Ridisegnare le meso istituzioni dell’economia sociale per affrontare l'incertezza. Il caso del Consorzio nazionale CGM

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Francesca Battistoni, Giulio Quaggiotto, Flaviano Zandonai
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 112-128 Dimensione file 141 KB
DOI 10.3280/SO2024-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Come possono riconfigurarsi le istituzioni dell'economia sociale per divenire più efficaci nell'affrontare l'incertezza? Questo paper individua nelle meso istituzioni che operano tra dinamiche emergenti dal basso e direttrici top down, un ambito di studio in grado di rileggere il ruolo e accompagnare lo sviluppo delle organizzazioni sociali. In particolare, esamina il caso del consorzio nazionale CGM per compren-dere come questa importante rete italiana di imprese sociali intenda agire come "riconfiguratore" di sistemi locali di welfare e di economie inclusive al fine di me-glio fronteggiare le principali sfide sociali e ambientali. Per CGM ciò ha comporta-to l'adozione di un nuovo approccio strategico che da un classico programma d’azione è evoluto verso una "bussola" capace di navigare in senso proattivo traiettorie trasformative. Inoltre, ha richiesto un riassetto della propria rete approc-ciando alcune macro-tendenze di cambiamento organizzativo come la trasforma-zione digitale della propria produzione di beni e servizi di interesse collettivo e una reinterpretazione del modello d’impresa piattaforma per abilitare nuovi apporti da parte dei suoi molteplici stakeholder. L'articolo si concentrerà sulle tensioni e le op-portunità che stanno emergendo da questo particolare processo, indicando al contempo apprendimenti a più ampio raggio per un’innovazione che all’interno di questa rinnovata capacità strategica assume una connotazione di natura istituzionale.;

Keywords:meso istituzioni, economia sociale, impresa sociale, pianifica-zione strategica, cambiamento organizzativo, innovazione istituzionale.

