La cultura coloniale italiana: note su tre recenti contributi ad un cantiere aperto

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Emanuele Ertola
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 366-391 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/SS2024-184006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo prende le mosse dalla recente pubblicazione di tre volumi su diversi aspetti della cultura coloniale italiana. L’obiettivo è, da un lato, inquadrarli all’interno della ormai consolidata letteratura sul tema, evidenziandone l’evoluzione, le linee principali di ricerca, ed alcuni problemi. Dall’altro, metterne in luce gli elementi di novità, e naturalmente anche le criticità, per mostrare la vivacità di questo cantiere di studi e le molteplici prospettive che questi recenti contributi aprono.;

Keywords:immaginario, cultura, colonialismo, iconografia.

  1. Abbattista G. (2003), Defending the Race: The Italian Reinvention of the Hottentot Venus During Fascism, in «Journal of Modern Italian Studies», 3, pp. 411-­424.
  2. Abbattista G. (2013), Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-­1940), Trieste, EUT.
  3. Acquarelli L. (2008), Spazio e tempo nella cultura visiva coloniale italiana, Fra parola e immagine. Metodologie ed esempi di analisi, a cura di O. Calabrese, Milano, Mondadori, 2008, pp. 121-­138.
  4. Acquarelli L.. (2010), Sua altezza imperiale: l’obelisco di Axum tra dimenticanza e camouflage storico, in «Zapruder», 8, pp. 59-­73.
  5. Acquarelli L. (2011), Cartografia come potere nella propaganda imperiale fascista, in «Studi culturali», 2, pp. 177-­202.
  6. Acquarelli L. (2022), Il fascismo e l’immagine dell’impero. Retoriche e culture visuali, Roma, Donzelli.
  7. Acquarelli L., Baraldi M., Gnocchi M. C. e Russo V. (2008), Tenebre bianche. Immaginari coloniali fin de siècle, Reggio Emilia, Diabasis.
  8. Ajoli R. (2014), Sguardi sotto il francobollo coloniale italiano. Roma e Impero, in «Storie di Posta», 10, pp. 10–25.
  9. Ambrosino S. (1991), Cinema e propaganda in Africa orientale Italiana, in « Ventesimo secolo», 1, pp. 127-­150.
  10. Andall J. e Duncan D. (a cura di) (2005), Italian Colonialism: Legacy and Memory, Bern, Peter Lang.
  11. Angeli M., Boccafoglio P., Rocchia R. e Zadra C. (1993), Il bianco e il nero. Immagini dell’Africa e degli africani nei resoconti di viaggio, Rovereto, Museo storico italiano della guerra.
  12. Annunziata G. (2013), L’altro/arabo. La rappresentazione dell’alterità nel cinema italiano contemporaneo, in L’Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano, a cura di L. De Franceschi, Roma, Aracne, pp. 157-­170.
  13. Arena G. (2011), Visioni d’oltremare: allestimenti e politica dell’immagine nelle esposizioni coloniali del 20. secolo, Napoli, Edizioni Fioranna.
  14. Arena G. (2015), The Last Exhibition of the Italian Colonial Empire: Naples 1938-­40, in Cultures of International Exhibitions 1840-­1940: Great Exhibitions in the Margins, a cura di M. Filipová, Farnham, Ashgate, pp. 313-­332.
  15. Atkins E. T. (2010), Primitive Selves: Koreana in the Japanese Colonial Gaze, 19101945, Berkeley, University of California Press.
  16. Atkinson D. (2003), Geographical knowledge and scientific survey in the construction of Italian Libya, in «Modern Italy», 1, pp. 9-­29.
  17. Atkinson D. (2013), Geographical Imaginations, Public Education and the Everyday Worlds of Fascist Italy, in «Journal of Modern Italian Studies», 5, pp. 561-­579.
  18. Bancel N., Blanchard P. e Gervereau L. (a cura di) (1993), Images et colonies. Iconographie et propagande coloniale sur l’Afrique française de 1880 à 1962, Nanterre, Bibliothèque de documentation internationale contemporaine.
  19. Bancel N., Blanchard P. e Delabarre F. (1997), Images d’empire 1930-­1960: trente ans de photographies officielles sur l’Afrique française, Paris, Éditions de la Martinière.
  20. Battaglia R. (1958), La prima guerra d’Africa, Torino, Einaudi.
  21. Baratieri D. (2010), Memories and Silences Haunted by Fascism. Italian Colonialism MCMXXX-­MCMLX, Bern, Peter Lang.
  22. Belmonte C. (2021), Arte e colonialismo in Italia. Oggetti, immagini, migrazioni (1882-­1906), Venezia, Marsilio.
  23. Belmonte C. (2022), L’arte dei luoghi del fascismo: rimozioni, mostre e restauri, in Luoghi del fascismo: memoria, politica, rimozione, a cura di G. Albanese, L. Ceci, Roma, Viella, pp. 75-­91.
  24. Belmonte C. e Cecchini L.M. (2022), Introduction: Critical issues in the study of visual and material culture of Italian colonialism, in «Modern Italy», 4, pp. 327–350.
  25. Belmonte C., Scirocco E. e Wolf G. (a cura di) (2019), Storia dell’arte e catastrofi: spazio, tempi, società, Venezia, Marsilio.
