Avidità e capitalismo: storia di un problema

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Vitantonio Gioia
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 113-130 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/PSP2024-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dinnanzi allo spettacolo di diffusi comportamenti, improntati all’avidità, l’autore si chiede quale ruolo essa abbia avuto nella genesi e nello sviluppo delle società capitalistica. Questo tema era già presente nei teorici dell’Illuminismo, convinti che avidità ed egoismo (“passioni anti-sociali”) potessero essere frenati da considerazioni “razionali” o “etiche”, che affondavano le radici nella “natura umana”, esaltando la funzione della società anche nella ricerca della “felicità privata”. Il problema sarà ripreso nei secoli successivi da vari teorici (Carl Marx, Max Weber, Werner Sombart, Émile Durkheim e altri ancora), con la consapevolezza che il capitalismo abbia profondamente trasformato la natura umana, enfatizzando il ruolo dell’avidità nel comportamento individuale e collettivo. Ora, considerati gli attuali squilibri sociali e am-bientali, determinati dal comportamento rapace di individui e gruppi, l’autore si chiede se un riorientamento del comportamento umano possa promuovere un cambiamento sociale.;

Keywords:avidità, individualismo, spirito faustiano, mutamento sociale.

  1. Alvi G. (1989). Le seduzioni economiche di Faust. Milano: Adelphi.
  2. Beck U. (1997). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: Il Mulino, 2000.
  3. Bologna G. (2005). Manuale della sostenibilità. Idee, concetti, nove discipline capaci di futuro. Milano: Edizioni Ambiente.
  4. Castel R. (2003). L’insicurezza sociale. Torino: Einaudi, 2011.
  5. Chastellux de F.J. (1822). De la felicité Publique ou Considérations sur la sort des hommes dans les différentes époques de l’histoire, vv. 2. Paris: Antoin-Augustin Renouard.
  6. Cohen D. (1998). Ricchezza del mondo, povertà delle nazioni. Torino: Edizioni di Comunità, 1999.
  7. Condorcet J-A-N Caritat de (1795). I progressi dello spirito umano. Guido Calvi (ed. it. a cura di), Roma: Editori Riuniti, 1995.
  8. Condorcet J-A-N Caritat de (2009). Gli sguardi dell’Illuminista. Politica e ragione nell’età dei lumi. Graziella Durante (ed. it. a cura di), Bari: Dedalo.
  9. Crocker L.G. (1985). The Enlightenment: Problems of Interpretation. In: L’Età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi. Napoli: Jovene.
  10. Crouch C. (2017), I paradossi delle privatizzazioni e delle esternalizzazioni di servizi pubblici. In: Mazzuccato M., Jacobs M. (a cura di). Ripensare il capitalismo. Bari: Laterza.
  11. Dewey J. (1922). Human Nature and Conduct. Mineola. New York: Dover Publications Inc, 2002.
  12. Dewey J. (1930). Individualismo vecchio e nuovo. Firenze: La Nuova Italia, 1948.
  13. Diderot D. (1740). Droit Naturel, Encyclopédie. Versione Elettronica, 2000.
  14. Diderot D. (1751). Scritti Politici. Furio Diaz (ed. it. a cura di). Torino: UTET, 1967.
  15. Durkheim E. (1928). Il socialismo. Milano: Franco Angeli, 1982.
  16. Durkheim E. (1970). La scienza sociale e l’azione. Milano: Il Saggiatore, 1996.
  17. Engels F. (1880). L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza. Roma: Editori Riuniti, 1971.
  18. Fromm E. (1941). Fuga dalla libertà. Milano: Mondadori, 1987.
  19. Fromm E. (1976). Avere o essere. Milano: Mondadori, 1977.
  20. Giddens A. (1999). Il mondo che cambia. Bologna: Il Mulino, 2000.
  21. Gioia V. (2024). Arthur Spiethoff and the German Historical School of Economics. London ‒ New York: Routledge.
