(Anti) Risorgimento di massa / Politica di massa e controrivoluzione. Alcune note comparative. Da Napoli all’Europa / La monarchia populista

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Gian Luca Fruci, Maurizio Isabella, Viviana Mellone
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/185
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 601-626 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/SS2024-185007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo manifesta apprezzamento per l’operazione storiografica raffinata di analizzare il caso di studio della campagna di petizioni per l’abrogazione della costituzione del 1848 nelle Due Sicilie di metà XIX secolo, inserendolo nel quadro di un’indagine più ampia sulla controrivoluzione nel Mezzogiorno borbonico e sull’architettura del potere di Ferdinando II che si fonda su un nuovo assolutismo di stampo populista (se non plebeista). Al contempo, si sviluppano alcune considerazioni critiche riguardo l’interpretazione delle elezioni del 1848 e del plebiscito di unificazione del 1860 proposte dal libro di Marco Meriggi con riferimento al dibattito sul Risorgimento e l’Anti Risorgimento di massa.

L’intervento mette in relazione il lavoro di Marco Meriggi con le recenti revisioni storiografiche sulla natura del Risorgimento e sulla dimensione popolare dei movimenti controrivoluzionari europei. Inserisce il realismo popolare napoletano del 1848 nel più ampio quadro europeo, paragonandolo con fenomeni simili apparsi in Francia, Portogallo e Spagna negli stessi decenni. Infine richiama l’attenzione sulla flessibilità e la porosità degli schieramenti politici ottocenteschi.

L’intervento si sofferma su di un aspetto specifico della monarchia assoluta di Ferdinando II di Borbone così come emerge dal volume di Marco Meriggi: il suo definirsi, dopo la rivoluzione del 1848, sulla scia della volontà popolare. Vista da tale prospettiva, la ricerca di Meriggi sottrae il Mezzogiorno borbonico al paradigma dell’eccezionalità negativa e offre all’autrice la possibilità di confrontare il caso napoletano con le monarchie francese, britannica, russa e spagnola della prima metà del XIX secolo. La comparazione, intrecciata alla considerazione delle altre politiche del governo ferdinandeo esaminate in studi recenti, consente di comprendere la spinta di fondo nella ricerca del consenso popolare: creare una nazione napoletana moderna e – allo stesso tempo – orientata ideologicamente in senso reazionario che competesse con le moderne nazioni liberali.;

Keywords:controrivoluzione, politica di massa, realismo popolare, Napoli, Spagna, Portogallo, Francia, Risorgimento, 1848, Anti-­Risorgimento di massa, Risorgimento di massa, Petizioni, Costituzione, Elezioni del 1848, Plebisciti di Unificazione, monarchia, assolutismo post-­rivoluzionario ottocentesco, Nazione napoletana.