  26. Ben-­Ghiat R. (2015), Italian Fascism’s Empire Cinema, Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press.
  27. Ben-­Ghiat R. e Fuller M. (a cura di) (2005), Italian Colonialism, Basingstoke-­New York, Palgrave Macmillan.
  28. Berhe S. (2021), Un impero di carte: l’immagine della Libia nelle riviste turistiche Le Vie d’Italia e Libia, in «Clio@Themis. Revue électronique d’histoire du droit», n. 12.
  29. Bertella Farnetti P. e Dau Novelli C. (a cura di) (2017), Images of Colonialism and Decolonisation in the Italian Media, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing.
  30. Bertella Farnetti P., Mignemi A. e Triulzi A. (a cura di) (2013), L’impero nel cassetto.
  31. L’Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, Milano-­Udine, Mimesis.
  32. Bertellini G. (2003), Colonial Autism: Whitened Heroes, Auditory Rethoric, and National Identity in Interwar Italian Cinema, in A Place in the Sun: Africa in Italian Colonial Culture from Post-­Unification to the Present, a cura di P. Palumbo, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, pp. 255-­278.
  33. Bertellini G. (2016), Dramatizing the Italian-­Turkish War (1911-­12): reports of atrocities, newsreels, and epic films in Italy and the USA, in «Early Popular Visual Culture», 2, pp. 131-­154.
  34. Boddi M. (2012), Letteratura dell’impero e romanzi coloniali (1922-­1935), Marina di Minturno, Caramanica.
  35. Bonavita R. e Benvenuti G. (2009), Spettri dell’altro: letteratura e razzismo nell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
  36. Bossaglia R. (a cura di) (1998), Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo, 18301940, Venezia, Marsilio.
  37. Bruner S.C. (2014), Conflicting Obituaries: The Abyssinian Outlaw Debeb as Treacherous Bandit and Romantic Hero in Late Nineteenth-­Century Italian Imagination, in «Modern Italy», 4, pp. 405-­419.
  38. Brunetta G.P., Gili J.A. e Corsi B. (1990), L’ora d’Africa del cinema italiano, Rovereto, Materiali di lavoro.
  39. Brun-­Moschetti C. (1998), Una riflessione sulla letteratura coloniale italiana. L’Africa e l’Italia contemporanea: miti, propaganda e realtà, in «Italies Narrativa», 14, pp. 5-­21.
  40. Burdett C. (2007), Journeys through Fascism: Italian travel-­writing between the wars, New York-­Oxford, Berghan Books.
  41. Burdett C. (2010), Italian Fascism, Messianic Eschatology and the Representation of Libya. In «Totalitarian Movements and Political Religions», 1, pp. 3-­25.
  42. Cadioli A. (1993), Le pittoriche coloniali, Bologna, Poste italiane.
  43. Cajani L. (2013), The Image of Italian Colonialism in Italian History Textbooks for Secondary Schools, in «Journal of Educational Media, Memory, and Society», 1, pp. 72-­89.
  44. Camillotti S. (2014), Cartoline d’Africa. Le colonie italiane nelle rappresentazioni letterarie, Venezia, Ed. Ca’ Foscari.
  45. Caminiti L. (2014), L’impero del «Piccolo italiano». Formazione e informazione attraverso le copertine dei quaderni scolastici, in Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, a cura di V. Deplano e A. Pes, Milano-­Udine, Mimesis, pp. 107-­128.
  46. Carazzi M. (1972), La Società geografica italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-­1900), Firenze, La Nuova Italia.
  47. Carli M. (2009), Un Imaginaire Colonial Sans Colonies. Mil neuf cent, in «Revue d’histoire intellectuelle», 1, pp. 147-­163.
  48. Casales F. (2020a), Purezza e meticciato: the Italian colonial novel and the (re)production of Italian whiteness, in «Modern Italy», 4, pp. 439-­454.
  49. Casales F. (2020b), Letteratura di dominio. Il maschio bianco nel romanzo coloniale italiano, in «Studi culturali», 3, pp. 429-­451.
  50. Casales F. (2023), Raccontare l’oltremare. Storia del romanzo coloniale italiano (1919-­1943), Milano, Le Monnier-­Mondadori Education.
  51. Castelli E. e Laurenzi D. (a cura di) (2000), Permanenze e metamorfosi dell’immaginario coloniale in Italia, Napoli, Esi.
  52. Casti Moreschi E. (1992), Nomi e segni per l’Africa italiana: la carta geografica nel progetto coloniale, in «Terra d’Africa», 7, pp. 13-­60.
  53. Casti Moreschi E. (1995), La Libia nella cartografia coloniale italiana: Tripoli e Cufra, in Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento, a cura di C. Cerreti, Roma, Cisu, pp. 99-­122.
  54. Casti Moreschi E. (1996), La «mappa» del Baratieri: la sconfitta di Adua e la vittoria dell’autoreferenza cartografica, in «Terra d’Africa», 6, pp. 17-­79.
  55. Cerreti, C. (1993), «Teneo te, Africa»: l’immaginario, l’esplorazione, la rappresentazione, in Architettura italiana d’oltremare 1870-­1940, a cura di G. Gresleri, P. G. Massaretti e S. Zagnoni Venezia, Marsilio, pp. 51-­68.
