La storia e i cortocircuiti tra presente e passato

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Ignazio Veca
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/306
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 165-173 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/IC2024-306010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il film di Marco Bellocchio tratta di un episodio della storia, italiana e non solo, che viene riproposto a un pubblico le cui reazioni eccedono l’evento rievocato. E tuttavia, chi della storia di Edgardo Mortara non sapesse nulla, di fronte a “Rapito” se ne fa un’idea che, per esplicita affermazione del regista, non vuole interrogare la storia fattuale. Il contributo mira a evidenziare i cortocircuiti con cui il caso Mortara viene dibattuto in quanto specchio della memoria, ed entro cui “Rapito” si colloca e con cui dialoga. D’altra parte, il caso Mortara fu fin dalla sua deflagrazione un affaire, uno di quegli eventi mediatici che la storiografia ha imparato da tempo a mettere a distanza e ad analizzare. Non è dunque su quell’evento in sé che “Rapito” sollecita una riflessione, ma del modo in cui viene metabolizzato nel tempo presente.;

Keywords:cinema, memoria, antisemitismo, conversione, Bellocchio

  1. Boltanski Luc e al. (dir.) (2007), Affaires, scandales et grandes causes. De Socrate à Pinochet, Paris, Stock.
  2. D’Ascenzo Sara (14 giugno 2023), Kertzer e il film sul caso Mortara. «Spielberg l’ha pensato diverso», “Corriere della Sera”.
  3. Frankel Jonathan (1997), The Damascus Affair: “Ritual murder”, Politics, and the Jews in 1840, Cambridge, Cambridge University Press.
  4. Giglioli Daniele (2014), Critica della vittima. Un esperimento con l’etica, Roma, Nottetempo.
  5. Ginzburg Carlo (1983), Di tutti i doni che porto a Kaisàre… Leggere il film scrivere la storia, “storie e storia”, n. 9, pp. 5-17.
  6. Judt Tony (2017), Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza.
  7. Kertzer David I. (1996), Prigioniero del Papa Re. Storia di Edgardo Mortara, ebreo, rapito all’età di sei anni da Santa Romana Chiesa nella Bologna del 1858, Milano, Rizzoli.
  8. M. Di Blasio Tiziana (2014), Cinema e Storia. interferenze/Confluenze, Roma, Viella.
  9. Melloni Alberto (28 dicembre 2004), Pio XII a Roncalli: non restituite i bimbi ebrei, “Corriere della sera”.
  10. Mereghetti Paolo (a cura di) (2023), Rapito. Un film di Marco Bellocchio, Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna.
  11. Messori Vittorio (2005), «Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX». Il Memoriale inedito del protagonista del «caso Mortara», Milano, Mondadori.
  12. Messori Vittorio (29 dicembre 2004), Pacelli fu coerente: ogni battezzato è figlio della Chiesa, “Corriere della sera”.
  13. Palmieri Pasquale (a cura di) (2023), Il ritorno di Martin Guerre di Natalie Zemon Davis: quarant’anni dopo, “Studi Storici”, n. 2, pp. 437-473. DOI: 10.7375/107603
  14. Pizzorusso Giovanni (1998), Il caso Mortara: due libri e un documento americano, “Il Veltro”, XLII, pp. 134-141.
  15. Scalise Daniele (1997), Il caso Mortara. La vera storia del bambino ebreo rapito dal papa, Milano, Mondadori.
  16. Scott Anthony Oliver (9 ottobre 2023), Is It Still Worth Going to the Movies?, “The New York Times Magazine”, (tr. it. A che serve andare al cinema, “Internazionale”, 10 novembre 2023, n. 1537, pp. 112-116).
  17. Sorlin Pierre (1984), La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, La Nuova Italia.
  18. Wieworka Annette (1999), L’èra del testimone, Milano, Raffaello Cortina.
  19. Zemon Davis Natalie (2023), Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento, Roma, Officina Libraria.

Ignazio Veca, La storia e i cortocircuiti tra presente e passato in "ITALIA CONTEMPORANEA" 306/2024, pp 165-173, DOI: 10.3280/IC2024-306010