Attività trattamentali e reinserimento sociale nell’istituzione penitenziaria: contesto e prime evidenze di una ricerca sul caso italiano

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Erica Antonini, Cristina Sofia
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 157-166 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/SISS2024-003013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Secondo recenti dati provenienti dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, in Italia circa il 70% di chi, tra i detenuti, non ha svolto durante il periodo di reclusione attività di natura formativa o lavorativa, una volta scontata la pena, torna a delinquere, laddove il tasso di recidiva si riduce sensibilmente per chi è stato inserito in circuiti di apprendimento e formazione professionale. Facendo riferimento a un progetto di ricerca in itinere finanziato da Sapienza Università di Roma – il cui intento è quello di analizzare criticità e best practices relativi ai progetti attuati sul territorio italiano in una prospettiva comparata rispetto ad altri modelli nazionali –, il saggio presenta le prime evidenze empiriche che scaturiscono dall’interpretazione dei dati forniti dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria italiana in merito alla situazione della popolazione carceraria nelle sue molteplici stratificazioni e all’implementazione di progetti di apprendimento e di formazione professionale negli istituti penitenziari.;

Keywords:carcere; formazione; lavoro; reinserimento; recidiva.

  1. Anastasia S., Anselmi M., Falcinelli D. (2015). Populismo penale: una prospettiva italiana. Milano: Cedam.
  2. Associazione Antigone (2023). Dalla parte di Antigone. Primo Rapporto sulle donne detenute in Italia.-- www.rapportoantigone.it
  3. Associazione Antigone (2024). Nodo alla gola. XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. -- www.rapportoantigone.it
  4. Campana D. (2013). Condannati a delinquere? Il carcere e la recidiva. Milano: FrancoAngeli.
  5. Clemmer D.R. (1958). The Prison Community. New York: Holt, Rinehart & Winston.
  6. Cohen S., Taylor L. (1972). Psychological Survival: the Experience of Long Term Imprisonment. Harmondsworth: Penguin.
  7. De Pascalis M., a cura di, (2012). Lo spazio e il tempo della detenzione. Quaderni ISSP, 10.
  8. De Pascalis M., a cura di, (2013). La sorveglianza dinamica. Linee guida per gli operatori penitenziari. Quaderni ISSP, 1.
  9. Esposito M. (2015). Il doppio fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute. Padova: CEDAM.
  10. Foucault M. (2014). Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi (ed. orig. 1975).
  11. Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà (2023). Relazione al Parlamento. -- https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1687157959_relazione-al-parla mento-2023.pdf
  12. Garante dei diritti dei Detenuti del Consiglio regionale del Lazio (2024). Popolazione carceraria: i dati del Dap relativi al primo semestre 2024. -- https://www.garantedete nutilazio.it/i-dati-del-dap-relativi-al-primo-semestre-2024/
  13. Goffman E. (1961). Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books, Doubleday & Company, Inc. (trad. it. Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 1968).
  14. Haynes F.E. (1948-1949). The Sociological Study of the Prison Community, Journal of Criminal Law and Criminology, 39: 432.
  15. Ignatieff M. (2004). Stato, società civile ed istituzioni totali: una critica delle recenti storie sociali della pena. In: Santoro E., a cura di, Carcere e società liberale. Torino: Giappichelli.
  16. Leonardi F. (2007). Le misure alternative alla detenzione tra reinserimento sociale e abbattimento della recidiva. Rassegna penitenziaria e criminologica, 2: 7-26.
  17. Liebling A., Maruna S. (2005). The effects of imprisonment. New York: Routledge.
  18. Maffei M. (2013). Gli interventi della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di sovraffollamento penitenziario. Rimedi per una esecuzione conforme al dettato costituzionale. Rassegna Penitenziaria e criminologica, 1.
  19. Melossi D. (2002). Stato, controllo sociale, devianza. Milano: Bruno Mondadori.
  20. Migliori S. (2024). Certezza educativa e carcere: oltre la retorica rieducativa. Le esperienze scolastiche, universitarie e culturali in un nuovo orizzonte formativo. Sicurezza e scienze sociali, XII, 1: 19-33.
  21. Ministero della Giustizia (2024). Statistiche. -- https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/stati stiche?selectedNode=2_5
  22. Mosconi G., Padovan D. (2005). La fabbrica dei delinquenti. Processo penale e meccanismi sociali di costruzione del condannato. Torino: L’Harmattan Italia.
  23. Nils C. (1993). Crime Control as Industry. London: Routledge.
  24. Pajardi D., a cura di, (2008). Oltre a sorvegliare e punire. Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere. Milano: Giuffré.
  25. Pizzetti B. (2023). Carcere e rieducazione. Il contributo della pratica teatrale. Milano: FrancoAngeli.
  26. Pollock J.M., a cura di (1997). Prison. Today and Tomorrow. Gaithersburg, Maryland: Aspen Publishers.
  27. Re L. (2006). Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa. Roma-Bari: Laterza.
  28. Santangelo M. (2024). Architettura e carcere. Spazi e tempi della detenzione. Sicurezza e scienze sociali, XII, 1: 184-194.
  29. Sbraccia A., Vianello F. (2016). Introduzione. La ricerca qualitativa in carcere in Italia. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 183.
  30. Sykes G.M. (1958). The Society of Captives. New York: Rinehart.
  31. Telesca D.A. (2019). Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale. Fano: Aras Edizioni.
  32. Vianello F. (2019). Sociologia del carcere. Roma: Carocci.
  33. Vignali C. (2024). I numeri dell’istruzione universitaria nel sistema penitenziario italiano: una esplorazione del dato italiano tra potenzialità, nodi critici e prospettive di sviluppo. Sicurezza e scienze sociali, XII, 1: 34-48.

Erica Antonini, Cristina Sofia, Attività trattamentali e reinserimento sociale nell’istituzione penitenziaria: contesto e prime evidenze di una ricerca sul caso italiano in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2024, pp 157-166, DOI: 10.3280/SISS2024-003013