Sfruttare dentro le regole. Esternalizzazioni in agricoltura e nei servizi socio-educativi

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Chiara Davoli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 85-102 Dimensione file 272 KB
DOI 10.3280/WE2024-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si propone di esaminare il sistema di sfruttamento del lavoro che avviene all’interno di una specifica scelta organizzativa: le esternalizzazioni di manodopera sia nel settore privato che pubblico. L’Autrice, in particolare, indaga gli impatti sulla vita lavorativa del personale esternalizzato in termini di preca-rietà, disuguaglianze salariali, dinamiche di potere e ricattabilità, focalizzandosi su due settori: l’agricoltura e i servizi socio-educativi. Oltre a esaminare i risulta-ti di due differenti ricerche empiriche, illustra l’evoluzione normativa che regola le esternalizzazioni e alcune recenti vertenze aperte da lavoratori e lavoratrici occupati in diversi comparti della filiera produttiva.;

Keywords:sfruttamento lavorativo; esternalizzazioni; disuguaglianze; agri-coltura; servizi socio-educativi.

  1. AA.VV. (2021). La Piana di Sibari e del Vulture Alto Bradano. Analisi del mercato del lavoro agricolo, condizioni occupazionali e ruolo economicamente propulsivo dei lavoratori migranti. Rapporto finale di ricerca Su.Pr.Eme. Italia.
  2. Abbatecola E., Filippi D. e Omizzolo M. (2022). Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo. Mondi Migranti, 2: 9-36. DOI: 10.3280/MM2022-002001
  3. Aimo M. and Izzi D., a cura di (2014). Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori. Milano: Utet.
  4. Ambrosini M. (2020). Immigrati, lavoratori essenziali. Aggiornamenti Sociali, 71(06-07): 448-452.
  5. Avallone G., a cura di (2022). La fenomenologia dello sfruttamento dei lavoratori migranti. Ricerca-azione nell’area dell’Agro nocerino-sarnese e nel comune di Campagna (Piana del Sele). Rapporto finale di ricerca Su.Pr.Eme. Italia.
  6. Avallone G. (2017). Sfruttamento e resistenze. Migrazioni e agricoltura in Europa, Italia, Piana del Sele. Verona: Ombre Corte.
  7. Barbieri P. and Scherer S. (2009). Labour Market Flexibilization and Its Consequences in Italy. European Sociological Review, 25(6): 677-692.
  8. Berti F., a cura di (2024). Sfruttati. Immigrazione, agricoltura e nuove forme di caporalato in Toscana. Milano: Egea.
  9. Berti F., Davoli C., Franchini R., Guidi C.F. and Valzania A. (2023). Immigrati e sfruttati. I lavoratori agricoli stranieri in Toscana. Meridiana, 107: 173-194.
  10. Borioni P. (2017). Limiti e contraddizioni del New Public Management: una ricerca di Hood e Dixon. Economia & Lavoro. Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, 2: 65-70. DOI: 10.7384/89263
  11. Busso S. and Lanunziata S. (2016). Il valore del lavoro sociale. Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit. Sociologia del Lavoro, 142: 62-79. DOI: 10.3280/SL2016-142004
  12. Cagioni A., a cura di (2020). Le ombre del lavoro sfruttato. Trieste: Asterios.
  13. Carchedi F. and Bilongo J.R., a cura di (2020). Agromafie e caporalato. Quinto Rapporto. Roma: Ediesse Futura.
  14. Carchedi F., Iovino R. and Valentini A., a cura di (2018). Agromafie e caporalato. Quarto Rapporto. Roma: Ediesse.
  15. Carchedi F., Iovino R., and Valentini A., a cura di (2016). Agromafie e caporalato. Terzo Rapporto. Roma: Ediesse.
  16. Carls K. and Cominu S. (2014). Lavoratori sociali, dal dono alla gratuità eterodiretta. Riflessioni ai margini di una mobilitazione di lavoratrici e lavoratori delle cooperative sociali. Sociologia del Lavoro, 133: 96-107.
