I vescovi-­inquisitori del Regno di Napoli e l’Inquisizione romana

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Antonio Ciuffreda
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 268-299 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/SS2024-184002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il vescovo-­inquisitore è il principale autore della corrispondenza che dalle diocesi meridionali è indirizzata verso la Congregazione della Santa Inquisizione romana, anche se al supremo tribunale si rivolgerà un insieme più ampio di attori sociali, ecclesiastici e secolari. La fonte di riferimento dello studio che qui si presenta è il carteggio conservato presso l’archivio del Dicastero della Dottrina della Fede, relativo al periodo compreso tra gli anni cinquanta del cinquecento ed i primi tre decenni del seicento. L’obiettivo è quello di contribuire a fare luce sul sistema dei tribunali di fede dispersi nel territorio del Regno di Napoli, a partire dalla metà del XVI secolo, durante la fase più acuta della battaglia anti-­ereticale ed in quella successiva di consolidamento del ruolo egemone assunto dal Santo Ufficio all’interno della Chiesa post-­tridentina. Il caso napoletano non appare sottrarsi ad un processo che coinvolgerà l’intera Penisola, pur mantenendo la sua peculiarità proprio nella centralità che in esso manterrà la rete dei tribunali diocesani ordinari.;

Keywords:Regno di Napoli, Inquisizione Romana, diocesi, vescovo, post-­tridentino.

  1. Cifres A. (a cura di) (2019), L’Inquisizione Romana e i suoi Archivi. A vent’anni dall’apertura dell’ACDF, Roma, Gangemi editore.
  2. Masini E. (16211653), Sacro Arsenale ovvero Prattica dell’Officio della Santa Inquisitione, Genova e Perugia.
  3. Bennassar B. e L. (1991), I cristiani di Allah. La straordinaria epopea dei convertiti all’islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli.
  4. Beretta F. (2000), L’Archivio della Congregazione del Sant’Ufficio: bilancio provvisorio della storia e natura dei fondi di Antico Regime in L’Inquisizione Romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale, a cura di A. Del Col, G. Paolin, TriesteMontereale Valcellina, pp. 119-­144.
  5. Bonora E. (2007), Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina, Roma-­Bari, Laterza editori.
  6. E. Bonora (2008), L’archivio dell’Inquisizione e gli studi storici: primi bilanci e prospettive a dieci anni dall’apertura in «Rivista Storica Italiana», 120/III, pp. 9681002
  7. Bonora E. (2013), Conflitti d’autorità tra vescovi, papato e Sant’Ufficio in Les clercs et les princes. Doctrines et pratiques de l’autorité ecclésiastique à l’époque moderne, par P. Arabeyre, B. Basdevan-­Gaudemet, Paris, Ėcole National des Chartes, pp. 31-­46
  8. Bonora (2015), Inquisizione (età moderna) in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia. Dalle origini all’Unità Nazionale, Roma (https://www.storiadellachiesa.it/ glossary/congregazione-­dei-­vescovi-­e-­regolari-­e-­la-­chiesa-­in-­italia/).
  9. A. Borromeo (1979), Contributo allo studio dell’Inquisizione e dei suoi rapporti con il potere episcopale nell’Italia spagnola del Cinquecento in «Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea», XXIX-­XXX, Roma, pp. 219276
  10. Borromeo A. (1997), L’arcivescovo Carlo Borromeo e la lotta contro l’eresia in Carlo Borromeo e l’opera della ‘grande riforma’. Cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento, a cura di F. Buzzi, D. Zardin, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 303-­322
  11. Brambilla E. (2000), Alle origini del Sant’Ufficio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal medioevo al XVI secolo, Bologna, il Mulino.
  12. Ciuffreda A. (2017), Lo stylus Romanae Ecclesiae e le città del Regno di Napoli in Scritti in onore di Giovanna Da Molin. Popolazione, famiglia e società in età moderna, a cura di A. Carbone, Bari Cacucci editore, pp. 143-­172.
  13. Ciuffreda (2023), Le lettere delle diocesi de Regno di Napoli alla Congregazione del Sant’Ufficio. 1557-­1629 (Parte Prima), Trieste, EUT.
