Il privilegio delle armi. La Milizia Nazionale nel Ducato di Mantova (secoli XVI-­XVIII)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Emanuele Pagano
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/185
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 501-536 Dimensione file 256 KB
DOI 10.3280/SS2024-185003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella formazione degli Stati territoriali moderni in connessione con la military revolution, accanto agli eserciti professionali un fenomeno caratteristico fu il costituirsi di “milizie”: forze armate permanenti di riserva, a basso costo, reclutate dai sovrani attraverso leve selettive di sudditi. Tale servizio militare, gratuito in linea di principio, era incentivato dall’ambìto porto d’armi e da privilegi fiscali e giudiziari. In questo contributo incentrato sul ducato di Mantova, piccolo Stato dall’alto valore strategico, l’autore, utilizzando fonti primarie inedite e inserendosi in chiave comparativa nel rinnovato filone storiografico del “militare”, offre un’approfondita analisi della “Milizia Nazionale” creata dai Gonzaga e mantenuta sotto la Casa d’Austria. Impiegata in compiti vari – presidio, autodifesa territoriale, protezione civile, contrasto alla criminalità – la milizia mantovana fu istituzione precoce e duratura, dato il suo impianto speculare alle gerarchie e ai sistemi clientelari della società.;

Keywords:Milizia Nazionale mantovana (XVI-­XVIII sec.), Ducato di Mantova (XVI-­XVIII sec.), antichi Stati italiani, forze armate (età moderna), società per ceti.

  1. Amadei G. e Marani E. (1970-­1973), Famiglie mantovane, in «Civiltà mantovana», 4, 24;; 5, 25-­26-­29;; 6, 31-­32-­35;; 7, 37.
  2. Angiolini F. (2003), Le Bande medicee tra «ordine» e «disordine» in Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-­XIX sec.), a cura di L. Antonielli e C. Donati, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 9-­47.
  3. Antonielli L. (2006), Il controllo delle campagne lombarde nel Settecento: gli “uomini d’arme”, in «Società e storia», 111, pp. 1-­19.
  4. Antonielli L. (2014), Soldati e ordine pubblico nel Settecento, in L’Italia e il ‘militare’. Guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di
  5. P. Bianchi e N. Labanca, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 103-­115. Barberis W. (1988), Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi.
  6. Bazzoli M. (1990), Il piccolo Stato in età moderna. Studi su un concetto della politica internazionale tra XVI e XVIII secolo, Milano, Jaca Book.
  7. Belfanti C.M. (1997), I Gonzaga signori della guerra (1410-­1530), in La corte di Mantova nell’età di Andrea Mantegna 1450-­1550, a cura di C. Mozzarelli, R. Oresko e L. Ventura, Roma, Bulzoni, pp. 61-­68.
  8. Beloch K. J. (1994), Storia della popolazione d’Italia, Firenze, Le Lettere.
  9. Bianchi A. (2012), Al servizio del principe. Diplomazia e corte nel ducato di Mantova (1665-­1708), Milano, Unicopli.
  10. Bianchi P. (2002), Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino, Zamorani.
  11. Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), Guerre ed eserciti nell’età moderna, Bologna, il Mulino.
  12. Bonacini P. (2019), “Per il gran bene della pubblica tranquillità e sicurezza…” Giustizia e disciplina militare negli Stati estensi di Antico Regime (secoli XVI-­XVII), in «Historia et ius»,16, pp. 1-­70.
  13. Boscarelli M. (1997), Appunti sulle istituzioni e le campagne militari dei ducati di Parma e di Piacenza in epoca farnesiana, in I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, a cura di A. Bilotto, P. Del Negro e C. Mozzarelli, Roma, Bulzoni, pp. 561-­578.
  14. Cfr. Crociani, Ilari e Paoletti (2004), pp. 836, 843-­848;; Pagano (2022).
  15. Brunelli G. (2003), Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-­1644), Roma, Carocci.
  16. Brunelli G. (2021), La guerra in età moderna, Roma-­Bari, Laterza.
  17. Calcagno P. (2010), “Per la pubblica quiete”. Corpi armati e ordine pubblico nei Domini della Repubblica di Genova (secoli XVI-­XVIII), in «Società e Storia», 129, pp. 453-­487.
  18. Carpi O. (2015), La milice bourgeoise comme instrument de reconstruction identitaire de la communauté citadine à Amiens, dans le premier tiers du XVIIe siècle, in Les milices dans la première modernité, a cura di S. Brunet e J.J. Ruiz Ibáñez, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, pp. 21-­34.
  19. Conca Messina S.A. (2016), Profitti del potere. Stato ed economia nell’Europa moderna, Roma-­Bari, Laterza.
  20. Contini A. (2003), Il sistema delle bande territoriali fra ordine pubblico e riforme militari nella prima età lorenese, in Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVIXIX sec.), a cura di L. Antonielli e C. Donati, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 181-­202.
