Ipnosi: tecniche dirette e indirette a confronto: quali scegliere?

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Giuseppe De Benedittis
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 5-13 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/IPN2024-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Storicamente tecniche dirette di induzione ipnotica hanno goduto di un posto di rilievo nell’arsenale del clinico e del ricercatore. Le tecniche indirette, introdotte da M. Erickson come approccio finalizzato a bypassare le resistenze di taluni pa-zienti, sono diventate nel tempo lo standard di riferimento della Nuova Ipnosi. L’asserito vantaggio delle tecniche indirette su quelle dirette si basa sulla formulazione di uno stile permissivo che offre al soggetto una vasta latitudine di risposte appropriate esperienziali e comportamentali. Le suggestioni indirette fanno uso di un’ampia varietà di interventi terapeutici che coprono tutte le possibili alternative e offrono al soggetto una scelta di comportamenti terapeuticamente utili, inclu-dendo l’uso di metafore, storie, paradossi e doppi legami. La popolarità di queste suggestioni indirette ha progredito al passo con la popolarità dell’ipnosi ericksonia-na, della quale sono diventata l’emblema. Ma le tecniche indirette sono realmente superiori a quelle dirette? Una revisione della letteratura suggerisce tre conclusioni sulle ipotesi ericksoniane: (a) contrariamente alle opinioni di fonte ericksoniana, lo stile suggestivo indiretto ha scarso effetto sulla risposta obiettiva ai test ipnotici; (b) studi sul dolore indotto in clinica e in laboratorio hanno prodotto risultati contraddittori, tuttavia, i migliori studi controllati non hanno dimostrato una evidente su-periorità delle tecniche indirette su quelle dirette e (c) vi sono prove insufficienti per concludere che l’ipnotizzabilità del cliente sia sostanzialmente una funzione dell’abilità dell’ipnotizzatore. In conclusione, l’evidenza disponibile non consente di affermare la superiorità assoluta delle metodiche indirette su quelle dirette, men-tre il principio di parsimonia suggerisce che l’adozione di tecniche dirette o indirette debba essere valutata caso per caso e non indiscriminatamente, privilegiando un approccio eclettico, non autoreferenziale, più appropriato e funzionale. È giunto il momento di smitizzare alcuni assiomi ericksoniani, per evitare che la Nuova Ipno-si rimanga isolata dal dibattito della comunità scientifica e venga relegata ad una pratica apodittica e non supportata dall’evidenza.;

Keywords:tecniche dirette, tecniche indirette, psicoterapia ericksoniana, tecniche ipnotiche a confronto.

