Il welfare aziendale territoriale: una prima mappatura dei casi italiani

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Valentino Santoni
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Inglese Numero pagine 11 P. 185-195 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/WE2024-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La progressiva diffusione del welfare aziendale in Italia ha portato ricercatori e studiosi a interrogarsi circa i rischi di frammentazione che questo fenomeno può generare tra le organizzazioni e tra i lavoratori. Proprio per questo negli ultimi anni molte ricerche hanno evidenziato il potenziale ruolo innovativo del welfare aziendale territoriale, cioè quelle progettualità incentrate sul welfare d’impresa ma promosse attraverso la costruzione di reti multiattore. Tali pratiche rappre-sentano un’opportunità anche per valorizzare il legame tra l’azione dell’impresa e le pratiche di Environmental, Social, Governance (ESG) e legate alla sostenibi-lità, in modo particolare perché l’adozione di strumenti aggregativi porta a ri-durre le disuguaglianze associate al welfare aziendale e facilita il coinvolgimen-to delle imprese che, per varie ragioni, sono escluse da tali possibilità.

Keywords:welfare aziendale; welfare aziendale territoriale; reti; sostenibilità; Environmental, Social, Governance – ESG.

  1. De Genova N. (2002). Migrant “Illegality” and Deportability in Everyday Life. Annual Review of Anthropology, 31: 419-447.
  2. Fiedler A. (2020). From Being Aware to Going There: On the Awareness and Decision-Making of (Prospective) Migrants. Mass Communication and Society, 23(3): 356-377.
  3. Gadotti G., a cura di (2001). La comunicazione sociale. Milano: Arcipelago.
  4. Abbatecola E., Filippi D. e Omizzolo M. (2022). Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo. Mondi migranti, 2: 9-36. DOI: 10.3280/MM2022-002001
  5. Alejo A. (2022). Diasporas as Actors in Urban Diplomacy. The Hague Journal of Diplomacy, 17: 138-150.
  6. Ambrosini M. (2020). L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni. Roma-Bari: Laterza.
  7. Ambrosini M. (2019). Migrazioni, (2. ed.). EGEA.
  8. Bentz A. and Guyot L. (2021). Introduction. From Diaspora Politics to Host-society Politics: Strategies of Political Mobilization and Integration of South Asian Migrants. South Asia Multidisciplinary Academic Journal, 27.
  9. Berti F., D'Agostino A., Guidi C.F., Regoli A. e Valzania A. (2022). La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata. Mondi Migranti, 3.
  10. Bonifazi C. (2013). L’Italia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  11. Burgess K. (2020). Courting Migrants: How States Make Diasporas and Diasporas Make States. New York: Oxford University Press.
  12. Cagioni A. e Coccoloni G. (2018). Forme di sfruttamento lavorativo a Prato. Comune di Prato: SATIS.
  13. Cappi V. e Musarò P. (2023). Awareness campaigns to deter migrants: a neoliberal industry for symbolic bordering. In: Dastyari A., Nethery A. and Hirsch A., editors, Refugee Externalisation Policies: Responsibility, Legitimacy and Accountability, 171-188. London and New York: Routledge.
  14. Ciniero A. e Papa I. (2021). Rapporto finale di ricerca. Il profilo del caporalato nella stampa italiana. Visibilità, significati, rappresentazioni. Roma: Consorzio Nova. -- Testo disponibile al sito: https://www.consorzionova.it/cdn/supreme/ricerche/Il_profilo_del_caporalato_nella_stampa_italiana_Visibilita_significati_rappresentazioni.pdf.
  15. COM(2020) 758 final. Communication from the Commission to the European Parliament, The Council, The European and Social Committee and the Committee of the Regions. Action plan on Integration and Inclusion 2021-2027. Bruxelles. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/qanda_20_2179.
  16. Cosentino V. e Legrottaglie A. (2023). Caporalato e manodopera agricola attraverso una prospettiva intersezionale. Clionet. -- Testo disponibile al sito: https://rivista.clionet.it/vol7/caporalato-e-manodopera-agricola-attraverso-una-prospettiva-intersezionale/.
  17. Gilroy P. (1994). Diaspora. Paragraph, 17(3): 207-212. -- Testo disponibile al sito: http://www.jstor.org/stable/43263438.
  18. International Organization for Migration (2018). IOM X C4D Toolkit. A step-by-step guide to applying Communication for Development. -- Testo disponibile al sito: https://iomx.iom.int/media/26.
  19. ISTAT (2023, 25 ottobre). Le statistiche dell’Istat sulla povertà. Anno 2022. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2023/10/REPORT-POVERTA-2022.pdf.
