Urbanistica di Barcellona da una prospettiva di genere

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Zaida Muxí Martínez
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2022/24
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 58-65 Dimensione file 306 KB
DOI 10.3280/CRIOS2022-024007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Vestbro D. U., Horelli L. (2012). Design for Gender Equality: The history of cohousing ideas and realities. Built Environment, 38(3): 315-335.
  2. Tummers L., MacGregor S. (2019). Beyond wishful thinking: a FPE perspective on commoning, care, and the promise of co-housing. In Clement F. et al. (a cura di) Feminist political ecologies of the commons and commoning. International Journal of the Commons, 62-83.
  3. Tola M. (2019). La città dei corpi indecorosi: femminismi, spazi urbani e politiche securitarie in Italia. In Belingardi C., Castelli F., Olcuire S. (a cura di) La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autorganizzazione. Roma: IAPh Italia.
  4. Stavrides S. (2022). Spazio comune. Città come commoning. Milano: Agenzia X.
  5. Spain D. (2005). La importancia de los espacios de género femenino en el ámbito público. In: Urbanismo y género. Una visión necesaria para todos. Barcelona: Diputación de Barcelona.
  6. Spain D. (1992). Gendered Spaces. Chapel Hill: University of North Carolina.
  7. Simone A. (2010). I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nelle società del rischio. Milano: Mimesis.
  8. Roberts M. (2016). Gender, Fear and the Night-time city. In Roberts M., Sanchez de Madariaga I., (a cura di) Fair shared cities. The impact of gender planning in Europe. London-New York: Routledge.
  9. Rauty R. (2017). Il tempo di Jane Addams. Sviluppo dei Settlements e costruzione dell’analisi sociale. Napoli-Salerno: Orthothes Editrice.
  10. Providenti G. Jane Addams. In: Enciclopedia delle donne http:// www.enciclopediadelledonne.it/biografie/jane-addams/ [ultima visita 2 novembre 2022].
  11. Poli D. (1999). Il paradigma della cura del territorio fra declino della mediazione istituzionale e processi di globalizzazione. Critica della Razionalità Urbanistica, 11/12: 77-84.
  12. Perini L. (2020). Housing collaborativo e prospettive creative: scenari per la città a venire. Scienze del territorio, Special issue “Abitare il territorio al tempo del Covid”: 186-193.
  13. Osipova A. (2021). Live Long and Share: Potential of Cohousing for Creating a Gender-Equal Tomorrow.
  14. Muxì Martinez Z. (2020). Mujeres, Casas y ciudades. Mas allà del umbral. Barcellona: DPR.
  15. Massey D. (2001). Space, Place and Gender. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  16. Madanipour A. (2022). Critical reflection on care. In Gabauer et al. (a cura di) Care and the city. Encounters with Urban Studies. London-New York: Routledge.
  17. Lucha y Siesta (2022). Dichiarazione di autogoverno. Lucha y Siesta bene comune femminista e transfemminista. Consultabile: https://luchaysiesta.org/wp-content/uploads/2022/09/DichiarazioneAutogovernoLuchaySiesta.pdf.
  18. Lucha y Siesta (2015). Alcune riflessioni sulla sicurezza. In Belingardi C., Castelli F. (a cura di) Città. Politiche dello spazio urbano. Roma. IAPh Italia.

Zaida Muxí Martínez, Urbanistica di Barcellona da una prospettiva di genere in "CRIOS" 24/2022, pp 58-65, DOI: 10.3280/CRIOS2022-024007