  56. Cerreti C. (a cura di) (1995), Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le esplorazioni e la geografia, Roma, Cisu.
  57. Cerreti C. (2000), Della Società geografica e della sua vicenda storica (1867-­1997), Roma, Società geografica italiana.
  58. Ciccotti L. (2009), Arte italiana in Somalia (1928–1970), Roma, Page Service.
  59. Cippitelli L. e Frangi S. (2021), Colonialità e culture visuali in Italia: percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche, MilanoUdine, Mimesis.
  60. Colangelo S. (2001), L’Africa delle avanguardie: esplorazioni e riflessi, in Mappe della letteratura europea e mediterranea, III, Da Gogol’ al postmoderno, a cura di G.
  61. M. Anselmi, Milano, Bruno Mondadori, pp. 173-­187.
  62. Coletti M. (2013), Fantasmi d’Africa, dal muto al sonoro. Facce, faccette, e blackface, in L’Africa in Italia: Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano, a cura di L. De Franceschi, Roma, Aracne, pp. 75-­92.
  63. Colin M. e Laforgia E. R. (a cura di) (2003), L’Afrique coloniale et post-­coloniale dans la culture, la littérature et la société italiennes. Représentations et témoignages, Caen, Presses universitaires de Caen.
  64. Comberiati D. (2007), La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi, Roma, Pigreco.
  65. Comberiati D. (2013), «Affrica». Il mito coloniale africano attraverso i libri di viaggio di esploratori e missionari dall’Unità alla sconfitta di Adua (1861-­1896), Firenze, Cesati.
  66. Crivelli A. (2022), La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia: dal romanzo di propaganda coloniale alle contronarrazioni postcoloniali, Milano-­Udine, Mimesis. Cooper F. e Stoler A. L. (1997), Tensions of Empire: Colonial Cultures in a Bourgeois
  67. World, Berkeley, University of California Press.
  68. Culver A.A. (2013), Glorify the Empire: Japanese Avant-­Garde Propaganda in Manchukuo, Vancouver, University of British Columbia Press.
  69. De Donno F. (2022), Rereading Italian Travellers to Africa: Precursors, Identities and Interracial Relations in Narratives of Italian Colonialism, in Rereading Travellers to the East: Shaping Identities and Building the Nation in Post-­unification Italy, a cura di B. Falcucci, E. Giusti e D. Trentacoste, Firenze, Firenze University Press, pp. 65-­82.
  70. Degli Innocenti M. (1976), Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma, Editori riuniti.
  71. Del Boca A. (1976-­1984), Gli Italiani in Africa orientale (voll. 1-­4), Roma-­Bari, Laterza.
  72. Del Boca A. (1986-­1987), Gli italiani in Libia (voll. 1-­2), Roma-­Bari, Laterza.
  73. Del Boca A. e Labanca N. (a cura di) (2002), L’impero africano del fascismo nelle fotografie dell’Istituto Luce, Roma, Editori Riuniti.
  74. Delcroix S. A. (2013), L’Africa nella narrativa per ragazzi: imperialismo, rappresentazione e propaganda, in «Bollettino ‘900–Electronic Journal of ’900 Italian Literature», 1-­2.
  75. Della Volpe N. (1979), Fotografie militari, Roma, Ussme.
  76. Delvecchio C. (1993), Icone d’Africa: note sulla pittura coloniale italiana, in Architettura italiana d’oltremare 1870-­1940, a cura di G. Gresleri, P. G. Massaretti e S. Zagnoni, Venezia, Marsilio, pp. 69-­81.
  77. Delvecchio C. (1999), L’Africa italiana raccontata con i pennelli, in L’Africa in Piemonte tra ‘800 e ’900, a cura di C. Pennaccini, Torino, Regione Piemonte-­Centro piemontese di studi africani.
  78. Delvecchio C. (2000), Pittori africanisti: una generazione di italiani alla ricerca dell’esotico, in Permanenze e metamorfosi dell’immaginario coloniale in Italia, a cura di E. Castelli e D. Laurenzi, Napoli, Esi, pp. 225-­240.
  79. De Michele G. (2006), La Storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali di storia in uso nelle scuole superiori, in «I Sentieri della Ricerca», 3, 131-­168.
  80. De Napoli O. (2017), Disciplinare i coloni. Sessualità e razzismo in «Etiopia Latina», in «S-­nodi pubblici e privati nella storia contemporanea», 15-­16, pp. 209-­223.
  81. Deplano V. (2012), Educare all’oltremare. La Società Africana d’Italia e il colonialismo fascista, in «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», 9, pp. 81-­111.
  82. Deplano V. (2015), L’Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell’Italia fascista, Firenze, Le Monnier.
  83. Deplano V. (2017), La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nel dopoguerra (1945-­1960), Milano, Le Monnier-­Mondadori Università.
  84. Deplano V. e Pes, A. (a cura di, 2014), Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano-­Udine, Mimesis.
  85. Dettori M.P. (a cura di) (2017), Artisti sardi e orientalismo: altri esotismi, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  86. Duncan D. (2005), Italian Identity and the Risks of Contamination: The Legacies of Mussolini’s Demographic Impulse in the Work of Comisso, Flaiano and Dell’Oro, in Italian Colonialism. Legacy and Memory, a cura di J. Andall e D. Duncan, Bern, Peter Lang, pp. 99-­123.
