Ben-Essere giovani: oltre il bisogno.. per la salute

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Anna Ravera, Francesca Porta
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 103-117 Dimensione file 363 KB
DOI 10.3280/WE2023-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La cultura giovanile, le abitudini e le credenze vedono il registrarsi di una costante evoluzione. Le trasformazioni strutturali e sociali, quali ad esempio l’over-confidence rivolta alle nuove tecnologie, i cambiamenti nei modelli fa-miliari, i processi di globalizzazione e immigrazione rappresentano solo al-cuni dei motivi di questa rapida evoluzione che ha portato e porterà a nuove espressioni culturali, quindi alla trasformazione degli stili di vita, dei modi di pensare e di vivere. Il target giovanile, considerato come un gruppo omoge-neo ed indistinto, presenta delle sostanziali variabili per quanto riguarda ad esempio le differenze di genere nella salute. Un approccio sensibile alle sfu-mature culturali e sociali è un requisito fondamentale per saper decodificare i bisogni di salute dei giovani, individuando le migliori politiche e azioni da mettere in campo. Le norme culturali, in grado di condizionare l’accesso alle risorse per la salute, ai servizi e ai luoghi di cura, determinano l’atteggiamento nei confronti della prevenzione e della cura, rivelando neces-sario sviluppare un lavoro preventivo culturale e gender oriented rispetto al tema del benessere e della salute dei giovani.;

Keywords:salute; cultura giovanile; differenza di genere; determinanti della salute; Internet addiction disorder.