  1. Arcidiacono, D.L., Pais, I., Zandonai, F. (2021), “Plat-Firming Welfare: trasformazione digitale nei servizi di cura locali”, Autonomie locali e servizi sociali, vol. 3 2021, pp. 493-511.
  2. Bandera, L., Fraticelli, F., Riva, P. (2023), Digitale per bene. Storie di realtà del Terzo Settore di fronte alle sfide della trasformazione digitale, Milano, Techsoup Italia e Percorsi di secondo welfare.
  3. Becattini, G. (2015), La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Roma, Donzelli editore.
  4. Begovic, M., Quaggiotto, G. (2022), “Pivoting to strategic innovation: 3 things we learned along the way”, Medium – UNDP Strategic Innovation, 16 agosto 2022.
  5. Bobba, L., Fici, A., Gagliardi, C. (eds.) (2022), Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore, Napoli, Editoriale scientifica.
  6. Borzaga, C., Calzaroni, M., Fontanari, E., Lori, M. (eds.) (2021), L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave, Rapporto di ricerca.
  7. Borzaga, C., Musella, M. (a cura di) (2021), L’impresa sociale in Italia. IV Rapporto Iris Network. Identità, ruoli e resilienza, Trento, Iris Network.
  8. Borzaga, C., Sacchetti, S. (2015), “Why Social Enterprises are Asking to be Multi-Stakeholder and Deliberative: An Explanation Around the Cost of Exclusion”, Euricse working papers, 75/15.
  9. Bonomi, A., Rullani, E. (2005), Il capitalismo personale. Vite al lavoro, Torino, Einaudi.
  10. Buciuni, G., Corò, G. (2023), Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza, Bologna, Il Mulino.
  11. Busacca, M., Zandonai, F. (2020), “Platform social enterprises as a new model for co-production”, Studi organizzativi, vol. 1, fascicolo 2, pp. 61-86.
  12. Carbognin, M. (eds.) (1999), Il campo di fragole. Reti di imprese e reti di persone nelle imprese sociali italiane, Milano, Franco Angeli.
  13. Cattapan, N., Battistoni, F. (2022), “Dalle transizioni alle sfide per l’innovazione trasformativa”, che-Fare, 2 novembre 2022.
  14. Coenen, L., Hansen, T., Rekers, J.V. (2015), “Innovation Policy for Grand Challenges. An Economic Geography Perspective”, Geography Compass, vol. 9, Issue 9, September 2015, pp. 483-496.
  15. Consorzio nazionale CGM (2023), CGM in trasformazione: una bussola per orientare scopo, direzioni e funzioni, Milano, Piano di sviluppo con il supporto di Socialseed.
  16. Cooper, N., Hazeldine, S., Quaggiotto, G. (2017), “Two Paths to Supporting Grassroots Innovation”, Stanford Social Innovation Review, Jul. 18 2017.
  17. De Leonardis, O. (2001), Le Istituzioni. Come e perché parlarne, Roma, Carocci editore.
  18. DiMaggio, P., Powell, W.W. (1983), “The Iron Cage Revisited: Institution Isomorphism and Collective Rationality in Organizational Fields”, American Sociological Review, vol. 48, n. 2, pp. 147-160.
  19. Donolo, C. (1997), L’intelligenza delle istituzioni, Milano, Feltrinelli.
  20. Dopfer, K, Foster, J., Potts, J. (2004), “Micro-meso-macro”, Journal of Evolutionary Economics, 14, pp. 263-279.
  21. Elsner, W. (2011), “Why Meso? On Aggregation and Emergence, and Why and How the Meso Level is Essential in Social Economics”, Forum for Social Economics, vol. 36, 2007, Issue 1., pp. 1-16.
  22. Elsner, W., Heinrich, T. (2009), “A simple theory of ‘meso’. On the co-evolution of institutions and platform size – With an application to varieties of capitalism and ‘medium-sized countries’”, The journal of Socio-Economics, vol. 38, Issue 5, October 2009, pp. 843-858.
  23. Esposito, R. (2023), Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Torino, Einaudi.
  24. European Commission (2021), Building an economy that works for people: an action plan for the social economy, Luxembourg, Publications Office of the European Union.
  25. European Union (2020), Social Enterprises and their Ecosystems in Europe. Comparative Synthesis Report, Luxembourg, Publications Office of the European Union.
  26. Fici, A., Rossi, E., Sepio, G., Venturi, P. (2020), Dalla parte del Terzo settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti, Bari-Roma, Laterza.
  27. Fisher, M. (2018), Realismo capitalista, Roma, Nero editions.
  28. Geels, W.F. (2020), Transformative innovation and socio-technical transitions to address Grand Challenges, European Commission working paper.
  29. Gerli, F., Calderini, M., Chiodo, V. (2021), “An ecosistemic model for the technological development of social entrepreneurship: exploring clusters of social innovation”, European Planning Studies, volume 30, Issue 10, 2022, pp. 1962-1984.
  30. Hodgson, G. M. (2000), “From micro to macro: The concept of emergence and the role of institutions”, in L. Burlamaqui, et al. (eds.), Institutions and the role of the state, Cheltenham, UK, Edward Elgar, pp.103–126.
  31. Lampugnani, D. (2018), Co-Economy: forme di scambio per la coesione sociale, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  32. Magnaghi, A. (2020), Il principio territoriale, Torino, Bollati Boringhieri.
  33. March, J.G., Olsen, J.P. (1989). Rediscovering institutions. New York, The Free Press.
  34. Mazzucato M. (2022), Mission Economy: A Moonshot Guide to Changing Capitalism, London, Penguin Books.
  35. Ménard, C. (2017), “Meso-institutions: The variety of regulatory arrangements in the water sector”, Utilities Policy, Elsevier, vol. 49(C), pp. 6-19.
  36. Moulaert, F., MacCallum, D. (2019), Advanced Introduction to Social Innovation, Cheltenham, Edward Elgar Publishing.
  37. Pais, I., Stark, D. (2020), “Algorithmic Management in the Platform Economy”, Sociologica, vol. 14, No. 3(2020), pp. 47-72.
  38. Piangerelli, L., Rago, S., Venturi, P. (2018), Reti e strategie cooperative per generare valore, Rapporto di ricerca, Aiccon – Scuola d’impresa sociale.
  39. Roelants, B. (2010), “Worker Co-operatives and Socio-economic Development: The Role of Meso-level Institutions”, Economic Analysis, Vol. 3, Issue 1, pp. 67-83.
  40. Sendra, P., Sennett, R. (2020), Designing Disorder: Experiments and Disruption in the City, London - New York, Verso.
  41. Shafik, M. (2021), Quello che ci unisce. Un nuovo contratto sociale per il XXI secolo, Milano, Mondadori.
  42. Tombari, M. (a cura di) (2019), Pubblico, territoriale, aziendale. Il welfare del Gruppo cooperativo CGM, Milano, Esté.
  43. van Wijk, J., Zietsma, C., Dorado, S., de Bakker, F.G.A., Martì, I. (2019), “Social Innovation: Integrating Micro, Meso and Macro Level Insights from Institutional Theory”, Business & Society, Vol. 58, Issue 5, pp. 887-918.
  44. Venturi, P., Zandonai, F. (a cura di) (2014), Ibridi organizzativi. L’innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo CGM, Bologna, Il Mulino.
  45. Weick, K. (2000), Making Sense of the Organization, Hoboken, Wiley-Blackwell.
  46. Yin, R.K. (2017), Case Study Research and Applications: Design and Methods; Thousand Oaks, CA, Sage.

Francesca Battistoni, Giulio Quaggiotto, Flaviano Zandonai, Ridisegnare le meso istituzioni dell’economia sociale per affrontare l'incertezza. Il caso del Consorzio nazionale CGM in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2024, pp 112-128, DOI: 10.3280/SO2024-001004