  87. Duthie T. (2014), Man’yoshu and the Imperial Imagination in Early Japan, Leiden, Brill.
  88. Elia D.F.A. (2020), La costruzione di un’identità nazionale contrapposta all’alterità in età liberale. Pregiudizi culturali nei confronti dell’Africa nelle immagini dei marchi depositati presso l’Archivio Centrale di Stato, in «Rivista di Storia dell’Educazione », 1, pp. 99-­114.
  89. Ellena L. (a cura di) (1999), Film italiani prima, durante e dopo l’avventura coloniale, Torino, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza.
  90. Ellena L. (2008), La linea del colore: immaginario coloniale e autorappresentazione nazionale, in Il ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda Guerra Mondiale (1919-­1940), a cura di G. Albanese, M. Isnenghi, Torino, Utet, pp. 721727.
  91. Ertola E. (2022), Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia, Roma, Carocci.
  92. Falcucci B. (2021), Il Museo Coloniale di Roma tra propaganda imperiale, oblio e riallestimento, in «Passato e presente», 1, pp. 83-­99.
  93. Faloppa, F. (2000), Lessico e alterità: la formulazione del «diverso», Alessandria, Edizioni dell’Orso.
  94. Faloppa, F. (2004), Parole contro: la rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti, Milano, Garzanti.
  95. Faloppa, F. (2012), Razzisti a parole (per tacer dei fatti), Roma-­Bari, Laterza. Faloppa, F. (2020), #Odio: manuale di resistenza alla violenza delle parole, Torino, Utet.
  96. Faloppa F. (2022), Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista, Milano, Utet.
  97. Fidotta G. (2016), Ruling the Colonies with sound: Documentary, technology and noise in Cronache dell’Impero, in «Journal of Italian Cinema & Media Studies», 1, pp. 111-­125.
  98. Finaldi G. (2003), Culture and Imperialism in a Backwardnation? The Prima Guerra d’Africa (1885-­96) in Italian Primary Schools, in «Journal of Modern Italian Studies», 3, pp. 374-­390.
  99. Finaldi G. (2009), Italian National Identity in the Scramble for Africa: Italy’s African Wars in the Era of Nation-­Building, 1870-­1900, Bern, Peter Lang.
  100. Forti Messina A. (2011), La guerra spiegata alle donne. L’impresa di Libia nella stampa femminile (1911-­1912), Roma, Biblink.
  101. Franco R. (1994), Colonialismo per ragazzi. La rappresentazione dell’Africa ne « La domenica dei fanciulli » (1900-­1920), in «Studi storici», 1, pp. 129-­151.
  102. Furfaro D. e Bianco G. (1979), L’ideologia dell’imperialismo fascista nella «Rivista delle colonie italiane», in «Miscellanea di storia delle esplorazioni», 4, pp. 223254.
  103. Gabrielli G. (a cura di) (1998), L’Africa in giardino. Appunti sulla costruzione dell’immaginario coloniale, Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio.
  104. Gabrielli G. (2015), Il curricolo « razziale ». La costruzione dell’alterità di « razza » e coloniale nella scuola italiana (1860-­1950), Macerata, EUM.
  105. Gallo F. (a cura di) (2020), Anticolonialismo e postcolonialismo nelle arti visive: prospettive italiane, numero monografico di «From the European South», 6.
  106. Gambi L. (1992), Geografia e imperialismo in Italia, Bologna, Patron.
  107. Gandolfo F. (2014), Il Museo coloniale di Roma (1904-­1971). Fra le zebre nel paese dell’olio di ricino, Roma, Gangemi.
  108. Giuliani G. (a cura di) (2015), Il colore della nazione, Milano, Le Monnier università.
  109. Giuliani G. e Lombardi-­Diop C. (a cura di, 2013), Bianco e nero: storia dell’identità razziale degli italiani, Firenze, Le Monnier.
  110. Goglia L. (1986), Storia fotografica dell’impero fascista 1935-­41, Roma-­Bari, Laterza. Goglia L. (1994), Le cartoline illustrate italiane della guerra 1935-­1936, Bologna, Centro Furio Jesi.
  111. Goglia L. e Grassi F. (1981), Il colonialismo italiano da Adua all’impero, Roma-­Bari, Laterza.
  112. Hall S. (1980), Cultural Studies: two paradigms, in «Media, Culture & Society», 1, pp. 57–72.
  113. Hall C. (2002), Civilising Subjects: Metropole and Colony in the English Imagination 1830-­1867, Chicago, University of Chicago Press.
  114. Hall C. e Rose S.O. (a cura di) (2006), At Home with the Empire: Metropolitan Culture and the Imperial World, Cambridge, Cambridge University Press
  115. Hanscom C.P., Lew W.K. e Ryu Y. (a cura di) (2013), Imperatives of Culture: Selected Essays on Korean History, Literature, and Society from the Japanese Colonial Era, Honolulu, University of Hawai’i Press.
  116. Haupt G. (1967), L’Internazionale Socialista e la conquista libica, in «Movimento operaio e socialista», 1, pp. 3-­24.
