La formazione specialistica degli psicologi nel progetto "Non Vedo, Non Sento, Non Parlo" a favore dei minori vittime di Esperienze Sfavorevoli Infantili - ESI

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Daniela D’Elia, Luna Carpinelli, Annamaria Scapicchio, Antonella Tomasetti,, Giulia Savarese
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 87-100 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/MAL2024-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente contributo si vuol affrontare il tema della formazione specialistica degli psicologi che operano nel campo della tutela minorile attraverso la presentazione di un progetto regionale in materia – NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO (Bando “Ricucire i sogni” Impresa Sociale “Con i bambini”) – che si è caratterizzato per aver ampiamente investito sia sulla formazione avanzata e specialistica degli operatori psi-cologi, oltre che per gli interventi destinati direttamente agli utenti minori vittime di Esperienze Sfavorevoli Infantili – ESI (dall’inglese Adverse Childhood Experiences – ACEs). La formazione per gli psicologi ha investito tutte le fasi del loro intervento: dalla psicodiagnosi specialistica con strumenti di II livello (come la TSCYC, la A-DES, l’osservazione del gioco post-traumatico, etc.) all’intervento psicoterapico d’elezione sul Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) in età evolutiva, ossia l’EMDR. Ulteriore valore aggiunto è che tale formazione specialistica si è avviata – in una fase iniziale – con incontri ad hoc anche di tipo laboratoriale, oltre che frontali, per poi perdurare nella fase avanzata di presa in carico e per tutta la durata del proget-to, attraverso l’intervisione e la supervisione clinica. Il progetto, così strutturato, ha permesso di formare gli operatori psicologi esperti in materia di ESI e di creare équipe specialistiche in psicotraumatologia che hanno condiviso lo stesso modello sperimen-tale e le buone prassi validate per la presa in carico di minori e famiglie. È stato valu-tato il livello di soddisfacimento delle aspettative iniziali, la percezione di raggiungi-mento degli obiettivi formativi, la percezione di incremento delle competenze profes-sionali ed il grado di trasferibilità degli apprendimenti: il 96.5% dei partecipanti che dichiara un pieno o parziale soddisfacimento delle aspettative iniziali ed una perce-zione di raggiungimento degli obiettivi formativi che si attesta ad una media di 5.67, su una scala a sei livelli., studi che esplorino gli effetti della triangolazione sul conflit-to genitore-figlio.;

Keywords:Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI), EMDR, équipe specialistica in psicotraumatologia, minori vittime

