Crimini, danni e mobilitazioni ambientali nel settore agricolo siciliano. Il caso della "fascia trasformata"

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Thomas Aureliani
Pubblicazione Online First 23/10/2024 Fascicolo 2024/Online First
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 1-19 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/SUR2024-18050
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:agricolture, environmental crime and harm, grassroots mobilization, waste, green criminology, action-research

  1. Arpa Sicilia (2022a). Monitoraggio dei pesticidi nelle acque interne siciliane: Rapporto dati 2017-2020.
  2. Arpa Sicilia (2022b). Rapporto monitoraggio dello stato delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.
  3. Beirne P., South N. (2007). Introduction: Approaching Green Criminology. In Beirne P., South N. (eds.). Issues in Green Criminology: Confronting Harms Against Environments, Humanity and Other Animals. Collumption: Willian Publishing.
  4. Beato F. (1998). I quadri teorici della sociologia dell’ambiente tra costruzionismo sociale e oggettivismo strutturale. Quaderni di Sociologia, (61): 41-60.
  5. Brisman A., South N. (2019). Green Criminology and Environmental Crimes and Harms. Sociology Compass, 13 (1): 1-12.
  6. Brown P. (1992). Popular Epidemiology and Toxic Waste Contamination: Lay and Professional Ways of Knowing. Journal of Health and Social Behavior, 33: 267-281.
  7. Brown P. (2007). Toxic exposures: contested illnesses and the environmental health movement. New York, NY: Columbia University Press.
  8. Caballero Pedraza A., Romero Díaz A., Espinosa Soto I. (2015). Cambios paisajísticos y efectos medioambientales debidos a la agricultura intensiva en la Comarca de Campo de Cartagena-Mar Menor (Murcia). Estudios Geográficos, 76(279): 473-498.
  9. Cabras F., Massari M. (2023). Sfruttamento e vulnerabilità delle donne migranti nelle campagne siciliane: il caso di Vittoria. In Omizzolo M. (a cura di). Sfruttamento e caporalato in Italia: il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  10. Cohen S. (2002). Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea. Roma: Carocci.
  11. Colloca C. (2021). La plastificazione dell’ecosistema e del paesaggio. In AA.VV. La “fascia trasformata” del ragusano: diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica. Ragusa: Sicilia Punto L. Edizioni.
  12. Colloca C. (2022). Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione ed ecomafie. Mondi migranti, (2): 53-73. DOI: 10.3280/MM2022-002003
  13. Comune di Ragusa (2016). Piano di utilizzo del demanio marittimo, Rapporto Ambientale e Studio di Incidenza Ambientale.
  14. Corona G., Sciarrone R. (2012). Il paesaggio delle ecocamorre. Meridiana, 73-74: 13-35. DOI: 10.1400/197884
  15. Gurrieri P. (2021). Serre: una rivoluzione mancata. In AA.VV. La “fascia trasformata” del ragusano: diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica. Ragusa: Sicilia Punto L. Edizioni.
  16. Hannigan J.A. (2023). Environmental sociology. New York: Routledge.
  17. Juskus R. (2023). Sacrifice Zones: A Genealogy and Analysis of an Environmental Justice Concept. Environmental Humanities, 15 (1): 3-24. DOI: 10.1215/22011919-10216129
  18. Lerner S. (2010). Sacrifice Zones: The Front Lines of Toxic Chemical Exposure in the United States. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
  19. Lidskog R., Berg M. (2022). Expertise, lay/local knowledge and the environment. In Pellizzoni L., Leonardi E., Asara V. (eds.). Handbook of Critical Environmental Politics. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
  20. Lynch M.J., Long M.A., Barrett K.L., Stretesky P.B. (2013). Is it a crime to produce ecological disorganization? Why Green Criminology and Political Economy Matter in the Analysis of Global Ecological Harms. The British Journal of Criminology, 53(6): 9971016.