  117. Hawley J. C. (a cura di) (2001), Encyclopedia of Postcolonial Studies, Bloomsbury Publishing USA.
  118. Hedinger, D. e Heé N. (2018), Transimperial History. Connectivity, Cooperation and Competition, in «Journal of Modern European History», 4, pp. 429-­452.
  119. Hayward M. (2011), Good Workers: Television Documentary, Migration and the Italian Nation, 1956-­1964, in «Modern Italy», 1, pp. 3-­17.
  120. Hennessey J. (2015), Creating a Colonial Consciousness?: Reflections on Audience Reception At the Tokyo Colonization Exposition of 1912, in «Asia in Focus: A Nordic journal on Asia by early career researchers», 2, pp. 15-­24.
  121. Horiguchi N. J. (2012), Women Adrift: The Literature of Japan’s Imperial Body, Minneapolis, University of Minnesota Press.
  122. Iraci L. (1990), Idee e dibattiti sull’imperialismo nel socialismo italiano tra l’ultimo decennio del XIX secolo e la conquista della Libia, in «Studi piacentini», 7, pp. 125-­166.
  123. Isnenghi M. (1991-­1992), Letteratura e colonialismo, in «Materiali di lavoro», 2-­3, pp.
  124. 117-­134.
  125. Kaul S., Bunzl M., Burton A., Esty J. e Loomba A. (a cura di) (2020), Postcolonial Studies and Beyond, Durham, Duke University Press.
  126. Kim H. (2014), Doctors of Empire: Medical and Cultural Encounters between Imperial Germany and Meiji Japan, Toronto, University of Toronto Press.
  127. Kwon N. A. (2015), Intimate Empire: Collaboration and Colonial Modernity in Korea and Japan, Durham, Duke University Press.
  128. Labanca N. (1988), Uno sguardo coloniale. Immagine e propaganda nelle fotografie e nelle illustrazioni del primo colonialismo italiano, in «Archivio fotografico toscano», 8, pp. 46-­61
  129. Labanca N. (a cura di) (1992), L’Africa in vetrina. Storia di musei e di esposizioni coloniali in Italia, Treviso, Pagus.
  130. Labanca N. (1996), L’Africa italiana, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-­Bari, Laterza, pp. 255-­290.
  131. Labanca N. e Tomassini L. (a cura di) (1997), Alberto Angrisani. Immagini dalla guerra di Libia, Manduria, Lacaita.
  132. Labanca N. (1997), Rileggendo Vittorio Bottego e il suo Giuba. Mito coloniale e percezione dell’Africa nel primo colonialismo italiano, in Vittorio Bottego, Il Giuba esplorato, a cura di N. Labanca, Parma, Guanda, pp. ix-­lxvi.
  133. Labanca N. (2000), Imperi Immaginati. Recenti cultural studies sul colonialismo italiano, in «Studi piacentini», 28, pp. 145-­168.
  134. Labanca N. e Venuta P. (2000), L’imperialismo coloniale e la Libia nei manuali scolastici italiani, in Un colonialismo, due sponde del Mediterraneo, a cura di N. Labanca e P. Venuta, Pistoia, C.R.T, pp. 137-­156.
  135. Labanca N. (2003), Introduzione: Sussurri e grida, e silenzi. I manuali scolastici italiani, le colonie, la Libia coloniale, in La Libia nei manuali scolastici italiani (1911-­2001), a cura di N. Labanca, Roma, Isiao, pp. 15-­59.
  136. Laforgia E.R. (1998), Il mito dell’esploratore: dall’Africa alla letteratura, in «Narrativa», 14, pp. 23-­59.
  137. Laronde A. (1997), La Libye à travers les cartes postales 1900-­1940, Tunis-­Tripoli, Alif-­Dar el Fergiani.
  138. Laura E.G. (1996), Il colonialismo italiano nel cinema e nei mezzi di comunicazione di massa, in Associazione Eserciti e Popoli, Il colonialismo, Atti del convegno Cinema e storia, Roma, 18 novembre.
  139. Sòrgoni B. (1998), Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea 1890-­1941, Napoli, Liguori.
  140. Laurenzi D. (1999), Lo sguardo riflesso, ovvero reflexivity e cinema italiano. L’immaginario (post-­)coloniale ribaltato: ipotesi attorno a frammenti, in Permanenze e metamorfosi dell’immaginario coloniale in Italia, a cura di E. Castelli e D. Laurenzi, Napoli, Esi, pp. 337-­372.
  141. Lenci M. (2001), Una curiosità onomastica: cognomi italiani di ordine coloniale, in «Studi piacentini», 30, pp. 275-­295.
  142. Lenci M. (2007), Cognomi italiani di origine coloniale, in «Rivista italiana di onomastica», 1, pp. 37-­50.
  143. Lenci M., Baccelli S. (2008), Riflessi coloniali sulla toponomastica urbana italiana: un primo sondaggio, in «I sentieri della ricerca», 7-­8, pp. 161-­182.
