Ecological and digital transition: “Travelling” in parallel for an everlasting future more sustainable

Titolo Rivista RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Autori/Curatori Victor Meseguer-Sanchez, Isabel Martínez-Alcalá, Paola De Santis
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Inglese Numero pagine 22 P. 49-70 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/RISS2024-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The text emphasizes that achieving climate neutrality and sustainability requires the simultaneous pursuit of green and digital transitions. These transformations are essential for economic and social systems but come with significant challenges and trade-offs. Acknowledging the interconnected nature of environmental, social, and economic sustainability is crucial to achieving these goals. Efforts toward sus-tainability and digitization must prioritize inclusivity and equality. Transforming businesses through digital and green initiatives is key to post-pandemic recovery, revitalizing production, and supporting the National Recovery and Resilience Plan (NRP), offering a unique opportunity for sustainable development. The “double transition” (green and digital) is seen as a cornerstone for post-pandemic recovery, influencing international competitiveness and economic growth. Amid the current global energy crisis and rising costs of raw materials and energy, companies must adapt to remain competitive. Technological investments and sustainable produc-tion are crucial for the future stability of the production system in Italy, Europe, and beyond. The integration of green and digital solutions is identified as essential for creating a competitive, fair, and sustainable future.

Keywords:sustainable, digital transitions, Green Economy, job, investment, goals.

  1. Åkesson L., & Alpes J. (2019). What is a legitimate mobility manager? Juxtaposing migration brokers with the EU. Journal of Ethnic and Migration Studies, 45(14): 2689-2705.
  2. Andreucci M. B. (2017). Progettare Green Infrastructure. Wolters Kluwer Italia.
  3. Angotti R., & Di Castro G. (2023). Profilo di adulti low-skilled: caratteristiche, partecipazione formativa e competenze. Economia & lavoro, 10(1): 65-82.
  4. Angotti R., & Dordit L. (2023). Questioni chiave per le policy della formazione continua in Italia, basate sui risultati dell’indagine INAPP INDACO-Imprese. Economia & lavoro, 10(1): 21-36.
  5. Anpal (2022). Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF. Roma: Anpal.
  6. Aoudia F. A., Gautier M., & Berder O. (2018). RLMan: An energy manager based on reinforcement learning for energy harvesting wireless sensor networks. IEEE Transactions on Green Communications and Networking, 2(2): 408-417.
  7. Bagni S. (2017). Comparative law and… love: contro la globalizzazione del diritto, per la globalizzazione del giurista. Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi, pp. 47-66.
  8. Baumgartner R. J., & Winter T. (2014). The sustainability manager: A tool for education and training on sustainability management. Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 21(3): 167-174.
  9. Benini R. (2018). Cambiamenti sociali, modelli di consumo e reti produttive. Una possibile prospettiva per l’Italia. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 6(3): 395-418.
  10. Capobianco R., & Cerrato M. (2022). Educazione alla cittadinanza globale: Le competenze dei docenti per promuovere l’agenda 2030 attraverso l’educazione civica. Formazione & Insegnamento, 20(2): 107-128.
  11. Cappuccio G., Albanese M., & Maniscalco L. (2020). Il dialogo tra Capability Approach e la formazione delle competenze digitali. Education Sciences & Society, 2: 395-409.
  12. Ciarini A., & Giancola O. (2016). Le politiche educative in Italia: tra spinte esogene, cambiamenti endogeni e diseguaglianze persistenti. La Rivista delle Politiche Sociali/Italian Journal of Social Policy, 2: 61-88.
  13. Commissione Europea (2023). Il Green Deal europeo. Per diventare il primo continente a impatto climatico zero. -- Disponibile su: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it.
  14. De Vincenti C. (2020). L’European Green Deal e il suo impatto sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Europa e sfide globali: la svolta del Green Deal e del digitale. Campus, 69: 137-150.
  15. De Vincenzo D. (2022). Autonomia energetica, reti e catene dell’energia. In: Amato F., Amato V., de Falco S., La Foresta D., Simonetti L. (a cura di). Catene/Chains. Memorie geografiche. NS, 21, pp. 427-432.
  16. Del Cimmuto A. (2022). L’UE e le competenze digitali. Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0, (2): 47-57.
