Alla ricerca dell’autorità salariale nell’ordinamento italiano

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Massimo Pallini
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/181-182
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 165-191 Dimensione file 775 KB
DOI 10.3280/GDL2024-181009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore esamina il recente orientamento della Corte di Cassazione secondo cui anche la retribuzione minima stabilita dal contratto collettivo di categoria sottoscritto dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative è soggetto al sindacato giudiziale di rispetto dei criteri di sufficienza e proporzionalità di cui all’art. 36 Cost. e, ove non confor- me, sostituito con la retribuzione stabilita dal contratto collettivo della categoria “più affine”. L’Autore argomenta che tale orientamento giurisprudenziale è idoneo ad assicurare la garan- zia della “sufficienza” della retribuzione quale valore assoluto indipendente dal mercato, ma non anche la “proporzionalità”, che è necessariamente una variabile dipendente dal mercato e dai rapporti di forza tra le parti sociali. Queste ultime verrebbero di fatto commissariate dal giudice qualora questo fosse legittimato a sostituire integralmente le previsioni in materia di retribuzione di un contratto collettivo con quelle negoziate per una diversa categoria contrat- tuale. Secondo l’Autore, non solo il giudice, ma anche il legislatore possono ergersi ad auto- rità salariale soltanto per determinare la retribuzione sufficiente, ma non quella proporzionata che è necessariamente determinata dalle parti sociali seppur sopra la soglia della sufficienza. È pertanto auspicabile rafforzare il ruolo di quest’ultime, adottando anche per determinare la retribuzione minima garantita dalla Costituzione il metodo applicato per determinare il mi- nimo imponibile per la contribuzione previdenziale in rapporto alla retribuzione stabilita dal contratto “più applicato” in seno a categorie merceologiche disegnate dal legislatore in corri- spondenza ai codici di classificazione delle imprese ai fini statistici e contributivi.;

Keywords:Retribuzione minima; Sufficienza; Proporzionalità; Giudice; Legge; Parti sociali; Categoria.

  1. Alvino I. (2018). I rinvii legislativi al contratto collettivo. Napoli: Jovene.
  2. Anastasia B. (2023). Nessun trucco i dipendenti privati sotto 1 7,5 euro l’ora sono solo lo 0,2%. La Repubblica, 17.9.2023, 18.
  3. Armillei F., Garnero A. (2024). Una lente sui contratti non rappresentativi. Lavoce.info, 29.2.2024.
  4. Ballestrero M.V. (2019). Retribuzione sufficiente e salario minimo legale. RGL, I: 240 ss. Barbera A. (2017). La carta dei diritti: per un dialogo fra la Corte italiana e la Corte di giusti-zia. Rivista AIC: 4 ss.
  5. Barbieri M. (1998). Corte Costituzionale e lavoro pubblico: un passo avanti e uno a lato. LPA: 131 ss.
  6. Barbieri M. (2015). In tema di legittimità costituzionale del rinvio al Ccnl delle organizza- zioni più rappresentative nel settore cooperativo per la determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente. RGL, II: 499 ss.
  7. Barbieri M. (2020). Salario minimo, l’Ue apre la via che ora dobbiamo imboccare. Il Fatto quotidiano, 9.11.2020, 13.
  8. Battarino G. (2023). Salario minimo, lavoro nero: l’esigenza di un orientamento politico legi- slativo, Questione Giustizia.it, 17.9.2023.
  9. Bavaro V. (2014). Il salario minimo legale e le relazioni industriali. Il diario del lavoro, 22.10.2014.
  10. Bavaro V. (2022). Sul salario adeguato. LDE, 2: 12 ss.
  11. Bavaro V., Orlandini G. (2023). Introduzione. RGL, I: 508 ss. Bellavista A. (2014). Il salario minimo legale. DLRI: 744 ss.