  144. Licari A., Maccagnani R. e Zecchi L. (1978), Letteratura, esotismo, colonialismo, Bologna, Cappelli.
  145. Lombardi-­Diop C. (2012), Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity, New York, Palgrave Macmillan.
  146. Lombardi-­Diop C. e Romeo C. (a cura di) (2014), L’Italia postcoloniale, Firenze, Le Monnier Università.
  147. Lomonaco K. (1999), L’immagine dell’Africa nel sec. XIX attraverso documenti fotografici del Fondo Camperio, Milano, Prometheus.
  148. Loomba A., Kaul S., Bunzl M., Burton A. e Esty, J. (a cura di) (2020), Postcolonial studies and beyond, Duke University Press.
  149. Lotti D. (2011), Lampi d’Africa. Origini del cinema coloniale italiano di finzione (1912-­1914), in «IMMAGINE», 4, pp. 95-­114.
  150. MacKenzie J. M. (1984), Propaganda and Empire: The Manipulation of British Public Opinion, 1880-­1960, Manchester, Manchester University Press.
  151. Mancosu G. (2022), Vedere l’Impero: L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano-­Udine, Mimesis.
  152. Manfren P. (2019), Icone d’Oltremare nell’Italia fascista: artisti, illustratori e vignettisti alla conquista dell’Africa, Trieste, EUT.
  153. Margozzi M.S. (a cura di) (1999), Viaggio in Africa. Dipinti e sculture delle collezioni del Museo Africano, Roma, Isiao.
  154. Marrocu L. (2017), La pittura «coloniale» italiana tra orientalismo e propaganda di regime (1931-­1940), in Sardegna d’oltremare. L’emigrazione coloniale tra esperienza e memoria, a cura di V. Deplano, Roma, Donzelli, pp. 17-­42.
  155. Mason M. (2012), Dominant Narratives of Colonial Hokkaido and Imperial Japan: Envisioning the Periphery and the Modern Nation-­state, New York, Palgrave Macmillan.
  156. Mason M. e Lee H.J.S. (a cura di) (2012), Reading Colonial Japan: Text, Context, and Critique, Stanford, Stanford University Press.
  157. Marasi A. (1989), La donna e l’impero nella rivista «Africa italiana» (novembre 1938luglio 1943), in «Miscellanea di storia delle esplorazioni», 14, pp. 335-­351.
  158. Mazzei L. (2018), L’occhio insensibile. Cinema e fotografia durante la prima Campagna di Libia (1911-­1913), in Fotografia e culture visuali del XXI secolo, a cura di
  159. E. Menduni e L. Marmo, Roma, TrE-­Press, pp. 323-­344.
  160. McDonald K. (2017), Placing Empire: Travel and the Social Imagination in Imperial Japan, Oakland, University of California Press.
  161. McLean E.K. (2018), Mussolini’s Children: Race and Elementary Education in Fascist Italy, Lincoln, University of Nebraska Press.
  162. Mignemi A. (a cura di) (1984), Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935-­36, Torino, Forma.
  163. Milanini Kemeny A. (1972), La Società d’esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale, Firenze, La Nuova Italia.
  164. Mingardo M. (1998), ‘Pace’, ‘lavoro’, ‘civiltà’: propaganda e consenso nella stampa periodica durante la guerra d’Etiopia, in Ti saluto e vado in Abissinia: propaganda, consenso e vita quotidiana attraverso la stampa periodica, le pubblicazioni e i documenti della Biblioteca Nazionale Braidense, a cura di P. Caccia e M. Mingardo, Milano, Viennepierre, pp. 13-­24.
  165. Monteleone R. (1997), L’anticolonialismo socialista in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in Adua. Le ragioni di una sconfitta, a cura di A. Del Boca, Roma-­Bari, Laterza.
  166. Nani M. (2002), La «lotta della civiltà contro la barbarie». Colonialismo e immagine dell’ «alterità» africana nella stampa torinese al tempo dall’andata a Massaua, Bologna, Clueb.
  167. Natili D. (2008), Un programma coloniale. La Società geografica italiana e le origini dell’espansione in Etiopia (1867-­1884), Roma, Gangemi.
  168. Ottaviano, C. (1982), Antonio Labriola e il problema dell’espansione coloniale, in
  169. «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 16, pp. 305-­328.
  170. Pagliara M. (2001), Il romanzo coloniale: tra imperialismo e rimorso, Bari, Giuseppe Laterza.
  171. Palma S. (1985), Strisce d’Africa. Colonialismo e anticolonialismo nel fumetto d’ambiente africano, Torino, Provincia.
  172. Palma S. (1995), La Società africana d’Italia: «Sodalizio di agitazione» napoletano di fine Ottocento, in «Archivio Fotografico Toscano», 21, pp. 12-­16.
  173. Palma S. (1996), Archivio storico della Società Africana d’Italia, vol. II, Raccolte fotografiche, Napoli, IUO.
  174. Palma S. (1997), Tra cronaca e leggenda. Il primo colonialismo italiano nell’iconografia dell’Illustrazione italiana, in Associazione Eserciti e Popoli, Il colonialismo, Roma, Atti del convegno Cinema e storia, 18 novembre.
  175. Palma S. (2005), The Seen, the Unseen, the Invented. Misrepresentation of African Otherness in the Making of a Colony. Eritrea, 1885-­1896, in «Cahiers d’Études Africaines», 177, pp. 39-­69.
