Solidarietà nazionale, damnatio memoriae, donne protestanti. Per una storia sociale della Riforma italiana (a partire da cinque libri donati da Lelio Sozzini)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Federico Zuliani
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/183
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 1-28 Dimensione file 257 KB
DOI 10.3280/SS2024-183001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si occupa di cinque esemplari di scritti di (o curati da) Pier Paolo Vergerio ma donati da Lelio Sozzini. Essi confermano i legami tra i due esuli e attestano ulteriormente la loro cooperazione nella stampa e distribuzione di letteratura filo-protestante negli anni 1549-1552. Se visti da una prospettiva più ampia però i volumi permettono pure di evidenziare tre aspetti dell’emigrazione religionis causa del XVI secolo (spesso sottovalutati dagli studiosi e per i quali è difficile rinvenire fonti): il diffondersi del pregiudizio anti-italiano; l’esistenza, tra gli esuli, di legami di solidarietà più forti delle reciproche convinzioni teologiche; la condizione di isolamento delle donne (di norma impossibilitate ad apprendere la lingua del luogo). Inoltre, nella prima parte del saggio l’autore prova a illustrare perché simili case studies gli paiano la via per aggirare l’impasse in cui versa la storia religiosa del cinquecento italiano e per giungere a una storia sociale della Riforma che superi l’approccio tradizionale, di fatto teologico.;

Keywords:Riforma italiana, donne protestanti, solidarietà nazionale, pregiudizio anti-italiano, dediche manoscritte, Lelio Sozzini.

  1. Addante L. (2010), Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari, Laterza.
  2. Addante L. (2014), Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo, Pisa, Edizioni della Normale.
  3. Adorni Braccesi S. e Feci S. (2006), Agostino Mainardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 100 voll., Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1960-2020, LXVII, pp. 585-590.
  4. Adorni Braccesi S., (2007), Le chiese italiane del rifugio e i luoghi dell’esilio, in La Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaisons et contrastes, a cura di P. Benedict, S. Seidel Menchi e A. Tallon, Roma, École française de Rome, pp. 513-534.
  5. Ambrosini F. (2005), L’eresia di Isabella. Vita di Isabella da Passano, signora della Frattina (1542-1601), Milano, FrancoAngeli.
  6. Ambrosini F. (2007), I reticolati del dissenso e la loro organizzazione in Italia, in La Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaisons et contrastes, a cura di P. Benedict, S. Seidel Menchi e A. Tallon, Roma, École française de Rome, pp. 87-103.
  7. Armand Hugon A. (1943), Agostino Mainardo. Contributo alla Storia della Riforma in Italia, Torre Pellice, Società di Studi Valdesi.
  8. Bainton R. (1940), Bernardino Ochino esule e riformatore senese del Cinquecento 1487-1563, Firenze, Sansoni.
  9. Battista L. (2020), Marcantonio Flaminio antiluterano. La Paraphrasis in duos et triginta psalmos (1538) tra Erasmo e Sadoleto, in «Annali di storia dell’esegesi», 37, pp. 505-546.
  10. Belligni E. (2011), Renata di Francia (1510-1575). Un’eresia di corte, Torino, Utet.
  11. Benedetti M. (2017), Condannate al silenzio. Le eretiche medievali, Milano-Udine, Mimesis.
  12. Benedict Ph. (2002), Christ’s Churches Purely Reformed: A Social History of. Calvinism, New Haven-London, Yale University Press.
  13. Bernhard J.-A. (2013), Briefe an Heinrich Bullinger im Blick auf Entstehung, Abfassung und Rezeption der “Confessio Raetica” (1552/53), in «Zwingliana», 40, pp. 37-71.
  14. Biagioni M. (2020), Introduzione, in L Sozzini e F. Sozzini, Le Explicationes giovannee, a cura di M. Biagioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. XI-LXXXIX.
  15. Biasiori L. (2015), L’eresia di un umanista. Celio Secondo Curione nell’Europa del Cinquecento, Roma, Carocci.
  16. Biasiori L. (2023), Rinascimento sotterraneo. Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento, Roma, Officina Libraria.
  17. Boersma O. e Jelsma A.J. (a cura di) (1997), Unity in Multiformity: The Minutes of the Coetus of London, 1575, and the Consistory Minutes of the Italian Church of London, 1570-1591, Londra, Huguenot Society.
