Corpi migranti al lavoro. Forme di sfruttamento e processi di (in)visibilizzazione dalle campagne siciliane alle piattaforme digitali

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Federica Cabras, Luigi di Cataldo, Monica Massari
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 27-41 Dimensione file 248 KB
DOI 10.3280/WE2024-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone un’analisi esplorativa, in chiave comparata, delle condi-zioni di vita dei migranti che lavorano in due distinti mercati e in due diversi con-testi geografici: il settore agricolo nelle serre del ragusano e l’on-line food deli-very a Milano. Si tratta di uno studio qualitativo, condotto tramite interviste in profondità a lavoratori, esponenti sindacali e altri testimoni privilegiati. L’analisi comparativa si sviluppa lungo tre direttrici tra loro strettamente con-nesse: (i) le corrispondenze tra le evoluzioni del mercato e la composizione socia-le della manodopera; (ii) le modalità di reclutamento; (iii) il legame tra lavoro e salute, ossia gli effetti psico-fisici sui corpi migranti prodotti dalle condizioni di impiego e di vita. Tra i due campi di ricerca emergono elementi di continuità interessanti, accanto a divergenze contro-intuitive, che arricchiscono il dibattito scientifico sulle for-me di subordinazione e sfruttamento imposte dal capitalismo neoliberista, sugge-rendo ulteriori e necessari spunti di analisi.;

Keywords:lavoro migrante; agricoltura; food delivery; sfruttamento; salute psico-fisica.

  1. Abbatecola E., Filippi D. e Omizzolo M. (2022). Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo. Mondi Migranti, 2: 9-36. DOI: 10.3280/MM2022-002001
  2. Alberti G. and Sacchetto D. (2024). The Politics of Migrant Labour. Exit, Voice, and Social Reproduction. Bristol: Bristol University Press.
  3. Bonifacio F. (2022). Cycling As a Food-Delivery Rider. Or the Difficult Negotiation Among Speed, Safety and Accuracy. Eracle. Journal of Sport and Social Sciences, 5(1): 148-64. DOI: 10.6093/2611-6693/9627
  4. Carrer L. (2023). Perché fare il rider a Milano sembra il lavoro più sicuro di sempre. Milano Today. – Testo disponibile al sito: a cura di https://www.milanotoday.it/dossier/sociale/infortuni-lavoro-rider-food-delivery-milano.html – ultimo accesso 11.02.24.
  5. Cavallini G. (2019). Foodora and Deliveroo & Co.: le fattispecie della gig-economy italiana, tra previsioni contrattuali ed effettive modalità di esecuzione del rapporto. In: Alessi C., Barbera M. and Guaglianone L., a cura di, Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale. Bari: Cacucci Editore.
  6. Colloca C. (2022). Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione ed ecomafia. Mondi Migranti, 2: 53-73. DOI: 10.3280/MM2022-002003
  7. Colloca C. (2021). La plastificazione dell’ecosistema e del paesaggio. In: AA. VV. La “Fascia trasformata” del ragusano. Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica. Catania: Sicilia Punto L.
  8. Comando Carabinieri per la tutela del lavoro (2023, marzo). Servizio straordinario di controllo sul territorio nazionale e su nuove forme di sfruttamento lavorativo nel settore della gig economy, comunicato stampa.
  9. Corrado A. e Caruso F.S. (2022). Essenziali ma invisibili: Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  10. Di Cataldo L. (2021). Il mercato del food delivery nella città di Catania. Un caso di studio interdisciplinare: dalla composizione della categoria al rapporto di lavoro. Professionalità studi, 1: 36-165.
  11. Dines N. and Rigo E. (2015). Postcolonial Citizenships and the “Refugeeization” of the Workforce. Postcolonial transitions in Europe: Contexts, practices and politics. Lanham: Rowman & Littlefield, 151-172.
  12. Fasano L.M. e Natale P. (2019). I riders: una ricerca di carattere ricognitivo. Lavoro Diritti Europa, 1: 1-4. -- Testo disponibile al sito: https://www.lavorodirittieuropa.it/dottrina/lavori-atipici/263-i-ridersmilanesi-ovvero-gli-sfruttati-del-post-capitalismo – ultimo accesso, 11.02.24.
  13. Guardia di Finanza (2022, 20 aprile). Informativa operazione Poker-chef.
  14. Ippolito I., Perrotta D.C. e Raeymaekers T., a cura di (2021). Braccia rubate dall’agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante. Torino: Edizioni SEB27.
  15. Isin E.F. (2009). Citizenship in Flux: The Figure of the Activist Citizen. Subjectivity, 29: 367-388.
  16. Marcus G.E. (1995). Ethnography in/of the world system: The emergence of multi-sited ethnography. Annual review of anthropology. 24(1): 95-117.
  17. Massari M. (2017). Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità. Napoli-Salerno: Orthotes.
  18. Merlo A. (2019). Il contrasto al “caporalato grigio” tra prevenzione e repressione. Diritto Penale Contemporaneo, 6: 171-188. -- Testo disponibile al sito: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/6761-il-contrasto-al-caporalato-grigio-tra-prevenzione-e-repressione.
  19. Mezzadra S. (2011). Autonomia delle migrazioni. Lineamenti di un approccio teorico. Outis. Rivista di filosofia (post)europea, 1: 27-49.
  20. Parrini R., Castañeda X., Magis C., Ruiz J. and Lemp G. (2007). Migrant Bodies: Corporality, Sexuality, and Power Among Mexican Migrant Men. Sexuality Research & Social Policy - Journal of NSRC, 3: 62-73.
  21. Piro V. (2021). Migrant Farmworkers in ‘Plastic Factories’: Investigating Work-Life Struggles. London: Springer Nature.
  22. Sanò G. (2018). Fabbriche di plastica. Il lavoro nell’agricoltura industriale. Verona: Ombre Corte.
  23. Sartori M.D. (2022). Lo sfruttamento dei rider del food delivery: Caporalato, lavoro straniero e piattaforme digitali. Elison Publishing.
  24. Sayad A. (2004). The Suffering of the Immigrant. Cambridge: Polity Press.
  25. Sciurba A. (2013). Effetto serra. Le donne rumene nelle campagne del ragusano. L’altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità, Ricerche.
  26. van Doorn N. and Chen J.Y. (2021). Odds stacked against workers: datafied gamification on Chinese and American food delivery platforms. Socio-Economic Review, 19(4): 1345-1367.
  27. van Doorn N. and Vijay D. (2021). Gig work as migrant work: The platformization of migration infrastructure. Environment and Planning A: Economy and Space, 1-21.
  28. Vieira T. (2023). Platform Couriers' Self‐exploitation: The Case Study of Glovo. New Technology, Work and Employment, 1-20.

Federica Cabras, Luigi di Cataldo, Monica Massari, Corpi migranti al lavoro. Forme di sfruttamento e processi di (in)visibilizzazione dalle campagne siciliane alle piattaforme digitali in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2024, pp 27-41, DOI: 10.3280/WE2024-001003