  21. Corona Marzol C. (2009), Las milicias urbanas del siglo XVIII: compañías de reserva y paisanaje, in Las milicias del rey de España. Sociedad, política e identidad en las Monarquías Ibéricas, a cura di J.J. Ruiz Ibáñez, Madrid, FCE Red Columnaria, pp. 437-­459.
  22. Corritore R.P. (1996), L’evoluzione sei e settecentesca della popolazione nello Stato mantovano: strutture e dinamiche, in «Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti. Atti e memorie», 64, pp. 167-­221.
  23. Crociani P., Ilari V. e Paoletti C., (2004) Storia militare del Regno italico, I, t.2, Armi e corpi dell’esercito, Roma, Stato maggiore dell’Esercito – Ufficio storico.
  24. Dalla Rosa E. (1991), Le milizie del Seicento nello Stato di Milano, Milano, Vita e pensiero.
  25. De Maddalena A. (1961), Le finanze del ducato di Mantova all’epoca di Guglielmo Gonzaga, Milano, Cisalpino.
  26. Dianda E. (1941), Le milizie della Repubblica Lucchese, in «Bollettino Storico Lucchese», 19, pp. 44-­54.
  27. Favarò V. (2005), Dalla “nuova milizia” al tercio spagnolo: la presenza militare nella Sicilia di Filippo II, in «Mediterranea. Ricerche storiche», 2, 4, pp. 235-­262.
  28. Favarò V. e Sabatini G. (2009), Las fuerzas no profesionales en los reinos de Sicilia y de Nápoles en los siglos XVI-­XVII: la Nuova Milizia y la milizia del battaglione, in Las milicias del rey de España. Sociedad, política e identidad en las Monarquías Ibéricas, a cura di J.J. Ruiz Ibáñez, Madrid, FCE Red Columnaria, pp. 223-­243.
  29. Hanlon G. (2015), La guerre des milices dans l’Italie du nord au début de la guerre franco-­espagnole (1636-­1637), in Les milices dans la première modernité, a cura di
  30. S. Brunet e J.J. Ruiz Ibáñez, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, pp. 117-­126. Herrero Sánchez M. (2009), Defender la patria y defender la religión: las milicias urbanas en los Países Bajos españoles, 1580-­1700, in Las milicias del rey de España. Sociedad, política e identidad en las Monarquías Ibéricas, a cura di J.J. Ruiz Ibáñez, Madrid, FCE Red Columnaria, pp. 268-­296.
  31. Ilari V. (1986), L’esercito pontificio nel XVIII secolo fino alle riforme del 1792-­93, in Studi storico-­militari 1985, Roma, Stato Maggiore dell’EsercitoUfficio Storico, pp. 555-­664.
  32. Ilari V. (1990), La difesa dello Stato e la creazione di milizie contadine nell’Italia del XVI secolo, in Studi storico-­militari 1989, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico, pp. 7-­70.
  33. Jacob F. e Visoni-­Alonzo G. (2016), The military revolution in early modern Europe. A revision, London, Palgrave Macmillan.
  34. Jiménez Estrella A. (2009), Las milicias en Castilla: evolución y protección social de un modelo de defensa alternativo al ejército de los Austrias, in Las milicias del rey de España. Sociedad, política e identidad en las Monarquías Ibéricas, a cura di J.J. Ruiz Ibáñez, Madrid, FCE Red Columnaria, pp. 72-­103.
  35. Ligresti D. (1993), L’organizzazione militare del Regno di Sicilia (1575-­1635), in «Rivista storica italiana», 105, 3, pp. 647-­678.
  36. Loriga S. (1992), Soldati. L’istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia, Marsilio.
  37. Maffi D. (2009), Las milicias del Estado de Milán: un intento de control social, in Las milicias del rey de España. Sociedad, política e identidad en las Monarquías Ibéricas, a cura di J.J. Ruiz Ibáñez, Madrid, FCE Red Columnaria, pp. 244-­267.
  38. Maffi D. (2014), L’Italia militare dalla metà del XVI secolo alla metà del XVIII: crisi o continuità? Un tentativo di approccio, in L’Italia e il ‘militare’. Guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di P. Bianchi e N. Labanca, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 31-­55.
  39. Mol H. (2022), The Frisian Popular Militias between 1480 and 1560, Amsterdam, Amsterdam University Press.
  40. Mori S. (1998), Il ducato di Mantova nell’età delle riforme (1736-­1784). Governo, amministrazione, finanze, Firenze, La Nuova Italia.
  41. Mozzarelli C. (1974), Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 3, 18, pp. 155-­255.
  42. Mozzarelli C. (1979), Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in L. Marini,
  43. G. Tocci, C. Mozzarelli e A. Stella, I Ducati padani, Trento e Trieste, Milano, Utet, pp. 359-­495.
  44. Ongaro G. (2017), «Valermi del brazzo de i soldati delle cernide». Milizie rurali venete e controllo del territorio tra XVI e XVII secolo, in Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, a cura di L. Antonielli e S. Levati, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 9-­31.