  18. Bonora E. (2016), Il ritorno della Controriforma (e la Vergine del Rosario di Guápulo), in «Studi storici», 57, pp. 267-295.
  19. Böhmer E. (1874-1904), Bibliotheca Wiffeniana: Spanish Reformers of Two Centuries from 1520: Their Lives and Writings according to the late Benjamin B. Wiffen’s Plan and with the Use of His Materials, 3 voll., Strasburgo-Londra, Trübner.
  20. Bösch P. (1948), Julius Terentianus: Factotum des Petrus Martyr Vermilius und Korrektor der Offizin Froschauer, in «Zwingliana», 8, pp. 587-601.
  21. Bullinger H. (1551a), Antithesis et compendium evangelicae et papisticae doctrinae: unde nullo negotio quivis intellliget quantum inter se hodie partes distent, et quid partium quælibet bel probet vel improbet, Tiguri, apud Christophorum Froschouerum.
  22. Bullinger H. (1551b), Demostratione del Bullingero, che il Concilio di Trento non sia ordinato per haver a cercare, et illustrare la verità con la Sacra Scrittura, ma per sovertirla, et per istabelire gl’errori della sedia Romana, s.l.t. [Poschiavo, Dolfin Landolfi].
  23. Butler K.T. (1950), Giacomo Castelvetro, 1546-1616, in «Italian Studies», 5, pp. 1-42.
  24. Camaioni M. (2018), Il Vangelo e l’Anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547), Bologna, il Mulino.
  25. Campi E. (2013), Nuove lettere di Pier Paolo Vergerio da Vicosoprano, in «Quaderni grigionitaliani», 82, pp. 12-36.
  26. Campi E. (2018), The Council of Trent and the Magisterial Reformers, in The Council of Trent, I, Between Trent, Rome and Wittenberg, a cura di W. François e V. Soen, Gottinga, Vandenhoeck & Ruprecht, pp. 277-309.
  27. Cantimori D. (1937), Gli ultimi anni e gli ultimi scritti di Lelio Sozzini, Roma, estratto ampliato di Serveto e Lelio Sozzini, in «Religio», 12 (1936), pp. 414-438.
  28. Casadei A. (1937), Donne della Riforma: Isabella Bresegna, in «Religio», 13, pp. 6-63.
  29. Cavazza S. (1991), Pier Paolo Vergerio nei Grigioni e in Valtellina (1549-1553). Attività editoriale e polemica religiosa, in Riforma e società nei Grigioni. Valtellina e Valchiavenna tra ’500 e ’600, a cura di A. Pastore, Milano, FrancoAngeli, pp. 33-62.
  30. Celsi M. (1982), In haereticis coercendis quatenus progredi liceat, Poems, Correspondance, a cura di P.G. Bietenholz, Napoli-Chicago, Prismi e The Newberry Library.
  31. Chabod F. (1971), Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino, Einaudi.
  32. Chenou A. (1971), Taddeo Duno et la Réforme à Locarno, in «Archivio storico ticinese», 47, pp. 237-294.
  33. Christin O. e Krumenacker Y. (a cura di) (2017), Les protestants à l’époque moderne. Une approche anthropologique, Rennes, PUR.
  34. Church F.C. (1935), I riformatori italiani, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia.
  35. Cifres A. (a cura di) (2019), L’inquisizione romana e i suoi archivi a vent’anni dall’apertura dell’ACDF, Roma, Gangemi.
  36. Cristellon C. (2013), Sposare (o non sposare) l’eretico. Matrimoni misti e politica del Sant’Uffizio: Venezia nel contesto europeo (secolo XVIII), in Protestanten zwischen Venedig und Rom in der Frühen Neuzeit, a cura di U. Israel e M. Matheus, Berlino, Akademie Verlag, pp. 159-178.
  37. Croce B. (1933), Un calvinista italiano: il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, in Vite di avventure, di fede e di passione, a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1989, pp. 197-297.
  38. Curione C.S. (1549), Christianae religionis institutio, et brevis et dilucida. Ita tamen, ut nihil, quod ad salutem necessarium sit, requiri posse videatur, Basilea, s.t. [Johannes Oporinus].
  39. Curione C.S. (1550), Una familiare et paterna institutione della Christiana religione più copiosa, et più chiara che la latina del medesimo, con certe altre cose pie, come mostra la seguente pagina, Basilea, s.t. [Johannes Oporinus].