  17. Caruso F.S. (2016). Dal caporalato alle agenzie di lavoro temporaneo: i braccianti rumeni nell’agricoltura. Mondi Migranti, 3: 51-64.
  18. Caselli D., De Angelis G., De Vita L., Giullari B., Lucciarini S. e Rimano A. (2021). Il sistema del procurement dei servizi sociali in Italia tra concorrenza e concessione. Quali esiti sulle condizioni di lavoro, quali implicazioni sulla qualità del servizio. In: Fiorentino, L. and La Chimia A.M., a cura di, Il procurement delle pubbliche amministrazioni. Tra innovazione sostenibilità. Bologna: il Mulino.
  19. Chesta R.E., Zamponi L. and Caciagli C. (2019). Labour activism and social movement unionism in the gig economy. Food delivery workers struggles in Italy. Partecipazione e Conflitto, 12(3): 819-844. Doi 10.4324/9781003161875-19.
  20. Coin F. (2023). Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita. Torino: Einaudi.
  21. Corrado A., Palumbo L. and Triandafyllidou A. (2022). Migrant labour in the agri-food system in Europe: unpacking the social and legal factors of exploitation. European journal of migration and law, 24: 179-192.
  22. Corrado F., Lo Cascio A. and Perrotta D. (2018). Introduzione. Per un’analisi critica delle filiere e dei sistemi agroalimentari in Italia. Meridiana, 93: 9-26.
  23. Davoli C. and Tarditi V. (2023). Lavoro diseguale. Voci, esperienze e immaginari delle donne. Roma: Castelvecchi Editore.
  24. Davoli C. and Galanti C. (2021). CURAMI: una conricerca sul lavoro socio-assistenziale durante la pandemia. Il De Martino. Storie, Voci, Suoni, 31: 55-75. DOI: 10.17397/41567
  25. Donatiello D. and Moiso V. (2017). Titolari e riservisti. L’inclusione differenziale di lavoratori immigrati nella viticoltura del Sud Piemonte. Meridiana, 89: 185-210. DOI: 10.1400/242362
  26. Dorigatti L. and Mori A. (2016). L’impatto delle scelte datoriali sulle condizioni di lavoro e sulle diseguaglianze: disintegrazione verticale, esternalizzazioni e appalti. Sociologia del Lavoro, 144: 190-204. DOI: 10.3280/SL2016-144011
  27. Dota S. and Di Bari A. (2023). Le principali novità del nuovo codice dei contratti (decreto legislativo n. 36/2023). I Quaderni, 43: ANCI.
  28. Fana M. (2017). Non è lavoro è sfruttamento. Roma-Bari: Laterza.
  29. Fana M. and Fana S. (2019). Basta salari da fame. Roma-Bari: Laterza.
  30. Fumagalli A. (2017). Dal lavoro precario al lavoro gratuito. La nuova frontiera della sussunzione del lavoro al capitale. In: Coin F., a cura di, Salari rubati. Economia politica e conflitti ai tempi del lavoro gratuito. Roma: Ombre Corte.
  31. Gaboardi A. (2017). La riforma normativa in materia di “caporalato” e sfruttamento dei lavoratori: corretto lo strabismo, persiste la miopia. La Legislazione Penale, 4: 4-80.
  32. Galeotti G. and Del Globo G. (2019). Formazione continua per l’innovazione nel Terzo settore. Una ricerca collaborativa per lo sviluppo professionale nei servizi socio-educativi. Lifelong, Lifewide Learning, 15(34): 70-87.
  33. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  34. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  35. Gualdani A. (2018). Il sistema delle esternalizzazioni nei servizi sociali: antiche questioni e nuove prospettive. Federalismi.it, 12: 1-30.
