A different perspective and an overlooked source on migratory routes from Italy to South America: microcosms of men and women and economic macrocosms (1885-1915)

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Carlo Stiaccini
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Inglese Numero pagine 21 P. 185-205 Dimensione file 268 KB
DOI 10.3280/MM2024-010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article analyzes aspects of social history during the migratory flows between Italy and South America between the late nineteenth and the early twentieth century, drawing in particular on newly disclosed archival records. Contrary to research about the transatlantic mass exodus from other countries at the turn of the twentieth century, the travel experience has rarely and only recently received scholarly attention in studies about Italian migration. The aim of this new study perspective is to understand the complexities of individuals, interests and cultures, which, with different roles and a clear power hierarchy, determined the characteristics and management of the routes. The analysis of the logbooks contributes to shedding light on the role of industrial capitalism in the ship-owning industry and to gathering information about the conditions of the journey, the routes and level of professionalism of the crews, including everyday aspects such as life on board, how stowaways were handled and the health and hygiene conditions of passengers and crew members.

L’articolo si propone di approfondire aspetti si storia sociale del traffico migratorio fra Europa e Sud America tra Otto e Novecento. Una prospettiva di indagine che ha lo scopo di cogliere attraverso documenti inediti la complessità di soggetti, interessi, culture che con ruoli diversi e con una netta gerarchia di potere determinarono caratteristiche e modalità delle rotte. I comandanti delle navi e i membri degli equipaggi furono parte attiva, pur in una condizione di subalternità, di un sistema di sfruttamento del fenomeno migratorio e ne furono osservatori partecipi e attenti. L’analisi dei giornali di bordo permette di chiarire il ruolo svolto dal capitalismo industriale nel settore dell’armamento navale e avere informazioni sulle condizioni del viaggio, le rotte seguite e il livello di professionalità degli equipaggi, ma anche la dimensione di quotidianità delle rotte: la vita di bordo, la gestione dei clandestini, le condizioni sanitarie dei passeggeri e dell’equipaggio.

Keywords:migrazioni italiane; marina mercantile italiana; rotte migratorie atlantiche; compagnie di navigazione; giornali nautici.