  17. Di Comite V. (2023). L’impatto dell’Inflation Reduction Act nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti ed Unione europea nel contesto del diritto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. DPCE Online, 57(1).
  18. Ferrante A., Galimberti A., & Gambacorti-Passerini M. (2022). Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  19. Ferrara R. (2014). Etica, ambiente e diritto: il punto di vista del giurista. In Le politiche ambientali, lo sviluppo sostenibile e il danno, vol. 1. Milano: Giuffrè, pp. 19-66.
  20. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2020). Raccomandazione del Consiglio del 24 novembre 2020 relativa all’istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza.
  21. Giannino C. (2021). La costruzione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Questione ambientale e nuove economie urbane nella politica di coesione. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 35(2-3): 701-723.
  22. Giubboni S. (2017). Appunti e disappunti sul pilastro europeo dei diritti sociali. Quaderni costituzionali, 37(4): 953-962.
  23. Gremigni E. (2019). Competenze digitali e Media Education: potenzialità e limiti del piano Nazionale Scuola Digitale. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1: 1-21.
  24. Guidi M., & Moschella M. (2021). Il piano nazionale di ripresa e resilienza: dal governo conte II al governo draghi. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 16(3): 406-430.
  25. Guido N. (2023). Piano nazionale di attuazione della raccomandazione nazionale di attuazione della raccomandazione VET e della Dichiarazione di Osnabrück. Istituto Nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP).
  26. INAPP (2022). Indagine sull’evoluzione degli assetti e dei processi organizzativi delle imprese italiane. -- Disponibile su: https://old.inapp.org/it/Rilevazioni_in_corso/indagine-sull%E2%80%99evoluzione-degli-assetti-e-dei-processi-organizzativi-delle-imprese-italiane-0.
  27. Istat (2021). Rapporto sulle imprese 2021. Struttura, comportamenti e performance dal censimento permanente. Roma: Istat.
  28. Kozar Ł. J., & Sulich A. (2023). Green Jobs: Bibliometric Review. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(4), 2886.
  29. Lazzarini G., Bollani L., Caizzo E., & Forte A. (2022). Prima di diventare invisibili. Prevenire a scuola il fenomeno dei NEET. Scuola democratica, 14(2): 375-377.
  30. Lerma B., Dal Palù D., De Giorgi C., & Emidi N. (2022). La cultura dei materiali e il lato sensoriale del progetto. Atti e rassegna tecnica, 76(1-2-3): 148-154.
  31. Lionello L. (2020). Il Green Deal europeo. Inquadramento giuridico e prospettive di attuazione. JUS, 2: 105-142.
  32. Lupo N. (2022). Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alcune prospettive di ricerca per i costituzionalisti. Federalismi.it, 1: 4-13.
  33. Manzella A. (2002). La Convenzione e le garanzie dell’allargamento. Quaderni costituzionali, 22(3): 463-468.
  34. Marangi M., Pasta S., & Rivoltella P. C. (2023). Quando povertà educativa digitale e povertà educativa non coincidono: descrizione socio-demografica e culturale, competenze digitali, interrogativi educativi. Q-Times Webmagazine, 15(1): 181-199.
  35. Marin G., & Vona F. (2023). Finance and the reallocation of scientific, engineering and mathematical talent. Research Policy, 52(5).
  36. Marini A. (2022). Lo Spazio Europeo dell’Istruzione e la dimensione europea dell’insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeo. Studies on adult learning and education, pp. 239-243.
  37. Mattiacci A., & Di Leo A. (2022). Saremo consumatori responsabili? La sostenibilità e l’innovazione dei comportamenti di consumo. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 10(3): 321-342.
  38. Mazzarella R., Mallardi F., & Porcelli R. (2017). Atlante lavoro: un modello a supporto delle politiche dell’occupazione e dell’apprendimento permanente. Sinappsi, 7: 7-26.
  39. Michelot V. (2019). Gilet gialli, dalla rivolta fiscale alla crisi della rappresentatività. Il Mulino, 68(1): 74-82.
  40. Minervini D., & Scotti I. (2020). Tradurre la green economy nei territori. Meridiana, (98): 29-54.
  41. Occhiocupo G. (2023). La funzione strategica della formazione continua per lo sviluppo delle competenze alla luce dei principali strumenti di policy. Economia & lavoro, 10(1): 37-46.
