Il potere dell’ascolto, la direzione dello sguardo per decostruire la stigmatizzazione urbana

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesca Bitetto
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 116-131 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/SISS2024-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le categorie che usiamo per definire un contesto influiscono sulla autopercezione degli abitanti riproducendo circoli viziosi di paura e punizione, sfiducia, fatalismo, approfondiscono la distanza percepita delle istituzioni. Cosa accade se si modifica il modo di guardare ai luoghi, la direzione dello sguardo? Se si chiede agli abitanti di descrivere se stessi e il contesto in cui vivono? Analizzeremo alcune interviste realizzate da una web radio nel quartiere Libertà di Bari.;

Keywords:stigmatizzazione; ascolto; direzione dello sguardo; Quartiere Libertà; rischio marginalità.

  1. Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città. Bari: Laterza.
  2. Amendola G. (1976). La comunità illusoria. Milano: Mazzotta.
  3. Bitetto F. (2008). L’identità consumata. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bourdieu P., Petrillo A., Tarantino C., a cura di, (2015). La miseria del mondo. Milano: Mimesis.
  5. Borghi V. (2017). Naufragi e spettatori. Su margini spazio e rappresentazioni. Rassegna Italiana di Sociologia/ a. LVIII, 4.
  6. Brenner N., Marcuse P., Mayer M. (2009). Cities for people, not for profit. London: Routledge.
  7. Cotturri G., Arena G. (2010). Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia. Roma: Carocci.
  8. Faccioli F. (1993). Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Roma: Carrocci.
  9. Goffman E. (1983). Stigma, l’identità negata. Milano: Giuffrè.
  10. Lucas U., Signorile N., Capaldi M., a cura di, (2007). La città all’ovest. Bari Quartiere Libertà. Capaldi Edizioni Recherce.
  11. Marcuse P. (2014). Critical Urban Theory Versus Critical Urban Studies International. Journal of Urban and Regional Research.
  12. Marcuse P. (2009). From critical urban theory to the right to the city. City, vol. 13, n. 2-3: 185-197.
  13. Marelli C. (2020). Coping strategies attori locali e quartieri stigmatizzati: un’analisi critica della proposta teorica di Wacquant. Sociologia urbana e rurale, XLII, 122.
  14. Putnam (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  15. Simmel G. (2021). Le metropoli e la vita dello spirito. Roma: Armando Editore.
  16. Wacquant L. (2016). I reietti della città. Ghetto periferia Stato, ETS.
  17. Wacquant L. (2007). Territorial stigmatization in the age of advanced marginality. Thesis eleven, vol. 91, n. 1: 66-77.

Francesca Bitetto, Il potere dell’ascolto, la direzione dello sguardo per decostruire la stigmatizzazione urbana in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2024, pp 116-131, DOI: 10.3280/SISS2024-003010