Il caporalato in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento. La scoperta e i caratteri di un fenomeno in mutamento

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Giovanni Ferrarese
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/306
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 14-41 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/IC2024-306002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il caporalato è una pratica storicamente radicata nei principali contesti produttivi agricoli del Paese. I caporali hanno avuto un ruolo funzionale alla nascita di un mercato del lavoro agricolo, ma dinamiche di intermediazione illecita o illegale di manodopera connesse a pesanti forme di sfruttamento si ravvisano anche nella storia della cantieristica navale, dell’edilizia e del lavoro in miniera. Il presente saggio intende fornire, per mezzo di fonti documentarie e ricorrendo alla stampa dell’epoca, una prima ricostruzione diacronica e organica dell’evoluzione del fenomeno dell’intermediazione di manodopera dall’immediato dopoguerra agli anni Ottanta. Si tratta di un periodo nel corso del quale le profonde trasformazioni intercorse negli assetti economici e sociali del Paese hanno ridisegnato la geografia del caporalato, modificato le modalità operative e relazionali dei caporali e visto la definitiva apertura di importanti spazi di intermediazione di manodopera in ambito non agricolo.;

Keywords:lavoro, caporalato, intermediazione, migrazioni, braccianti

  1. Alasia Franco, Montaldi Danilo (2010), Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati negli anni del “miracolo”, Roma, Donzelli.
  2. Alò Pietro (2010), Il caporalato nella tarda modernità. La trasformazione del lavoro da diritto sociale a merce, Bari, Vip edizioni.
  3. Alberti Manfredi (2016), Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità ad oggi, Roma-Bari, Laterza.
  4. Betti Eloisa (2019), Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana, Roma, Carocci.
  5. Bevilacqua Piero (2005), Breve storia dell’Italia Meridionale dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli.
  6. Bevilacqua Piero (2002), L’«osso», “Meridiana”, n. 44, pp.7-13.
  7. Bonatesta Antonio (2005), Coltivazione e lavorazione del tabacco nel Salento, in Colazzo Salvatore (a cura di), E fattore ieu me ne vau. Tabacco e tabacchine nel Salento contadino. Canti di lavoro, Castrigano dei Greci, Amaltea.
  8. Brass Tom (2004), «Medieval Working Practices»? British Agriculture and the Return of the Gangmaster, “The Journal of Peasant Studies”, n. 2, pp. 313-340.
  9. Cappello Maria Concetta (2022), Dopo il tabacco, la Svizzera. L’ultima stagione delle tabacchine leccesi, in Bartolini Stefano (a cura di), LabOral: storia orale, lavoro e public history, Firenze, Editpress.
  10. Casmirri Silvana (2008), Donne braccianti nel Mezzogiorno: note su una ricerca in corso, in Chianese Gloria (a cura di), Mondi femminili in centro anni di sindacato, Roma, Ediesse, pp. 99-122.
  11. Castagna Luca, Ferrarese Giovanni (2023), Una «piaga secolare». Il caporalato nella Piana del Sele dal fascismo agli anni Sessanta, “Rassegna Storica Salernitana”, vol. 80, pp. 141-164.
  12. Ciconte Enzo (2020), Le origini della nuova ‘ndrangheta. Il 1980. Le reazioni del PCI e le connivenze della politica e della magistratura, Soveria Manelli, Rubbettino.
  13. Ciniero Antonio, Papa Laura (2020), Lavoro agricolo nell’area jonico-brindisina dagli anni ’70 ad oggi: tra modernizzazione, caporalato e patriarcato, in Carchedi Francesco, Bilongo Jean René (a cura di), Agromafie e caporalato. V Rapporto, Roma, Ediesse Futura.
  14. Ciotta Rita (1970), Abbiamo vinto insieme alle braccianti, “Noi donne”, n.12, pp. 12-14.
  15. Colucci Michele (2014), Massima occupazione Il ministero del Lavoro e della previdenza sociale nell’Italia da ricostruire 1945-1950, “Italia Contemporanea”, n. 274, pp. 42-73. DOI: 10.3280/IC2014-274002
  16. Consiglio Patrizia, Lacava Francesco (1985), Il caso Taranto. Sviluppo economico, lotte sociali, democrazia in fabbrica, Roma, Ediesse.
