Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Giovanni Bernardini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/52
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 196-218 Dimensione file 103 KB
DOI 10.3280/XXI2023-052009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper illustrates how Anglophone science fiction literature of the second part of the Twentieth century contributed to influence the public debate regarding the absolute risk of an upcoming atomic apocalypse and the need to prevent it at all costs. In this way, it often came into conflict with the rhetorical strategies of US administrations, committed to normalize the presence of nuclear weapons and reducing their potential risks. The article provides some particularly significant examples of this conflict, reflecting on their outcomes.
Parole chiave:Cold War; nuclear apocalypse; science fiction; civil defense; American administration.
Giovanni Bernardini, «How we got along before the bomb». L’apocalisse atomica tra politica e fantascienza agli albori della Guerra fredda in "VENTUNESIMO SECOLO" 52/2023, pp 196-218, DOI: 10.3280/XXI2023-052009