Lavoro e (psico)socioanalisi. Sul secondo verbo dell’esperienza umana

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Dario Forti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/39-40 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 68-83 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/EDS2023-039008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro è un tema centrale della socioanalisi di E. Jaques che L. Pagliarani eb-be il merito di far conoscere in Italia, con l’obiettivo iniziale di fornire ai gruppi politici impegnati nel perseguimento di un effettivo cambiamento sociale uno strumento utile ad ottenere coerenza tra scopi e risultati, tra mezzi e fini. La so-cioanalisi del lavoro è stata poi un supporto fondamentale per l’azione di consu-lenti impegnati nello sviluppo organizzativo e in progetti formativi di arricchi-mento dei contenuti del lavoro individuale e collettivo. Da allora le organizza-zioni – e il lavoro stesso – sono cambiati moltissimo. Oggi l’impegno degli psico-socioanalisti è quello di continuare a valorizzare gli strumenti concettuali e ope-rativi tuttora validi, ripensandoli alla luce delle nuove difficoltà e le nuove sfide che incontrano i soggetti organizzativi, tra perdita del senso del lavoro e sottra-zione di lavoro da parte non solo dell’automazione ma anche dell’intelligenza artificiale;

  1. Jaques E. (1970). “Tesi sul lavoro e la creatività” e “I disturbi della capacità di lavorare”. Lavoro, creatività e giustizia sociale. Torino: Boringhieri, 1978.
  2. Jaques E. (1995a). Why the Psychoanalytic Approach to Understanding Organizations is Disfunctional. Human Relations, 48, April. DOI: 10.1177/001872679504800401
  3. Jaques E. (1995b). Reply to Dr Gilles Amado. Human Relations, 48, April. DOI: 10.1177/001872679504800403
  4. Kirsner D. (2004). The Intellectual Odyssey of Elliott Jaques: From Alchemy to Science. Free Associations: psychoanalysis, groups, politics, culture, 11(2). London: Free Association Books.
  5. Newman A.D., Rowbottom R.W. (1969). Manuale di analisi delle strutture organizzative. Torino: Isper.
  6. Pagliarani L. (1975). Il lavoro come momento di connessione tra mondo interno e mondo esterno attraverso la mediazione del principio di realtà. Lezione pubblicata negli atti delle Giornate di studio, Cis – Centro Individuo-Società – Bergamo 1975; ripresa come appendice a A.M. Bertolotti, D. Forti, G. Varchetta, L’approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, Milano: FrancoAngeli, 1982 (1990). Poi sempre in appendice a D. Forti, G. Varchetta, L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, Milano: FrancoAngeli, 2001 (2003). Infine in Pagliarani L., Scritti scelti, Milano: Guerini e associati, 2014.
  7. Pagliarani L. (1977a). Psicoanalisi e socioanalisi, un vertice per la polis. Psicoterapia e scienze umane, 1. Poi in Fornari F., a cura di, Psicoanalisi e istituzioni. Firenze: Le Monnier, 1978. Infine in Pagliarani L., Scritti scelti, Milano: Guerini e associati, 2014.
  8. Pagliarani L. (1977b). Piano di un training socioanalitico secondo l’imparare facendo. Paper ad uso interno, versione del marzo 1977.
  9. Pagliarani L. (1985, 2003). Il coraggio di Venere. Antimanuale di psico-socio-analisi della vita presente. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Pagliarani L. (2014). Scritti scelti. Milano: Guerini e associati.
  11. Pollina G. (2013). Introduzione al “Forum su ‘Lavoro e psicosocioanalisi’”. Educazione sentimentale, 19, Scene dal lavoro contemporaneo, volume a cura di D. Forti e G. Varchetta. DOI: 10.3280/EDS2013-019009
  12. Amado G. (1995). Why Psychoanalytic Knowledge Helps Us Understand Organizations; a Discussion with Elliott Jaques. Human Relations, 48, April. DOI: 10.1177/001872679504800402
  13. Bertolotti A.M., Forti D., Varchetta G. (1982, 1990). L’approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  14. Fornari F. (1971). Per una psicoanalisi delle istituzioni. Tempi moderni, 7.
  15. Forti D. (2018). Psicosocioanalisi della Polis. in D. Forti, F. Natili, G. Varchetta, Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi della vita presente. Milano: Guerini NEXT, Collana di Ariele.
  16. Forti D., Varchetta G. (2001, 2003). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  17. Forum su “Lavoro e psicosocioanalisi” (2013). Educazione sentimentale, 19, Scene dal lavoro contemporaneo, volume a cura di D. Forti e G. Varchetta.

Dario Forti, Lavoro e (psico)socioanalisi. Sul secondo verbo dell’esperienza umana in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 39-40/2023, pp 68-83, DOI: 10.3280/EDS2023-039008