  42. Paoli S. (2003). La politica comunitaria in materia di istruzione nel corso degli anni sessanta. In. L. Leonardi, A. Varsori (a cura di). Lo spazio sociale europeo. Atti del convegno internazionale di studi. Firenze, pp. 10-11.
  43. Passalacqua M. (2022). Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un’economia sostenibile. Analisi Giuridica dell’Economia, 21(1): 27-62.
  44. Pepe D. (2022). PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l’occupabilità giovanile. Agenda Digitale.
  45. Rademaker C. A., & Royne M. B. (2018). Thinking green: How marketing managers select media for consumer acceptance. Journal of Business Strategy, 39(2): 30-38.
  46. Realacci E. (2021). Green Economy: la migliore risposta alla crisi, una sfida per il futuro. Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere, Incontri con l’Accademia.
  47. Ronchi E. (2021). Le sfide della transizione ecologica. Segrate: Edizioni Piemme.
  48. Ronsivalle D. (2014). Innovazione tecnologica e innovazione sociale – la smart city come occasione per l’empowerment urbano. Urbanistica Informazioni, 257: 42-45.
  49. Sacchi S., & Scarano G. (2023). Le politiche del lavoro nell’era digitale: indicazioni per l’Italia dall’evidenza comparata. Social Policies, 10(2): 269-292.
  50. Salomone R. (2023). Transizione ecologica e politiche del mercato del lavoro. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 177/178-1/2: 29-54.
  51. Saraceno C. (2023). La riforma ponte del Reddito di cittadinanza. Social Policies, 10(1): 149-154.
  52. Sartori L. (2022). I divari digitali. Il Mulino, 71(4): 166-172.
  53. Semenza R. (2022). La retorica dei green jobs. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, pp. 359-375.
  54. Siddi M., & Zuddas A. (2023). Il Piano REPowerEU dell’Unione Europea tra Transizione Energetica e Geopolitica. In: Ucraina, 2022: un’analisi storica, giuridica e politica. Jovene, pp. 95-115.
  55. Silvestri F., Lepore D., Spigarelli F., & Rubini L. (2022). Transizione ecologica nel PNRR: alcune riflessioni sui processi di cambiamento e innovazione. L’industria, 43(3): 403-423.
  56. Smith T. J., & Campbell C. (2006). The structure of O* NET occupational values. Journal of Career Assessment, 14(4): 437-448.
  57. Sozzi M. (2023). GreenItaly 2023: alle aziende investire nella green economy conviene, ecco perché. ASVIS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile). -- Disponibile su: https://asvis.it/notizie-sull-alleanza/2630-18912/greenitaly-2023-alle-aziende-investire-nella-green-economy-conviene-ecco-perche.
  58. Tacconi G. (2018). La personalizzazione nell’istruzione e formazione professionale. In: Personalizzazione e progetto educativo. Scuola cattolica in Italia, Ventesimo Rapporto. Brescia: Scholé, pp. 209-224.
  59. Testoni L. (2017). Quali “competenze digitali”?. Biblioteche oggi, 35: 4-12.
  60. Tiso M., & Ferrantino C. (2022). Lo sviluppo della professionalità docente: fondamento dell’alfabetizzazione digitale. Lifelong Lifewide Learning, 18(40): 43-51.
  61. Unioncamere (2021). Previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025). -- Disponibile su: https://excelsior.union camere.net.
  62. Valenti C. (2021). La rilevanza delle competenze professionali della forza lavoro nella transizione digitale europea. Papers di diritto europeo, (1): 139-153.
  63. Visco I. (2018). Investimenti pubblici per lo sviluppo dell’economia. Intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, 64.
  64. World Economic Forum (2023). Future of Jobs Report. Insight Report.
  65. Zilli A. (2023). La via italiana per condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Diritto delle relazioni industriali, 1: 25-44.

Victor Meseguer-Sanchez, Isabel Martínez-Alcalá, Paola De Santis, Ecological and digital transition: “Travelling” in parallel for an everlasting future more sustainable in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 2/2024, pp 49-70, DOI: 10.3280/RISS2024-002004