  1. Are G. (1974). Economia e politica nell’Italia liberale 1890-1915. Bologna: il Mulino.
  2. Arigoni A. e Barbieri S. (1922). Gli italiani in Sud America e il loro contributo alla Guerra. Buenos Aires: Arigoni & Barbieri.
  3. Arru A. (2008). Le migrazioni del denaro e gli imprevisti del viaggio nell’Italia pre-unitaria. In: Arru A. e Ramella F., a cura di, Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza. Roma: Donzelli.
  4. Babini V.P., Beccalossi C. and Lucy Ryall L., eds. (2014). Italian Sexualities Uncovered 1789-1914. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  5. Bonelli F. (1978). Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione. In: Romano R., Vivanti C., a cura di, Annali della Storia d’Italia. Dal feudalesimo al capitalismo. Torino: Einaudi.
  6. Bonsor N.R.P. (1983). South Atlantic Seaway. An illustrated history of the passenger lines and liners from Europe to Brazil, Uruguay and Argentina. Jersey Channel Islands: Brookside Publications.
  7. Cantù V. (1895). L’igiene a bordo dei piroscafi addetti al trasporto degli emigranti: proposte di riforme. Roma: Tipografia delle Mantellate.
  8. Connell W.J. and Pugliese S.G. (2018). The Routledge History of Italian Americans. New York-London: Routledge.
  9. De Clementi A. (2014). L’assalto al cielo. Donne e uomini nell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli.
  10. De Courten L. (1989). La marina mercantile italiana nella politica di espansione: 1860-1914. Industria, finanza e trasporti marittimi. Roma: Bulzoni editore.
  11. Doria G. (1990). Debiti e navi. La compagnia Rubattino 1839-1881. Genova: Marietti.
  12. Doria G. (1969-1973). Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale. Milano: Giuffrè.
  13. Doria M. (2008). Dalla Liguria all’America Latina. Flussi migratori e interessi economici. In: Moricola G., a cura di, Il viaggio degli emigranti in America Latina tra Ottocento e Novecento: gli aspetti economici, sociali, culturali. Napoli: Guida, 2008.
  14. Douki C. (2002). Les emigrés face à la mobilisation militaire de l’Italie. 14-18 Aujourd’hui, 5: 158-181;
  15. Eichhorn N. (2019). Atlantic History in the Nineteenth Century: Migration, Trade, Conflict, and Ideas. New York: Palgrave Macmillan.
  16. Favero G. (2003). Interventismo statistico: i rimpatri per causa di guerra tra agosto 1914 e maggio 1915. In: Menzione A., a cura di, Specchio della popolazione. La percezione dei fatti e dei problemi demografici nel passato. Udine: Forum.
  17. Felloni G. (1961). Popolazione e sviluppo economico della Liguria nel secolo XIX. Torino: I.L.T.E.
  18. Fenoaltea S. (2011). The Reinterpretation of Italian Economic History. From Unification to the Great War. Cambridge: Cambridge University Press.
  19. Flore V.D. (1966-1973). L’industria dei trasporti marittimi in Italia. Roma: Bollettino Informazioni Marittime.
  20. Franzina E. (2017). Al caleidoscopio della Gran Guerra: Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918). Isernia: Cosmo Iannone Editore.
  21. Franzina E. (2014). La storia (quasi vera) del milite ignoto. Raccontata come un’autobiografia. Roma: Donzelli.
  22. Franzina E. (2003). Traversate. Le grandi migrazioni transatlantiche e i racconti italiani del viaggio per mare. Perugia: Editoriale Umbra.
  23. Franzina E. (2001). La guerra lontana. Il primo conflitto mondiale e gli italiani di Argentina. In: Berti G. e Del Negro P., a cura di, Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra. Milano: FrancoAngeli.
  24. Franzina E. (1996). Dall’Arcadia in America. Attività letteraria ed emigrazione transoceanica in Italia 1850-1940. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  25. Franzina E. (1979). Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti in America Latina 1876-1902. Milano: Feltrinelli.
  26. Gibelli A. (2005). Fatemi un po’ sapere. Scrittura e fotografia nella corrispondenza degli emigranti. In: Brezzi C. e Iuso A., a cura di, Esuli pensieri. Scritture migranti. Storia e problemi contemporanei, 18, 38: 131-147.
  27. Gibelli A. (1995). La via delle Americhe: Genova e la Grande emigrazione. In: Borzani L., Pistarino G. e Ragazzi F., a cura di, Storia illustrata di Genova. Genova nell’età contemporanea. Cultura e società tra ’800 e ’900. Milano: Sellino.
  28. Giordano A. (1950). La Marina Mercantile Italiana dal 1900 al 1950. Genova: Editrice Liguria.
  29. Giulianelli R. (2020). Emigranti e turisti. La navigazione generale italiana, 1881-1936. Storia e problemi contemporanei, 84, 2: 32-56; http://dx.doi.org/10.3280/spc2020084003/.
