Pratiche devozionali peruviane in Italia: uno sguardo oltre il paradigma dell’appaesamento

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Riccardo Cruzzolin
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 61-75 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/MM2024-003-004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli studi riguardanti il fenomeno migratorio da tempo danno spazio al tema delle religioni dei migranti. Le pratiche e i discorsi devozionali risultano infatti fondamentali per agevolare un processo di appaesamento nel nuovo contesto d’accoglienza. Creando luoghi di culto e allestendo feste ed eventi liturgici, la comunità straniera si dà un centro e definisce una propria presenza, una propria visibilità; ma la religione, oltre a contribuire alla costruzione di località, rende pensabile e praticabile anche la mobilità. Questo contributo, partendo dal caso dei migranti cattolici peruviani, vuole riflettere su quelle risorse simboliche, presenti all’interno del dispositivo devozionale, che consentono al migrante, in quanto soggetto subalterno, di pensare il viaggio e l’attraversamento dei confini. L’orizzonte devozionale non si limita a radicare il migrante ma lo accompagna anche nei suoi spostamenti geografici e sociali, divenendo parte del suo racconto autobiografico.;

Keywords:religione; migranti cattolici; peruviana; Señor de los Milagros; appaesamento.

  1. Ambrosini M. (2019). Fratelli ma non troppo. La Chiesa cattolica e gli immigrati in Italia. Mondi Migranti, 1/2019: 9-27; DOI: 10.3280/MM2019-001001/
  2. Ambrosini M., Naso P. e Paravati C., a cura di (2018). Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione. Bologna: il Mulino.
  3. Ambrosini M., Bonizzoni P. e Molli S.D. (2021). Il welfare informale dei migranti. Chiese etniche e processi di inclusione sociale a Milano. Rassegna italiana di sociologia, 1/2021: 165-196.
  4. Apolito P. (2001). Il tramonto del totem. Osservazioni per una etnografia delle feste. Milano: FrancoAngeli.
  5. Appadurai A. (2001). Modernità in polvere. Roma: Meltemi.
  6. Baglioni G. Alberoni F. (1963). Elementi per una tipologia delle migrazioni italiane estere. Studi di Sociologia, 3: 245-284.
  7. Bastide R. (1979). Il sacro selvaggio. Milano: Jaka Book.
  8. Boccagni P. (2009). Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani. Milano: FrancoAngeli.
  9. Boccagni P. (2007). Come si “misura” il transnazionalismo degli immigrati? Dalle teorie alla traduzione empirica: una rassegna metodologica. Mondi Migranti, 2/2007: 109-128;.
  10. Bourdieu P. (2005). Il senso pratico. Roma: Armando Editore.
  11. Cruzzolin R. (2018). Il Mayordomo e il Caudillo. Forme della presenza nella diaspora peruviana. Roma: Aracne.
  12. Cruzzolin R. (2016). L’immaginario, l’immagine e l’immaginabile: devozione popolare e costruzione della presenza di una comunità migrante. Domínios Da Imagem, 10, 18: 50-66.
  13. de Martino E. (1951-52). Angoscia territoriale e riscatto culturale nel mito Achilpa delle origini. Contributo allo studio della mitologia degli Aranda. Studi e Materiali di Storia delle Religioni, XXIII.
  14. Douglas M. (1985). Antropologia e simbolismo. Bologna: il Mulino.
  15. Douglas M. (1979). I simboli naturali. Sistema cosmologico e struttura sociale. Torino: Einaudi.
  16. Douglas M. (1975). Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù. Bologna: il Mulino.
  17. Dzananovic D. (2020). The Catholic’s Obligations Toward Migrants. Mondi Migranti, 1/2020: 31-48; DOI: 10.3280/MM2020-001003/
  18. Elliott A. e Urry J. (2013). Vite mobile. Bologna: il Mulino.
  19. Fabietti U. (2013). L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco. Roma: Carocci.
  20. Geertz C. (1987). Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino.
  21. Giorgianni E. (2022). “Ganpati Bappa Morya!” Lo spazio del sacro migrante nella festa di Ganesh a Palermo. Archivio antropologico mediterraneo, XXV, 24, 1;
  22. Hannerz U. (1998). La complessità culturale. L’organizzazione sociale del significato. Bologna: il Mulino.
  23. Herzfeld M (2000). Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.
  24. Knott K. (2013). The Location of Religion: A Spatial Analysis. Durham: Acumen.
  25. Lagomarsino F., a cura di (2021). Pregare tra due mondi. Pratiche religiose e percorsi di integrazione degli immigrati. Genova: Genova Univ. Press.
  26. Leach E. (1969). Genesis as Myth and Other Essays. London: Cape.
  27. Levitt P. (2007). God Needs No Passport: Immigrants and the Changing American Religious Landscape. New York: The New Press.
  28. Ong A. (1999). Flexible Citizenship. The Cultural Logics of Transnationality. Durham: Duke University Press.
  29. Paerregaard K. (2008). Peruvian Dispersed. A Global Ethnography of Migration. Maryland: Lexington Books.
  30. Ricucci R. (2017). Diversi dall’Islam. Figli dell’immigrazione e altre fedi. Bologna: il Mulino.
  31. Romizi F. (2014). El Dios en la maleta: Los caminos de la significación mítica de los ecuatorianos católicos en Barcelona y Nueva York. Tarragona: Publicacions URV.
  32. Sahlins M. (2023). La nuova scienza dell’universo incantato. Milan: Cortina.
  33. Sanga G. (2016). L’appaesamento in linguistica. La Ricerca Folklorica, No. 71: 277- 283; -- http://hdl.handle.net/10278/3683106
  34. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina.
  35. Seppilli A. (1977). Sacralità dell'acqua e sacrilegio dei ponti. Palermo: Sellerio.
  36. Sheller M. and Urry J. (2006). The new mobilities paradigm. Environment and Planning A, 38: 207-226;
  37. Smith J.Z. (1987). To Take Place. Toward Theory in Ritual. Chicago: Univ..
  38. Turner V. (1972). Il processo rituale. Struttura e antistruttura. Brescia: Morcelliana.
  39. Williams R. (1961). The Long Revolution. New York: Columbia University Press.

Riccardo Cruzzolin, Pratiche devozionali peruviane in Italia: uno sguardo oltre il paradigma dell’appaesamento in "MONDI MIGRANTI" 3/2024, pp 61-75, DOI: 10.3280/MM2024-003-004