Un principio conteso. La libertà di stampa nella Francia del Direttorio (1796-1797)

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Giacomo Carmagnini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/124
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 45-64 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/PASS2025-124004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Behind the reassuring narrative that sees freedom of the press as one of the key achievements of the French Revolution lies a much less straightforward historical reality, as evidenced by the intense and protracted debate that erupted between 1796 and 1797 among French representatives about its potential limitations. In the absence of legislation on freedom of the press and on the eve of the coup d’état of 18 Fructidor, V (4 September 1797), the publication of the periodical «Le Conservateur» provides the opportunity to shed light on the complex relationships between journalism, political power and the creation of a particular public order at the dawn of political modernity.

Parole chiave:Rivoluzione francese, Direttorio, Stampa, «Le Conservateur»

Giacomo Carmagnini, Un principio conteso. La libertà di stampa nella Francia del Direttorio (1796-1797) in "PASSATO E PRESENTE" 124/2025, pp 45-64, DOI: 10.3280/PASS2025-124004