  30. Gropallo T. (1958). Navi a vapore ed armamenti italiani dal 1918 ai giorni nostri. Cuneo: Istituto Grafico Bertello.
  31. Harlaftis G. (2002). Storia marittima e storia dei porti. Memoria e ricerca, 11: 5-21; DOI: 10.1400/63207/
  32. Luconi S. (2007). The impact of Italy’s Twentieth-Century Wars on Italian Americans’ Ethnic Identity. Nationalism and Ethnic Politics, 3: 465-492; DOI: 10.1080/13537110701451637/
  33. Maggi S. (2009). Storia dei trasporti in Italia. Bologna: il Mulino.
  34. Malnate N. (1892). Della storia del porto di Genova dalle origini all’anno 1892. Genova: Tipografia Istituto Sordo-Muti.
  35. Marazzi M. (2011). A occhi aperti: Letteratura dell’emigrazione e mito americano. Milano: FrancoAngeli.
  36. Martelli S. (2001). Un palcoscenico sull’oceano: La traversata in alcuni romanzi italiani dell’Otto-Novecento. In: Chialant M.T., a cura di, Erranze transiti testuali: Storie di emigrazione e di esilio. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  37. Martelli S. (2008). Compagni di viaggio sull’oceano: le traversate dell’emigrazione. In: De Caprio V., a cura di, Compagni di viaggio. Viterbo: Sette Città, 2008.
  38. Molinari A. (2014). Les Migration italiennes au début du XXe siècle. Le voyage transocéanique entre événement et récit. Paris-Turin: L’Harmattan.
  39. Molinari A. (2009). Traversate. In: Corti P., Sanfilippo M., a cura di, Migrazioni, Storia d’Italia. Torino: Einaudi.
  40. Molinari A. (2001). Porti, trasporti, compagnie. In: Bevilacqua P., De Clementi A. e Franzina E., a cura di, Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli.
  41. Molinari A. (1993). Emigration Traffic in the Port of Genoa between the Nineteenth and Twentieth Centuries: Shipping and Problems of Social Hygiene. Journal of American Ethnic History, 13/1: 100-18.
  42. Molinari A. (1988). Le navi di Lazzaro. Aspetti sanitari dell’emigrazione transoceanica di massa: il viaggio per mare. Milano: FrancoAngeli.
  43. Moroni M. (2002). Istruzione tecnica e mondo del lavoro in Italia tra Otto e Novecento: alcuni casi regionali. Milano: Vita e pensiero.
  44. Ogliari F. e Radogna L. (1975-1984). Storia dei trasporti italiani. Trasporti marittimi di linea. Milano: Cavallotti Editori.
  45. Rollandi M.S. (2003). Lavorare sul mare. Economia e organizzazione del lavoro marittimo fra Otto e Novecento. Genova: Brigati.
  46. Salvetti P. (1998). Emigrazione e Grande guerra tra renitenza e rimpatri. In: Staderini A., Zani L. e Magni F, a cura di, La grande guerra e il fronte interno. Camerino: Università degli Studi di Camerino.
  47. Salvetti P. (1987). Il movimento migratorio italiano durante la Prima guerra mondiale. Studi emigrazione, 87: 282-294;
  48. Sanfilippo M. (2002). Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana. Viterbo: Edizioni Sette Città.
  49. Sankey M. (2010). Writing the Voyage of Scientific Exploration: The Logbooks, Journals and Notes of the Baudin Expedition (1800-1804). Intellectual History Review, 20/3: 401-413; DOI: 10.1080/17496977.2010.492618/
  50. Schettini L. (2023). Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali 1890-1940. Roma: Viella.
  51. Schotte M. (2013). Expert Records: Nautical Logbooks from Columbus to Cook. Information & Culture: A Journal of History, 3: 281-322; DOI: 10.7560/IC48301/
  52. Sori E. (1979). L’emigrazione italiana dall’Unità alla Seconda guerra mondiale. Bologna: il Mulino.
  53. Starosta J. (2022). On the Other Shore: The Atlantic Worlds of Italians in South America during the Great War. Lincoln: University of Nebraska Press.
  54. Stiaccini C. (2019). Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento. Paris-Turin: L’Harmattan.
  55. Tonizzi M.E. (2000). Merci, strutture e lavoro nel porto di Genova tra ’800 e ’900. Milano: FrancoAngeli.
  56. Vecoli R.J. (1995). The Italian Diaspora, 1876-1976. In: Cohen R., edited by, The Cambridge Survey of World Migration. New York: Cambridge University Press.
  57. Warnooij B.P.F. (1990). Storia del pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940. Venezia: Marsilio.
  58. Webster R.A. (1975). Industrial Imperialism in Italy 1908-1915. Berkeley: University of California Press.

Carlo Stiaccini, A different perspective and an overlooked source on migratory routes from Italy to South America: microcosms of men and women and economic macrocosms (1885-1915) in "MONDI MIGRANTI" 3/2024, pp 185-205, DOI: 10.3280/MM2024-010