  21. Lo Piccolo F., Todaro V. (2018). L’invisibilità sociale degli immigrati nella Sicilia postrurale: il caso della “fascia trasformata” del ragusano. In Lo Piccolo F., Picone M., Todaro
  22. V. (a cura di). Transizioni postmetropolitane Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia. Milano: FrancoAngeli.
  23. Marsili T., Mannarini D., Pasetto R. (2020). Rafforzare le capacità delle comunità residenti nei siti contaminati nella prospettiva della giustizia ambientale. La salute umana, 280: 11-16.
  24. Martone V. (2024). Rifiuti, economia e società: crimini, danni e vittime ambientali nell’era degli scarti. In Cancio Meliá M., Cornacchia L. (a cura di). Ecomafie: crimine organizzato, business e ambiente. Milano: FrancoAngeli.
  25. Natali L. (2014). Green criminology e vittimizzazione ambientale. Verso nuove riflessività. Studi sulla Questione Criminale, 9 (1-2): 81-98. DOI: 10.7383/80025
  26. Natali L., Suman A.B., de Nardin Budó M. (2023). What About Environmental ‘Victims’? Methodological Reflections for an Activist Criminology. In Canning V., Martin G., Tombs S. (eds.). The Emerald International Handbook of Activist Criminology (Emerald Studies in Activist Criminology). Leeds: Emerald Publishing Limited.
  27. Nixon R. (2011). Slow violence and the environmentalism of the poor. Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.
  28. Palazzolo S. (2023). Una terra dei fuochi fra le serre della provincia di Ragusa. “Qui l’aria è irrespirabile”. -- Testo disponibile al sito: https://palermo.repubblica.it/cronaca/2023/10/14/news/terra_fuochi_provincia_ragu sa_denuncia_cittadini-417812885/ (consultato il 15 giugno 2024).
  29. Palumbo L. (2020). Tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo in agricoltura: il caso dei “Boschetari” nelle serre del ragusano. In Tumminelli G., Greco S. (a cura di). Migrazioni in Sicilia. Milano: Mimesis.
  30. Pellegrino V. (2019). Emancipatory social science today. Una introduzione. Quaderni di teoria sociale, 1: 19-32.
  31. Piro V., Sanò G. (2019). Corpi da lavoro. Etnografia del lavoro a giornata nelle serre siciliane. Cartografie Sociali, IV(7): 109-132.
  32. Redazione Quotidiano Sanità (2017). Tumori. Rischi maggiori per gli addetti ai trattamenti con fitofarmaci nelle serre. -- Testo disponibile al sito: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e- farmaci/articolo.php?articolo_id=54123 (consultato il 2 giugno 2024).
  33. Sanò G. (2018). Fabbriche di plastica. Il lavoro nell’agricoltura industriale. Verona: ombre corte.
  34. Szasz A. (1994). Ecopopulism. Toxic Waste and the Movement for Environmental Justice. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  35. White R. (2011). Transnational environmental crime, Toward an eco-global criminology. Londra: Routledge.
  36. Williams C. (1996). An Environmental Victimology. Social Justice, 23(4): 16-40.
  37. Agamben G. (2005). State of Exception. Chicago, IL: University of Chicago Press.
  38. Altopiedi R. (2013). Azione collettiva e costruzione della vittimizzazione. Il caso Eternit. Studi sulla questione criminale, 1: 31-60. DOI: 10.7383/74633
  39. Altopiedi R. (2022a). I crimini ambientali. In Pitch T. (a cura di). Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive. Roma: Carocci.
  40. Altopiedi R. (2022b). Prendere le comunità sul serio. La ricerca in campo ambientale “con” le comunità interessate. Cartografie sociali, VII (14): 17-36.
  41. Armiero M. (2021). L’era degli scarti. Cronache dal wasteocene. La discarica globale. Torino: Einaudi.
  42. Arpa Sicilia (2017). Bonifica e riqualificazione ambientale del litorale di Marina di Acate attraverso l’applicazione della Legge 68/2015.

Thomas Aureliani, Crimini, danni e mobilitazioni ambientali nel settore agricolo siciliano. Il caso della "fascia trasformata" in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" Online First/2024, pp 1-19, DOI: 10.3280/SUR2024-18050