Rigenerazione urbana e politiche pubbliche per l’abitare: programmi complessi, PNRR e PINQuA

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Matteo Basso, Laura Fregolent
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/105
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 17-22 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/TR2023-105003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ricostruisce la genesi e l’evoluzione del PINQuA – strumento previsto a livello ministeriale per affrontare le questioni relative al recupero, alla riquali?cazione e alla rigenerazione urbana delle città italiane –, la sua collocazione all’interno del pnrr e la sua relazione con la stagione dei programmi complessi. L’analisi di questo programma consente di mettere a fuoco la persistenza degli approcci e degli stili della programmazione complessa, ma anche l’emersione di tratti di sperimentazione e innovazione istituzionale.;

Keywords:rigenerazione urbana; programmi complessi; path dependence

  1. Camera dei Deputati, 2023, Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (aggiornata al 31 maggio 2023). -- http://documenti.camera.it/_dati/leg19/lavori/documentiparlamenta-ri/IndiceETesti/013/001/INTERO.pdf (accesso: 2023.12.06).
  2. Caruso N., 2022, «I PINQuA dell’area torinese». Urbanistica Informazioni, 302: 105-107.
  3. Cellamare C., 2022, «PNRR: rigenerazione urbana e housing». In: Fregolent L., Savino M. (a cura di), «PNRR e la grande trasformazione del paese». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135, 3: 183-201. DOI: 10.3280/ASUR2022-13500
  4. Cianfriglia P., 2022, «Gli obiettivi del PINQuA e le proposte pervenute». In: Basso M., a cura di, «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 56-57.
  5. Corte dei Conti, 2023, Programma Innovativo della Qualità dell’Abitare, Deliberazione 16 febbraio 2023, n. 30/2023/G.
  6. Forum Disuguaglianze Diversità, 2022, Rilanciare le politiche pubbliche per l’abitare. -- www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/ uploads/2022/07/DOCUMENTO_Rilanciare-le-politiche-pubbli-che-per-l%E2%80%99abitare.pdf (accesso: 2023.12.06).
  7. Franco E., Fregolent L., Tamini L., 2022, «Il PNRR nella dimensione della prossimità: questioni problematiche e scenari di opportunità». In: Fregolent L., Savino M. (a cura di), «PNRR e la grande trasformazionedel paese». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135, 3: 202-216. DOI: 10.3280/ASUR2022-135008
  8. Fregolent L., 2022, «La rigenerazione urbana nel PNRR». In: Franco E., Fregolent L., Tamini L. (a cura di), PNRR e servizi di prossimità. San- tarcangelo di Romagna: Maggioli, 115-132.
  9. Indovina F., 1993, a cura di, La città occasionale: Firenze, Napoli, Torino, Venezia. Milano: FrancoAngeli.
  10. MIMS – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, 2022, PINQuA Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Progetti e prime evidenze. -- www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/ notizia/2022-06/Report%20PINQuA.pdf (accesso: 2023.12.06).
  11. Padovani L., 2002, «Il concetto di azione integrata». In: Palermo P.C. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Il senso dell’esperienza: interpretazioni e proposte. Milano: FrancoAn- geli, 66-87.
  12. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Euro- pee, 2023, Proposte di revisione PNRR e integrazione REPowerEU. -- www. politicheeuropee.gov.it/it/ministro/comunicati-stampa/27-lug-23-pnrr/ (accesso: 2023.12.06).
  13. Saccomani S., 2004, «Programmi complessi: una rilettura delle esperien- ze». In: Regione Piemonte (a cura di), Valutare i programmi complessi, Stamperia Artistica di Savigliano, 15-38.
  14. Savino M., 2001, «Slumming. Potenzialità, limiti ed alcune questioni ancora insolute della programmazione complessa». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 70: 93-136.
  15. Savino M., 2022, «Di innovazione nella rigenerazione. Alcune prime impressioni sui PINQuA». In: Basso M. (a cura di), «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 69-71.
  16. Tedesco C., 2022, «I PINQuA in Veneto e l’onda lunga dei ‘programmi complessi’». In: Basso M.(a cura di), «La risposta veneta al PINQuA», Urbanistica Informazioni, 301: 71-72.
  17. Tedesco C., 2005, Una politica europea per la città? L’implementazione di Urban a Bari, Bristol, Londra e Roma. Milano: FrancoAngeli.
  18. Viesti G., 2023, Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia? Roma: Donzelli.
  19. Vinci I., 2021, «Il PNRR a Mezzogiorno: governo del territorio e dilemmi del sottosviluppo». Urbanistica Informazioni, 300: 95-98.

Matteo Basso, Laura Fregolent, Rigenerazione urbana e politiche pubbliche per l’abitare: programmi complessi, PNRR e PINQuA in "TERRITORIO" 105/2023, pp 17-22, DOI: 10.3280/TR2023-105003