  1. Alman B.M., Wexler D. (1988). Alman-Wexler Indirect Hypnotic Susceptibility Scale (AWIHSS). In Pratt G.J., Wood D.P., Alman B.M., eds., Clinical hypnosis primer. Expanded and updated. New York: John Wiley.
  2. Barber J. (1977). Rapid induction analgesia: a clinical report. American Journal of Clinical Hypnosis, 19(3): 138-145. DOI: 10.1080/00029157.1977.10403860
  3. De Benedittis G. (2009). Modulazione cognitiva ed emotiva in stato di veglia e ipnosi: un’analisi bispettrale dinamica. In: Valerio C., Mammini C., a cura di, L’evoluzione clinica dell’ipnosi. Milano: Franco Angeli.
  4. De Benedittis, G. (2020). Tecniche dirette ed indirette a confronto: quali scegliere? Presentazione al XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ipnosi, Paestum, 25-27 settembre 2020.
  5. Dowd T.E., Milne C.R., Wise S.L. (1991). The Therapeutic Reactance Scale: A measure of psychological reactance. Journal of Counseling and Development, 69: 541-545.
  6. Erickson M.H. (1964). An Hypnotic Technique for Resistant Patients: The Patient, the Technique and its Rationale and Field Experiments. American Journal of Clinical Hypnosis, 7(1): 8-32. DOI: 10.1080/00029157.1964.10402387
  7. Erickson M.H. (1966). The Interspersal Hypnotic Technique for Symptom Correction and Pain Control. American Journal of Clinical Hypnosis, 8(3): 198-209, DOI: 10.1080/00029157.1966.10402492
  8. Fricton J.T., Roth P. (1985). The effects of direct and indirect hypnotic suggestions for analgesia in high and low subjects. American Journal of Clinical Hypnosis, 27: 226-231. DOI: 10.1080/00029157.1985.10402612
  9. Groth-Marnat G., Mitchell K. (1998). Responsiveness to direct versus indirect hypnotic procedures: the role of resistance as a predictor variable. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 46(4): 324-333. DOI: 10.1080/00207149808410012.
  10. Hammond D.C. (2011). Handbook of Hypnotic Suggestions and Metaphors. New York: Norton & Company.
  11. Kuhn T. (1970) The Structure of Scientific Revolutions. Chicago: University Press.
  12. Lankton S.R., Lankton C.A., Lankton C.H. (1983). The Answer Within: A Clinical Framework of Ericksonian Hypnotherapy. London: Psychology Press.
  13. Lynn S.J., Neufeld V., Matyi C.L. (1987). Hypnotic induction versus suggestions: The effects of direct and indirect wording. Journal of Abnormal Psychology, 96: 76-80.
  14. Lynn S.J., Neufeld V., Maré C. (1993). Direct versus indirect suggestions: A conceptual and methodological review. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 41: 124-152. DOI: 10.1080/00207149308414543
  15. Matthews W.J., Bennett H., Bean W., Gallagher M. (1985). Indirect versus direct hypnotic suggestion an initial investigation: A brief communication. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 33: 219-223. DOI: 10.1080/00207148508406650
  16. Matthews W.J. (2000). Ericksonian approaches to hypnosis and therapy: Where are we now? International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 48(4): 418-426. DOI: 10.1080/00207140008410370
  17. O’Hanlon W.H. (1987). Underlying principles of Milton Erickson’s therapy and hypnosis. New York: Norton & Company.
  18. Pratt G.J, Wood D.P., Alman B. (1984). A Clinical Hypnosis Primer. London: Psychology Press.
  19. Robin B.R., Kumar V.K., Pekala R.J. (2005). Direct and indirect scales of hypnotic susceptibility: resistance to therapy and psychometric comparability. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 53(2): 135-147. DOI: 10.1080/00207140590927617.
  20. Rodolfa E.R., Kraft W.A., Reilley R.R. (1985). Current trends in hypnosis and hypnotherapy: An interdisciplinary assessment. American Journal of Clinical Hypnosis, 28(1): 20-26. DOI: 10.1080/00029157.1985.10402627
  21. Rossi E. (1985). Guarire con l’ipnosi. Roma: Astrolabio.
  22. Shor R.E., Orne E.C. (1961). Harvard Group Scale of Hypnotic Susceptibility, Form A. American Psychological Association PsycTests.
  23. Szabó C. (1993) The Phenomenology of the Experiences and the Depth of Hypnosis: Comparison of Direct and Indirect Induction Techniques. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 41(3): 225-233. DOI: 10.1080/00207149308414552
  24. Weitzenhoffer A.M., Hilgard E.R. (1962). Stanford Hypnotic Susceptibility Scale, Form C. California: Consulting Psychologists Press.
  25. Van Gorp W.G., Meyer R.G., Dunbar K.D. (1985). The efficacy of direct versus indirect hypnotic induction techniques on reduction of experimental pain. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 33(4): 319-328. DOI: 10.1080/00207148508406968.

Giuseppe De Benedittis, Ipnosi: tecniche dirette e indirette a confronto: quali scegliere? in "IPNOSI" 1/2024, pp 5-13, DOI: 10.3280/IPN2024-001001