  22. Gorz A. (1988). Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
  23. Gramsci A. (1948-1951). Quaderni del carcere III. Torino: Einaudi, 1975.
  24. Hirschman A.O. (1981). L’economia politica come scienza morale e sociale. Napoli: Liguori Editore, 1987.
  25. Kant I. (1784). Che cos’è l’illuminismo. Milano: Mimesis, 2012.
  26. Keynes J.M. (1926). La fine del laissez-faire e altri scritti. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
  27. Latouche S. (1999). Altri mondi, altre menti, altrimenti. Roma: Rubbettino, 2004.
  28. Latouche S. (2000), La sfida di Minerva. Razionalità occidentale e ragione mediterranea. Bollati Boringhieri, Torino.
  29. Jonas F. (1968). Storia della sociologia, vv2. Bari: Laterza, 1975.
  30. Marshall A. (1890). Principi di Economia. Torino: UTET, 1972.
  31. Marx K. (1857-1859). Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica. Firenze: La Nuova Italia, 1970a.
  32. Marx K. (1867). Il Capitale. Roma: Editori Riuniti, 1970.
  33. Marx K., Engels F. (1845-1846). Opere Complete, V. Roma: Editori Riuniti, 1972.
  34. Marx K., Engels F. (1846-1848). Opere Complete, VI. Roma: Editori Riuniti, 1973.
  35. Meek R.L. (1977). Smith, Marx & after. New York: Chapman & Hall.
  36. Muller J.Z. (2002). The Mind and the Market. Capitalism in Western Thought. New York: Anchor Books.
  37. Perrotta C. (2020). Il capitalismo è ancora progressivo? Firenze: Firenze University Press.
  38. Polanyi K. (1944). La Grande Trasformazione. Torino: Einaudi, 1974.
  39. Polanyi K. (2014). General Economic History. In Polanyi K. (a cura di). For a New West. Essays 1919–1958, Cambridge: Polity Press.
  40. Polanyi K. (2015). La scienza del futuro. In Polanyi K. Una società umana un’umanità sociale. Scritti 1918–1963, Milano: Jaca Book.
  41. Pulcini E. (2001). L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale. Torino: Bollati Boringhieri.
  42. Reinert E.S. (2008). How Rich Countries Got Rich … and Why Poor Countries Stay Poor. London: Constable & Robinson.
  43. Renn J. (2020). The Evolution of Knowledge. Rethinking Science for the Anthropocene. Princeton & Oxford: Princeton University Press.
  44. Sachs W. (2002). Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione. Roma: Editori Riuniti.
  45. Schmoller G. (1899). Teorie vaganti e verità stabili nel campo delle scienze sociali: in La Riforma Sociale, Anno V, vol. III, 2018.
  46. Schumpeter J.A. (1964). Teoria dello sviluppo economico. Firenze: Sansoni Editore, 2002.
  47. Sennett R. (2005). La cultura del nuovo capitalismo. Bologna: Il Mulino, 2006.
  48. Smith A. (1776). Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano: ISEDI, 1973.
  49. Smith A. (1759). La teoria dei sentimenti morali. Milano: BUR, 2009.
  50. Sombart W. (1987). Der moderne Kapitalismus, III, vv 2. München: Duncker und Humblot.
  51. Sombart W. (1913). Il borghese. Lo sviluppo e le fonti dello spirito capitalistico. Parma: Guanda, 1983.
  52. Stewart D. (1829). The Works of Dugald Stewart V. 7. Whitefish – Montana: Kessinger Publishing Reprints, 2009.
  53. Stiglitz J.E. (2017). Disuguaglianza e crescita economica. In: Mazzuccato M., Jacobs M. Ripensare il capitalismo. Bari: Laterza.
  54. Tabb W. (1999). Reconstructing Political Economy. The Great Divide in Economic Thought. London: Routledge.
  55. Turgot A-R-J. (1750-1766). Le ricchezze, il progresso e la storia universale, a cura di R. Finzi. Torino: Einaudi, 1978.
  56. Weber M. (1920). Sociologia delle Religioni. Torino: UTET, 1988.

Vitantonio Gioia, Avidità e capitalismo: storia di un problema in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2024, pp 113-130, DOI: 10.3280/PSP2024-002008