  1. Banti A.M e Ginsborg P. (a cura di) (2007a), Storia d’Italia, «Annali» 22, Il Risorgi- mento, Torino, Einaudi.
  2. Banti A.M e Ginsborg P. (2007b), Per una nuova storia del Risorgimento, in Storia d’Italia, «Annali» 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, pp. XXIII-XLI.
  3. Colley L. (2022), Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mon- do moderno, Milano, Rizzoli.
  4. Fruci G.L. (2018), Democracy in Italy. From Egalitarian Republicanism to Plebisci- tarian Monarchy, in Re-imagining Democracy in the Mediterranean, 1780-1860, a cura di J. Innes e M. Philp, Oxford, Oxford University Press, pp. 25-41.
  5. Fruci G.L. (2022), Un moment espagnol? Pratiques électorales et culture constitution- nelle dans les Deux-Siciles, 1820, in A Revolução de 1820. Leituras e impactos, or- ganizadores M. Halpern Pereira, A.C. Araújo, D. Alves, J. Fernandes Alves, J.L. Cardoso, M.A. Lousada e Z. Osório de Castro, Lisboa, Imprensa de Ciências So- ciais, pp. 157-171.
  6. Fruci G.L. (2023), «La gioja, ed il contento». Comunicare il momento elettorale del 1820 nelle Province napoletane, in Sfida al Congresso di Vienna. Quadri interna- zionali e cultura politica nell’Italia delle rivoluzioni del 1820-21, a cura di S. Ca- vicchioli e G. Girardi, Roma-Torino, Carocci-Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento, pp. 193-207.
  7. Isabella M. (2023), Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton, Princeton University Press.
  8. Isnenghi M. e Cecchinato E. (a cura di) (2008), Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET.
  9. Macry P. (2014), Masse, rivoluzione e Risorgimento. Appunti critici su alcune tenden- ze storiografiche, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», 17, 4, pp. 673-690.
  10. Meriggi M. (2012), Il Risorgimento rivisitato: un bilancio, in La costruzione dello Sta- to-nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Roma, Viella, pp. 41-57.
  11. Meriggi M. (2013), Nord e Sud nell’unificazione italiana: una prospettiva transnazio- nale, in “L’Italia è”. Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, a cura di M.M. Rizzo, Roma, Viella, pp. 27-41.
  12. Meriggi M. (2022), Se il Risorgimento italiano sia stato una rivoluzione aristocratica, in «Rassegna storica del Risorgimento», 109, 2, pp. 98-109.
  13. Morachioli S. (2013), L’Italia alla rovescia. Ricerche sulla caricatura giornalistica tra il 1848 e l’Unità, Pisa, Edizioni della Normale.
  14. Pinto C. (2014), Sovranità, guerre e nazioni. La crisi del mondo borbonico e la forma- zione degli Stati moderni (1806-1920), in «Meridiana», 81, pp. 9-25.
  15. Romanelli R. (1998), Electoral Systems and Social Structures. A Comparative Per- spective, in How Did They Become Voters? The History of Franchise in Modern European Representation, a cura di R. Romanelli, The Hague-London-Boston, Kluwer Law International, pp. 1-36.
  16. Taylor A. (2016), Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-1804, Torino, Einaudi.
  17. Rújula López P. (2023), Religión, Rey y Patria. Los orígenes contrarrevolucionarios de la España contemporánea, 1793-1840, Madrid, Marcial Pons.
  18. Brissos J. (1997), A insurreição miguelista nas resistências a Costa Cabral: (18421847), Lisbona, Colibri.
  19. Francia E. (2012), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  20. García de Paso I. (2022), ‘The Storms of 1848’. The Global Revolutions in Spain, Tesi di Dottorato, Istituto Universitario Europeo.
  21. Isabella M. (2023), Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton, Princeton University Press, 2023.
  22. La Parra E. (2018), Fernando VII. Un rey deseado y detestado, Barcelona, Tusquets Editores.
  23. Rújula Lopez P. (2019), Una monarchia populista? Potere assoluto e ricorso al popolo nella restaurazione spagnola di Fernando VII, in Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea, pp. 421-­435.
  24. Rulof B. (2020), Popular Legitimism and the Monarchy in France;; Mass Politics without Parties, 1830-­1880, Cham, Palgrave Macmillan.
  25. Artola Gallego M. (1968), La España de Fernando VII, in Historia de España, Madrid, Espasa-­Calpe, vol. XXXII.