  1. Achenbach, T. M., & Edelbrock, C. (1991). Child behavior checklist. Burlington (Vt), 7, 371-392.
  2. American Psychiatric Association Division of Research. (2013). Highlights of changes from DSM-IV to DSM-5: Somatic symptom and related disorders. Focus, 11(4), 525-527.
  3. Anda, R. F., & Felitti, V. J. (2003). Origins and essence of the study. Ace Reporter, 1(1), 1-4.
  4. Armstrong, J. G., Putnam, F. W., Carlson, E. B., Libero, D. Z., & Smith, S. R. (1997). Development and validation of a measure of adolescent dissociation: the Adolescent Dissociative Experiences Scale. Journal of Nervous and Mental Disease, 185, 491-497. DOI: 10.1097/00005053-199708000-00003
  5. Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza - CISMAI - Fondazione Terre des Hommes Italia (2021). II Indagine Nazionale sul Maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Risultati e Prospettive. (disponibile online: https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/2021-07/ii-indagine-nazionale-maltrattamento-2021.pdf).
  6. Bellak, L., & Abrams, D. M. (1997). The Thematic Apperception Test, the Children’s Apperception Test, and the Senior Apperception Technique in clinical use (6th ed.). USA: Allyn & Bacon. (Disponibile online: psycnet.apa.org).
  7. Brandoni, M. (2023). Abuso e maltrattamento infantile in Europa: modelli innovativi di risposta e prevenzione. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, (1/2023). DOI: 10.3280/MAL2023-001001
  8. Bretherton, I., & Oppenheim, D. (2003). The MacArthur Story Stem Battery: Development, administration, reliability, validity, and reflections about meaning. In R. M. Ende et al., “Revealing the inner worlds of young children: The MacArthur Story Stem Battery and parent-child narratives”, UK: Oxford.
  9. Briere, J. (1996). Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC). Journal of Abnormal Psychology Assessment of family violence: A handbook for researchers and practitioners.
  10. Briere, J. (2005). TSCYC - Trauma Symptom Checklist for Young Children. Professional manual. Lutz, FL: Psychological Assessment Resources.
  11. Consiglio d’Europa (2010). Linee guida politiche del Consiglio d’Europa sulle strategie nazionali integrate per la protezione dei bambini dalla violenza. Allegati alla Raccomandazione CM/Rec (2009)10 del Comitato dei Ministri. (disponibile online: https://rm.coe.int/168046d3a0).
  12. Consiglio d'Europa (2012). Raccomandazione CM/Rec del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui diritti dell'infanzia e sui servizi sociali per i bambini e le famiglie. (disponibile online: https://rm.coe.int/16806a4566).
  13. Cook, A., Spinazzola, J., Ford, J., Lanktree, C., Blaustein, M., Cloitre, M., & Van der Kolk, B. (2005). Complex trauma. Psychiatric Annals, 35(5), 390-398. DOI: 10.3928/00485713-20050501-05
  14. D’Elia, D., Carpinelli, L., & Savarese, G. (2022). Post-Traumatic Play in Child Victims of Adverse Childhood Experiences: A Pilot Study with the MCAST-Manchester Child Attachment Story Task and the Coding of PTCP Markers. Children, 9(12), 1991.
  15. D’ Elia, D., Glejieses, G., Scapicchio, A. (2019). Consulenza e accompagnamento-supervisione. In: G. Savarese (Ed.). Risultati del progetto: Programma di interventi finalizzati alla prevenzione dell'abuso e del maltrattamento dei minori. Milano: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  16. Di Nuovo, S. (2023). La formazione degli psicologi e degli altri professionisti per la tutela dei minori. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, (1/2023),95-104. DOI: 10.3280/MAL2023-001007
  17. Farina, B., & Liotti, G. (2011). Sviluppi traumatici. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  18. Felitti, V. J., & Anda, R. F. (2010). The relationship of adverse childhood experiences to adult medical disease, psychiatric disorders and sexual behavior: implications for healthcare. In R. A. Lanius, E. Vermetten, & C. Pain (Eds.), The Impact of Early Life Trauma on Health and Disease: The Hidden Epidemic (pp. 77–87). chapter, Cambridge: Cambridge University Press.
  19. Felitti, V. J., Anda, R. F., Nordenberg, D., Williamson, D. F., Spitz, A. M., Edwards, V., & Marks, J. S. (1998). Relationship of childhood abuse and household dysfunction to many of the leading causes of death in adults: The Adverse Childhood Experiences (ACE) Study. American Journal of Preventive Medicine, 14(4), 245-258. DOI: 10.1016/S0749-3797(98)00017-8
  20. Fernandez, I., Maslovaric, G., & Galvagni, M. V. (2011). Traumi psicologici, ferite dell'anima: il contributo della terapia con EMDR. Napoli: Liguori.
  21. Friedrich, W. N. (1995). The clinical use of the child sexual behavior inventory: frequently asked questions. The APSAC Advisor, 8(1), 1-20.
  22. Friedrich, W. N., Fisher, J. L., Dittner, C. A., Acton, R., Berliner, L., Butler, J., ... & Wright, J. (2001). Child Sexual Behavior Inventory: Normative, psychiatric, and sexual abuse comparisons. Child Maltreatment, 6(1), 37-49. DOI: 10.1177/1077559501006001004
  23. Friedrich, W. N., Fisher, J., Broughton, D., Houston, M., & Shafran, C. R. (1998). Normative sexual behavior in children: A contemporary sample. Pediatrics, 101(4), e9-e9.
  24. Giordano, M., & Scapicchio, A. (1999). Formazione come risorsa nell'intervento a favore dei bambini vittime di maltrattamento ed abuso sessuale. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, (3).
  25. Green, J., Stanley, C., Smith, V., & Goldwyn, R. (2000). A new method of evaluating attachment representations in young school-age children: The Manchester Child Attachment Story Task. Attachment & Human Development, 2(1), 48-70.
  26. Herman, J. L. (2005). Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo. Roma: Magi.
  27. Jackson, L., & Mori, L. (1981). Family attitudes test: test degli atteggiamenti verso la famiglia: manuale. Firenze: Giunti OS.
  28. Kovacs, M. (1985). Children’s depression inventory. Psychopharmacol Bull, 21(4): 995-8.
  29. Malacrea, M. (2012). La valutazione dei funzionamenti post traumatici. (disponibile online: www.progettotiama.it. www.centrotiama.it).
  30. Malacrea, M., & Lorenzini, S. (2002). Bambini abusati. Linee-guida nel dibattito internazionale. Milano: Cortina.
  31. Onofri, M. (2015). Le esperienze sfavorevoli infantili come fattore di rischio per le malattie psichiatriche e le malattie fisiche. Lo studio ACE. Tesi di Laurea compilativa, “La Sapienza-Università di Roma”.
  32. Onofri, M, (2016). “Le Esperienze Sfavorevoli Infantili. Come affrontarle in Psicoterapia: il Ruolo dell’EMDR”, Psicobiettivo, 2.
  33. Savarese, G. (2019). Risultati del progetto: Programma di interventi finalizzati alla prevenzione dell'abuso e del maltrattamento dei minori. Milano: libreriauniversitaria.it Edizioni.
  34. Savarese, G., Romei, M., Villani, R. A., D’Elia, D., & Carpinelli, L. (2020). Esperienze sfavorevoli infantili: un progetto in Campania per la prevenzione e l’intervento, Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, (3), 113-122. DOI: 10.3280/MAL2020-003009
  35. Shapiro, F. (1999). Eye movement desensitization and reprocessing (EMDR) and the anxiety disorders: Clinical and research implications of an integrated psychotherapy treatment. Journal of Anxiety Disorders, 13(1-2), 35-67. DOI: 10.1016/S0887-6185(98)00038-3
  36. Shapiro, F. (2001). Eye movement desensitization and reprocessing (EMDR): Basic principles, protocols, and procedures. New York: Guilford Press.
  37. Shapiro, F. E. (2002). EMDR as an integrative psychotherapy approach: Experts of diverse orientations explore the paradigm prism (pp. vii-444). USA: American Psychological Association. (Disponibile online: psycnet.apa.org).
  38. Terr, L. C. (1981). Forbidden games: post-traumatic child’s play. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 20, 741-760. DOI: 10.1097/00004583-198102000-00006
  39. van der Kolk, B. A. (2009). Developmental trauma disorder: towards a rational diagnosis for chronically traumatized children. Praxis Der Kinderpsychologie Und Kinderpsychiatrie, 58(8), 572-586.

Daniela D’Elia, Luna Carpinelli, Annamaria Scapicchio, Antonella Tomasetti,, Giulia Savarese, La formazione specialistica degli psicologi nel progetto "Non Vedo, Non Sento, Non Parlo" a favore dei minori vittime di Esperienze Sfavorevoli Infantili - ESI in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2024, pp 87-100, DOI: 10.3280/MAL2024-001005