  12. Bellomo S. (2024). Giusta retribuzione e contratto collettivo tra costituzione e diritto europeo. AmbienteDiritto.it, 1: 5 ss.
  13. Bindo C. (1998). Retribuzione imponibile e rappresentatività sindacale. DPL: 1415 ss.
  14. Boeri T., Perotti R. (2004). Perché è giusto introdurre un salario minimo in Italia. Lavoce. info, 11.5.2004.
  15. Bronzini G. (2023). Il contributo della Corte di Cassazione per risolvere il tema dei “salari indecenti”. LDE, 3: 1 ss.
  16. Bruckmeier K., Bruttel O. (2021). Minimum Wage as a Social Policy Instrument: Evidence from Germany. JSP: 247 ss.
  17. Carabelli U. (1996). Le RSA dopo il referendum, tra vincoli comunitari e prospettive di par- tecipazione. DRI: 23 ss.
  18. Carinci F. (2011). Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legisla- tore. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 133/2011. Testo disponibile al sito: csd- le.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/Articoli/2011-2_Carinci2.pdf (consultato il 9.5.2024).
  19. Caruso B. (2017). La rappresentanza delle organizzazioni di interessi tra disintermediazione ere-intermediazione. ADL: 555 ss.
  20. Casu A. (2023). Un “message in a bottle” sul salario minimo (con uno sguardo alla proposta di legge delega). La Cassazione ribadisce la funzione di controllo del giudice in materia di giusta retribuzione. Diritticomparati.it, 18.12.2023.
  21. Cazzola G. (2023). Il salario minimo e la nazionalizzazione delle relazioni industriali. Bollettino Adapt, 25, 3.7.2023.
  22. Centamore G. (2018). Contratti collettivi o diritto del lavoro pirata? VTDL: 471 ss.
  23. Cinelli M. (1997). Nuove forme di retribuzione, attualità dei principi costituzionali, imponi- bile contributivo. RIDL, I: 113 ss.
  24. Corti M. (2014). La nuova legge sul salario minimo in Germania: declino o rinascita della contrattazione collettiva? DLM: 637 ss.
  25. Curzio P. (2017). Sfruttamento del lavoro e repressione penale. In: Di Marzio F. (a cura di), Agricoltura senza caporalato. Roma: Donzelli, 132 ss.
  26. D’Antona M. (1986). Appunti sulle fonti di determinazione della retribuzione. RGL, I: 3 ss. D’Antona M. (1998). Il quarto comma dell’art. 39 della Costituzione, oggi. DLRI: 665 ss.
  27. De Luca Tamajo R. (2018). Incertezze e contraddizioni del diritto sindacale italiano: è tempo di regolamentazione legislativa. RIDL, I: 273 ss.
  28. De Luca Tamajo R. (2020). La criticità della rappresentatività sindacale «misurata»: quale perimetro? RIDL, I: 377 ss.
  29. De Rubeis A. (2017). Qualche breve considerazione critica sul nuovo reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. DPC: 227 ss.
  30. Del Punta R. (2019). Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 395/2019. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/sites/de- fault/files/Documenti/Articoli/2019-2_DelPunta.pdf (consultato il 9.5.2024).
  31. Delfino M. (2016). Legge e contrattazione collettiva sui minimi salariali nel prisma dei prin-cipi costituzionali. DLRI: 357 ss.
  32. Delfino M. (2019). Salario legale, contrattazione collettiva e concorrenza. Napoli: Editoriale Scientifica.
  33. Delfino M. (2024). La recente giurisprudenza della Cassazione in materia di salario minimo, ovvero alla ricerca della soglia perduta. DML: 548 ss.
  34. Di Federico G. (2020). The Minimum Wages Directive Proposal and the External Limits of Art. 153 TFEU. ILLeJ: 107 ss.
  35. Di Noia F. (2018). Sul “ritrovato” dinamismo del sistema di relazioni industriali: rappresenta- tività e assetti contrattuali dopo l’AI 28 febbraio 2018. DRI: 1261 ss.