  40. Curione C.S. (1552), Quatro lettere christiane, con uno paradosso, sopra quel detto: beati quegli che piangono: et un sermone, o ver discorso del’orazione, et uno de la giustificatione, novamente posti in luce a consolazione e confermazione de le pie persone e de la verità amatrici, Bologna, per M. Pietro e Paolo Perusini fratelli [ma Basilea, Johannes Oporinus].
  41. Curione C.S. (1565), De quatuor Caelii Secundi Curionis filiarum vita atque obitu pio et memorabili epistolae aliquot vna cum diversorum epitaphiis, Basileae, apud Petrum Pernam.
  42. Dall’Olio G. (2002), La storiografia italiana sulla Riforma in Italia (1975-1997), in Cinquant’anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimento ereticali in Italia, 1950-2000, a cura di S. Peyronel, Torino, Società di Studi Valdesi e Claudiana, pp. 37-67.
  43. Egli E. (a cura di) (1904), Heinrich Bullingers Diarium (Annales vitae) der Jahre 1504-1575, Basilea, Geering.
  44. Enzinas F. de (1995), Epistolario, a cura di I.J. García Pinilla, Ginevra, Droz.
  45. Eusterschulte A. e Wälzholz H. (a cura di) (2015), Anthropological Reformations: Anthropology in the Era of Reformation, Gottinga, Vandenhoeck & Ruprecht.
  46. Fahy C. (1976), Landiana, in «Italia medioevale e umanistica», 19, pp. 325-387.
  47. Fallica M. (2022), Rewriting the Continental Reformation for the Italian Public: The “Commentary on the Epistle to the Romans” by Antonio Brucioli, in «Studi e materiali di storia delle religioni», 88, pp. 265-280.
  48. Felici L. (2015), Introduzione, in Ripensare la Riforma protestante. Nuove prospettive degli studi italiani, a cura di L. Felici, Torino, Claudiana, pp. 5-13.
  49. Felici L. (2018), Olympia Fulvia Morata: “Glory of Womankind both for Piety and for Wisdom, in Fruits of Migration: Heterodox Italian Migrants and Central European Culture 1550-1620, a cura di C. Zwierlein e V. Lavenia, Leida, Brill, pp. 147-177.
  50. Felici L. (2019), Le langage féminin de l’hérésie dans l’Italie du XVIe siècle, in Le language et la foi dans L’Europe des Réformes. XVIe siècle, a cura di J. Ferrant e T. Guillabert-Madinier, Parigi, Garnier, pp. 201-214.
  51. Felici L. (2020), Inquietudini spirituali di una nobildonna del Cinquecento: Caterina Cybo, in «Rivista di storia del Cristianesimo», 17, pp. 205-221.
  52. Felici L. (2021), Senza frontiere. L’Europa di Erasmo (1538-1600), Roma, Carocci.
  53. Firpo M. (1990), Tra «alumbrados» e «spirituali». Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del Cinquecento italiano, Firenze, Olschki.
  54. Firpo M. (2016), Rethinking “Catholic Reform” and “Counter-Reformation”: What Happened in Early Modern Catholicism – a View from Italy, in «Journal of Early Modern History», 20, pp. 293-312.
  55. Fragnito G. (2005), Vittoria Colonna e il dissenso religioso, in Vittoria Colonna e Michelangelo, a cura di P. Ragionieri, Firenze, Mandragora, pp. 97-144.
  56. Fragnito G. (2016), «Per lungo e dubbioso sentero»: l’itinerario spirituale di Vittoria Colonna, in Al crocevia della storia: poesia, religione e politica in Vittoria Colonna, a cura di M. S. Sapegno, Roma, Viella, pp. 177-213.
  57. Franceschini C. (2000), La corte di Renata di Francia (1528-1560), in Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento. Situazioni e personaggi, a cura di A. Prosperi, Ferrara, Corbo Editore, pp. 185-214.