  176. Palumbo P. (a cura di) (2003), A Place in the Sun: Africa in Italian Colonial Culture from Post-­Unification to the Present, Berkeley-­Los Angeles, University of California Press.
  177. Pankhurst R. (1995), Early contacts between Italy and Ethiopia, and the beginnings of Italian scholarship on Ethiopia, in «Africa », 3, pp. 399-­403.
  178. Patriarca S. (2010), Italianità: la costruzione del carattere nazionale, Roma-­Bari, Laterza.
  179. Patriarca S. (2021), Il colore della Repubblica. Figli della guerra e razzismo nell’Italia postfascista, Torino, Einaudi.
  180. Pennacini C. (a cura di) (1999), L’Africa in Piemonte tra ‘800 e ’900, Torino, Regione Piemonte-­Centro piemontese di studi africani.
  181. Pergher R. (2007), Impero immaginario, impero vissuto. Recenti sviluppi nella storiografia del colonialismo italiano, in «Ricerche di storia politica», 1, pp. 53-­66.
  182. Perrone A. (2016), Mare Nostrum e «Geopolitica». Il mito imperiale dei geografi italiani, in «Diacronie», 25, 1, pp. 1-­20
  183. Pes A. (a cura di) (2012), Mare nostrum. Il colonialismo fascista tra realtà e rappresentazione, Cagliari, AIPSA.
  184. Pes A. (2013), Becoming Imperialist: Italian Colonies in Fascist Textbooks for Primary Schools, in «Journal of Modern Italian Studies», 5, pp. 599-­614.
  185. Petrovich Njegosh T. e Scacchi A. (a cura di) (2012), Parlare di razza: la lingua del colore tra Italia e Stati Uniti, Verona, Ombre Corte.
  186. Piccioni L. (2017), Aeropittura Futurista e colonialismo Fascista: il paesaggio africano senza l’uomo, in «Mitteilungen Des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 1, pp. 108–123.
  187. Polezzi L. (2012), Il Pieno e il vuoto. Visual Representations of Africa in Italian Accounts of Colonial Experiences, in «Italian Studies», 3, pp. 336-­359.
  188. Porter B. (2004), The Absent-­Minded Imperialists: Empire, Society, and Culture in Britain, Oxford, Oxford University Press.
  189. Proglio G. (2014), Memorie di celluloide in controluce. Politiche del ricordo, rimozioni e immaginari del colonialismo (1954-­1979), in Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, a cura di V. Deplano e A. Pes, Mimesis, MilanoUdine, pp. 317-­329.
  190. Proglio G. (2015), Italian Colonial Novels as Laboratories of Dominance Hierarchy, in Colonialism and National Identity, a cura di P. Bertella Farnetti e C. Dau Novelli, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, pp. 84-­94.
  191. Proglio G. (2017), Libia 1911-­1912. Immaginari coloniali e italianità, Firenze, Le Monnier.
  192. Proglio G., Zinni M. e Bertarelli M. (2008), L’esplorazione come intrattenimento. La figura dell’esploratore nell’Italia contemporanea, Roma, Bulzoni.
  193. Puccini S. (1999), Andare lontano. Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento, Roma, Carocci.
  194. Rainero R.H. (1989), L’anticolonialismo italiano tra politica e cultura, in Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno Taormina-­Messina, 23-­29 ottobre 1989, vol. 2, Roma, Mibca.
  195. Re L. (2010), Italians and the Invention of Race: The Poetics and Politics of Difference in the Struggle Over Libya, 1890-­1913, in «California Italian Studies», 1, ***. Rea F. (1999), Dalle Orobie al Maghreb. Gli orientalisti bergamaschi, Rovetta, Atelier del Tadini.
  196. Ricci L. (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, cultura e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci.
  197. Righettoni V. (2018), Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d’Etiopia, Macerata, Quodlibet.
  198. Rochat G. (1972), Il colonialismo italiano. Documenti, Torino, Loescher.
  199. Romeo R. (1992), Il cinema coloniale italiano. Dal muto al sonoro, Siracusa, Romeo. Said E. (1978), Orientalism, London, Routledge.
  200. Santarelli E. (1991), L’antifascismo di fronte al colonialismo, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. Del Boca, Roma-­Bari, Laterza, pp. 73-­98.
  201. Santilli A. (2023), Colonialismo e paradigma orientalista nella satira italiana d’epoca liberale: tra antimilitarismo, anticlericalismo e questione civilizzatrice, in Lorenzo Benadusi e Enrico Serventi Longhi, Le maschere della realtà. Satira e caricatura nell’Italia contemporanea, Roma, Viella.
  202. Schiavulli A. (a cura di) (2009), La guerra lirica. Il dibattito dei letterati italiani sull’impresa di Libia, Ravenna, Giorgio Pozzi.
  203. Schwarz H. e Ray S. (a cura di) (2008), A Companion to Postcolonial Studies, John Wiley & Sons.
  204. Scrivano R. (1996), Letteratura e colonialismo, in Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno Taormina-­Messina, 23-­29 ottobre 1989, Roma, Mibca.
  205. Sega M.L. e Magotti M. (1983), L’immagine coloniale nella stampa illustrata del Bel Paese: 1882-­1913. Fotografia e colonialismo, in «Rivista di storia e critica della fotografia», 5, pp. 1322.
