«Abbiamo male dappertutto». Un’esperienza d’inchiesta e lotta sindacale per la prevenzione dei rischi e delle nocività a partire dalle soggettività operaie

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Ottavia Salvador
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 57-67 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/WE2024-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In un contesto caratterizzato da violenza strutturale, diseguaglianze sociali ed economie della sofferenza, i sintomi determinati da condizioni di sfruttamento lavorativo sono qui intesi come indizi paradigmatici attraverso i quali rivelare stati di sofferenza altrimenti invisibili e mostrare la traumatica realtà di una sto-ria collettiva. Si tratta di sintomi insieme individuali, sociali e politici che posso-no suscitare percorsi di riconoscimento, resistenza e guarigione se queste tre di-mensioni non sono disgiunte nella costruzione di un discorso critico su patologie, società e prassi. Questa prospettiva attinge al dibattito internazionale dell’antro-pologia medica, alle inchieste ed esperienze operaie di auto-organizzazione e non-delega sulla prevenzione dei rischi e delle nocività nei luoghi di lavoro che si sono sviluppate in Italia negli anni sessanta e settanta, e, soprattutto, a un per-corso collettivo d’inchiesta e lotta sindacale che ha avuto inizio in due stabili-menti del comparto carni di Modena nel 2023.;

Keywords:sintomi; salute; lavoro; sindacato; inchiesta operaia.

  1. AA.VV. (1978). Il genocidio pacifico. Malattie di massa e capitale. Classe. Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia, 15.
  2. AA.VV. (2017). Carne da macello. Le lotte degli operai della logistica e il teorema repressivo contro il Si Cobas e le conquiste dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia. Roma: Red Star Press.
  3. Alquati R. (2022). Per fare conricerca. Teoria e metodo di una pratica sovversiva. Roma: DeriveApprodi.
  4. Amico G., a cura di (2022). Danilo Montaldi. Vita di un militante politico di base (1929-1975). Roma: DeriveApprodi.
  5. Angelini L. (2020). Rappresentanza e partecipazione nel diritto della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia. Diritto della sicurezza sul lavoro, 1: 96-116.
  6. Baldasseroni A., Capacci F. e Carnevale F. (2024). La salute e la sicurezza dei lavoratori in Italia. Una prospettiva storica a partire dal testo “Classe e salute” del 1973 di Giulio A. Maccacaro. Pisa: Pacini.
  7. Basaglia F. (2005). L’utopia della realtà. Torino: Einaudi.
  8. Battistelli S. (2020). Legittimità e criticità delle esternalizzazioni in Italia: il caso dell’industria delle carni. Diritto delle relazioni industriali, 4: 974-999.
  9. Campanella P. (2020). Nuove sfide per le relazioni industriali in Europa: il caso dell’industria della carne in cinque contesti nazionali. Diritto delle relazioni industriali, 4: 935-973.
  10. Campanella P. e Dazzi D., a cura di (2020). Meat-up Ffire. Fairness, freedom and industrial relations across Europe: up and down the meat value chain. Milano: FrancoAngeli.
  11. Chesta R.E. (2018). Sul campo. L’inchiesta operaia di Marx: comprendere il mondo per cambiarlo. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  12. Coppo P. (2013). Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie. Milano: Cortina.
  13. Davigo E. (2018). Il movimento italiano per la tutela della salute negli ambienti di lavoro (1961-1978). Tesi di dottorato in Studi Storici. Università del Studi di Firenze, Università di Siena, XXX ciclo.
  14. Dorigatti L. (2018). Ridotte all’osso. Disintegrazione verticale e condizioni di lavoro nella filiera della carne. Meridiana, 23: 51-70.
  15. Fanon F. (1962). I dannati della terra. Torino: Einaudi.
  16. Fontana D. (2018). Intensificazione e salute nell’industria modenese del suino. Un’inchiesta multistrumento sulle condizioni di lavoro. Modena: CGIL.
  17. Graeber D. (2012). Dead zones of the imagination. On violence, bureaucracy, and interpretive labor. HAU: Journal of Ethnographic Theory, 2(2): 105-128.
  18. Hernáez A.M. (1998). L’antropologia del sintomo. Fra ermeneutica e teoria critica. Rivista della società italiana di antropologia medica, 5-6: 7-37.
  19. Maccacaro G.A. (1979). Per una medicina da rinnovare. Scritti 1966-1976. Milano: Feltrinelli.
  20. Marya R. e Patel R. (2022). Infiammazione. Medicina, conflitto e disuguaglianza. Milano: Feltrinelli.
  21. Mitscherlich A. (1976). Malattia come conflitto. Milano: Feltrinelli.
  22. Oddone I., Re A. e Briante G. (2008). Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro. Torino: OTTO Editore.
  23. Packard R.M. (1989). White Plague, Black Labor. Tuberculosis and the Political Economy of Health and Disease in South Africa. Berkeley: University of California Press.
  24. Palidda S., a cura di (2018). Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo. Roma: DeriveApprodi.
  25. Pandolfo S. (2018). Knot of the Soul: Madness, Psychoanalysis, Islam. Chicago: University of Chicago Press.
  26. Polack J.C. (1972). La medicina del capitale. Milano: Feltrinelli.
  27. Righi M.L. (1992). Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi. Studi storici, 2-3: 619-652.
  28. Salvador O. (2022). Miliardo Yida. Scarti di vite operaie per l’economia verde. -- Testo disponibile al sito: www.lavocedellelotte.it/2022/05/05/miliardo-yida-scarti-di-vite-operaie-per-leconomia-verde. Consultato in data 22 febbraio 2023.
  29. Salvador O. (2018). Morti nelle migrazioni. Una ricerca etnografica, visuale, filmica. Tesi di dottorato in Scienze Sociali, Università degli studi di Genova, XXX ciclo.
  30. Salvador O. (2017). Imagines mortis dans l’immigration. Une enquête dans l’Italie du xxiᵉsiècle. Diasporas, 30: 125-137.
  31. Scheper-Hughes N. (2004). Il sapere incorporato: pensare con il corpo attraverso un’antropologia medica critica. In: Borofsky R., a cura di, L’antropologia culturale oggi. Roma: Meltemi.
  32. Sontag S. (2020). Malattia come metafora e l’Aids e le sue metafore. Milano: Nottetempo.
  33. Tommolillo N. (2020). Gli acidi mi hanno fatto male. Narrazioni operaie della Viscosa di Roma. Roma: Il Galeone Editore.
  34. Weil S. (1990). La prima radice. Milano: SE.

Ottavia Salvador, «Abbiamo male dappertutto». Un’esperienza d’inchiesta e lotta sindacale per la prevenzione dei rischi e delle nocività a partire dalle soggettività operaie in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2024, pp 57-67, DOI: 10.3280/WE2024-001005