  45. Ongaro G. (2019), Il lavoro militare fra XVI e XVII sec.: contadini-­soldato nella Repubblica di Venezia tra subordinazione e agency, in «MEFRIM», 131, 1, pp. 15-­27.
  46. Pagano E. (2023), Milizie lombarde in età moderna (secoli XVI-­XVIII), in «Archivio Storico Lombardo», 149, pp.29-­44.
  47. Pagano E. (2014), “Questa turba infame a comun danno unita”. Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-­1800), Milano, FrancoAngeli.
  48. Pagano E. (2018), Il controllo della navigazione mantovana (secolo XVIII), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 253-­281.
  49. Pagano E. (2022), I cannonieri guardacoste di Napoleone. Un corpo per la difesa litoranea dal Consolato al Regno d’Italia, «Nuova Antologia Militare», 3, 11, pp. 669-­690.
  50. Pedretti S. (2006), Ai confini occidentali dello Stato di Milano: l’impiego delle milizie rurali nelle guerre del Seicento, in Alle frontiere della Lombardia: politica, guerra e religione nell’età moderna, a cura di C. Donati, Milano, FrancoAngeli, pp. 177200.
  51. Pessina J. (2022), L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-­1555, Pisa, Pisa University Press.
  52. Pezzolo L. (1983), L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, in «Studi Veneziani», 7, pp. 59-­80.
  53. Pezzolo L. (1998), Le “arme proprie” in Italia nel Cinque e Seicento: problemi di ricerca, in Saggi di storia economica. Studi in onore di Amelio Tagliaferri, a cura di T. Fanfani, Pisa, Pacini, pp. 55-­72.
  54. Quazza R. (1941), La diplomazia gonzaghesca, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale.
  55. Rabà M.M. (2016), Potere e poteri. “Stati”, “privati” e comunità nel conflitto per l’egemonia in Italia settentrionale (1536-­1558), Milano, FrancoAngeli.
  56. Raviola B.A. (2008), L’Europa dei piccoli stati. Dalla prima età moderna al declino dell’Antico Regime, Roma, Carocci.
  57. Rizzo M. (1994), I cespiti di un maggiorente lombardo del Seicento: Ercole Teodoro Trivulzio e la milizia forese, in «Archivio storico lombardo», 120, pp. 463-­477.
  58. Rizzo M. (1995), Istituzioni militari e strutture socio-­economiche in una città di antico regime. La milizia urbana a Pavia nell’età spagnola, in «Cheiron», 12, 23, pp. 157-­185.
  59. Rizzo M. (2014) Il mestiere delle armi nell’Italia moderna fra esercizio del potere, creazione del consenso, formazione e impiego del capitale umano (secc. XVIXVIII), in L’Italia e il ‘militare’. Guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di P. Bianchi e N. Labanca, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 69-­101.
  60. Rodríguez-­Salgado M.J. (1997), Terracotta and Iron: Mantuan Politics (ca. 1450-­ca. 1550), in La corte di Mantova nell’età di Andrea Mantegna 1450-­1550, a cura di
  61. C. Mozzarelli, R. Oresko e L. Ventura, Roma, Bulzoni, pp. 15-­60.
  62. Romani M.A. (1980), Criminalità e giustizia nel Ducato di Mantova alla fine del Cinquecento, in «Rivista storica italiana», 92, 3-­4, pp. 680-­707.
  63. Romani M.A. (1988), Fedeltà, «familia», stato. Guglielmo Gonzaga e la società di corte mantovana alla fine del Cinquecento, in “Familia” del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma, Bulzoni, pp. 349-­373.
  64. Romani M.A. (2005), «Un morbido paese». L’economia della città e del territorio, in La storia di Mantova. Uomini, ambiente, economia, società, istituzioni, a cura di
  65. M.A. Romani, I, L’eredità gonzaghesca, secoli XII-­XVIII, Mantova, Tre Lune, p. 319.
  66. Ruiz Ibáñez J.J. (2009), Introducción: las milicias y el rey de España, in Las milicias del rey de España. Sociedad, política e identidad en las Monarquías Ibéricas, a cura di J.J. Ruiz Ibáñez, Madrid, FCE Red Columnaria, pp. 9-­38.
  67. Sarzi A. (1995), Le Finanze del Ducato. Mantova nel Settecento, Mantova, Provincia di Mantova.
  68. Segarizzi A. (a cura di) (1912), Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Bari, Laterza.
  69. Shaw Ch. e Mallet M. (2019), The Italian wars (1494-­1559): war, state and society in early modern Europe, London-­New York, Routledge.
  70. Spagnoletti A. (2003), Le dinastie italiane nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino.
  71. Vivanti C. (1959), Le campagne nel Mantovano nell’età delle riforme, Milano, Feltrinelli.

Emanuele Pagano, Il privilegio delle armi. La Milizia Nazionale nel Ducato di Mantova (secoli XVI-­XVIII) in "SOCIETÀ E STORIA " 185/2024, pp 501-536, DOI: 10.3280/SS2024-185003