  14. Calonaci S. (2004), Guidi, Iacopo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Enciclopedia Treccani, volume 61, pp. 268-­272.
  15. Del Col A. (2010a), Inquisitori, in Dizionario Storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, Pisa Edizioni della Normale, volume 2, p. 801.
  16. Del Col A. (2010b), Vescovi, in Dizionario Storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, Pisa Edizioni della Normale, volume 3, pp. 1672-­1673.
  17. Del Col A. (2010c), Vicarie, in Dizionario Storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, Pisa Edizioni della Normale, volume 3, pp. 1684-­1686
  18. Del Col A. (2019), Vent’anni di studi sull’inquisizione romana: risultati ed attese in L’Inquisizione Romana e i suoi Archivi. A vent’anni dall’apertura dell’ACDF, a cura di A. Cifres, Roma, Gangemi editore, pp. 45-­80.
  19. Dall’Olio G. (2012), Muzzarelli, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Enciclopedia Treccani, volume 77, pp. 629-­631.
  20. Donati C. (1992), Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-­tridentina alla caduta dell’Antico regime in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, RomaBari, Laterza editori, pp. 321-­389.
  21. Emich E. (2015), Dalla Chiesa tridentina al mito di Trento. Una rilettura storico concettuale, in «Storica», 63, pp. 39-­66.
  22. Firpo M. (2014), La presa del potere dell’Inquisizione romana. 1550-­1553, RomaBari, Laterza Editori.
  23. Firpo M. (2022), Riforma cattolica e concilio di Trento. Storia o mito storiografico, Roma, Viella editrice.
  24. Fonseca G. (2010), Napoli, in Dizionario Storico dell’Inquisizione, «a cura di» A. Prosperi, Pisa, Edizioni della Normale, volume 2, pp. 1097-­1099.
  25. Fosi I. (1985), La società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
  26. Giannini M. C. (2001), Fra autonomia politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’Inquisizione “al modo di Spagna” nello Stato di Milano (1558-­1566), in «Società e storia», 91, pp. 79-­134.
  27. Giannini M. C. (2003), “Per beneficio della Città e Religione”. Governo politico e Inquisizione nello Stato di Milano a metà Cinquecento in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù e M.A. Visceglia, Roma, Viella editrice, pp. 303-­336
  28. Giannini M. C. (2013), Odelscalchi, Paolo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Enciclopedia Treccani, volume 79, p. 154.
  29. Giannini M. C. (2019), Un tribunale bicefalo? Il caso dell’Inquisizione dello Stato di Milano tra Cinque e Seicento in L’Inquisizione Romana e i suoi Archivi. A vent’anni dall’apertura dell’ACDF, «a cura di» A. Cifres, Roma, Gangemi editore, pp. 387-­412.
  30. Greco G. (1999), La chiesa in Italia nell’età moderna, Roma-­Bari, Laterza editori. Lavenia V. (2010), Processo, in Dizionario Storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, Pisa, Edizioni della Normale, volume 3, pp. 1261-­1263
  31. Lavenia V. (2019), Centro e periferie dell’Inquisizione nelle ricerche prosopografiche, in L’Inquisizione Romana e i suoi Archivi. A vent’anni dall’apertura dell’ACDF, a cura di A. Cifres, Roma, Gangemi editore, pp. 357-­370.
  32. Massafra A. (2003), Il ‘Laboratorio’ dell’Atlante Storico Italino: un bilancio ancora aperto in Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola, M. Verga, M.A. Visceglia, Firenze, Leo S. Olschki editore, pp. 41-­73.
  33. Menniti Ippolito A. (2015), Congregazione dei Vescovi e Regolari, in Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia. Dalle origini all’Unità Nazionale, Roma (https://www.storiadellachiesa.it/glossary/congregazione-­dei-­vescovi-­e-­regolari-­e-­la-­ chiesa-­in-­italia/)
  34. Menniti Ippolito A. (2007), Il governo dei papi nell’età moderna. Carriere, gerarchie, organizzazione curiale, Roma, Viella editrice.