  36. Fabozzi R. (2020). Il salario minimo legale. Tra la dimensione europea e le compatibilità or- dinamentali. Bari: Cacucci.
  37. Falasca F. (2023). Valutazione del giudice sull’adeguatezza del salario. Il Sole 24 ore, 11.10.2023.
  38. Faleri C. (2014). Le origini ideologiche e culturali del principio della giusta retribuzione. In: Gaeta L. (a cura di), Prima di tutto il lavoro. La costruzione di un diritto all’Assemblea costituente. Roma: Ediesse, 178 ss.
  39. Ferraro G. (2010). Retribuzione e assetto della contrattazione collettiva. RIDL, I: 693 ss. Forlivesi M. (2018). La rappresentatività datoriale: funzioni, modelli, indici di accertamento. LD: 521 ss.
  40. Fuchs M. (2018). Il sistema dei salari minimi in Germania. In: Calcaterra L. (a cura di), Tutele del lavoro ed esigenze della produzione. Studi in onore di Raffaele De Luca Tamajo. Napoli: Jovene, 1613 ss.
  41. Garilli A. (1997). Il lavoro nel Sud. Torino: Giappichelli.
  42. Garnero A. (2018). The dog that barks doesn’t bite: coverage and compliance of sectoral mi- nimum wages in Italy. IZA Journal of Labor Policy, 3: 17 ss.
  43. Garnero A. (2019). Un salario minimo per legge in Italia? Proposte per il dibattito. DRI: 810 ss.
  44. Garnero A., Giupponi G. (2021). Sul salario minimo occorre avere metodo. Lavoceinfo.it, 29.9.2021.
  45. Garnero A., Lucifora C. (2020). L’erosione della contrattazione collettiva in Italia e il dibattito sul salario minimo legale. DLRI: 297 ss.
  46. Ghera E. (2011). Diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  47. Giugni G. (1995). La rappresentanza sindacale dopo il referendum. DLRI: 367 ss.
  48. Hu Q. (2018). An incomplete breakthrough: Questioning the momentum and efficiency of Germany’s minimum wage law. ELLJ, 9: 73 ss.
  49. Ichino P. (2010). La nozione di giusta retribuzione nell’articolo 36 Cost. RIDL, I: 746 ss. Ichino P. (2018). Quel patto poco utile per la fabbrica. Lavoce.info, 10.4.2018.
  50. Ichino P. (2020). Interrogativi sul commissariamento di Uber Italy. Corriere della Sera, 1.6.2020.
  51. Ichino P. (2023). Se è il giudice a stabilire il salario minimo. Lavoce.info, 11.10.2023. Izzi D. (2018). Lavoro negli appalti e dumping salariale. Torino: Giappichelli.
  52. Laforgia S. (2015). La giusta retribuzione del socio di cooperativa: un’altra occasione per la Corte costituzionale per difendere i diritti dei lavoratori ai tempi della crisi. ADL: 946 ss. Lassandari A. (2019). Oltre la grande dicotomia? La povertà tra subordinazione e autonomia. LD: 81 ss.
  53. Liebman S. (1996). Forme di rappresentanza degli interessi organizzati e relazioni industriali in azienda. DRI: 8 ss.
  54. Liso F. (1998). Autonomia collettiva e occupazione. DLRI: 221 ss.
  55. Liso F. (2018). Qualche erratica considerazione sul recente accordo interconfederale Confindustria, Cgil, Cisl e Uil del 9 marzo 2018. Bollettino Adapt, 23.4.2018, n. 16.
  56. Lo Faro A. (2022). La proposta europea per “salari minimi adeguati”: work in progress. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, 157/2022. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict. it/sites/default/files/Documenti/WorkingPapers/LoFaro_n157_2022int.pdf (consultato il 9.5.2024).
