Farsi la galera, farsi la ricerca. Note da un’esperienza di Convict criminology

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Elton Kalika, Francesca Vianello
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 129-142 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/SISS2024-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro raccoglie alcune riflessioni in merito ad un’innovativa espe-rienza di formazione in carcere, con particolare riferimento alle potenzialità e alle difficoltà di una prospettiva che si sviluppa a partire da esperienze personali di detenzione. Si tratta di un’esperienza nuova in Italia sperimentata all’interno della Casa di Reclusione di Padova dagli autori del presente articolo, da anni impegnati nella promozione della rete internazionale denominata Convict Criminology.;

Keywords:Convict Criminology; Criminologia critica; Etnografia; Sociolo-gia del carcere; Università in carcere; Mentoring in carcere.

  1. Associazione Antigone (2023). È vietata la tortura. XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. www.rapportoantigone.it/diciannovesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/
  2. Basaglia F. (1968). L’istituzione negata. Torino: Einaudi.
  3. Clemmer D. (1940). The Prison Community. Boston: The Chrisopher Publishing House.
  4. Darke S., Aresti A. (2016). Connecting prisons and universities through higher education. Prison Service Journal, 266: 26-32.
  5. Darke S., Aresti A. (2018). Developing Insider Perspectives in Research Activism. Journal of Prisoners on Prisons, vol. 27, n. 2: 3-16.
  6. Darke S., Aresti A., Ellis-Rexhi N. (2018). Supporting prisoners into academia. In: Friso V., Decembrotto L., a cura di, Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità, (217-237). Milano: Edizioni Guerini Scientifica.
  7. Degenhardt T., Vianello F. (2010). Convict Criminology: provocazioni da oltreoceano. La ricerca etnografica in carcere. Studi sulla questione criminale, vol. 5, n. 1: 9-23.
  8. Felice A., D’Agostino L. (2004). Guida al Mentoring in carcere. Soveria Mannelli: Rubettino.
  9. Ferreccio V., Vianello F. (2014). Doing Research in Prison. How to Resist Institutional Pressures. In: Lumsden K., Winter A., Eds, Reflexivity in Criminological Research. Experiences with the Powerful and the Powerless (259-274). London: Palgrave Macmillan.
  10. Foucault M. (1975). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  11. Giannichedda M.G. (2005). Introduzione a L’utopia della realtà. Franco Basaglia e l’impresa della sua vita. In: Basaglia F., L’utopia della realtà. Torino: Einaudi.
  12. Kalica E. (2011). Jeffrey Ross e Stephen Richards, Convict Criminology. Antigone, anno V, 2.
  13. Kalica E. (2014). Lavorare per lavorare: quando il lavoro in carcere non reinserisce. Antigone, 2 : 206-223.
  14. Kalica E. (2015). Le travail prisonisé. Le point de vue des détenus. Déviance et société, vol. 24, n. 2: 189-207.
  15. Kalica E. (2016). Ergastolo ostativo e negazione degli affetti. Una prospettiva interna sul 41 bis. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 323-338.
  16. Kalica E. (2017). Note dal regime detentivo speciale: la quotidianità del carcere duro e la realtà del 41bis. Antigone, XII, 2: 85-108.
  17. Kalica E. (2018). Convict criminology and abolitionism: looking towards a horizon without prisons. Journal of Prisoners on Prisons, vol. 27, n. 2: 91-107.
  18. Kalica E., Santorso S. (2018). Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Verona: Ombrecorte.
  19. Haddock-Millar J., Stokes P., Dominiguez N. (2023). Reciprocal Mentoring. London: Routledge.
  20. Lorenzon J. (2020). Dalla matematica della recidiva alla complessità del fine pena. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 631-644.
