Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Giulio Taccetti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/124
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 65-86 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/PASS2025-124005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article reconstructs the regulatory framework on hunting from the preunification period to the decisive change made by the Mussolini’s government. The analysis shows how hunting was an important element for communities, also highlighting the latent conflict inherent in the power relations between landowners and “poachers”, initially still regulated by pre-unification laws. In this sense, the investigation showes how in reality the single hunting law promulgated in 1923 was a refined instrument to allow the elites to maintain a firm control over society, particularly over rural populations.
Parole chiave:Italia, età liberale, caccia, conflittualità sociale, storia ambientale
Giulio Taccetti, Possidenti e “bracconieri”. Leggi e caccia di frodo in Italia fra ’800 e primo ’900 in "PASSATO E PRESENTE" 124/2025, pp 65-86, DOI: 10.3280/PASS2025-124005