  26. Artola Renedo A. (2015), Elite(s) politique(s) et ecclésiastique(s) sous les restaurations. Essai comparatif France/Espagne, in Rien appris, rien oublié? Les Restaurations dans l’Europe postnapoléonienne (1814-­1830), a cura di J.-­C. Caron e J.-P. Luis, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, pp. 51-­63.
  27. Bastid P. (1954), Les institutions politiques de la monarchie parlementaire française, Paris, Recueil Sirey.
  28. Brice C. e Moreno Luzón J. (a cura di) (2013), Monarchia, nazione e nazionalismo in Europa (1830-­1914), in «Memoria e Ricerca», 43.
  29. Canal J., Baby S., Luis J.-­P., Michonneau S. e Yusta M. (2017), Histoire de l’Espagne contemporaine. De 1808 à nos jours, Paris, Armand Colin.
  30. De Lorenzo R. (2013), Borbonia felix: il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno.
  31. Demier F. (2012), La France de la Restauration (1814-­1830). L’impossible retour du passé, Paris, Gallimard.
  32. De Waresquiel E. e B. Yvert (2002), Histoire de la Restauration 1814-­1830, Paris, Perrin.
  33. Di Rienzo E. (2012), Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee, 1830-­1861, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  34. Galasso G. (2007), Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815 -­1860), in Storia del Regno di Napoli, vol. V/XV, Torino, Utet, pp. 676-­706.
  35. Grotke K. e Prutsch M. J. (2014), Constitutionalism, Legitimacy, and Power: Nineteenth-­Century Experiences, Oxford, OUP.
  36. Hocquellet R. (2008), Resistencia y revolución durante la guerra de la independencia. Del levantamiento patriótico a la soberanía nacional, Zaragoza, Prensas Universitarias de Zaragoza.
  37. La Parra E. (2018), Fernando VII. Un rey deseado y detestado, Barcelona, Tusquets Editores.
  38. Manca A.G. (2018), La monarchia nella storia costituzionale del lungo Ottocento: Italia, Germania, Austria, in «Giornale di storia costituzionale», 36, 2, pp. 85-­107.
  39. Mellone V. (2013), Dopo i fatti napoletani del 15 maggio 1848. Vicende giudiziarie ed indagini di alta polizia a confronto, in «Rivista Storica Italiana», 125, 2, pp. 497550.
  40. Mellone V. (2017), Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli.
  41. Mellone V. (2021), La repressione delle rivoluzioni mediterranee del 1820-­1821. Alle origini del principio d’intervento, in Una rivoluzione “globale”. Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820, a cura di S.A. Granata, Milano, FrancoAngeli, pp. 36-­59.
  42. Mellone V. (2024), «Damnum iniuria datum». Il Regno delle Due Sicilie e il risarcimento delle vittime civili nella rivoluzione del 1848, in Il paradigma vittimario nella Storia d’Italia dal Risorgimento al tempo presente, a cura di M. Ravveduto, Roma, Viella, 2024, pp. 97-­115.
  43. Meriggi M. (1996), Breve storia dell’Italia Settentrionale dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli.
  44. Meriggi M. (2021), The Nineteenth Century as a Monarchical Century?, in The Counter Revolutionary Response in Nineteenth Century Europe, a cura di L. Di Fiore e P. Rujula Lopez, in «Contemporanea», 24, 3, pp. 553-­564
  45. Pinto C. (2013a), La guerra del ricordo. Nazione italiana e patria napoletana nella memorialistica del Risorgimento (1860-­1903), in «Storica», 54, pp. 45-­76.
  46. Pinto C. (2013b), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-­66), in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 76, pp. 57-­84.
  47. Rosanvallon P. (1994), La monarchie impossible. Les Chartes de 1814 et 1830, Paris, Fayard.
  48. Saunders D. (2014), Russia in the Age of Reaction and Reform (1801-­1881), LondonNew York, Routledge.
  49. Spagnoletti A. (1997), Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, Il Mulino.
  50. Sellin V. (2014), Das Jahrhundert der Restaurationen, 1814-­1906, München, Oldenbourg Wissenschaftsverlag.

Gian Luca Fruci, Maurizio Isabella, Viviana Mellone, (Anti) Risorgimento di massa / Politica di massa e controrivoluzione. Alcune note comparative. Da Napoli all’Europa / La monarchia populista in "SOCIETÀ E STORIA " 185/2024, pp 601-626, DOI: 10.3280/SS2024-185007