  21. Lumsden K., Winter A. (2014). Reflexivity in Criminological Research. Experiences with the Powerful and the Powerless. London: Palgrave Macmillan.
  22. Perchiazzi M. (2023). Imparo dunque sono. Il mentoring a scuola. Industria e letteratura.
  23. Rideau W., Wikberg R. (1992). Life Sentences: Rage and Survival Behind Bars. New York: Time Books.
  24. Ross J.I., Richards S.C., Eds. (2003). Convict criminology. Belmont, CA: Wadsworth Publishing.
  25. Ross J.I., Darke S., Aresti A., Newbold G., Earle R. (2014). Developing Convict Criminology Beyond North America. International Criminal Justice Review, vol. 24, n. 2: 121-133.
  26. Ross J.I., Jones R.S., Lenza M., Richards S.C. (2016). Convict Criminology and the Struggle for Inclusion. Critical Criminology, vol. 24, n. 4: 489-501.
  27. Ross J.I., Vianello F., Eds. (2020). Convict Criminology for the Future. London: Routledge.
  28. Ross J.I., Vianello F., Eds. (2021). A criminologia dos condenados e o futuro. Brasil: Tirant.
  29. Ross J.I., Vianello F., Eds. (2023). علم الإجرام المدان من أجل المستقبل. Riyadh: Naif University Publishing House.
  30. Ross J.I., (2024). Introduction to Convict criminology. Bristol: Bristol University Press.
  31. Saitta P. (2022). Autoetnografia. Note sulla narrazione di sé nelle scienze sociali. In: Curatolo S., Ergastolo ostativo. Percorsi e strategie di sopravvivenza. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  32. Sbraccia A., Vianello F. (2016). Carcere, ricerca sociologica, etnografia. Etnografia e ricerca qualitativa, 2: 183-210.
  33. Sbraccia A., Vianello F. (2019). I Poli universitari in carcere. Appunti e note critiche a partire dalle esperienze in corso. In: Friso V., Decembrotto L., Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità (115-138). Milano: Guerini scientifica.
  34. Sykes G. (1958). The Society of Captives. A Study of a Maximum Security Prison. Princeton: Princeton University Press.
  35. Verde S. (2002). Massima sicurezza. Roma: Obradek.
  36. Vianello F. (2011). Il sovraffollamento carcerario: il punto di vista dei detenuti. In: Ronco D., Scandurra A., Torrente G., Eds., Le prigioni malate. Ottavo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia (60-68). Roma: Edizioni dell’Asino.
  37. Vianello F. (2013). Daily life in overcrowded prisons: A Convict perspective on Italian detention. Prison Service Journal, 207: 27-33.
  38. Vianello F. (2018). Norme, codici e condotte: la cultura del penitenziario. Gli attori sociali di fronte alla criticità dell’ambiente carcerario. Sociologia del diritto, 3: 67-85.
  39. Vianello F. (2019). Vivere il carcere. Rivista il Mulino, 6: 965-972.
  40. Vianello F. (2020). Reformar la carcel. De la tutela civica a la palabra de los detenidos. In: G. Penna, a cura di, Democracia, ciudadania activa y sistema penal. Pensar la participation popular (119-148). Buenos Aires: Fabiàn J. Di Placido Editor.
  41. Vianello F. (2021). Sociologia e critica della pena detentiva. Meridiana, 101.
  42. Vianello F., Kalica E. (2013). Il Due Palazzi, Casa di reclusione di Padova. Antigone, 2: 45-56.
  43. Vianello F., Grezzani L. (2021). La revisione critica delle condotte antigiuridiche: prima riflessione sugli aspetti pragmatici e simbolici di un artefatto normativo. Studi sulla questione criminale, 3: 7-33.
  44. Wacquant L. (2002). The curious eclipse of prison ethnography in the age of mass incarceration. Ethnography, 3: 371-397.

Elton Kalika, Francesca Vianello, Farsi la galera, farsi la ricerca. Note da un’esperienza di Convict criminology in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 129-142, DOI: 10.3280/SISS2024-001010