  57. Lucifora C. (2017). Il salario minimo: contrattazione o minimo legale? In: Dell’Arings C., Lucifora C., Treu T. (a cura di), Salari, produttività, disuguaglianze. Verso un nuovo mo- dello contrattuale? Bologna: il Mulino, 415 ss.
  58. Magnani M. (2010). Il salario minimo legale. RIDL, I: 771 ss.
  59. Martelloni F. (2023). Il salario minimo legale come strumento di attuazione costituzionale. Costituzionalismo.it, 3.
  60. Martone M. (2019a). A che prezzo. L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale. Roma: Luiss University Press.
  61. Martone M. (2019b). Retribuzione e struttura della contrattazione collettiva. Relazione al XIX Congresso Nazionale di Diritto del Lavoro AIDLaSS.
  62. Massagli E. (2023). Emendamento di maggioranza per il salario equo: una soluzione origina- le, ma rischiosa. Bollettino Adapt, n. 40.
  63. Menegatti E. (2017). Il salario minimo legale. Aspettative e prospettive. Torino: Giappichelli. Miscione M. (2023). Il salario minimo costituzionale affermato dalla Cassazione. Il Quotidiano giuridico, 20.10.2023.
  64. Nicolini C.A. (2001). Ancora su retribuzione imponibile e contrattazione collettiva ai sensi della l. n. 389 del 1989. MGL: 617 ss.
  65. Occhino A. (2001). Minimi salariali e comunità europea. DL, I: 166 ss.
  66. Orlandini G. (2018). Legge, contrattazione collettiva e giusta retribuzione dopo le sentenze 51/2015 e 178/2015 della Corte costituzionale. LD: 11 ss.
  67. Papaleoni M. (2000). L’incerta sorte del tetto previdenziale minimale. ADL: 121 ss. Pascucci P. (2019). Giusta retribuzione e contratti di lavoro, oggi. DLRI: 59 ss.
  68. Pera G. (1961). La determinazione della retribuzione sufficiente ad opera del giudice. MGL: 421 ss.
  69. Pessi R. (2013). Rappresentanza e rappresentatività sindacale: il dialogo della corte con il le- gislatore tra supplenza e monito. GCost: 3442 ss.
  70. Pessi R. (2014). La democrazia sindacale tra legge ed autonomia collettiva. DRI: 368 ss. Pinto V. (2002). Lavoro part-time e mediazione sindacale: la devoluzione di funzioni norma-tive al contratto collettivo. DLRI: 292 ss.
  71. Piva D. (2017). I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della l. n. 199/2016. AP: 184 ss.
  72. Ponterio C. (2019). Il lavoro per un’esistenza libera e dignitosa: art. 36 Cost. e salario minimo legale. Questione Giustizia.it, 4: 19 ss.
  73. Porcheddu D. (2020). Il dibattito sul salario minimo legale in prospettiva italiana ed europea. Modena: Adapt University Press.
  74. Proia G. (2020). Salario minimo legale: problemi e prospettive. DRI: 7 ss.
  75. Pugliatti S. (1949). La retribuzione sufficiente e le norme della Costituzione. RGL, I: 189 ss. Pugliatti S. (1951). Ancora sulla retribuzione sufficiente ai lavoratori. RGL, I: 174 ss.
  76. Ratti L. (2021). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nella prospettiva di contra- sto all’in-work poverty. DLRI: 66 ss.
  77. Ratti L. (2023). The Sword and the Shield: The Directive on Adequate Minimum Wages in the EU. ILJ: 1 ss.
  78. Razzolini O. (2023). La Corte di Cassazione e il salario minimo adeguato costituzionale. Welforum.it, 6.11.2023.
  79. Ricci G. (2011). La retribuzione costituzionalmente adeguata e il dibattito sul diritto al salario minimo. LD: 637 ss.
  80. Ricci G. (2012). Il diritto alla retribuzione adeguata. Torino: Giappichelli. Roccella M. (1986). I salari. Bologna: il Mulino.
