss.
  78. Tomassetti P. (2021b). Ambiente di lavoro e di vita: fonti regolative e standard di prevenzione. RGL, I: 160 ss.
  79. Treu T. (2016). Labour Law and Sustainable Development. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, 130/2016. Testo disponibile al sito: https://csdle.lex.unict/sites/default/files/Document/Articoli/2016-2_Treu2.pdf (consultato il 16.9.2023).
  80. Treu T. (2023). Lectio alla scuola di Alta Formazione – Summer School della Fondazione Pera del 12 giugno 2023. Paper: 1 ss.
  81. Tullini P. (2012). I dilemmi del caso Ilva e i tormenti del giuslavorista. Ius17, 3: 163 ss.
  82. Tullini P. (2020). Assetti organizzativi dell’impresa e poteri datoriali. La riforma dell’art. 2086 c.c.: prima lettura. RIDL, I: 135 ss.
  83. Tullini P. (2022). La responsabilità dell’impresa. LD: 357 ss.
  84. Varesi P. A. (2022). Le politiche attive alla sfida delle grandi transizioni. Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. La prospettiva tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali. DRI: 75 ss., ma Dejure (Note e dottrina): 1 ss.
  85. Verdolini E., Belpietro C. (2022). Giusta transizione ecologica: l’impatto delle tecnologie digitali. DLRI: 206 ss.
  86. Zagrebelsky G. (1992). Il diritto mite. Torino: Einaudi.

  • Green Transition and the Quality of Work Ilaria Purificato, Iacopo Senatori, pp.1 (ISBN:978-3-031-68199-8)
  • Trasformazioni, valori e regole del lavoro Bruno Caruso, pp.231 (ISBN:979-12-215-0507-8)

Valerio Speziale, Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 179/2023, pp 283-321, DOI: 10.3280/GDL2023-179001