  35. Musi A. (1991), Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo stato moderno, Napoli, Guida editori.
  36. Musi A. (2022), Mezzogiorno moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle Due Sicilie, Roma, Salerno editrice.
  37. Nestola P. (2008), I grifoni della fede. Vescovi-­inquisitori in Terra d’Otranto tra ’500 e ‘600, Galatina, Congedo editori.
  38. Nicolini F (1960), Alcalá, Pedro Afán De Ribera duca di, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Enciclopedia Treccani, vol. 2, pp. 62-­64.
  39. Novi Chavarria E. (2005), Procedure inquisitoriali e potere politico a Napoli (15501640), in I primi Lincei e il Sant’Ufficio: questioni di scienza e di fede, Atti dei Convegni Lincei, Roma, Bardi editore, pp. 31-­46.
  40. Prosperi A. (1996-­2009), Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi.
  41. Prosperi A. (a cura di) (2010), Dizionario Storico dell’Inquisizione, Pisa, Edizioni della Normale
  42. Romeo G. (1988), Una città, due inquisitori: l’anomalia del Sant’Ufficio a Napoli nel tardo ‘500, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXIV, pp. 42-­77.
  43. Romeo G. (1993), Aspettando il boia. Condannati a morte, confortatori e inquisitori nella Napoli della Controriforma, Firenze, Sansoni Editori.
  44. Romeo G. (2002), L’Inquisizione nell’Italia moderna, Roma-­Bari, Editori Laterza.
  45. Romeo G. (2003), La Congregazione dei Vescovi e Regolari e i visitatori apostolici nell’Italia post-­tridentina: un primo bilancio, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura e società, a cura di M. Sangalli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, pp. 607-­614.
  46. Rosa M. (1986), La Chiesa meridionale nell’età della Controriforma in La Chiesa ed il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, in Storia d’Italia, Annali, 9, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, Torino, Einaudi, pp. 291-­345.
  47. Rosa M. (2013), La chiesa romana nell’età moderna. Istituzioni, cultura, carriere, Roma, Viella editrice.
  48. Rusconi R. (2023), Predicazione e predicatori in Italia nel medioevo e in età moderna, Roma, Viella editrice.
  49. Scaraffia L. (1993), Rinnegati. Per una storia dell’identità occidentale, Roma-­Bari, Laterza editori.
  50. Scaramella P. (1995), “Con la croce al core”. Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-­1564), Napoli, Città del Sole.
  51. Scaramella P. (1999), L’Inquisizione romana e i valdesi di Calabria (1554-­1703), Napoli, Editoriale Scientifica.
  52. Scaramella P. (2000), Inquisizioni, eresie, etnie nel Mezzogiorno d’Italia: il peccato in moltitudine in L’Inquisizione e gli storici: un cantiere aperto, Roma, Accademia dei Lincei, pp. 97-­108.
  53. Scaramella P. (2001), Le Lettere della Congregazione del Sant’Ufficio ai tribunali di fede di Napoli (1563-­1625), Trieste, EUT.
  54. Scaramella P. (2005), Inquisizioni, eresie, etnie nel Mezzogiorno d’Italia: il peccato in moltitudine in Inquisizioni, eresie, etnie, dissenso religioso e giustizia ecclesiastica in Italia (secc. XVI-­XVIII), a cura di P. Scaramella, Bari, Cacucci editore, pp. 120134.
  55. Solera D. (2021), La società dell’inquisizione. Uomini, tribunali e pratiche del Sant’Uffizio romano, Roma, Carrocci
  56. Van Gulik G. – Eubel C. (1923), Hierarchia Catholica Medii et Recentionis aevi, Città del Vaticano – Roma, vol. III.
  57. Vanni A. (2018), Scotti, Bernardino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Enciclopedia Treccani, volume 91, pp. 649-­651
  58. Zardin D. (2010), Carlo Borromeo. Cultura, santità, governo, Milano, Vita & Pensiero

Antonio Ciuffreda, I vescovi-­inquisitori del Regno di Napoli e l’Inquisizione romana in "SOCIETÀ E STORIA " 184/2024, pp 268-299, DOI: 10.3280/SS2024-184002