  1. Istituto superiore di sanità (2018). Indagine HBSC 2018: dati nazionali e regionali. -- Testo disponibile al sito: https://www.epicentro.iss.it/hbsc/indagine-2018.
  2. APA - American Psychiatric Association, DSM-5 Task Force. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-5™, 5th ed.. American Psychiatric Publishing, Inc.
  3. Borraccino A. (2022). Scuola, rapporto tra pari e Cyber-bullismo. Relazione presentata al Convegno: La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza. Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022, Istituto Superiore di Sanità, 8 febbraio 2022.
  4. Bruner J.J. (2002). La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli.
  5. Cagnoni F. e Nardone G. (2002). Perversioni in rete. Psicopatologie da internet e il loro trattamento. Milano: Ponte alla Grazie.
  6. Charrier L. e Canale N. (2022). Fumo, Alcol, Gioco d’azzardo. Relazione presentata al Convegno La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza. Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022, Istituto Superiore di Sanità, 8 febbraio 2022.
  7. Cía H.A. (2013). Las adicciones no relacionadas a sustancias (DSM-5, APA, 2013): un primer paso hacia la inclusión de las Adicciones Conductuales en las clasificaciones categoriales vigentes. Revista de Neuro psiquiatrίa, 76(4).
  8. Cohen S. and Wills T.A. (1985). Stress, social support, and the buffering hypothesis. Psychological bulletin, 98(2): 310.
  9. Cuijpers P. (2003). Three decades of drug prevention research. Drugs: Education Prevention Policy, 10: 7-20.
  10. Cuijpers P. (2002). Effective ingredients of school-based drug prevention programmes. A systematic review. Addictive Behaviors, 27: 1009-1023.
  11. Cuijpers P. (2002). Peer-led and adult-led school drug prevention: a meta-analytic comparison. Drug Education, 32: 107-119.
  12. Fata A. (2012). Internet addiction disorder. Una review. -- Testo disponibile al sito: http://www.psychiatryonline.it/node/2031.
  13. Geertz C. (1973). The Interpretation of Cultures. Basic Books.
  14. Hammond D.C. (1990). Handbook of Hypnotic Suggestions and Metaphor. American Society of Clinical Hypnosis.
  15. Hankin B.L., Young J.F., Abela J.R.Z., Smolen A., Jenness J.L., Gulley L.D., ... and Oppenheimer C.W. (2015). Depression from childhood into late adolescence: Influence of gender, development, genetic susceptibility, and peer stress. Journal of abnormal psychology, 124(4): 803-816.
  16. Istituto superiore di sanità (2022). Indagine HBSC 2022: dati nazionali e regionali. -- Testo disponibile al sito: https://www.epicentro.iss.it/hbsc/indagine-2022.
  17. Kuss D.J. and Lopez-Fernandez O. (2016). Internet addiction and problematic Internet use: A systematic review of clinical research. World J Psychiatry, 6(1).
  18. Lenzi M., Marino C. e Pivetta E. (2022). L’uso problematico dei social media e dei videogiochi. Relazione presentata al Convegno La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza. Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022, Istituto Superiore di Sanità, 8 febbraio 2022.
  19. Liberati G. (2018). Dalla Sindrome di Yentl alla medicina di genere: una sfida per la ricerca scientifica. Welfare e Ergonomia, 1: 121-127. DOI: 10.3280/WE2018-001007
  20. Livingstone S. and Helsper E. (2008). Parental mediation of children's internet use. Journal of broadcasting & electronic media, 52(4): 581-599.
  21. Loi A., Delitala L., Meloni F.M., Defraia L., Ferri F. e Curto M. (2013). L’ottica di genere nelle dipendenze. Italian Journal on Addiction, 3(2): 5-10.
  22. Marino C., Gini G., Vieno A. andSpada M.M. (2018). The associations between problematic Facebook use, psychological distress and well-being among adolescents and young adults: A systematic review and meta-analysis. Journal of Affective Disorders, 226: 274-281.
  23. Masip M. (2019). Disconnessi e felici. Riconoscere la dipendenza da internet e da cellulare per fare un uso adeguato delle nuove tecnologie. Edizioni Il Punto d’Incontro.
  24. McDaniel B.T. and Coyne S.M. (2016). “Technoference”: The interference of technology in couple relationships and implications for women’s personal and relational well-being. Psychology of Popular Media Culture, 5(1): 85.
  25. McLaughlin M.W., Irby M.A. and Langman J. (1994). Urban sanctuaries: Neighborhood organizations in the lives and futures of inner-city youth. San Francisco, CA: Jossey-Bass Publishers.
  26. Pani R. e Biolcati R. (2006). Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d’azzardo. Torino: UTET Università.
  27. Patel V., Flisher A.J., Hetrick S. and McGorry P. (2007). Mental health of young people: a global public-health challenge. The Lancet, 369(9569), 1302-1313.
  28. Patton G.C., Sawyer S.M., Santelli J.S., Ross D.A., Afifi R., Allen N.B., ... and Kakumasssa R. (2016). Our future: a Lancet commission on adolescent health and wellbeing. The Lancet, 387(10036): 2423-2478.
  29. Ministero della Salute. Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria (2020). Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025. -- Testo disponibile al sito: https://www.salute. gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2955_allegato.pdf.
  30. Pisinger V.S. (2018). Gender differences in adolescent health-related behaviour: A cross-national survey. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.
  31. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche antidroga (2014). Progetto IAD-U. Valutazione della prevalenza delle dipendenze comportamentali nell’epoca di internet tra studenti universitari. -- Testo consultabile al sito: https://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/BandiContratti/Archivio/accordi_pa/politicheAntidroga/01PROGETTO%20IAD-U.pdf.
  32. Resnick M.D. (2000). Protecting adolescents from harm: Findings from the National Longitudinal Study on Adolescent Health. JAMA, 278(10): 823-832.
  33. Scaramozzino D. e Rabuffi M. (2014). DSM 5 – dipendenze da non sostanze: L’Internet Addiction Disorder. -- Testo disponibile al sito: https://www.istitutopsicoterapie.com/dsm-5-dipendenze-da-non-sostanze-linternet-addiction-disorder/.
  34. Shaw M. and Black D.W. (2008). Internet Addiction. CNS Drugs, 22: 353-365. DOI: 10.2165/00023210-200822050-00001
  35. Smario F. (2023). L’impatto delle nuove tecnologie sulla salute mentale. Tesi, Università degli Studi di Genova.
  36. Twenge J.M. (2017). iGen: Why Today’s Super-Connected Kids Are Growing Up Less Rebellious, More Tolerant, Less Happy and Completely Unprepared for Adulthood. New York, NY: Atria.
  37. Twenge J.M. and Campbell W.K. (2019). Associations between screen time and lower psychological well-being among children and adolescents: Evidence from a population-based study. Preventive medicine reports, 15, 100928.
  38. Vona R., Carè A. e Straface E. (2018). La medicina di genere: il contributo della ricerca di base per lo studio delle differenze tra uomini e donne. Welfare e Ergonomia, 1: 129-133. DOI: 10.3280/WE2018-001008
  39. World Health Organization (2014). Health for the World’s Adolescents: a second chance in the second decade. -- Testo disponibile al sito: https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/112750/who?sequence=1.
  40. Wright M.E. (1987). Clinical Practice of Hypnotherapy. New York: Guilford.
  41. Young K.S. (1998). Internet addiction: the emergence of a new clinical disorder. CyberPsychology & Behavior, 1(3): 237-244.
  42. Young K.S. and de Abreu C.N. (2010). Internet Addiction: A Handbook and Guide to Evaluation and Treatment. John Wiley & Sons, Inc.
  43. Zaccaria D., Casanova G. e Guaita A. (2019). Isolamento sociale, solitudine, utilizzo della tecnologia e salute psico-fisica in una popolazione di anziani del Nord Italia: risultati dallo studio InveCe.Ab. Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, 2: 185-205. DOI: 10.1447/95864

Anna Ravera, Francesca Porta, Ben-Essere giovani: oltre il bisogno.. per la salute in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2023, pp 103-117, DOI: 10.3280/WE2023-002008