  58. Friedensburg W. (a cura di) (1892), Nuntiaturen des Vergerio. 1533-1536, Gotha, Friedrich Andreas Perthes.
  59. Gillet J.F.A. (1860-1861), Crato von Crafftheim und seine Freunde, 2 voll., Francoforte sul Meno, H.L. Brönner.
  60. Giorgetta G. (1988), Andrea Pizzarda di Pallanza a Chiavenna, in «Clavenna», 27, pp. 67-75.
  61. Flood J.L. e Shaw D.J. (1997), Johannes Sinapius (1505-1560): Hellenist and Physician in Germany and Italy, Ginevra, Droz.
  62. Ginzburg C. (1989), L’inquisitore come antropologo, in Studi in onore di Armando Saitta dei suoi allievi pisani, a cura di R. Pozzi e A. Prosperi, Pisa, Giardini, pp. 23-33.
  63. Gross J.G. (1625), Urbis Basil. epitaphia et inscriptiones omnium Templorum, Curiæ, Academ., et aliar. ædium public. Lat. et German., Basileae, Sumtibus Joan. Jacobi Genathi Acad. Typographi.
  64. Gunnoe C. (2011), Thomas Erastus and the Palatinate: A Renaissance physician in the Second Reformation, Leida-Boston, Brill.
  65. Hartmann A. et al. (1942-2010), Die Amerbachkorrespondenz, 11 voll, Basilea, Verlag der Universitätsbibliothek.
  66. Head R.C. (1995), A Plurilingual Family in the Sixteenth Century: Language Use and Linguistic Consciousness in the Salis Family Correspondence, 1580-1610, in «The Sixteenth Century Journal», 26, pp. 577-593.
  67. Head R.C. (a cura di) (2010), Archival Knowledge Cultures in Europe, 1400-1900, special issue of «Archival Science».
  68. Hubert F. (1893), Vergerios publizistische Thätigkeit. Nebst einer bibliographischen Übersicht, Gottinga, Vandenhoeck & Ruprecht.
  69. Ilić L. (2016), Calvin, Flacius, Nidbruck, and Lutheran Historiography» in Calvinus Pastor Ecclesiae: Papers of the Eleventh International Congress on Calvin Research, a cura di H.J. Selderhuis e A. Huijgen, Gottinga, Vandenhoeck & Ruprecht, pp. 319-332.
  70. Imbruglia G. (2021), Fausto Sozzini, la teoria del sacrificio e il socinianesimo, in «Bruniana & Campanelliana», 27, pp. 195-210.
  71. Italiano G. (a cura di) (2017), “Un respiro lungo”. Cinque storici a confronto sulla Riforma, in «Riforma e movimenti religiosi»; 1, pp. 11-43.
  72. Kingdon R.M. (1995), Adultery and Divorce in Calvin’s Geneva, Cambridge and London, Harvard University Press.
  73. Kutter M. (1955), Celio Secondo Curione. Sein Leben und sein Werk (1503-1569), Basilea, Helbing & Lichtenhahn.
  74. Lavenia V. (2021), Historiographical Introduction, in Italian Reformation and Religious Dissent of the Sixteenth Century: A Bibliography (1998–2020), a cura di M. Albertoni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 27-45.
  75. Lettieri G. (2017), Machiavelli interprete antiluterano di Erasmo. L’Esortazione alla penitenza (1525) epitome del De immensa Dei Misericordia (1524), in «Giornale critico di storia delle idee», 2, pp. 27-103.
  76. Lotz-Heumann U. (a cura di) (2019), A Sourcebook of Early Modern European History: Life, Death, and Everything in Between, Londra-New York, Routledge.
  77. Maifreda G. (2014), I denari dell’inquisitore. Affari e giustizia di fede nell’Italia moderna, Torino, Einaudi.
  78. Mainardo A. (1551), Trattato dell’unica, et perfetta satisfattione di Christo, nel qual si dichiara, et manifestamente per la parola di Dio si pruova, che sol Christo ha satisfatto per gli peccati del mondo, né quanto a Dio c’è altra satisfattione che la sua, o sia per la colpa, o sia per la pena, s.l.t. [Zurigo, Andreas Gessner il Giovane e Rudolf Wyssenbach].
  79. Mancino M. e Romeo G. (2013), Clero criminale. L’onore della Chiesa e i delitti degli ecclesiastici nell’Italia della Controriforma, Roma, Laterza.
  80. Marcatto D. (2003), “Questo passo dell’heresia”. Pietrantonio Di Capua tra valdesiani, ‘spirituali’ e inquisizione, Napoli, Bibliopolis.