  36. Harvey D. (2007). Breve storia del neoliberismo. Milano: Il Saggiatore.
  37. Isfol and Emanuele M., a cura di (2012). Il fenomeno delle esternalizzazioni in Italia: indagine sull’impatto dell’outsourcing sull’organizzazione aziendale, sulle relazioni industriali e sulle condizioni di tutela dei lavoratori. Roma: Isfol.
  38. Kazepov Y. and Carbone D. (2007). Che cos’è il Welfare State. Roma: Carocci.
  39. Laboratorio sulle disuguaglianze (2023). Immigrazione e sfruttamento del lavoro. Forme di caporalato in agricoltura in Toscana. Report finale progetto Demetra, Università di Siena.
  40. Mangano A. (2020). Lo sfruttamento nel piatto. Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole. Roma-Bari: Laterza.
  41. Moini G. (2017). New Public Management e neoliberismo. Un intreccio storico. Economia & Lavoro. Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, 2: 71-80. DOI: 10.7384/87179
  42. Nicolosi M. (2012). Il lavoro esternalizzato. Torino: Giappichelli Editore.
  43. Oliveri F. (2022). La Toscana laboratorio di nuove forme di sfruttamento. In: AA.VV., Articolo 1. L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro sfruttato. Modena: Infinito Edizioni, 59-65.
  44. Oliveri F. (2020). Quali norme contro lo sfruttamento? Riflessioni di teoria e pratica del diritto. In: Cagioni A., a cura di, Le ombre del lavoro sfruttato. Trieste: Asterios.
  45. Oliveri F. (2016). Giuridificare ed esternalizzare lo sfruttamento. Il caso dei lavoratori immigrati nella viticoltura senese. In: Rigo E., a cura di, Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini Editore.
  46. Omizzolo M., a cura di (2022). Articolo 1. L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro sfruttato. Modena: Infinito Edizioni.
  47. Omizzolo M. (2020). Sfruttamento lavorativo e caporalato in Italia: la profughizzazione del lavoro in agricoltura e il caso dei braccianti indiani dell’agro pontino. Costituzionalismo, 2: 1-36.
  48. Omizzolo M. (2019). Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  49. Oxfam (2023). La disuguaglianza non conosce crisi. -- Testo disponibile al sito: https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2023/01/Report-OXFAM_La-disuguaglianza-non-conosce-crisi_final.pdf.
  50. Palumbo L. (2022). Exploitation in the agri-food sector in Europe: a comparative analysis of the impact of migration and labour regimes in producing migrants’ vulnerabilities. European Journal of Migration and Law, 24: 287-312. DOI: 10.1163/15718166-12340133
  51. Prun F. (2007). Donne a lavoro. Una rivoluzione incompiuta. Bologna: il Mulino.
  52. Pugliese E. (2013). Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell’agricoltura del Mezzogiorno. Roma: Ediesse.
  53. Pugliese E. and Rebeggiani E. (2004). Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nostri. Roma: Edizioni Lavoro.
  54. Riverso R. (2019). Cooperative spurie ed appalti: nell’inferno del lavoro illegale. Questione Giustizia, pubblicato online in data 30 aprile 2019.
  55. Santoro E. and Stoppioni C. (2020). Luci e ombre della legge 199/2016. Cosa cambiare? In: Carchedi F. and Bilongo J.R., a cura di, Agromafie e caporalato – Quinto Rapporto. Roma: Ediesse Futura.
  56. Saraceno C. (2015). Il lavoro non basta: la povertà in Europa negli anni della crisi. Milano: Feltrinelli Editore.
  57. Senato della Repubblica XVIII Legislatura, Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, 7 ottobre 2022.
  58. Sennet R. (2016). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.

Chiara Davoli, Sfruttare dentro le regole. Esternalizzazioni in agricoltura e nei servizi socio-educativi in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2024, pp 85-102, DOI: 10.3280/WE2024-001007