  206. Sinha M. (1997), Historia Nervosa or Who’s Afraid of Colonial-­Discourse Analysis, in «Journal of Victorian Culture», 1, pp. 113-­122.
  207. Sòrgoni B. (2001), Etnografia e colonialismo: l’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera (1873-­1939), Torino, Bollati Boringhieri.
  208. Sòrgoni B. (2003), Defending the Race: The Italian Reinvention of the Hottentot Venus During Fascism, in «Journal of Modern Italian Studies», 3, pp. 411-­424.
  209. Spivak G.C. (1988), Can the Subaltern Speak?, in Marxism and the Interpretation of Culture, a cura di C. Nelson e L. Grossberg, Basingstoke, Macmillan, pp. 271-­316.
  210. Surdich F. (1982), L’esplorazione italiana dell’Africa, Milano, Il Saggiatore.
  211. Surdich F. (1993), Dal nostro agli altri mondi: immagini e stereotipi dell’alterità, in «Archivio Storico Italiano», n. 4, pp. 911-­986.
  212. Surdich F. (1996), L’atteggiamento dei socialisti italiani nei confronti del problema delle colonie agricole 1890-­1902, in «Terra d’Africa », 5, pp. 81-­108.
  213. Tomasella G. (2017), Esporre l’Italia coloniale: interpretazioni dell’alterità, il Poligrafo
  214. Tomasella G. (a cura di) (2020a), Il confronto con l’alterità tra Ottocento e Novecento: aspetti critici e proposte visive, Macerata, Quodlibet.
  215. Tomasella G. (2020b), Art and Colonialism: The «Overseas Lands» in the History of Italian Painting (1934–1940), in «Predella. Journal of Visual Arts», 48, pp. 165187.
  216. Tomasello G. (1984), La letteratura coloniale italiana dalle avanguardie al fascismo, Palermo, Sellerio.
  217. Thompson A. (2005), The Empire Strikes Back? The Impact of Imperialism on Britain from the Mid-­Nineteenth Century, Harlow, Pearson Education.
  218. Tonzar B. (2017), Colonie letterarie. Immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta, Roma, Carocci.
  219. Triulzi A. (a cura di) (1989), L’Africa dall’immaginario alle immagini. Scritti e immagini dell’Africa nei fondi della Biblioteca reale, Torino, Salone del libro.
  220. Triulzi A. (1995a), Fotografia e storia dell’Africa: atti del convegno internazionale Napoli-­Roma, 9–11 settembre 1992, Napoli, IUO.
  221. Triulzi A. (a cura di) (1995b), Africa immagini e storia, numero monografico di «Archivio Fotografico Toscano», 21.
  222. Triulzi A. (1997), L’Africa come icona. Rappresentazioni dell’alterità nell’immaginario italiano di fine Ottocento, in Adua. Le ragioni di una sconfitta, a cura di A. Del Boca, Roma-­Bari, Laterza, pp. 255-­281.
  223. Triulzi A. (1999), La costruzione dell’immagine dell’Africa e degli africani nell’Italia coloniale, in Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia, 1870-­1945, a cura di A. Burgio, Bologna, il Mulino, pp. 165-­181.
  224. Turco A. (1996), Geografi, geografia e colonialismo, in «Terra d’Africa», 5, pp. 165184.
  225. Vargaftig N. (2016), Des Empires en Carton: Les Expositions Coloniales au Portugal et en Italie (1918-­1940), Madrid, Casa de Velaquez
  226. Volpi A. (2018), Da Veneri nere a sudice e fetide: immagini italiane delle donne africane negli anni Trenta, in «Visual History: rivista internazionale di storia e critica dell’immagine», 4, pp. 91-­111.
  227. Wurzer M. (2022), The Social Lives of Mass-­Produced Images of the 1935–41 ItaloEthiopian War, in «Modern Italy», 4, pp. 351-­373.
  228. Xiong Y. (2014), Representing Empire: Japanese Colonial Literature in Taiwan and Manchuria, Leiden, Brill.
  229. Zaccaria M. (2008), «Quelle splendide fotografie che riproducono tanti luoghi pittoreschi». L’uso della fotografîa nella propaganda coloniale italiana (1898-­1914), in Identità d’Africa fra arte e politica, a cura di C. Flamino, Roma, Aracne, pp. 147173.
  230. Zaccaria M. (2020), Mercato, committenza e studi fotografici nell’Eritrea coloniale, 1885–1913, in Il confronto con l’alterità tra Ottocento e Novecento: aspetti critici e proposte visive, a cura di G. Tomasella, Macerata, Quodlibet, pp. 45-­58.
  231. Zinni M. (2016), Una lettera dall’Africa: il colonialismo italiano nel cinema del dopoguerra, 1945-­1960, in «Contemporanea», 1, pp. 69-­99.
  232. Zinni M. (2023), Visioni d’Africa: Cinema, politica, immaginari, Roma, Donzelli

Emanuele Ertola, La cultura coloniale italiana: note su tre recenti contributi ad un cantiere aperto in "SOCIETÀ E STORIA " 184/2024, pp 366-391, DOI: 10.3280/SS2024-184006