  81. Marchetti V. e Zucchini G. (a cura di) (1982), Aggiunte all’epistolario di Fausto Sozzini, 1561-1568, Varsavia e Łódź, Państwowe Wydawnictwo Naukowe.
  82. Meyer F. (2005), La comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVI secolo, a cura di B. Schwarz, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  83. Monter W. (2006), La colonia protestante cremonese a Ginevra nel XVI secolo, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Azzano San Paolo, Bolis, pp. 334-349.
  84. Morata O. (1954), Opere, I, Epistolae, a cura di L. Caretti, Ferrara, Deputazione. Provinciale Ferrarese di Storia Patria per l’Emilia e la Romagna.
  85. Ogonowski Z. (2021), Socinianism: History, Views, Legacy Influence, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  86. Pastore A. (2002), Guglielmo Grataroli, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1960-2020, LVIII, pp. 731-735.
  87. Pastore A. (2015), Nella Valtellina del tardo Cinquecento: fede, cultura, società, Roma, Viella.
  88. Perini L. (2002), La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  89. Peterson J.L. (2022), Women, Power, and Religious Dissent: Why Women Never Became Heresiarchs, in Between Orders and Heresy: Rethinking Medieval Religious Movements, a cura di J. Kolpacoff Deane e A.E. Lester, Toronto, University of Toronto Press, pp. 263-287.
  90. Peyronel Rambaldi S. (1999), Mogli, madri, figlie: donne nei gruppi eterodossi italiani del Cinquecent, in Le donne delle minoranze. Le ebree e le protestanti d’Italia, a cura di C.H. Honess e V.R. Jones, Torino, Claudiana, pp. 46-65.
  91. Peyronel Rambaldi S. (2007), Propaganda evangelica e protestante in Italia (1520 c.-1570), in La Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaisons et contrastes, a cura di P. Benedict, S. Seidel Menchi e A. Tallon, Roma, École française de Rome, pp. 53-68.
  92. Peyronel Rambaldi S. (2012), Una gentildonna inquieta. Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse, Roma, Viella.
  93. Peyronel Rambaldi S. (2019), Inquisizione e donne accusate di ‘luteranesimo’, in Donne e Inquisizione, a cura di M. Caffiero Marina e A. Lirosi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 27-54.
  94. Pierce R.A. (2003), Pier Paolo Vergerio: The Propagandist, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  95. Pierno F. (2018), La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  96. Prosperi A. (1985), Riforma in Italia, Riforma italiana?, in M.E. Welti, Breve storia della Riforma italiana, Genova, Marietti, pp. vii-xvi.
  97. Prosperi A. (2000), L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano, Feltrinelli.
  98. Renato C. (1968), Opere, documenti e testimonianze, a cura di A. Rotondò, Firenze-Chicago, Sansoni e The Newberry Library.
  99. Rotondò A. (2008), Studi di storia ereticale del Cinquecento, 2 voll., Firenze, Olschki.
  100. Salvadori S. (2019), Introduzione, in M. Lutero, Libro de la emendatione et correctione dil stato christiano, a cura di S. Salvadori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. VII-LIII.
  101. Schiess T. (a cura di) (1904-1906), Bullingers Korrespondenz mit den Graubündnern, 3 voll., Basilea, Geering.
  102. [Vergerio P.P. (1551/1552)], La forma delle publiche orationi, et della confessione, et assolutione, la qual si usa nella chiesa de forestieri, che è nuovamente stata instituita in Londra (per gratia di Dio) con l’autorita et consentimento del Re, s.l.t. [Zurigo, Andreas Gessner il Giovane e Rudolf Wyssenbach].
  103. Vergerio P.P. (1552), Operetta nuova nella qual si dimostrano le vere ragioni che hanno mosso i Romani Pontefici ad instituir le belle ceremonie della settimana santa, Tiguri, apud Andream Gesnerum F. et Rodolphum Wissenbachiu.
  104. Zambelli P. (1979), «Uno, due, tre, mille Menocchio». Della generazione spontanea (o della cosmogonia «autonoma») di un mugnaio cinquecentesco, in «Archivio Storico Italiano», 137, pp. 51-90.
  105. Zucchini, G. (1978), Riforma e società nei Grigioni: G. Zanchi, S. Florillo, S. Lentulo e i conflitti dottrinari e socio-politici a Chiavenna (1563-1567), Coira, Archivio di Stato e Biblioteca Cantonale dei Grigioni.