  20. James M. (2016). Diaspora as an Ethnographic Method: Decolonial Reflections on Researching Urban Multi-culture in Outer East London. YOUNG, 24(3): 222-237. DOI: 10.1177/1103308815618138
  21. McAuliffe M. and Ruhs M. (2018). Report overview: Making sense of migration in an increasingly interconnected world. In: IOM, World Migration Report, 1: e00001.
  22. Melossi E. (2021). ‘Ghetto tomatoes’ and ‘taxi drivers’: The exploitation and control of Sub-Saharan African migrant tomato pickers in Puglia, Southern Italy. Journal of Rural Studies, 88: 491- 499. -- Testo disponibile al sito: https://doi.org/10.1016/j.jrurstud.2021.04.009.
  23. Mezzadra S. e Neilson B. (2014). Confini e Frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale. Bologna: il Mulino.
  24. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (2023). XIII RAPPORTO ANNUALE “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”.
  25. Musarò P. e Parmiggiani P. (2022). Ospitalità mediatica Le migrazioni nel discorso pubblico. Milano: FrancoAngeli.
  26. OIM – Missione in Italia – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo (2020). Diaspore protagoniste del cambiamento. -- Testo disponibile al sito: https://italy.iom.int/sites/g/files/tmzbdl1096/files/documents/diaspore%20protagoniste_web.pdf.
  27. Oliveri F. (2020). Racialization and counter-racialization in times of crisis: taking migrant struggles in Italy as a critical standpoint on race. In: Gupta S. and Virdee S., editors, Race and Crisis, 109-127. DOI: 10.4324/9780429401619-7
  28. Omizzolo M., a cura di (2023). Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto. Roma: Rubbettino Editore.
  29. Omizzolo M. (2020). Sfruttamento lavorativo e caporalato in Italia: la profughizzazione del lavoro in agricoltura e il caso dei braccianti indiani dell’Agro Pontino. Costituzionalismo.it, 2. -- Testo disponibile al sito: https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/1.-Fasc.2-2020-Omizzolo.pdf.
  30. Palmisano L. (2017). Mafia caporale racconti di egemonia criminale sui lavoratori in Italia. Roma: Fandango libri.
  31. Riccio B. (2003). More than a trade Diaspora. Senegalese transnational experiences in Emilia-Romagna (Italy). In: Koser K., New African Diaspora. London: Routledge. DOI: 10.4324/9780203414736_CHAPTER_6
  32. Rice R.E. and Atkin C.K. (2013). Theory and Principles of Public Communication Campaigns. In: Rice R.E. and Atkin C.K., Public communication campaigns, 16-50. Thousand Oaks: Sage.
  33. Santoro E. (2021). La protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo: una pratica sovversiva di alcuni capisaldi del sistema di governo delle migrazioni. Un’analisi a partire dall’esperienza italiana. Sociologia del diritto, 3: 164-189. DOI: 10.3280/SD2021-003008
  34. Schans D. and Optekamp C. (2016). Raising awareness, changing behavior? Combating Irregular Migration through Information Campaigns. Ministry of Justice and Security, The Netherland. -- Testo disponibile al sito: www.eerstekamer.nl/overig/20170328/raising_awareness_changing.
  35. Scheel S. and Tazzioli M. (2022). Who is a Migrant? Abandoning the Nation-state Point of View. The Study of Migration. Migration Politics, 1(1): 002.
  36. Silverstone R. (2009). Mediapolis. Milano: Vita e Pensiero.
  37. Simonazzi A. e Fiorani G. (2018). Italy: Industrial Relations and social dialogue in a recessionary environment. In: International Labour Office. Reducing Inequalities in Europe : How Industrial Relations and Labour Policies Can Close the Gap. Cheltenham, UK: International Labour Office. – Testo disponibile al sito: https://search-ebscohost-com.ezproxy.unibo.it/login.aspx?direct=true&db=e000xww&AN=3109798&site=ehost-live&scope=site.
  38. Sinatti G. and Horst C. (2015). Migrants as agents of development: Diaspora engagement discourse and practice in Europe. Ethnicities, 15(1): 134-152. DOI: 10.1177/1468796814530120
  39. Voicu B., Rusu H. and Comșa M. (2023). Embedding Attitudes Toward Immigrants in Solidarity Contexts: A Cross-European Study. International Migration Review, 57(2): 778-809. DOI: 10.1177/01979183221126460
  40. Weiss J.A. and Tschirhart M. (1994). Public Information Campaigns as Policy Instruments. Journal of Policy Analysis and Management, 13(1): 82-120.
  41. Wihtol de Wenden C. (2015). Il diritto di migrare. Prefazione di E. Pugliese; traduzione di E. Leoparco. Roma: Ediesse.

Valentino Santoni, Il welfare aziendale territoriale: una prima mappatura dei casi italiani in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2024, pp 185-195, DOI: 10.3280/WE2024-001014