  81. Romagnoli U. (2013). La garanzia costituzionale del dissenso sindacale. GCost: 3436 ss. Sandulli G. (1997). Fiscalizzazione degli oneri sociali e pluralità di contratti collettivi. MGL: 897 ss.
  82. Saracini P. (2023). Giudice, contrattazione e retribuzione: l’ennesima istantanea della debo- lezza del sistema sindacale di fatto. RIDL, II: 4 ss.
  83. Scognamiglio R. (1978). Il lavoro nella Costituzione italiana. In: Id. (a cura di), Il lavoro nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Giuffrè, 73 ss.
  84. Scognamiglio R. (1996). Sull’applicabilità dell’art. 36 della Costituzione in tema di retribu- zione del lavoratore. In: Id., Scritti Giuridici, vol. II. Padova: Cedam, 1033 ss.
  85. Sjödin E. (2022). European Minimum Wage: A Swedish Perspective on EU’s Competence in Social Policy in the Wake of the Proposed Directive on Adequate Minimum Wages in the EU. ELLJ: 279 ss.
  86. Skedinger P. (2022). The Economics behind the Directive on Adequate Minimum Wages in the EU: A Critical Assessment. IFN Working Paper, 1438.
  87. Somma A. (2024). Abolire il lavoro povero. Roma-Bari: Laterza.
  88. Spattini S. (2014). Germania: le perplessità sul salario minimo. Bollettino Adapt, n. 27, 7.7.2014.
  89. Staiano S. (2021). Corte costituzionale e giudici comuni. La congettura del riaccentramento. Federalismi.it, 3: 102 ss.
  90. Stolfa F. (2017). La legge sul “caporalato” (l. n. 199/2016): una svolta “etica” nel diritto del lavoro italiano? Una prima lettura. DSL: 91 ss.
  91. Terzi A. (2023). Salario minimo costituzionale e sindacato del giudice. Questione giustizia. it, 10.10.2023.
  92. Torre V. (2018). Il diritto penale e la filiera dello sfruttamento. DLRI: 289 ss.
  93. Torre V. (2019). Lo sfruttamento del lavoro. La tipicità dell’art. 603-bis c.p. tra diritto sostan- ziale e prassi giurisprudenziale. Questione giustizia.it.
  94. Treu T. (1979). Sub art. 36. In: Branca G. (a cura di), Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli-Foro italiano, 72 ss.
  95. Treu T. (2019). La questione salariale: legislazione sui minimi e contrattazione collettiva. DRI: 773 ss.
  96. Treu T. (2022). Salario minimo: estensione selettiva dei minimi contrattuali. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 455/2022. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/sites/de- fault/files/Documenti/Articoli/2022-1_Treu2.pdf (consultato il 9.5.2024).
  97. Tursi A. (2019). Retribuzione, previdenza, welfare: nuove variazioni sul tema. DLRI: 95 ss. Valente L. (2023). Salario minimo: un conflitto istituzionale. Lavoce.info, 13.10.2023.
  98. Vallebona A. (2008). Sul c.d. salario minimo garantito. MGL: 326 ss.
  99. Venturi D. (2015). La nozione di tariffe minime salariali nel distacco transnazionale. DRI: 555 ss.
  100. Zoli C. (2022). Giusta retribuzione e lavoro povero. VTDL: 7 ss.
  101. Zoppoli L. (1994). L’art. 36 della Costituzione e l’obbligazione retributiva. In: Caruso B., Zoli C., Zoppoli L. (a cura di), La retribuzione. Struttura e regime giuridico. Napoli: Jovene, 98 ss.
  102. Zoppoli L. (2023). Il salario minimo legale: un vecchio nodo che viene al pettine in modo sbagliato. LDE, 3: 1 ss.

Massimo Pallini, Alla ricerca dell’autorità salariale nell’ordinamento italiano in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 181-182/2024, pp 165-191, DOI: 10.3280/GDL2024-181009