Strategie alle diverse scale. Il caso lombardo

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Laura Pogliani
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/105
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 31-38 Dimensione file 269 KB
DOI 10.3280/TR2023-105005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’interesse per lo studio dei PINQuA risiede nella loro natura composita, che associa un approccio competitivo e premiale alla potenziale facoltà di moltiplicare risorse e relazioni attraverso progetti complessi. L’esperienza lombarda merita uno speci?co approfondimento per il carattere di originalità e diversità dei programmi presentati, in cui emergono tratti di sperimentazione alternati a pratiche ripetitive, spunti di coraggio istituzionale frammisto a retoriche attorno alla rigenerazione urbana. All’indubbio interesse per i processi attivati si af?anca però la necessità di valorizzare i contributi creativi locali e di sottoporre a revisione critica le forme di promozione verticale.;

Keywords:progettualità sociale; periferie; compartecipazione pubblico/privata

  1. Arcidiacono A., Galuzzi P., Pogliani L., Vitillo P., 2019, «Abitare equo in un progetto ecologicamente orientato». Urbanistica Informazioni, 287-288: 21-23.
  2. Balducci A., 2019, a cura di, «Il progetto Fragilità Territoriali». Territorio, 91: 19-63.
  3. Botto I.S., Pezzoni N., 2018, «Dal Bando periferie a nuovi modelli di coesione e di accoglienza». EcoWebTown – Journal of Sustainable Design, 17, 1, 234-247.
  4. Bricocoli M., Sabatinelli S., 2019, «La casa come servizio. La casa come standard? Riflessioni da Milano, Lombardia». Territorio, 90: 46-49.
  5. Bricocoli M., Savoldi P., 2010, Milano downtown. Azione pubblica e luoghi dell’abitare. Milano: et/al Edizioni.
  6. Dattomo N., Rizzica C., 2021, «Tutti pazzi per i PINQuA, la qualità dell’a- bitare alla prova dell’innovazione». Gli Stati Generali, 29 marzo. www. glistatigenerali.com/ (accesso: 2022.08.27).
  7. De Luca G., Moccia D., 2017, Pianificare le città metropolitane in Italia. Roma: INU edizioni.
  8. Fontanella E., 2021, a cura di, Rigenerare periferie fragili. Siracusa: Lettera Ventidue.
  9. Fregolent L., Pogliani L., 2018, «Complessità e prospettive della questione abitativa contemporanea». Urbanistica, 162: 92-98.
  10. Gaeta L., 2021, Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni. Milano: FrancoAngeli.
  11. Gabellini P., 2018, Le mutazioni dell’urbanistica. Roma: Carocci.
  12. Infussi F., 2011, a cura di, Dal recinto al territorio. Milano esplorazioni della città pubblica. Milano: Mondadori.
  13. INU Lombardia, 2021, «Legge urbanistica della Lombardia. Un bilancio dopo quindici anni e idee di riforma». In: CENSU, INU, SIU (a cura di), Urbanistica. Le leggi regionali a confronto per il buon governo del paese. Roma: Il Sole 24 Ore, 46-49.
  14. Marchigiani E., 2020, «L’edilizia pubblica come servizio essenziale. Prospettive di innovazione per la ricerca e le politiche». Territorio, 92: 176-186.
  15. Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS – Unità di missione PNRR in collaborazione con DIGES – Direzione generale per l’edilizia statale, le politiche abitative, la riqualificazione urbana e gli interventi speciali), 2022, Rapporto PINQuA – progetti e prime evidenze.
  16. Oliva F., 2000, L’Urbanistica di Milano. Bari: Laterza.
  17. Orsini F., Pogliani L., 2021, a cura di, Milano. The future of Peripheries. Reshaping the metropolitan city. Milano-Torino: Pearson. -- www.bookre- public.it/ebook/9788891927712-milano-the-future-of-peripheries-pear- son/ (accesso: 2023.12.5).
  18. Palermo P.C., 2022, Il futuro dell’urbanistica post-riformista. Roma: Carocci.
  19. Paris M., Pezzoni N., 2020, «Rigenerare il territorio, disseminare le pro- gettualità. La ricognizione delle opportunità di trasformazione della periferia Milanese». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 127: 48-71.
  20. Paris M., Pogliani L., 2022, «Premesse per il riscatto dalla marginalità. Residenza pubblica e politiche metropolitane milanesi». In: Delera A., Ginetti E. (a cura di), Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimen- tazioni per valorizzare l’abitare. Milano-Udine: Mimesis.
  21. Pasqui G., 2018, Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari. Milano: FrancoAngeli.
  22. Pogliani L., 2021a, «Rendita urbana e pianificazione anti-fragile». In: Fontanella E., op.cit.: 124-134.
  23. Pogliani L., 2021b, «Benessere e Abitare: al centro l’equità». In: Moccia F., Sepe M., Benessere e salute delle città contemporanee. Roma: INU Edizioni: 253-272.
  24. PoliS Lombardia, 2018, Supporto all’analisi delle modalità di attivazione di servizi abitativi sociali, di housing sociale e di welfare abitativo – Rapporto finale. Milano: PoliS Lombardia.
  25. Secchi B., 2011, «La nuova questione urbana: ambiente, mobilità e disu- guaglianze sociali». Crios, 1: 83-92.
  26. Spinelli L., 2019, «La variabile tempo nella trasformazione: emergenza e fragilità». Territorio, 89: 175-176.
  27. Stanghellini S., 2017, «Un approccio integrato alla rigenerazione urbana». Urbanistica, 160: 1-6.
  28. Talia M., 2019, «Governo del territorio e lotta alle disuguaglianze. Un nuovo modo di pensare al futuro». In: Id., a cura di, Il bisogno di giustizia nella città che cambia. Roma-Milano: Planum Publisher: 9-20.
  29. Tocci W., 2009. «L’insostenibile ascesa della rendita urbana». Democrazia e Diritto, 1: 17-59.

Laura Pogliani, Strategie alle diverse scale. Il caso lombardo in "TERRITORIO" 105/2023, pp 31-38, DOI: 10.3280/TR2023-105005