Quel legame tra Islam e hip-hop: un urlo di rivalsa e di resistenza

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Tommaso Sarti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 195-210 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/MM2024-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo affronta da una prospettiva storico-sociologia il rapporto tra religione islamica e cultura hip hop. Se negli USA osserviamo un rapporto molto esplicito e con una chiara impostazione militante, grazie anche alla presenza di organizzazioni islamiche come la Nation of Islam e la Five Percenter, questo legame in Europa a un primo sguardo appare meno marcato. Eppure, come vedremo, anche per gli artisti europei l’Islam non è un elemento secondario perché sembra diventare un catalizzatore d’identità in grado di unire soggetti marginalizzati che attraverso la musica riescono a farsi sentire e lanciare un messaggio. Partendo dalle sue origini in Giamaica, ripercorreremo la strada dell’hip hop e del suo incon-tro con l’Islam nelle strade del Bronx e, passando dalla Francia, arriveremo ad os-servare l’attuale scena rap italiana rappresentata in particolar modo da collettivi come la NPT e la Seven7oo.;

Keywords:hip hop; Islam; giovani; gang; migrazioni.

  1. Alexander C. (2000). The Asian Gang: Ethnicity,Identity, Masculinity. London: Berg.
  2. Alim H.S. (2007). Re-inventing Islam with Unique Modern Tones: Muslim Hip Hop Artists as Verbal Mujahidin. Souls: A Critical Journal of Black Politics, Culture, and Society, 8, 4: 45-58; DOI: 10.1080/1099994060105734
  3. Belloni G. e Boschetti L. (2021). Avessimo avuto i soldi. magari. mi comprerei una tuta più bella. Oltre l’immagine stereotipata e la narrazione mediatica di luoghi e persone. Tracce Urbane, 10: 168-193; DOI: 10.13133/2532-6562/1755
  4. Bennett A. (1999). Hip hop am Main: The Localization of Rap Music and Hip Hop Culture, Media, Culture and Society, XXI, 1: 77-91; DOI: 10.1177/01634439902100
  5. Bertoni F., Caroselli A. e Sterchele L. (2022). Le strade della teppa. Etnografia sociale e politica delle culture di strada. Roma: Red Star Press.
  6. Bourgois P. (1996). In Search of Respect. Selling Crack in El Barrio. Cambridge: Cambridge University Press. (trad. it.: Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada. Roma: Derive Approdi, 2005).
  7. Chang J. (2005). Can’t Stop Won’t Stop: A History of the Hip Hop Generation. London: Picador. (trad. it: Can’t stop won’t stop: L’incredibile storia sociale dell’hip hop. Milano: Shake Edizioni, 2009).
  8. Cohen S. (1972). Folk Devils and Moral Panic. London: Routledge.
  9. Elbadawi S. (2004). Allah remixé par le rap: le flow de la prédication en France. Africultures, 4, 61: 150-154;
  10. Fischer M. (2009). Capitalist realism. Winchester&Washington, Zero Books.
  11. Grasso A.N. (2020). Cara Italia: l’espressione dell’identità multiculturale nella musica rap e trap italiana. A Thesis submitted to the Faculty of the Graduate School of Arts and Sciences of Georgetown University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Masters of Arts in Italian Studies. Washington D.C.
  12. Gricinella L. (2012). Rapropos. Il rap racconta la Francia. Milano: Agen X.
  13. Khabeer S.A. e Alhaseen M. (2013). Muslim Youth Cultures. In: Hammer J. e Safi O., a cura di, The Cambridge Companion to American Islam (pp. 299-311). Cambridge University Press.
  14. Kubrin C. (2005). Gangstas, Thugs, and Hustlas: Identity and the Code of the Street in Rap Music. Social Problems, 52: 360-378;
  15. Lohlker R. (2014). Hip Hop and Islam: An Exploration into Music, Technology, Religion, and Marginality. Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes. 114: 115-135; -- https://www.jstor.org/stable/24754719
  16. Marchi V. (2021). SMV La sindrome di Andy Capp. Lo stile maschio violento e i demoni del nostro tempo. Roma: Red Star Press.
  17. Mohaiemen N. (2008). Fear of a Muslim Planet: Hip-Hop’s Hidden History. In: Miller M., a cura di, Sound Unbound (pp. 313-337). MIT Press.
  18. Public Enemy (1988). Louder than a Bomb. It Takes a Nation of Millions to Hold Us Back. Def Jam Recordings e Columbia Records.
  19. Prévos A.J.M. (2002). Two Decades of Rap in France: Emergence, Developments, Prospect. In: Durand A.P., a cura di, Black, Blanc, Beur: Rap Music and Hip Hop Culture in the Francophone World. The Scarecrow Press.
  20. Saitta P. (2022). Giovani, trapper e criminali, Studi sulla questione criminale online; -- https://studiquestionecriminale.wordpress.com/ 2022/11/18/giovani-trapper-e-criminali/
  21. Santoro M. e Solaroli M. (2007). Authors and Rappers: Italian Hip Hop and the Shifting Boundaries of Canzone d’Autore. Popular Music, 26, 3: 463-488; DOI: 10.1017/S026114300700138
  22. Yousfi L. (2023), Restare Barbari. I selvaggi all’assalto dell’impero, Bologna: DeriveApprodi.
  23. Zulunation.it (2012). Le gang di New York e la loro eredità; -- http://zulunationitalia.blogspot.com/2012/11/le-gang-di-new-york-e-la-loro-eredita.html

Tommaso Sarti, Quel legame tra Islam e hip-hop: un urlo di rivalsa e di resistenza in "MONDI MIGRANTI" 1/2024, pp 195-210, DOI: 10.3280/MM2024-001011