  106. Zuliani F. (2015), Tre libri donati da Lelio Sozzini. A proposito di uno studio recente, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 77, pp. 625-633.
  107. Zuliani F. (2016), Il conformismo di un eterodosso. Nuovi documenti elvetici su Francesco Negri, in «Schweizerische Zeitschrift für Geschichte», 66, pp. 199-225.
  108. Zuliani F. (2017), Scrivendo e riscrivendo «ad meam historiam locupletandam»: la Historia delle grandi e crudeli persecutioni tra Scipione e Paolo Lentolo, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 79, pp. 169-185.
  109. Scholz M.M. (2022), Strange Brethren: Refugees, Religious Bonds, and Reformation in Frankfurt, 1554-1608, Charlottesville, University of Virginia Press.
  110. Seidel Menchi S. (1994), Chi fu Ortensio Lando?, in «Rivista Storica Italiana», 106, pp. 501-564
  111. Seidel Menchi S. (2009), The Age of Reformation and Counter-Reformation in Italian Historiography, 1939-2009, in Reformationsforschung in Europa und Nordamerika/Reformation Research in Europe and North America, a cura di A. Jacobson Schutte, S.C. Karant-Nunn e H. Schilling, Gütersloh, Gütersloher Verlagshaus, pp. 193-217.
  112. Seidel Menchi S. (2013), Häretiker in Italien des 16. Jahrhunderts, in Protestanten zwischen Venedig und Rom in der Frühen Neuzeit, a cura di U. Israel e M. Matheus, Berlino, Akademie Verlag, pp. 25-43.
  113. Simoncelli P. (2002), La storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia (1950-1975). Note e appunti, in Cinquant’anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimento ereticali in Italia, 1950-2000, a cura di S. Peyronel, Torino, Società di Studi Valdesi e Claudiana, pp. 15-36.
  114. Soglian P.M. e Vittori R. (2006), Tra Bergamo e Basilea nel secondo ’500: la Biblioteca di Rudolf von Salis e Claudia Grumelli, in «Annali di Storia moderna e contemporanea», 12, pp. 9-55.
  115. Solera D. (2019), “Sotto l’ombra della patente del Santo Officio”. I familiares dell’Inquisizione romana fra XVI e XVII secolo, Firenze, Firenze University Press.
  116. Solera D. (2021), La società dell’Inquisizione. Uomini, tribunali e pratiche del Sant’Uffizio romano, Roma, Carocci.
  117. Solmi E. (1908), La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell’Archivio Gonzaga di Mantova, in «Bullettino Senese di Storia Patria», 15, pp. 23-98.
  118. Sozzini L. (1986), Opere, a cura di A. Rotondò, Firenze, Olschki.
  119. Sozzini L. e Sozzini F. (2020), Le Explicationes giovannee, a cura di M. Biagioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  120. Taplin M. (2003), The Italian Reformers and the Zurich Church, c. 1540-1620, Aldershot, Ashgate.
  121. Terpstra N. (2015), Religious Refugees in the Early Modern World: An Alternative History of the Reformation, Cambridge, Cambridge University Press.
  122. Valdés J. de (1550), Cento et dieci divine Considerationi. Nelle quali si ragiona delle cose più utili, più necessarie, et più perfette, della Christiana professione, Basilea, s.t. [Johannes Oporinus].
  123. Valente M. (2019), Tra i silenzi della storia. Primi appunti su donne e Inquisizione romana nella prima età moderna, in Donne e Inquisizione, a cura di M. Caffiero Marina e A. Lirosi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 1-26.
  124. Vergerio G.B. [1550], Espositione et paraphrasi sopra il salmo CXIX, s.l.t. [Basilea, Jakob Kündig].
  125. Vergerio P.P. (1550), Epistola nella quale sono descritte molte cose della Cità, et della Chiesa di Geneva, Geneva, s.t. [Jean Crespin per Conrad Badius].

Federico Zuliani, Solidarietà nazionale, damnatio memoriae, donne protestanti. Per una storia sociale della Riforma italiana (a partire da cinque libri donati da Lelio Sozzini) in "SOCIETÀ E STORIA " 183/2024, pp 1-28, DOI: 10.3280/SS2024-183001