  17. Covino Renato (2012), Il tabacco il Italia. Produzione, lavorazione, consumo, in Del Prete Rossella (a cura di), Dentro e fuori la fabbrica. Il tabacco in Italia tra memoria e prospettive, Milano, FrancoAngeli.
  18. Crainz Guido (2007), Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli.
  19. Craveri Piero (1977), Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, Bologna, il Mulino.
  20. De Santis Giovanni, Filieri Giorgio Vincenzo, Imbriani Eugenio (a cura di) (2009), La storia costruita. Storie di tabacchine grike a Sternatia nel dopoguerra, Calimera, Edizioni Kurumuny.
  21. Di Giacomo Mariangela (2012), Pci e migrazioni interne nella Torino del miracolo, “Diacronie”, n. 9.
  22. Di Sanzo Donato, Ferrarese Giovanni, Il caporalato nella Piana del Sele. Cenni storici, Carchedi Francesco, Bilongo Jean René (a cura di), Agromafie e caporalato. V Rapporto, Roma, Ediesse Futura.
  23. Ferrarese Giovanni (2020), La mobilità rurale tra Campania e Basilicata negli anni Settanta-Ottanta del Novecento, in Colucci Michele, Gallo Stefano (a cura di), Campania in Movimento, Bologna, il Mulino.
  24. Ferrarese Giovanni (2021), Braccia migranti. La trasformazione del bracciantato nelle campagne meridionali, in Di Sanzo Donato (a cura di), Lavori migrati. Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, Brienza, LePenseur.
  25. Gallo Stefano (2012), Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità ad oggi, Roma, Laterza.
  26. Gallo Stefano, Loreto Fabrizio (2023), Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
  27. Ghezzi Renato (2022), L’industria del pomodoro in scatola e l’emigrazione italiana, “Storia economica XXV”, n. 2, pp. 343-365.
  28. Gribaudi Gabriella (1990), A Eboli. Il mondo meridionale in cent’anni di trasformazione, Venezia, Marsilio.
  29. Iacoponi Valentina (2019), Nuove contadine. Tra emancipazione e riforma agraria, Gattico, Istituto Alcide Cervi.
  30. Imbergamo Barbara (2015), Mondine in campo. Dinamiche retoriche di un lavoro del Novecento, Firenze, Editpress.
  31. Mercurio Francesco (1989), Agricolture senza casa. Il sistema del lavoro migrante nelle Maremme e nel Latifondo, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana, vol. I, Spazi, paesaggi, Venezia, Marsilio.
  32. Marrone Nunzia (1979), Campania, in Amato Pasquale (a cura di), Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Bari, De Donato.
  33. Masullo Gino (2000), La Cassa e la Riforma Agraria, in D’Antone Leandra (a cura di), Radici storiche ed esperienze dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno, Roma, Bibliopolis.
  34. Mottura Giovanni, Pugliese Enrico (1975), Agricoltura, Mezzogiorno e mercato del lavoro, Bologna, il Mulino.
  35. Musso Stefano (2004), Le regole e l’elusione. Il governo del mercato del lavoro nell’industrializzazione italiana (1888-2003), Torino, Rosenberg & Sellier.
  36. Nani Michele (2017), Fattori, caporali e capisquadra. Note su mediatori e «mercato» del lavoro agricolo nel Ferrarese dell’Ottocento, “Mélanges de l’École française de Rome: Italie et mediterranée modernes et contemporaines”, n. 1, pp. 27-39.
  37. Nani Michele (2020-21), Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea: un oggetto storico impossibile?, “Archivio Storico dell’emigrazione italiana”, n. 16-17, pp. 17-28.
  38. Nelkin Dorothy (1969), A response to marginality: the case of Migrant farm workers, “The British Journal of Sociology”, n. 4, pp. 375-389.
  39. Palasciano Italo (1969), Aspetti del risveglio nelle campagne meridionali: le raccoglitrici di olive, in I braccianti. 20 anni di lotte, Roma, Editrice sindacale italiana.
  40. Perrotta Domenico (2018), Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia, etnografia del caporalato, “Meridiana”, n. 92, pp. 193-220. DOI: 10.1400/221104
  41. Pescarolo Alessandra (2019), Il lavoro delle donne nell’Italia Contemporanea, Roma, Viella.
  42. Pirolo Franca (2012), Tabacco e tabacchine a Pontecagnano attraverso la storia della Società Agricola Industriale Meridionale, Salerno, Plectica.

Giovanni Ferrarese, Il caporalato in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento. La scoperta e i caratteri di un fenomeno in mutamento in "ITALIA CONTEMPORANEA" 306/2024, pp 14-41, DOI: 10.3280/IC2024-306002